Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU

Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU Il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi opera nel campo naturalistico per proteggere l'avifauna e g

Durante il periodo migratorio, molti uccelli frequentano la zona umida per una breve sosta in modo da riprendere le ener...
19/09/2025

Durante il periodo migratorio, molti uccelli frequentano la zona umida per una breve sosta in modo da riprendere le energie: questo magnifico adulto di Cicogna nera (Ciconia nigra) oggi ne ha approfittato per farsi un bel bagno e ripulirsi il piumaggio da polvere ed eventuali parassiti prima di intraprendere nuovamente la migrazione (foto di Filippo Marmo): poter sostare tranquillamente in un’area, avendo il tempo necessario per far asciugare il piumaggio dato che la ghiandola dell’uropigio non secerne molto liquido oleoso impermeabile in questa specie, è una grande opportunità che può incidere direttamente sulla sopravvivenza dell’animale.
🌾🦉🐦‍⬛🐞🐛🦋
Queste e tante altre informazioni domenica alle ore 16:00 al consueto appuntamento con l’esperto(visita guidata inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile portarsi il binocolo).

Un bel week end di attività per sistemare capanni, percorsi, area pic nic e zona umida….in attesa della festa dell’anniv...
14/09/2025

Un bel week end di attività per sistemare capanni, percorsi, area pic nic e zona umida….in attesa della festa dell’anniversario dei 40 anni dell’oasi in programma per domenica 28 settembre: Vi aspettiamo!

La zona umida richiede manutenzione continua: regolazione del livello idrico, sfalcio dell’erba, eliminazione arbusti/al...
12/09/2025

La zona umida richiede manutenzione continua: regolazione del livello idrico, sfalcio dell’erba, eliminazione arbusti/alberi…il tutto finalizzato a mantenere specchi d’acqua intercalati a piccoli isolotti, con quegli interfaccia fangosi utili alla ricerca di invertebrati da parte dei limicoli. La conservazione dell’habitat è quindi una grande opera di impegno, perche in realtà la natura ha un suo ciclo fisiologico che porterebbe progressivamente all’interramento della palude.
Gestire le zone umide è in realtà una lotta contro la natura tanto più quando si tratti di piccoli invasi come il nostro: ma il risultato è impagabile per l’elevato numero di specie migratrici che decidono di trattaenersi durante le brevi soste di viaggio. E’ così che possiamo fare birdwatching a piovanelli, gambecchi, pantane e cavalieri: in realtà dietro c’è molto di più!
La zona umida del Centro Cicogne poi è fondamentale anche per l’attività del CRAS perché rappresenta un habitat eccezionale dove poter rilasciare gli animali in tranquillità e soprattutto con una fonte alimentare infinita.

🌾🌾🌾
Queste e tante altre informazioni domenica alle ore 16:00 all’appuntamento con l’esperto: visita guidata inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile portarsi un binocolo!

Attività realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, all’interno del progetto “Cura e Libertà: l’impegno del CRAS di Racconigi per il territorio”, promosso nell’ambito del Bando Generale 2025.

Partono i preparativi per l’Anniversario dei 40 anni del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi! 🎉 Un momento istituziona...
11/09/2025

Partono i preparativi per l’Anniversario dei 40 anni del Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi! 🎉
Un momento istituzionale dedicato agli invitati sabato 27, mentre una giornata di festa aperta a tutti domenica 28 settembre!
Vi aspettiamo tutti *domenica 28 settembre* con un laboratorio didattico per i bambini, per continuare nel pomeriggio con un momento di storia dell’Oasi, la mostra di pittura naturalistica e quindi la visita al CRAS A PORTE APERTE!
Attività libere, senza prenotazione.
🎉🐛🐦‍⬛🦉🦆🦋🪱🍀🐣🦅

Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) è l’emblema della migrazione, non solo perché come molte altre specie è un migrat...
06/09/2025

Il Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) è l’emblema della migrazione, non solo perché come molte altre specie è un migratore transhariano per cui in questo periodo dell’anno attraversa l’Europa per dirigersi verso la fascia africana oltre il deserto, ma è tristemente ancora oggetto di bracconaggio. È così chiamato perché mangia le “pecchie” ovvero le larve delle vespe, quindi è una specie prettamente insettivora. In questi giorni sono stati osservati migliaia di soggetti in transito sulle nostre Alpi, grazie ai censimenti coordinati Parco del Monviso e dal Sede Parco Alpi Marittime-Valdieri, e anche qui a Racconigi ne sono transitati alcuni (foto di Filippo Marmo)
🐝🐛🐞
Queste e tante altre informazioni all’appuntamento con l’esperto domani alle 16: attività inclusa nel biglietto, senza prenotazione, sarà utile portarsi un binocolo.

L’occasione del rilascio dell’Assiolo (Otus scops) avvenuta ieri al centro recupero di Racconigi, è stata una bella occa...
01/09/2025

L’occasione del rilascio dell’Assiolo (Otus scops) avvenuta ieri al centro recupero di Racconigi, è stata una bella occasione per fare un confronto tra specie simili, come la Civetta (Athena noctua) specie anche molto conosciute, ma spesso poco osservabili: differenze di colore di occhi, di piumaggio, di artigli, di becco hanno permesso di individuare le caratteristiche biologiche delle due specie e di capire quali nicchie ecologiche occupano. Vedere poi una calda e numerosa partecipazione a questo tipo di eventi da’ grande soddisfazione perché effettivamente l’intento è di promuovere la divulgazione scientifica e una maggiore presa di coscienza del recupero degli animali in difficoltà.
È stato anche molto emozionante rivedere nostro padre a svolgere le consuete attività, dopo un periodo “in recupero” piuttosto delicato: ringraziamo infinitamente il reparto di Cardiologia dell’ ospedale Molinette Torino per la grande professionalità, l’estrema gentilezza e la puntualità nell’informare i pazienti e i loro familiari sull’andamento clinico: grazie ai professori, ai chirurghi, a tutti i medici, agli infermieri e a tutto lo staff tecnico.
🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏🙏
Grazie a Diego Bonafe’ per le belle immagini. 🦉🐛🐝🦅🐦‍⬛🐞Da oggi al Centro Cicogne e al Caffè ristoro, entra vigore l’orario invernale, per cui a *settembre* saremo aperti venerdì sabato e domenica, mentre *da ottobre fino a Natale* soltanto il sabato e la domenica. Invece il CRAS è sempre attivo, tutti i giorni! 🍀

Vuoi aiutarci?
Puoi donare il 5x1000 selezionando le associazioni di promozione sociale (Ass.Centro Cicogne e Anatidi CF 02757860040) oppure puoi fare un bonifico con causale "Un aiuto per il CRAS di Racconigi" intestato a: Associazione Centro Cicogne e Anatidi IT33L0630546690000160110182
Grazie! 🐛🐦‍⬛🦉🐝🐞🦆🐣

AVVISO IMPORTANTEda domani al Centro Cicogne di Racconigi e al Caffè Ristoro, entra in vigore l’orario invernale: - Nel...
01/09/2025

AVVISO IMPORTANTE
da domani al Centro Cicogne di Racconigi e al Caffè Ristoro, entra in vigore l’orario invernale:
- Nel mese di settembre saremo aperti venerdì, sabato e domenica
- da ottobre fino a Natale saremo aperti solo nei giorni di sabato e domenica.
Il CRAS È SEMPRE APERTO, TUTTI I GIORNI!  se la porta principale dell’oasi è chiusa, basta fermarsi sulla strada al numero civico 32 e suonare il campanello; non preoccupatevi se non rispondiamo al telefono, siamo impegnati in lavori di manutenzione, ma ci siamo sempre, sempre operativi a ricevere animali in difficoltà, quindi recatevi direttamente all’Oasi e troverete sempre qualcuno pronto a soccorrere gli animali in difficoltà.

Non perdete l’occasione di avere esperti a disposizione che vi spieghino la migrazione degli uccelli proprio nei punti p...
29/08/2025

Non perdete l’occasione di avere esperti a disposizione che vi spieghino la migrazione degli uccelli proprio nei punti più interessanti di passaggio migratorio!

Record di passaggi al Bric Lombatera!
Sono giorni in cui le condizioni meteo non favoriscono l'osservazione dei rapaci in migrazione, anzi.
Abbiamo comunque avuto una finestra più che positiva martedì 26 agosto, con il passaggio di alcuni nibbi bruni, bianconi e una cicogna nera: quella che vedete in foto.
Inoltre, va segnalato un picco di passaggi davvero elevato per quanto riguarda i falchi pecchiaioli: ne abbiamo censiti ben 995 in una sola giornata, un dato tra i più elevati mai registrati nel corso delle nostre attività di monitoraggio per il progetto Migrans.

Questo pomeriggio a Bric Lombatera organizziamo un'attività di divulgazione sul tema intitolata "I rapaci di Migrans", tra le 15 e le 19; domani l'associazione CuneoBirding organizza "In volo verso l'Africa", tra le 9 e le 16. La partecipazione è gratuita in entrambe le occasioni.

Tempo di rilascio soprattutto per le specie migratrici che in questo periodo lasciano l’Europa alla volta dell’Africa su...
29/08/2025

Tempo di rilascio soprattutto per le specie migratrici che in questo periodo lasciano l’Europa alla volta dell’Africa sub-sahariana: questo percorso è obbligatorio per tutte le specie insettivore che, quindi, si spostano per trovare luoghi con maggiore disponibilità trofica.
E’ quindi giunto il momento del rilascio dell’Assiolo (Otus scops), l’unico rapace notturno europeo migratore: giunto al CRAS di RACCONIGI nidiaceo, ha trascorso un lungo periodo in nursery, poi in voliera ed ora è pronto a tornare in libertà. Più piccolo di una civetta, l’Assiolo nidifica in cavità in campagne ricche di insetti: e’ tipico il verso notturno “Chiù”, cui si riferisce spesso il nome dialettale. Anche il Pascoli ha riportato il tipico verso al fondo di ogni strofa nella poesia “L'assiuolo”. 🦉🦅🦆🐦‍⬛🐝🐛🦋
Domenica alle ore 16:00 appuntamento con l’esperto e poi a seguire alle ore 18:00 rilascio dell’assiolo (attività incluse nel biglietto d’ingresso, senza prenotazione, sarà utile il binocolo).
🐞 Attività realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, all’interno del progetto “Cura e Libertà: l’impegno del CRAS di Racconigi per il territorio”, promosso nell’ambito del Bando Generale 2025.

24/08/2025

Ancora un bel momento della giornata di ieri con il rilascio delle due cicogne dedicate a Mauro Fissore!

23/08/2025

Ecco il rilascio delle cicogne oggi a Racconigi, momento dedicato al caro Mauro Fissore.

Indirizzo

Via Stramiano 32
Racconigi
12035

Orario di apertura

Venerdì 09:30 - 19:00
Sabato 09:30 - 19:00
Domenica 09:30 - 19:00

Telefono

017283457

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro Cicogne e Anatidi - Centro federato LIPU:

Condividi