Il Team Puccetti Racing nasce negli anni '90 dalla passione per le corse del suo Presidente e fondatore Manuel Puccetti, pilota di monomarca nazionali, CIV ed Europeo Supersport, con la passione di far crescere giovani talenti, una missione che prosegue tuttora. Con pochi mezzi ma tantissimo impegno e dedizione a metà anni 2000 diventa la struttura di riferimento per Kawasaki Italia nel CIV Campio
nato italiano velocità cat. Supersport, con piloti come Diego Giugovaz, Cristiano Migliorati, Mirko Giansanti e Stefano Cruciani, che porta al team il primo titolo italiano.. Nel 2013 Puccetti stringe un’importante collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e la squadra si tinge di azzurro, diventando il Team Italia nel Campionato Europeo STK 600 e rappresentando i Talenti Azzurri nel Mondiale Supersport. Con l’appoggio della FMI e del main sponsor San Carlo, arrivano molti successi. Per ben quattro anni (dal 2013 al 2016) domina l’Europeo STK 600 e porta al titolo Europeo Franco Morbidelli, Marco Faccani, Toprak Razgatlioglu ed Axel Bassani. Il 2013 è anche l’anno del debutto nel mondiale Supersport con Riccardo Russo. L’anno successivo il numero dei piloti raddoppia con Roberto Tamburini e Alessandro Nocco. La svolta a 3 gare dalla fine, quando il Team accoglie il pluricampione del mondo Kenan Sofuoglu. Nella stagione 2015 la squadra diventa Team ufficiale Kawasaki nel Mondiale Supersport e con Kenan Sofuoglu vince il mondiale con 3 gare d'anticipo. Arriva anche il titolo mondiale costruttori ed il primo posto nella classifica dei Team del WorldSS. Il titolo mondiale resta a Sofuoglu e Puccetti anche nel 2016, con il turco che porta a 5 i suoi titoli mondiali. Il suo compagno di squadra è Randy Krummenacher ottimo nella stagione del suo debutto. Il team si aggiudica ancora il titolo mondiale costruttori e quello dei Team. Nella Superstock 1000 FIM Cup il giovane Toprak Razgatlioglu parte in sordina ma conquista diversi podi ed una pole position. Nel 2017 il Team Kawasaki Puccetti Racing debutta nel mondiale Superbike con Krummenacher, in Supersport oltre al campionissimo Sofuoglu c’è il giovane Michael Canducci, mentre nella Superstock 1000 corre il confermato Toprak Razgatlioglu. Kenan è secondo in campionato a causa di un infortunio e corre a Losail con varie fratture. Secondo posto finale anche per Razgatlioglu, a soli 8 punti dal primo. Il 2018 è l’anno del ritiro di Kenan Sofuoglu, che si deve arrendere ai problemi fisici conseguenti a varie cadute, ma è anche l’anno del debutto in Superbike di Toprak Razgatlioglu, che sale due volte sul podio. Nel 2019 i piloti Supersport sono il francese Lucas Mahias e il giapponese Hikari Okubo, rispettivamente quarto e quinto nella classifica finale del mondiale. In Superbike continua l’ascesa di Razgatlioglu, che termina al quinto posto con 2 vittorie e 13 podi. Nella stagione 2020 il Kawasaki Puccetti Racing partecipa alla Superbike con lo spagnolo Xavi Fores in SBK, ed è il primo team privato Kawasaki nella classe regina. In Supersport Lucas Mahias è vice campione del mondo, grazie a due vittorie e otto podi. Al suo fianco nel box arriva il tedesco ex Moto2 Philipp Oettl che pur essendo al debutto nella categoria termina con quattro podi ed un brillante terzo posto in classifica. Nel 2021 i brillanti risultati di Lucas Mahias in Supersport gli valgono la promozione in Superbike, ma un infortunio rovina il suo campionato e lo costringe a saltare molte gare. In Supersport oltre al confermato Philipp Oettl, la squadra accoglie un altro talento turco: il diciassettenne Can Oncu. Il tedesco sale sette volte sul podio ed è quinto proprio davanti a Oncu, che conquista tre podi. Nel 2022 Puccetti offre una seconda possibilità a Mahias in Superbike,conquista alcune top 10 in gara mentre in Supersport Oncu concretizza 8 podi e chiude terzo in campionato . Yari Montella vince una gara ed è stabile nel gruppo che conta . La stagione 2023 è stata alquanto travagliata per il Team di Manuel Puccetti che ha iniziato il mondiale SBK con l’ex Campione del Mondo 2013 Tom Sykes ed il mondiale SS con il confermato Can Oncu. In SBK, nonostante il grande impegno della squadra e del pilota, la moto accusa varie problematiche ed i risultati non arrivano. Da qui la decisione presa di comune accordo tra pilota e team di interrompere la collaborazione. Da Misano torna sulla ZX-10RR lo spagnolo Tito Rabat che migliora le prestazioni della sua moto e conquista spesso la zona punti. In Supersport, in un incidente occorso in Gara2 ad Assen, Can Oncu si infortuna gravemente al braccio sinistro e deve ricorrere a vari interventi chirurgici che lo terrano lontano dalle piste, sostituito da Lucas Mahias. Nel round di Magny Cours, anche se non ancora nel pieno della sua condizione fisica, il giovane turco torna sulla sua ZX-6R e nell’ultimo round di Jerez sale addirittura sul terzo gradino del podio! Nella stagione 2024, il Kawasaki Puccetti Racing Team, ha confermato il pilota turco Can Oncu nel mondiale Supersport. In Superbike la squadra di Manuel Puccetti può disporre della Ninja ZX-10RR KRT Factory replica 2024, che viene affidata a Tito Rabat. Il pilota spagnolo e la sua squadra si sono impegnati sullo sviluppo della moto e nel finale di stagione Rabat è riuscito ad entrare in top ten sia a Cremona che all’Estoril. Quella di Oncu è stato un campionato nel quale il giovane pilota turco ha alternato ottime prestazioni ad alcuni errori e cadute. Il suo miglior risultato resta il quinto posto ottenuto in Gara1 a Magny Cours. La stagione 2024 entra nella storia della squadra di Manuel Puccetti in quanto è stata l’ultima da team privato. Ad iniziare dai test di Jerez, che la squadra svolge due giorni dopo la conclusione del campionato, il Kawasaki Puccetti racing diventa la squadra ufficiale della casa di Akashi sia in Superbike che in Supersport. Inizia una nuova era per il team di Reggio Emilia che diventa la punta di diamante dell’intera attività in pista della casa giapponese. Prima della fine del campionato viene annunciato il pilota Superbike 2025 che sarà il talentuoso americano Garrett Gerloff che disporrà della ZX-10RR ufficiale in versione 2025. Grandi novità anche in Supersport dove si conclude la collaborazione con Can Oncu che lascerà il posto allo spagnolo Jeremy Alcoba, proveniente dalla Moto2. L’ultimo round di Jerez saluta la Kawasaki ZX-6R che il prossimo anno verrà sostituita in pista dalla nuova Ninja ZX-6R 2025. La versione portata in pista per l’ultima volta da Oncu ha debuttato nel mondiale Supersport nel 2009. In questa categoria la squadra di Manuel Puccetti ha conquistato 2 titoli mondiali con il pilota Kenan Sofuoglu, ed un totale di 69 podi e 23 vittorie, con piloti del calibro di Randy Krummenacher, Lucas Mahias, Phillip Oettl, Yari Montella e con lo stesso Oncu. Una moto che è stata utilizzata anche nel campionato Europeo Stock 600, nel quale il Kawasaki Puccetti Racing ha ottenuto 4 titoli continentali con Franco Morbidelli, Marco Faccani. Toprak Razgatlioglu e Axel Bassani, per un totale di 31 podi e 16 vittorie.