17/12/2024
Quali di queste piante già conoscevi?
Se curioso di approfondire? Leggi qui ⬇️
AGRIFOGLIO
parte velenos4: frutti,
problemi gastrointestinali
AMARILLIDE
Parte velenos4: Foglie e fiori
Problemi gastroenterici, a dosi elevate, provoca depressione nervosa e cardiaca. I sintomi sono: vomito, tremori e problemi respiratori.
STELLA DI NATALE
Parte velenosa: Foglie, steli, fiori
Irritante per le mucose e su tutto l’apparato digerente: causa lesione agli occhi, alle mucose della bocca allo stomaco e all’intestino. I sintomi sono: vomito, diarrea, infiammazioni della bocca e devono essere curati tempestivamente.
PINO E ABETE
Parte tossic4: oli, agi di pino e aghi di abete (leggermente tossici)
Gli oli che producono pino e abete rosso possono irritare lo stomaco o la bocca.
VISCHIO
Parte velenos4: Tutta la pianta, soprattutto frutti
Provoca nausea, vomito e gastroenterite. Se mangiato in enormi quantità, disturbi neurologici e cardiocircolatori
TASSO
Parte velenos4: Gran parte della pianta
Provoca incoordinazione, secchezza delle fauci, midriasi, dolori addominali, vomito, scialorrea, cianosi, debolezza, coma, aritmie, insufficienza cardiorespiratoria
GINEPRO
Parte tossic4: tutta la pianta
Ginepro rosso presenta un livello moderato di tossicità per i gatti, che possono manifestare sintomi se ingeriti.I sintomi possono includere una serie di disturbi fisici e disagio. I gatti che mostrano tali segni dovrebbero ricevere immediata assistenza presso un ospedale veterinario per gestire efficacemente l’avvelenamento.
GIGLIO
Parte velenos4: Tutta la pianta
Provoca stomatite, gastrointestinali e insufficienza renale.
PUNGITOPO
Parte tossic4: bacche
Può provocare vomito intenso, diarrea, e in casi gravi, insufficienza renale. Anche le foglie sono potenzialmente tossiche.
Per sapere le piante non pericolose per il tuo gatto, trovi questo è molto altro nel mio libro:
A QUALCUNO PIACE GATTO