Istrù

Istrù Istrù | Formazione e Sviluppo è una S.r.l. benefit specializzata in formazione e sviluppo locale

✨ È online la nostra Relazione di Impatto 2024! ✨Un anno fa iniziavamo il nostro percorso... oggi possiamo raccontare i ...
05/07/2025

✨ È online la nostra Relazione di Impatto 2024! ✨

Un anno fa iniziavamo il nostro percorso... oggi possiamo raccontare i primi risultati di quello che stiamo costruendo, insieme.

Come Società Benefit, crediamo nella formazione e nella crescita delle persone come leva per generare valore nel territorio.

👉 Dai un’occhiata ai risultati del nostro primo anno completo di attività: siamo solo all’inizio, ma stiamo già costruendo qualcosa di importante!

📥 Scarica la relazione completa qui: https://www.istru.it/chi-siamo/?et_fb=1&PageSpeed=off

Vi aspettiamo 👇👇
23/06/2025

Vi aspettiamo 👇👇

🎉 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗕𝗲𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗸 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗴𝗶𝘂𝘀
📅 mercoledì 25 giugno 2025
🕤 Ore 09:30
📍 Sala Conferenze Helmar Schenk, Via La Palma 9/A – 09126, Cagliari

Vi invitiamo alla giornata conclusiva del progetto “𝗕𝗲𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗸 𝗠𝗼𝗹𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗴𝗶𝘂𝘀 – 𝗟𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗴𝗿𝗶𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼”, finanziato dal bando regionale per 𝙡𝙖 𝙫𝙖𝙡𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙗𝙚𝙣𝙞 𝙘𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞, destinato agli enti titolari di CEAS – Regione Autonoma della Sardegna, annualità 2023/2025.

Durante l’incontro saranno presentati i risultati e le attività realizzate, ripercorrendo insieme i passi compiuti per la sua realizzazione, con uno spazio di confronto aperto sul futuro del progetto.

👥 𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗲̀ 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲, 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶, 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼.

𝗩𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝘂𝗻 𝗰𝗶𝗰𝗹𝗼 𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗻𝗲 𝘃𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗼. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗮𝗽𝗲𝗰𝗼𝘁𝘁𝗲𝗿𝗼🦩🐝

05/06/2025

🐝 Un viaggio sensoriale alla scoperta dei mieli della Sardegna

Ieri, 4 giugno 2025, si è svolto il laboratorio di degustazione dei mieli sardi con Lucia Piana, esperta di analisi sensoriale del miele.
Un evento speciale patrocinato da AMi Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli - Corsi ed eventi e AMi Ambasciatori Dei Mieli, che ha unito appassionati e professionisti collegati dalla Sardegna, da varie regioni italiane e anche dalla Gran Bretagna, Polonia e Lituania.

Grazie al kit di assaggio inviato a domicilio, i partecipanti hanno potuto esplorare i profumi e i sapori unici dei mieli uniflorali della Sardegna, imparando a riconoscerne le caratteristiche distintive e alcuni comuni difetti.
Un'esperienza formativa e coinvolgente che ha messo in contatto persone di paesi diversi attraverso un linguaggio universale: quello del gusto.

Un sentito grazie a Lucia Piana, ad AMI, agli allievi del corso di apicoltura di base Non solo Miele e a tutti i partecipanti che hanno reso possibile questo evento.

30/05/2025

La scuola "Nostra Signora della Mercede" in visita al BeePark di Molentargius! 🐝🌿

Ieri un'altra splendida giornata di educazione ambientale al Beeparkmolentargius, questa volta con la vivace partecipazione di ben 49 bambini della scuola elementare "Nostra Signora della Mercede" di via Barone Rossi, Cagliari 🎒👧👦.

I piccoli esploratori, accompagnati dalle loro insegnanti, si sono immersi nel meraviglioso mondo delle api e degli insetti impollinatori attraverso attività didattiche, giochi e laboratori creativi 🔍🎨. Hanno osservato l’alveare da vicino 🐝, imparato l’importanza delle api per la nostra vita e riflettuto sul valore della biodiversità 🌼🍃.

Uno dei momenti più dolci della giornata? L’assaggio del miele prodotto proprio dalle api dell’apiario didattico del Parco di Molentargius! 🍯😋 Un’esperienza gustosa e istruttiva che ha conquistato tutti!

Una giornata ricca di entusiasmo, curiosità e partecipazione attiva 💬✨. I bambini hanno mostrato grande interesse e voglia di imparare, contribuendo con idee e domande sempre stimolanti 🤓🌍.

Un grazie di cuore alle insegnanti e a tutti i bambini per la loro energia contagiosa e l’entusiasmo che hanno portato con sé 💛🙌.

Alla prossima avventura 🚀🌿

28/05/2025

🌿 Una nuova merenda tra gli Olivi! 🌿

Anche ieri abbiamo condiviso un’esperienza speciale all’aria aperta, questa volta con il gruppo scout Gruppo Scout Agesci Quartu 1 "Kelly", che ha partecipato con entusiasmo alla nostra “Merenda in Oliveto”, parte del progetto Bee Park Molentargius! 💚

Immersi nella natura del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, abbiamo vissuto un laboratorio coinvolgente, curato da Istrù e Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Infopoint e CEAS, e condotto da Stefania Cannavera, dedicato alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva.

👣 Dopo una passeggiata esplorativa tra gli ulivi, i giovani esploratori hanno osservato con attenzione foglie, rami e tronchi, imparando a stimare l’altezza della chioma e a riconoscere le diverse caratteristiche di questi alberi secolari.

🫒 Il momento della degustazione è stato sorprendente: con curiosità e partecipazione, i ragazzi si sono cimentati in un percorso sensoriale tra aromi e sapori dell’olio EVO.

Abbiamo assaggiato due oli pregiati:

🍈 Bosana (Azienda Agricola Cannavera - Dolianova): dal gusto equilibrato, mediamente amaro e piccante;
🍈 Coratina (Le Tre Colonne - Giovinazzo, Puglia): intenso, con note decise e persistenti.

🍞 Pane locale e olio EVO hanno accompagnato la nostra merenda, seguita da un momento collettivo di riflessione, dove ogni partecipante ha lasciato un pensiero scritto sull’esperienza vissuta.

🎓 Alla fine, i nostri piccoli esperti hanno ricevuto il Diploma di Giovane Esperto dell’Olio EVO, testimoniando un percorso di crescita tra gioco, natura e consapevolezza alimentare.

Una giornata che ha unito divertimento e apprendimento, lasciando il segno nei cuori di tutti! 💛

Il progetto Bee Park Molentargius è promosso dal Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, con il supporto del CEAS Infopoint Molentargius, CEAS, Istrù e il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della RAS - Regione Autonoma della Sardegna.

24/05/2025

L'Istituto Comprensivo di Uta a scuola dalle api nel suggestivo Parco di Molentargius 🐝🌿

Un’altra bella mattinata di educazione ambientale si è svolta al Beeparkmolentargius, con la partecipazione super della classe 4ª elementare dell’Istituto Comprensivo di Uta 🎒👧👦.

Gli alunni e le alunne, assieme alle loro insegnanti, hanno esplorato il mondo delle api e degli insetti impollinatori attraverso attività didattiche e laboratori coinvolgenti 🔍🎨. Hanno osservato da vicino l’alveare 🐝, scoperto il ruolo fondamentale delle api per l’ecosistema e approfondito il valore della biodiversità 🌸🍃.

Tanti momenti di confronto, curiosità e voglia di imparare 💬🤓. Le attività hanno stimolato la consapevolezza ambientale e la creatività dei più piccoli 🌍✨.

Un grazie speciale agli insegnanti e soprattutto ai bambini, che con il loro entusiasmo hanno reso la giornata memorabile 🙌💛.

Grazie a tutti per la calorosa partecipazione! 😊

Alla prossima avventura! 🚀🌼

17/05/2025

🌿 Una Merenda Speciale tra gli olivi! 🌿

Oggi abbiamo vissuto un’esperienza unica insieme al Branco "Roccia della Pace" degli SCOUT della sezione Assoraider Cagliari 24 "Pellicano Del Cimone" 💚

Nel suggestivo scenario del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, si è svolta la nostra prima "Merenda in Oliveto" del progetto Bee Park: un laboratorio immersivo, organizzato da Istrù e Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Infopoint e CEAS e guidato con passione da Stefania Cannavera, alla scoperta dell’olio extravergine d’oliva.

👣 Dopo una passeggiata tra gli ulivi abbiamo osservato le foglie, la loro forma e colore, e ci siamo cimentati nella misurazione del fusto per stimare l’altezza della chioma, scoprendo da vicino la struttura e la bellezza di questi alberi meravigliosi.

🫒 Durante la degustazione è stato bello avere di fronte dei piccoli ma grandi estimatori dell'olio EVO, con i quali abbiamo potuto compiere quei semplici gesti tipici dell'analisi sensoriale.

Abbiamo avuto la possibilità di degustare due oli di grande carattere:

🍈 Bosana (Azienda Agricola Cannavera di Dolianova): olio mediamente amaro e piccante;
🍈 Coratina (Le Tre Colonne di Giovinazzo in Puglia): olio dall'amaro e piccante intenso.

Assieme ai giovani scout abbiamo provato a riconoscere profumi, colori e sensazioni: un gioco educativo per stimolare i sensi e la consapevolezza alimentare.

🍞 L’attività si è conclusa con una gustosa merenda a base di pane locale e olio EVO e un momento di riflessione collettiva con i pensieri scritti dai bambini. A ciascuno è stato poi consegnato il Diploma di Giovane Esperto dell'Olio EVO! 🎓

Una mattinata intensa, divertente e profondamente formativa, che ha lasciato tutti più ricchi! 💛

Il progetto Bee Park Molentargius è organizzato dal Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, CEAS Molentargius Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline Infopoint e CEAS e Istrù, con il contributo dell’Assessorato all’Ambiente della RAS - Regione Autonoma della Sardegna e finanziato attraverso il bando "Beni Comuni".

🐝 Giornata Mondiale delle Api al Parco di Molentargius! 🌼📅 Martedì 20 maggio vi aspettiamo al Beeparkmolentargius per ce...
16/05/2025

🐝 Giornata Mondiale delle Api al Parco di Molentargius! 🌼

📅 Martedì 20 maggio vi aspettiamo al Beeparkmolentargius per celebrare insieme la Giornata Mondiale delle Api! Un’occasione speciale per scoprire il meraviglioso mondo delle api 🐝, il loro ecosistema 🌿 e tutte le attività proposte dal CEAS in collaborazione con Istrù.

✨ Durante l'evento potrete:
🔸 Toccare con mano le attrezzature dell’apicoltore
🔸 Esplorare da vicino i nostri bug hotel 🐞🏨
🔸 Osservare in sicurezza l’apiario didattico 🧠🍯 attraverso speciali finestrelle (niente tute necessarie!)

📍 Dove? Al Rifugio dei Forzati
🕰️ turni di visita (durata circa 90 minuti):

- 1° turno: 11:30
- 2° turno: 15:30

🎟️ Ingresso libero e gratuito!

Non mancate, vi aspettiamo per una giornata piena di curiosità immersi nella natura dello splendido Parco di Molentargius! 🌸🐝💛

🐝 🐞
🌼 🍯

Si è ufficialmente conclusa sabato mattina, in occasione della potatura verde, l’edizione di Tramatza (OR) del corso di ...
13/05/2025

Si è ufficialmente conclusa sabato mattina, in occasione della potatura verde, l’edizione di Tramatza (OR) del corso di potatura della vite 2025 realizzato da Istrù.

Durante l’ultimo incontro, i partecipanti hanno potuto osservare i risultati della potatura verde eseguita nelle settimane precedenti, approfondire la gestione della chioma post potatura e confrontarsi sui principali trattamenti fitosanitari da adottare nella fase vegetativa, per una viticoltura sostenibile e consapevole.

Un sentito grazie all'azienda agricola FAMIGLIA ORRO, partner del progetto, per l’ospitalità e il prezioso supporto. Un grande ringraziamento a tutto il team formativo Giampaolo Sanna per la parte teorica, Davide Orro per le sessioni pratiche in campo, Maura Orro per il supporto in qualità di tutor e Fabrizio Abis, sommelier, per il suo contributo durante la degustazione guidata dei vini.

Ma soprattutto, grazie di cuore a tutti i partecipanti per l’interesse, l’impegno e la passione dimostrata durante tutte le giornate formative.

Alla prossima edizione! 🍇🍷

🐝 Assaggi di Apicoltura – Un’esperienza breve e affascinante al Parco di Molentargius di Cagliari! 🍯Hai mai sognato di a...
06/05/2025

🐝 Assaggi di Apicoltura – Un’esperienza breve e affascinante al Parco di Molentargius di Cagliari! 🍯

Hai mai sognato di aprire un’arnia e osservare da vicino la vita dell'alveare?
Sabato 31 maggio 2025, ti aspettiamo al Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline per la nostra nuova esperienza formativa teorico-pratica di 6 ore che ti farà scoprire il meraviglioso mondo delle api e dei suoi prodotti! 🌻

👩‍🏫 Cosa ti aspetta: brevi cenni teorici d'aula, attività in apiario con tuta e attrezzature fornite e degustazione guidata di mieli sardi con un esperto dell’Albo Nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele.

Dettagli:
🗓 Data: Sabato 31 maggio 2025
🕤 Orario: 09:30 – 16:30 (con pranzo al sacco)
📍 Dove: Bee Park Molentargius, Cagliari
🎟 Posti limitati: max 20 partecipanti
💶 Quota: 86 € (tutto incluso)

🔞 Età minima: 14 anni
📣 Iscrizioni aperte fino al 26 maggio

Info complete e iscrizioni 👉 https://www.istru.it/project/assaggi-di-apicoltura-corso-teorico-pratico-a-molentargius/

Una bella esperienza adatta a chiunque voglia vivere una giornata immersiva tra natura e formazione. 🌿

L’attività si svolge al Beeparkmolentargius, l’Apiario Didattico situato nel Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, realizzato nel 2023 grazie al finanziamento della RAS - Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Difesa dell’Ambiente) – Bando Beni Comuni rivolto ai CEAS della Sardegna. Ha l’obiettivo di promuovere la biodiversità, avvicinare le nuove generazioni alla natura e sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale.

̀ ̀ambientale

Indirizzo

Via Dante N. 111
Quartu Sant'elena
09045

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393494787356

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istrù pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Istrù:

Condividi