01/06/2020
EMERSIONE DI RAPPORTI DI LAVORO
DECRETO-LEGGE 19 maggio 2020, n. 34, / Art 103 (dal comma 1 al comma 26)
LA NORMA INTRODUCE UNA DOPPIA SANATORIA:
• lavoro irregolari di lavoratori italiani o stranieri, il cui datore di lavoro vi occupano irregolarmente da almeno tre mesi e sia “disponibile” all’assunzione o alla sua conferma
• Introduce per lo straniero con permesso di soggiorno scaduto dal 31 ottobre 2019 di richiedere “un permesso di soggiorno temporaneo” della durata di sei messi
RAPPORTI DI LAVORO REGOLARIZZABILI
• lavoro a tempo pieno;
• Possibili anche a tempo ridotto non inferiore alle 20 ore settimanali (lavoro domestico e di assistenza alla persona)
A QUALI SETTORI SI RIFERISCE LA NORMA?
• agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività̀ connesse;
• assistenza alla persona per sé stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o handicap che ne limitino l’autosufficienza;
• lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.
ALCUNI ESEMPI PER DIMOSTRARE LA PRESENZA SUL TERRITORIO:
• Essere stati sottoposti a rilievi fotodattiloscopici in precedenza (vecchio permesso di soggiorno o controllo delle forze dell’ordine)
• Aver effettuato una dichiarazione di presenza per soggiorni brevi per turismo, ricerca scientifica, studio etc.
• Aver conservato della documentazione con data certa, proveniente da ospedali, scuole o altre similari.
• Verificare i timbri sul passaporto per i lavoratori che provengono da paesi che non applicano Schengen.
A CHI RIVOLGERSI E COSTO
• In caso di regolarizzazione del “lavoro nero” da parte di cittadini italiani o di uno Stato membro UE, ci si dovrà rivolgere all’INPS telematicamente. (www.inps.it), costo 500 euro + contributo forfettario a titolo contributivo, retributivo e fiscale (comporto a determinare a futuro).
• Mentre per il dipendente extracomunitario ci si dovrà rivolgere telematicamente allo sportello immigrazione del Ministero dell’Interno. (nullaostalavoro.dlc.interno.it). Costo 500 euro + un contributo a definire
• Lo straniero che vorrà chiedere il permesso temporaneo di soggiorno, dovrà rivolgersi direttamente alla Questura. Il costo dell’inoltro della domanda è di 30 euro (oltre alla marca di bollo da 16 euro); Lo acceso alla procedura sarà di 130 euro.
LA RICHIESTA PUÒ ESSERE INOLTRATA DA UN DATORE DI LAVORO:
• Italiano
• comunitario in possesso di iscrizione anagrafica
• straniero in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
TERMINI POR PRESENTARE LA DOMANDA DI EMERSIONE
• La compilazione sarà possibile a partire dalle ore 07:00 del 01 giugno 2020.
• Per esigenze di manutenzione dei sistemi il servizio verrà interrotto ogni giorno alle ore 22:00 ad esclusione del giorno 15/07/2020 in cui resterà disponibile fino alle ore 23:59.
QUALE TIPOLOGIA DI UTENTE PUO 'INVIARE LA DOMANDA
Tutti gli utenti che effettuano l'accesso tramite SPID al sito: ttps://nullaostalavoro.dlci.interno.it/
REDDITO MINIMO POR DATORE DI LAVORO DOMESTICO
• € 20.000 en caso di nucleo familiare composto da un solo soggetto percettore di reddito
• . € 27.000 en caso di nucleo familiare inteso come famiglia anagrafica composta da più soggetti conviventi
• Nel caso di persona giuridica un reddito fisso pari a € 30.000.
IMPORTO CONTRIBUTO FORFETTARIO EMERSIONE
• il contributo forfetario è di 500 € più un contributo a definire, da pagare mediante F24, che sono reperibili online sul sito del Ministero dell'Interno, su quello del Ministero del Lavoro, della Salute and delle Politiche Sociali y su quello dell'Agenzia delle Entrate;
INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA AMMINISTRATIVA
• Richieste di informazioni di carattere amministrativo all'indirizzo di posta elettronica: [email protected]
ESTENSIONE NUMERO MODELLI
• Per richiedere le credenziali di accesso con un profilo che consenta di inviare istanze in nome e per conto di terzi ed in numero superiore a 5, è necessario sottoscrivere un protocollo di intesa con il Ministero dell'Interno o aderire ad uno dei protocolli già en essere tra le associazioni di categoria di consulenti del lavoro e il Ministero dell'Interno. Al seguente link può trovare la lista dei protocolli già 'en essere con i soggetti che li hanno sottoscritti: http://goo.gl/8v4E5V
MODIFICA DATI PERSONALI
• No, esempio possibile modificar i propri dati anagrafici. Se NO hai ancora inviato la domanda puoi comunque effettuare una nuova registrazione, cancellando, prima, la precedente. Una volta effettuata la cancellazione, potrai utilizzare la stessa mail per la nuova registrazione.
IDENTITA SPID
Per accedere alla compilazione è necessario munirsi di un’identità digitale SPID.
• Al primer acceso con SPID, devi effettuare l'associazione delle stesse tramite la funzionalità Associa Pratica. Per le associazioni, è necessario indicar l’identificazione de una persona inviata e Nome, Cognome, Data di nascita dell'intestatario delle vecchie credenziali.
HO PIU IDENTITA SPID
• E 'consentito l'utilizzo di una sola identità SPID ed è possibile effettuare una sola volta l'associazione delle vecchie pratiche all'utenza SPID scelta.
SERVIZIO DI HELP DESK
Per il periodo indicato, il servizio di Help Desk, raggiungibile al link http://selfhdext.dlci.interno.it/shd?referer=ALI, sarà attivo dalle 8:00 alle 20:00, dal lunedì al venerdì, e dalle 8:00 alle 14:00 il sabato.
El dipartimento pera Libertà civili e l'immigrazione informa sulla regolarizzazione
https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/Index2
“Dal invio della domanda non si potrà essere più espulsi fino all’esito della domanda”