15/12/2023
Oggi vogliamo parlarvi di un progetto a cui teniamo tanto, così tanto che abbiamo coniato per lui un nome inedito: Cinabilità. È un progetto che unisce Code all’aria e gli ospiti con disabilità intellettiva dei centri diurni CapoLavoro e Barattolo gestiti dalla Cooperativa Paradigma. La Cinabilità è diversa dalla Pet Therapy -che prevede per i conduttori una certificazione specifica e per i cani di operare all’interno di procedure ben codificate (col disabile che figura comunque in un ruolo passivo.) Noi invece abbiamo iniziato introducendo all'interno del centro Capolavoro, per qualche pomeriggio a settimana, alcuni tra i membri del nostro branco, lasciandoli liberi di conoscere l'ambiente e vivere l'esperienza nel modo più spontaneo e positivo possibile. Gli ospiti della cooperativa sono stati aiutati a comprendere e a rispettare il linguaggio dei cani, le loro dinamiche e i loro bisogni. La sinergia che ne è derivata ha qualcosa di magico: i ragazzi, anche quelli inizialmente più timorosi, si sono divertiti a proporre ai cani (divertitissimi anche loro) giochi, passeggiate al guinzaglio e qualche semplice esercizio di obbedienza. Si tratta di ragazzi con difficoltà, abituati a essere visti come qualcuno di cui prendersi cura. Noi ci siamo chieste: "E se, per una volta, avessero la possibilità di prendersi loro cura di qualcun altro?” Da qui l'idea della Cinabilità, un'idea che vuole andare oltre i luoghi comuni di cui, troppo spesso, i disabili intellettivi sono vittime -ma che miri anzi a responsabilizzarli, attraverso l'empatia e il non giudizio. Ed esistono esseri più empatici e meno giudicanti dei cani? Gli ospiti del centro diurno Barattolo, a propria volta, hanno deciso di sperimentarsi direttamente nel luogo dove i cani giocano tutti i giorni, raggiungendoci al campo giochi di Code all'aria una volta a settimana. Hanno anche realizzato per i loro amici a quattrozampe tanti oggetti utili -ma questa è un'altra puntata di questa bellissima storia che continueremo a raccontarvi.