Jessica Orobello - Educatore Cinofilo

Jessica Orobello - Educatore Cinofilo Specializzato in Recupero Comportamentale

Nel caso di un cane maschio, soprattutto intero, come Snoopy, imparare a flirtare con le femmine è un passaggio fondamen...
26/09/2025

Nel caso di un cane maschio, soprattutto intero, come Snoopy, imparare a flirtare con le femmine è un passaggio fondamentale della sua crescita (e qui potremmo aprire un discorso interessante sull'argomento castrazione e sterilizzazione). La femmina è il primo individuo che regola l’esuberanza legata al testosterone del maschio, perché è lei a dare i primi stop, a insegnargli a contenere l’energia e a rispettare i limiti.
Attraverso queste interazioni, il maschio impara non solo a comunicare in maniera abile, ma soprattutto ad allenarsi a stare dentro al conflitto senza viverlo come una minaccia.

È così che, col tempo, un cane maschio che ha imparato a flirtare con equilibrio diventa anche più capace di gestire l’esuberanza degli altri maschi. Alla base di tanti conflitti, infatti, c’è proprio l’insicurezza di non saper stare in quel confronto: il flirt con la femmina diventa quindi una palestra preziosa e una fase necessaria di passaggio per sviluppare sicurezza, autocontrollo e relazioni più serene.

Un collare a catena, ad esempio, non avrebbe mai permesso a Snoopy di imparare queste competenze sociali.
Ecco perché credo sia fondamentale scegliere lo strumento giusto, al momento giusto, tenendo sempre conto della fase di crescita in cui si trova il cane.

Con Snoopy, lo Shar Pei, stiamo affrontando un percorso molto bello.
Non riguarda solo i comandi o l’obbedienza, ma la capacità di vivere le relazioni in modo sereno e sicuro.

Nel libro "L’età selvaggia" (piccolo consiglio di lettura 😉), Barbara Natterson-Horowitz e Kathryn Bowers spiegano che in natura il comportamento sessuale non ha soltanto la funzione di riproduzione, ma è un allenamento sociale a tutti gli effetti. Attraverso rituali simili al flirt, gli animali imparano a leggere i segnali, a rispondere in maniera adeguata, a capire le distanze, a regolare emozioni forti come entusiasmo o frustrazione.
Un po’ come accade anche a noi esseri umani.

Con Snoopy sto usando proprio questo principio: interazioni leggere, fatte di piccoli giochi, posture, sguardi e approcci che somigliano al corteggiamento. Tutto ciò diventa per lui una palestra quotidiana per sviluppare le sue abilità sociali, imparare a comunicare con più chiarezza e soprattutto regolare le proprie emozioni.

Un cane che impara a muoversi in questo “gioco” non è solo più abile nel rapportarsi agli altri cani, ma diventa anche più equilibrato, sicuro e sereno in ogni situazione della vita di tutti i giorni.

Snoopy mi ricorda ogni giorno che educare un cane non significa solo insegnargli delle regole, ma aiutarlo a crescere come individuo, capace di esprimersi e di comunicare abilmente con qualsisi individuo.

Sicuri che con un collare a catena a strangolo e impostando un percorso sulla negazione costante di ogni iniziativa da parte del cane avremmo raggiunto lo stesso risultato?

Jessica Orobello - Educatore Cinofilo

❤️
16/09/2025

❤️

Nei primi giorni di vita, il cucciolo non può contare su vista e udito: occhi e orecchie si aprono solo dopo circa due s...
13/09/2025

Nei primi giorni di vita, il cucciolo non può contare su vista e udito: occhi e orecchie si aprono solo dopo circa due settimane dalla nascita. In questa fase, i sensi che lo guidano sono l’olfatto e il tatto. È grazie all’odore e al contatto che riconosce la madre, trova il latte e interagisce con i fratelli.

Quando esce dalla tana, intorno alle tre settimane di vita, avviene un passaggio fondamentale: il cucciolo inizia a interessarsi agli stessi odori che attirano la madre. Così sviluppa precocemente la capacità di discriminare un odore specifico, imitando e apprendendo attraverso l’esperienza.

Questo dimostra che, sebbene l’olfatto sia innato e potentissimo, è anche un’abilità che va esercitata e stimolata.

Ma l’olfatto non serve solo a esplorare l’ambiente: è un’attività indispensabile di regolazione emotiva. Annusare aiuta il cane a gestire lo stress, a calmarsi e a trovare equilibrio.

Per questo motivo ho scelto di dedicare questi anni alle attività olfattive e, insieme alla collega Nicoletta Monopoli, ho strutturato i nostri Laboratori Olfattivi.

Abbiamo scelto come oggetto di ricerca gli oli essenziali, naturalmente contenuti nelle piante. Sono le stesse molecole aromatiche che percepiamo quando camminiamo in un bosco e restiamo colpiti dall’intensità dei suoi profumi.

Gli animali, in natura, utilizzano gli odori delle piante anche per autoregolarsi e curarsi: per calmarsi, per alleviare piccoli disturbi o per riequilibrare le emozioni. Allo stesso modo, l’esposizione a un determinato olio essenziale può produrre un cambiamento nel comportamento del cane.

I nostri laboratori permettono al cane di esercitare l’olfatto, aumentare la consapevolezza di sé e migliorare il proprio benessere psicofisico.

Se vuoi saperne di più o partecipare al prossimo laboratorio, contattami al numero:

📞 Jessica 328 7165399
✉️ [email protected]

Sapete che gli oli essenziali sono molecole odorose naturalmente prodotte e custodite dalle piante?
Per gli animali liberi, scegliere un’erba o un fiore non è mai un caso: è un gesto spontaneo che li aiuta a calmarsi, a ritrovare equilibrio, a prendersi cura di sé.

Anche i nostri cani portano con sé questa antica saggezza. 🌿

La mia Shawnee, (in foto), quando una situazione sociale diventa per lei impegnativa, cerca le margherite nei campi: le annusa e nel loro profumo ritrova serenità.

Da questa consapevolezza nascono i nostri Laboratori Olfattivi, condotti da Nicoletta Monopoli.

Attraverso l’uso mirato degli oli essenziali, accompagniamo i cani in percorsi di ricerca olfattiva che:

🐾 risvegliano la loro naturale capacità di annusare,
🐾 aumentano la consapevolezza di sé,
🐾 favoriscono benessere ed equilibrio interiore.

Un’occasione speciale per condividere con il tuo cane un’esperienza unica, rispettosa e profondamente naturale 💚

👉 Scrivici per informazioni o per iscriverti al prossimo laboratorio che si terrà venerdì 26 settembre!

📞 Alessio 377 450 4012
📞 Jessica 328 7165399

✉️ [email protected]

Syrius & Shawnee 🐺❤️
26/08/2025

Syrius & Shawnee 🐺❤️

È cambiato tutto. Me lo raccontava stamattina una cliente, parlando del suo viaggio in nave:"ora i cani non stanno più c...
06/08/2025

È cambiato tutto. Me lo raccontava stamattina una cliente, parlando del suo viaggio in nave:"ora i cani non stanno più chiusi nelle gabbie, ma possono muoversi liberamente, stare sul ponte, sulle poltrone, anche durante la notte".
Questo, ovviamente, richiede nuove competenze, non solo per i cani ma anche per i proprietari nella gestione quotidiana.

Non è più come quando abbiamo preso il nostro primo cane, dieci o vent’anni fa. È cambiata la società, siamo cambiati noi, la nostra sensibilità, è cambiato il nostro stile di vita e anche lo stile di vita dei nostri cani.

Per questo anche noi professionisti del settore dobbiamo cambiare il nostro modo di lavorare. Non possiamo continuare a proporre metodi obsoleti, né affidarci al rinforzo e alla punizione come unico approccio educativo o risolutivo di problematiche che, molto spesso, derivano proprio da quegli stessi strumenti.
Abbiamo bisogno di offrire ai cani e alle persone strumenti nuovi, concreti, utili. Servono vere competenze di regolazione emotiva per affrontare una società che oggi è profondamente diversa, anche solo rispetto a pochi anni fa.

Pensiamo alle straordinarie capacità di adattamento che i cani dimostrano ogni giorno nella vita con noi. Alla loro abilità di comprendere cosa chiediamo, di adeguarsi ai nostri ritmi, ai nostri spazi, alla nostra quotidianità.
Siamo in grado, noi, di mostrare la stessa disponibilità al cambiamento?

Ogni   ci invita ad accedere a un mondo fatto di emozioni e sentimenti profondi, spesso difficili da esprimere anche con...
03/08/2025

Ogni ci invita ad accedere a un mondo fatto di emozioni e sentimenti profondi, spesso difficili da esprimere anche con le persone a noi più vicine.
Per questo amo ciò che comporta lo stare in relazione con i miei cani, con i cani dei clienti, con qualsiasi cane 😊

Mio, il carlino in foto, ad esempio, ha una fiducia nel mondo che trovo incantevole. Non tradire quella fiducia è, per me, il fondamento stesso della nostra relazione.
Ogni legame che instauriamo con un cane porta con sé la possibilità di entrare in contatto con parti di noi di cui forse non saremmo consapevoli.
Dovremmo riflettere su questo, sia come persone che vivono accanto a un cane, sia come professionisti che entrano in relazione con i cani degli altri.

Ogni incontro può essere una splendida occasione per andare oltre il semplice condizionamento, oltre l’idea meccanicistica di rinforzo e punizione — concetti etologici, peraltro, già ampiamente superati.
C’è molto di più: c’è relazione, c’è condivisione di emozioni, di esperienze...

Come professionisti, abbiamo il compito e — a mio avviso — anche il privilegio di riconoscere il valore trasformativo di ogni relazione con un cane, e di non limitarci a correggere un comportamento.
In sostanza, abbiamo il compito di abitare ogni relazione ❤️

Voi cosa ne pensate?

Social Dog Lab® non è stato concepito come un campo di addestramento. Parcheggiando in ingresso infatti non vedrete biri...
30/07/2025

Social Dog Lab® non è stato concepito come un campo di addestramento. Parcheggiando in ingresso infatti non vedrete birilli, tunnel, ostacoli, ma un'immensa distesa di verde dove i cani sono liberi di essere se stessi. Non insegniamo al cane a saltare a comando. Chi ci conosce sa che non è ciò che ci interessa.

Social Dog Lab® è uno spazio costruito per permettere ai cani di esprimersi, di incontrarsi e di essere liberi di comunicare.

Ogni area è pensata per lavorare su aspetti specifici del comportamento e della relazione. Alcuni cani infatti, sono arrivati da noi con grosse difficoltà di aggressività o paura ma anche incapacità di stare con gli altri, mentre oggi giocano, si rilassano, frequentano con piacere anche lo spazio d’asilo.

In una società che tende sempre più a chiudere i cani in casa – esattamente come facciamo noi con noi stessi –
Social Dog Lab® ha come obiettivo quello di proporre uno spazio d’incontro: un laboratorio dove umani e cani possono sperimentare la propria forza comunicativa.
Venite a trovarci 😊

Lo so, non sono troppo attiva social ultimamente, mi annoiano e preferisco stare in campo con i cani. Poi comincio a det...
29/07/2025

Lo so, non sono troppo attiva social ultimamente, mi annoiano e preferisco stare in campo con i cani. Poi comincio a detestare questo atteggiamento del «so tutto io e gli altri non hanno capito niente» tipico dell'ambiente cinofilo... sento il bisogno di pensare a come voglio far evolvere questo mestiere.

Ad ogni modo se sentite la mia mancanza qui sui social mi trovate qui:
https://www.facebook.com/profile.php?id=61569858058983

Anzi, cliccate proprio e mettete un bel like per sostenere uno dei progetti più belli della mia vita e che che sta prendendo forma grazie alla collaborazione con un collega che adoro e di cui ho immensa stima Alessio de Grecis

Chiaramente sono operativa, anche per tutto il mese di agosto per valutazioni, percorsi educativi e riabilitativi.

A prestissimo ❤️

Buon inizio settimana 🌞🍃Shawnee & Syrius 🐺
07/07/2025

Buon inizio settimana 🌞🍃
Shawnee & Syrius 🐺

Il dialogo è lo strumento più potente che abbiamo e possiamo utilizzarlo per costruire o per demolire. Nel mio lavoro, i...
06/05/2025

Il dialogo è lo strumento più potente che abbiamo e possiamo utilizzarlo per costruire o per demolire. Nel mio lavoro, il mio obiettivo è sempre costruire. Costruire percorsi educativi o riabilitativi che siano davvero funzionali al benessere del e del proprietario, e che quindi aiutino a risolvere eventuali problematiche comportamentali.

Il dialogo ha un potere enorme, può creare una connessione profonda, generare calma e consapevolezza. Per questo dedico tanto spazio al dialogo nelle mie lezioni!
Lo spazio che creo è pensato per accogliere le vostre parole, i vostri racconti, le vostre storie, che sono così preziose per me! La sensibilità di ognuno mi arricchisce, mi offre ogni giorno nuovi spunti di riflessione e mi permette di costruire un percorso su misura per voi e per il vostro cane.

Dialogo significa anche ascolto, e quando è reciproco è meraviglioso! Quando nella relazione con il cliente do spazio all’ascolto, sto indirettamente allenando anche l’ascolto da parte del proprietario nei confronti del cane. Ed è grazie a questo scambio che il percorso educativo diventa efficace.

Niente di tecnico, come vedete: nessun cono, nessuna startline, nessun ostacolo da saltare può equiparare la bellezza di una relazione basata sulla comprensione reciproca.

Tipica faccia da rientro a lavoro 😁
22/04/2025

Tipica faccia da rientro a lavoro 😁

Buon fine settimana 😊
12/04/2025

Buon fine settimana 😊

Indirizzo

Via Dei Pescatori 340
Rome
00125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jessica Orobello - Educatore Cinofilo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Jessica Orobello - Educatore Cinofilo:

Condividi