04/11/2023
In questi giorni ho letto di tutto, tra post contro la pettorina ( usando furbescamente la foto della peggiore delle pettorine) e botta e risposta tra educatori e addestratori, alla fine si torna sempre alla più antica delle faide cinofile : collare a strozzo si o no?
E quindi oggi vorrei spendere due parole su questo.
A parte tutte le risapute e sdoganatissime risposte tipiche quali :
- non si dice strozzo ma a scorrimento ( ok, scusa, che cosa cambia? Quello è... Quello fa!)
- va saputo usare ( si, ok...con tecnica ma quello fa...)
E ce ne sarebbero altre ma che noia tirarle tutte fuori per la migliardesima volta...
Ma ora ne ho sentita una nuova, ed è su quella che mi voglio concentrare ..
UDITE UDITE
CI VUOLE LA MANO DELICATA!
Insomma, va usato con sensibilità!
Mi chiedo ...se per correggere un cane, gli sparo un calcetto negli stinchi, ma con sensibilità e il giusto piede ( a pensarci bene c'è stato qualcuno che si è giustificato dicendo: io so come darli i calci) è la stessa cosa? Cioè, se devo correggerlo posso farlo in tanti modi, basta che lo faccio con moderazione, no?
Mi chiedo inoltre: per raggiungere questo grado di delicatezza, o meglio, per insegnare ai clienti ad usarlo con delicatezza, quanti tironi dovranno dare al proprio cane prima di aver acquisito la giusta manualità? 🤔 Sulla base di tentativi ed errori di questo tipo si costruisce una sana relazione? Senza contare che, puoi essere delicato quanto ti pare, ma per essere recepita dal cane come informazione ( correzione) dissuasiva ,deve essere sentito, cioè, se deve fa maleeee!!!! O no? Almeno le prime volte, perché se no il cane non risponde, non recepisce la correzione, non lo registra come punizione o rinforzo negativo ....Mi spiego? Nel momento in cui delicatamente stringi il collare, al cane viene impedito o no di respirare? Menomale che li amiamo.....
Poi, a giudicare da ciò che vedo in giro, mi sa che questo uso corretto,consapevole, non lo ha imparato nessuno perché mediamente i proprietari strattonano i loro cani come se non ci fosse un domani! Sarà una dote di esclusiva grazia degli addetti ai lavori ( quelli bravi davvero però eh)!
Altro appunto ...ammesso che venga utilizzato come strumento contenitivo / correttivo in sede di apprendimento perché proprio proprio non se ne può fare a meno , perché poi però non viene sostituito con un normale collare? Perché nel 99,9% dei casi resta uno strumento di conduzione messo nelle mani di chiunque? È ammissione anche di chi lo sostiene che questo tipo di collare, se non utilizzato in un certo modo, può fare danni seri....perché chiunque può comprarlo e infilarlo al collo del cane solo perché, su faccialibro uno qualunque ha scritto nei commenti in un post nel forum di razza che per quel cane di quella razza e fin da cucciolo è consigliabile un collare a strozzo? Perché????
Da strumento educativo ( 😓) a strumento di conduzione fisso è un attimo!
Perché in passeggiata un cane deve stare praticamente sempre sotto minaccia?
E anche se lo sai usare benissimo, non può capitare che uno stimolo X induca il cane a dare una strattonata improvvisa rischiando di spezzarsi l'osso del collo? Chiedo....
Ricordo che anche il collare elettrico è uno strumento di addestramento, che va saputo usare ( entro una determinata potenza) ma che chiunque può acquistare senza nessun problema. Non voglio mettere i due collari sullo stesso piano, ma solo la mentalità che c'è alla base, con l'aggravante che , il collare a strangolo è utilizzato anche come strumento di conduzione DA CHIUNQUE, anche da chi non sa nemmeno che cosa è un cane! Rendiamoci conto!
Nel video una lampante dimostrazione che una passeggiata serena si può ottenere anche senza minaccia, che un cane appagato nei suoi bisogni può mantenere uno stato emotivo adeguato durante un uscita al guinzaglio, che essere condotto con la pettorina da quando ha 2 mesi non gli ha creato nessun danno fisico e soprattutto, non lo induce a ti**re di più solo perché è un cane da slitta. E oltretutto, in caso di contenimento forzato, riesco a trattenerlo meglio se indossa una pettorina rispetto ad un collare, e senza strozzarlo, nonostante i suoi 56 kg contro i miei 50. Sarà un caso!
Ciò che mi dispiace constatare è vedere che ci sono tantissimi bravi addetti ai lavori, che di base non solo hanno passione, ma anche buone intenzioni. Vogliono davvero aiutare i cani..ma non si rendono conto che saprebbero farlo molto bene anche senza questa stampella, ottenendo comunque degli ottimi risultati, anche migliori.
Poi si, certo, ci sono i macellai ignoranti legati a metodologie barbare e prevaricanti che, non si capisce perché, continuano a lavorare tantissimo e ad avere una schiera di sostenitori numerosa in maniera imbarazzante. Incredibile ma vero! E questo mi fa capire che siamo ancora molto lontani dall'estirpare dalla mente umana il concetto di prevaricazione e abuso sugli animali, a partire già dai nostri cani!
Non metto i link dei post a cui mi riferisco perché non mi interessa divulgarli.