Meme Dog Walker Educazione Cinofila

Meme Dog Walker Educazione Cinofila Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Meme Dog Walker Educazione Cinofila, Servizi per animali domestici, Rivolta d'Adda.

Educatore Cinofilo FICSS
Operatore Cinofilo FICSS
Tecnico Mobility
Tecnico PrimeOrme
Volontario di canile
Passeggiate educative
Passeggiate piacevoli per tutti ORARI DISPONIBILITA' LEZIONI
Lunedì dalle 16.30 alle 18
Martedì dalle 16.30 alle 20
Mercoledì dalle 16.30 alle 20
Giovedì dalle 17.30 alle 20
Venerdì dalle 16.30 alle 20
Sabato dalle 10.00 alle 17
Domenica dalle 10.00 alle 14

Addestratori coercitivi, patentino e manipolazione del linguaggio, analizziamo
14/07/2025

Addestratori coercitivi, patentino e manipolazione del linguaggio, analizziamo

SEMANTICA E DINTORNI.
Parte 2.

Vi faccio contenti.
Vediamo se la finirete di produrre questo fastidiosissimo rumore di unghie sugli specchi.

Aggiungo due parole che (illudendomi) forse vi faranno riflettere.

✅ GENETICA studia il DNA e il modo in cui i geni vengono ereditati.

Non credo nella genetica?
Direi che rispondere sarebbe più stupido del fare questa domanda.

🐩 🐕 🐕‍🦺

✅ EPIGENETICA
Studia come i fattori ambientali influenzano l'espressione dei geni senza modificare la sequenza del DNA.
É un campo di ricerca che studia come l'ambiente, lo stile di vita e le esperienze possono influenzare l'espressione dei nostri geni, influenzando a loro volta il comportamento e lo sviluppo

Penso che la genetica non influisca sul comportamento di un cane?
Domanda altrettanto stupida, immeritevole di risposta.

Ma…per colmare l’ignoranza di chi queste domande nemmeno me le pone, deducendo che le mie risposte sarebbero “sì, non ci credo”, aggiungo una domanda che voi non mi/vi ponete perché siete ignoranti.
Caaaalma, ricordate che è il seguito del post che parte con la definizione di “semantica”!.
☮️

Credo che l’epigenetica sia preponderante sulla genetica?
Certo che sì, e non é una mia opinione, ma sono studi e studio.

La genetica fornisce le predisposizioni, mentre l'epigenetica determina come queste predisposizioni vengono espresse nell'ambiente.

L'epigenetica può essere vista come un meccanismo di adattamento che permette al nostro corpo di rispondere alle sfide ambientali.

Questa interazione dinamica tra genetica ed epigenetica è fondamentale per comprendere la complessità del comportamento.

I miei rott hanno una genetica comune: cane, rottweiler che la mano dell’uomo ha selezionato.
Questo li ha fatto nascere neri focati, di una certa taglia, con una attitudine a difendere, ecc. ecc.
La loro vita, dal concepimento alla morte, li ha resi ciascuno diverso dall’altro.

Mi seguite?

Ok.

Quindi, vi può rodere quanto volete, ma le esperienze che un cane (ancor più se giovane) vive quando mal-trattato, mal-educato, mal-conosciuto, non rispettato, abusato fisicamente e psicologicamente, lo segnano e lo rendono più reattivo, più alterato, più insicuro, più frustrato, meno affidabile.

Ce la fate ancora a leggere e comprendere?

Ok.

Allora non mi venite a dire che la coercizione e la violenza di certe tecniche di addestramento - strattonate, strozzo, punte, elettricità, strilli, inibizione, calci, pugni, stecche sul naso, torci testicoli, digiuno, sollevamenti, kennel per giorni, schiaffi, minacce per testare la reattività ed arricchire solo ed esclusivamente il vostro ego…siano accettabili.
No. Non lo sono.
👎

Noi medici veterinari esperti in comportamento OGNI volta che accogliamo un cane passato per una o più di queste barbarie, dobbiamo aiutarli per settimane o mesi, sostenere le loro famiglie affinché possano farlo passo dopo passo per il resto della loro vita.
😞
E queste famiglie spesso hanno assistito o ricevuto aggressioni da parte di questi cani per colpa di queste barbare pratiche.

Quindi no, non potete parlare di benessere VOI.
🤫🤐🔕

Non avete titolo per comprendere cosa sia un comportamento normale e uno alterato da questo o da tutt’altro, perché non conoscete nulla del mondo di studio che un medico (per di più specialista) conosce e deve conoscere.
📖 💻

Quindi?
Studiate e nel frattempo, tacete.
🙇🏼‍♀️

13/07/2025

Ecco il serpente che puoi trovare nelle campagne e nei giardini: cosa fare quando si incontra un biacco👇

Il ruolo dell'educatore, che sia delle famiglie con cani o delle famiglie con bambini è un lavoro che mi piace molto, pe...
11/07/2025

Il ruolo dell'educatore, che sia delle famiglie con cani o delle famiglie con bambini è un lavoro che mi piace molto, perché mi dà l'occasione di cambiare le cose, di non far fare più gli errori che hanno fatto i nostri genitori con noi, a pensarci è davvero un lavoro bellissimo anche senza le mille soddisfazioni

Bypassando le polemiche odierne di riscoperta di una doverosa convivenza per noi occidentalizzati, distante, e la valuta...
09/07/2025

Bypassando le polemiche odierne di riscoperta di una doverosa convivenza per noi occidentalizzati, distante, e la valutazione di rischi e pericoli, mi ha colpito una cosa, anzi due, innanzitutto cioè ma i cani che spettacolo non sono??! Cooperazione, lavoro di squadra, penso solo a wow. ..E anche a sti ca*zi
La seconda cosa, questo video mi ha fatto pensare a mille mila anni fa dove l'uomo e il cane incontrandosi iniziarono a collaborare all'unisono, a come poteva essere allora, cani e uomini, e il mondo pericoloso fuori

09/07/2025
Meme Dog Walker Educazione Cinofila sottoscrive il:   👇‼️👇COMUNICATO CONTRO IL PLPLa Regione Lombardia, dopo aver indivi...
06/07/2025

Meme Dog Walker Educazione Cinofila
sottoscrive il: 👇‼️👇

COMUNICATO CONTRO IL PLP
La Regione Lombardia, dopo aver individuato una lista di 26 razze cosiddette “pericolose”, vuole
rendere obbligatorio un test denominato CAE 1, progettato e promosso da ENCI. A seguito di un
emendamento della Lega, questo test diverrà obbligatorio per i cani definiti di "simil-razza",
esonerando quelli iscritti a ENCI appartenenti a quelle razze che la legge stessa definisce
pericolose.
La giustificazione addotta dall'emendamento è che “gli allevatori assicurano un percorso selettivo
sui riproduttori che minimizza tare comportamentali su base genetica. Inoltre il processo di cessioni
comprende la valutazione delle caratteristiche e dell'interazione con l'aspirante proprietario”.
Di fatto ENCI assicura di selezionare cani affidabili e che gli allevatori con affisso li vendano a
famiglie affidabili a tal punto da non dover essere valutati con un test da loro stessi ideato,
realizzato, promosso. Test a dir poco retrogrado che vogliono ora rendere obbligatorio...ma solo per
gli altri. Siamo al puro controsenso. Con una legge prima si identificano alcune razze perché
potenzialmente pericolose, poi se ne incentiva l'acquisto stabilendo uno specifico esonero da
valutazioni, costi e relativi impegni.
Premettiamo - è molto importante capirci su questo punto - che non colpevolizziamo nessun
individuo per la sua appartenenza ad una “razza” piuttosto che a un'altra, perché siamo fermamente
convinti che siano i cani le vittime della selezione. La stessa legge lombarda riconosce che gli
allevatori hanno creato razze che, per mole e attitudini, possono diventare più pericolose di altre. Va
da sé che, esasperando alcune caratteristiche fisiche e attitudinali, se ne squilibreranno di
conseguenza altre, di modo che il cane non potrà essere in armonia né con se stesso né con gli altri
di fuori del compito specifico per cui è stato “creato”.
Risultato: a essere messi in discussione sono sempre solo i comportamenti e le vite dei cani e mai le
attività allevatoriali che li sfruttano e li sovra-determinano.
Soffermiamoci su un dato oggettivo: più del 90% delle 26 razze oggi in questione sono state create
negli ultimi due secoli grazie all'opera di enti come ENCI che, a partire dalla sua fondazione nel
1882, ha attuato senza scrupoli il suo scopo fondativo: “la diffusione e il miglioramento delle
razze”.
Non aiuteremo i cani negando che la selezione ne influenzi alcune caratteristiche: "i cani diventano
come li educhi", "se morde è colpa del padrone" sono affermazioni vuote di significato, basate su
una reificazione del cane che ne ignora la natura di individuo.
Le cosiddette razze "pericolose" esistono perché gli allevatori, sotto l'egida di enti corrotti tra i quali
spicca ENCI, dispongono la produzione di cani sempre più spinti, reattivi e fragili emotivamente,
poco votati alla convivenza non strettamente mediata (per un approfondimento si veda l'inchiesta di
Report su ENCI: https://www.raiplay.it/video/2025/01/La-lottizzazione-dei-cani-La-lottizzazione-
dei-cani---Report-05012025-cd41247e-df23-4f1f-adb1-d1aa0ee1b444.html)
Le razze pericolose esistono perché gli allevatori (ENCI in primis) hanno introdotto e diffuso
indisturbati nel tempo centinaia di razze, non solo senza minimamente preoccuparsi della
sofferenza genetica ed emotiva degli animali, ma anche disinteressandosi delle conseguenze sociali
che innescano per tutti. Non contenti, ora vogliono addirittura convincerci che i meticci delle razze
da loro create siano più pericolosi dei loro progenitori di razza, da cui avrebbero potuto ereditare le
stesse caratteristiche.
Chi dovrebbe essere “attenzionato” ed “esaminato” (per utilizzare il linguaggio spersonalizzante
della burocrazia) dunque non sono i cani, ma ENCI e tutta la galassia allevatoriale e addestrante, per
aver promosso, prodotto e "lavorato" costantemente contro la flessibilità sociale dei cani, finendo
per minare le basi relazionali tra due specie vicine da 35.000 anni e forse più di convivenza.
L'interrogativo a cui urge dare risposta è: perchè oggi tutti questi problemi con i cani? Saranno i
quadrupedi ad esser impazziti di colpo o all'origine delle tragedie cui assistiamo regolarmente ci
sono ben precise responsabilità da individuare altrove? Ricordiamo a tutt* che attualmente i canili
sono stracolmi principalmente di queste tipologie di cani "impegnativi", i più abbandonati e i più
difficili da far adottare perchè l’isolamento sociale spesso li distrugge nell’anima.
Cosa comporterà l'applicazione di questo scellerato emendamento?
Le già poche adozioni dei "meticci/simil razza pericolosa" presto si azzereranno e sarà facile
consegnare come un pacco il proprio cane in canile con la scusante dell'impossibilità di adeguarsi ai
nuovi criteri gestionali: se non si consegue il patentino infatti sono previsti un'ingente multa e il
sequestro del cane.
E dove li metteranno tutti questi "cani cattivi e diseducati" dato che i canili sono già al collasso?
Gli scenari plausibili e che temiamo sono due: ripresa dell'eutanasia istituzionale su larga scala o
costruzione di altri luoghi di detenzione per cani. Questa seconda opzione non farebbe che
sovvenzionare l'imprenditoria del randagismo, quando la Legge quadro nazionale 281/91 è già
inadempiente da 34 anni per non aver predisposto localmente i canili pubblici in tre quarti del
paese.
La posta in gioco è la diffusione di una nuova idea del cane, funzionale solo ad Enci, allevatori,
addestratori e industria del pet.
Con questo emendamento il concetto di “pulizia etnica canina” viene enormemente rafforzato: oltre
al già attivissimo paradigma della razza pura, ciò che viene veicolato socialmente in questo
momento è che i cani per vivere con noi devono "essere pronti". E il tragico è che a determinare se
lo siano lo decideranno proprio l'ente e le categorie votate al loro sfruttamento!
Siamo di fronte alla fine dei cani per come li abbiamo da sempre conosciuti!
Da una parte il bello e affidabile cane dal sangue puro, formato con l'addestramento/educazione,
dall'altra il disobbediente e improbabile cane bastardo che al massimo può ambire alle briciole...se
si attiene alle regole e impara il galateo. Non corrisponde tutto questo alla distinzione tra bianchi e
neri negli stati in cui vigeva l'apartheid?
In questo emendamento non c'è solo un innocuo ma redditizio (per ENCI e C.) patentino per cani
"da salvare" (...e che ipocrisia chiamarla "save list"!...chi se la beve?), ma un disegno preciso e ben
definito, creato ad arte per delegare il benessere animale proprio a chi questi animali li sfrutta.
Se non apriamo gli occhi e ci ribelliamo tutt* immediatamente, potremmo non avere il tempo e il
modo di farlo mai più!
C’è ancora qualcuno fuori dai meccanismi di profitto e controllo che vuole unirsi a noi per creare una rete complice dei cani?

Per aderire al comunicato scriveteci a: [email protected]

L'asfalto è bollente già alle 10 del mattino... Toccatelo.Assicuratevi di avere acqua per voi e da dar da bere Anche i c...
14/06/2025

L'asfalto è bollente già alle 10 del mattino... Toccatelo.
Assicuratevi di avere acqua per voi e da dar da bere
Anche i cani possono essere più facilmente irritati e/o irritabili e/o irritanti, è un caldo estenuante per tutti! Soprattutto nei canili! Attenzione al cambio dal fresco dell'aria condizionata o dei box al caldo atroce fino al bagno nell'acqua freddissima (Tocchiamola! 😄) Se troppo repentino l'intestino potrebbe non reggere i colpi e sappiamo come finisce 🤗 anche la pressione potrebbe non reggere e il calo di pressione può essere devastante, scegliere luoghi freschi, magari ventilati, passeggiate nel verde e fate pause in zone d'ombra.
Attenzione anche in casa se non gira l'aria e il cane ansima (facendolo cerca di disperdere calore)
Nei canili prego maggiore attenzione alle ciotole negli sgambi, acqua all'ombra sennò vengono le alghe, fresca sempre disponibile, nel caso in cui i volontari che vanno in quegli sgambi con i cani, che non si facciano remore a cambiarla 🙏🏻🍀

Lifewithadogs
Cultura Sicurezza Cose da attenzionare

12/06/2025

Il cane deve essere visto come un soggetto pensante, dotato di emozioni e cognizioni

01/06/2025

CANI E FINE PRIMAVERA.
È arrivato quel periodo dell’anno in cui notiamo più cambiamenti nei cani, si allungano le giornate, noi siamo più attivi, così come lo sono anche loro, più vento, molecole
È il periodo in cui bisogna iniziare a prestare attenzione ad alcune cose, per il benessere del cane: nelle ore centrali della giornata l’asfalto inizia ed essere bollente e brucia i polpastrelli. Privilegiamo le passeggiate nel verde delle campagne, sui fiumi, imparando a usare la longhina, magari con il supporto di un educatore; Ci si trova in più amici, con i loro cani a fare fresche scampagnate, si vive all’aperto, se rientra nei gusti dei cani e se questi hanno le giuste competenze per vivere e gestire le emozioni di quei momenti. Non solo l'asfalto è caldo o caldissimo, anche lo strato d'aria sopra di esso, dove loro respirano maggiormente. (Rasarli fa perdere ai cani il loro isolamento termico, soffriranno ancora di più)
Se arriva invece il temporale e il cane ha paura, è una cosa che va bene, non arrabbiamoci; rispondere alla paura con la rabbia o istillando nuova paura non risolve la situazione.
Suggerimento generale? Meglio essere tranquilli e confortanti.
In due parole offrire riparo, se richiesto anche con contatto fisico, lento, non incalzante, con l’idea di abbassare l’intensità e trasmettendo quindi il sentirsi al sicuro. Accarezzare il plesso solare del cane, dove c’è la bocca dello stomaco, dall’alto vs il basso, lento e rellentante, può aiutare.

Indirizzo

Rivolta D'Adda

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Meme Dog Walker Educazione Cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Meme Dog Walker Educazione Cinofila:

Condividi