Ambulatorio Veterinario "Sani&Amici"

Ambulatorio Veterinario "Sani&Amici" Medicina generale
Medicina interna
Medicina comportamentale
Ecografia
Fisioterapia

CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI!!! AFFRETTATEVI A PRENOTARVI!!!!Una bella occasione per impostare subito un inizio di r...
07/08/2025

CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI!!! AFFRETTATEVI A PRENOTARVI!!!!

Una bella occasione per impostare subito un inizio di relazione che sia piacevole e arricchente per tutti!!!!
Vi chiediamo di prenotarvi!!!

Vi aspettiamo!!!!

Che bello essere ogni tanto un po' viziati 😍😉🤩🥰
09/07/2025

Che bello essere ogni tanto un po' viziati 😍😉🤩🥰

Con un po' di emozione comunichiamo a tutti i cliente che l'ambulatorio si è spostato!!!!!Non abbiamo fatto molta strada...
23/06/2025

Con un po' di emozione comunichiamo a tutti i cliente che l'ambulatorio si è spostato!!!!!
Non abbiamo fatto molta strada: ci trovate ora in VIA ERMES DI COLLOREDO 28 a POVOLETTO!!! Proprio a fianco di dove eravamo prima...
Raddoppiamo lo spazio e aumentiamo la possibilità di prenderci cura dei vostri Pets!!!

Vi aspettiamo presto!!!

Solidarietà alla collega e all'operatrice...
19/06/2025

Solidarietà alla collega e all'operatrice...

 

Un passo alla volta forse verrà compreso che ci sono limiti legati alla salute e al benessere che non vanno superati!!!
14/06/2025

Un passo alla volta forse verrà compreso che ci sono limiti legati alla salute e al benessere che non vanno superati!!!

🐾 A Historic Win for Dog Welfare in the Netherlands! 🇳🇱🐶

"Short-nosed pedigree dogs can finally breathe a sigh of relief."

On June 4, 2025, the Amsterdam District Court ruled that the Dutch kennel club, Raad van Beheer, must stop issuing pedigrees for 25 flat-faced dog breeds unless there is proof of legal, welfare-compliant breeding.

These breeds — including French Bulldogs, Pugs, Boxers, Shih Tzus, and more — are often bred with excessively short snouts, causing lifelong health issues like:
🔹 Breathing difficulties
🔹 Eye and dental diseases
🔹 Skin fold infections
🔹 Hernias and birthing complications

📣 “That pedigree wrongly gives buyers the idea that they are buying a healthy dog,” said Dr. Kelly Kessen from Dier&Recht, the animal rights organization that filed the complaint.

From now on:
✔ Pedigrees can only be issued if both parent dogs meet minimum muzzle-length standards, confirmed by a vet.
❌ If they don't, no pedigree will be granted.
💶 A fine of €2,500 per unlawful pedigree will be enforced.

This landmark ruling sets a new legal and ethical precedent and we hope it will inspire similar action across Europe to protect the health and welfare of dogs over harmful appearance-based breeding.

📄 Full verdict (PDF):https://www.dierenrecht.nl/sites/default/files/2025-06/vonnis.pdf
📢 Press release: https://www.dierenrecht.nl/persberichten/rechtbank-verbiedt-misleidende-stamboomhandel

🛑 It's time to put health before looks — no dog should suffer for fashion.

La convivenza è meravigliosa ma va accompagnata e formata da parte di figure competenti!
02/04/2025

La convivenza è meravigliosa ma va accompagnata e formata da parte di figure competenti!

SISCA ( Società Italiana Scienze del Comportamento Animale) ritiene che sia assolutamente fondamentale prevenire il più possibile il verificarsi di episodi di aggressione canina, ancor più in considerazione della gravità di quelli avvenuti negli ultimi mesi. Altrettanto importante riteniamo il sottolineare che tale prevenzione può essere ottenuta solo educando le persone al possesso responsabile del proprio cane e promuovendo interventi ad hoc per migliorare la socializzazione dei cani sia con gli esseri umani che con altri animali.

Ci sono almeno cinque ragioni per essere contrari alle blacklist/savelist e per approcciare diversamente il problema:
1. I dati epidemiologici sono distorti e inaffidabili poiché in Italia non c’è una panoramica completa degli episodi di aggressione. Il sistema sanitario nazionale, infatti, segnala principalmente le aggressioni che si verificano al di fuori delle mura domestiche e che coinvolgono persone sconosciute all’animale. I caregivers spesso minimizzano i comportamenti aggressivi che il cane realizza nei loro confronti o verso i membri della famiglia. Se dovessimo esaminare gli episodi di aggressione realizzati dai cani che appartengono alle cosiddette “razze pericolose” osserveremmo con molta probabilità che il numero di morsicature è significativamente inferiore rispetto a quelle che coinvolgono razze che non sono incluse nelle blacklist/savelist.
2. Un fattore socio-culturale spinge verso la selezione di razze specifiche per amplificare la violenza sociale. Questo fenomeno, però, non è radicato nella genetica, che si tratti di cani o esseri umani. La chiave per affrontare questa situazione consiste nell'educazione dei caregivers e nell’aggiornamento continuo di tutti i professionisti del settore (allevatori, educatori, istruttori, addestratori, dog sitter, toelettatori, volontari di canile e così via).
3. I cani che appartengono a razze considerate “docili” dall’opinione comune possono mostrare comportamenti aggressivi quando sono affetti da malattie del comportamento o quando vivono relazioni mal strutturate o quando provengono da allevamenti i cui protocolli non sono mirati ad uno sviluppo comportamentale equilibrato, basato sulla socializzazione intra e interspecifica, autocontrollo, esplorazione e conoscenza degli stimoli dell’ambiente di vita futura. Anche i cani provenienti da rifugi, senza una valutazione adeguata e senza una formazione della famiglia adottante possono presentare problemi comportamentali, che possono esitare in aggressioni da paura.
4. È necessario che il Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale realizzi una visita comportamentale e progetti un intervento ad hoc avvalendosi della collaborazione di figure professionali preparate ad intervenire sui problemi e le patologie comportamentali.
5. Qualsiasi addestramento volto ad amplificare o modificare il comportamento di aggressione di un cane, alterandone la sequenza (per esempio accorciando la fase di minaccia, come il ringhio), deve essere vietato. Così come avviene in altri paesi europei, l'addestramento alla difesa e all'attacco deve essere regolamentato.
In conclusione, i cani sono esseri senzienti (come sottolinea lo stesso Trattato di Lisbona), sono animali estremamente sociali, dotati di aree cognitive ed emozionali che individualmente vengono modificate, arricchite con la collaborazione e l’aiuto di quell’Uomo con cui condivide la vita da 15.000 anni.
SISCA presenta i 4 punti focali da applicare nel breve termine, oltre ad una regolamentazione degli allevamenti e dei rifugi:

SISCA evidenzia quattro punti chiave da realizzare nel breve periodo:
1. Promuovere programmi di formazione per i proprietari di cani così da ottenere un "Certificato di convivenza responsabile" realizzati con la collaborazione di Medici Veterinari Esperti in Comportamento Animale.
2. Informare il grande pubblico sull’importanza della visita pre – adozione svolta presso un Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale, così da garantire adozioni consapevoli. Inoltre, è necessario formare i medici di famiglia e i pediatri in relazione ai primi consigli sanitari e comportamentali da suggerire alle famiglie in occasione dell’arrivo di un cucciolo/ gattino o della nascita di un bambino quando è già presente un cane/ gatto o quando viene adottato in famiglie con bambini.
3. Realizzare nell’ambito dei corsi pre – parto effettuati negli ospedali una sessione dedicata all’inserimento del neonato nell’ambiente domestico in cui sono presenti cani o gatti.
4. Tracciare linee guida e buone pratiche per la formazione delle figure professionali che si occupano di educazione e addestramento cinofilo, così da vietare metodi e strumenti tecnici che possono aumentare l'aggressività del cane.

24/03/2025

"𝗮𝗠𝗜𝗖𝗜 𝗮 𝟰 𝘇𝗮𝗺𝗽𝗲"
𝘢 𝘊𝘪𝘷𝘪𝘥𝘢𝘭𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘍𝘳𝘪𝘶𝘭𝘪

INVITO DI PARTECIPAZIONE AICITTADINI PER UNA CORRETTAGESTIONE DELLE COLONIEFELINE ED ADOZIONI NELTERRITORIO

𝐕𝐄𝐍𝐄𝐑𝐃Ì 𝟐𝟖 𝐌𝐀𝐑𝐙𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟗.𝟎𝟎
PRESSO LA SEDE “CASA DELLE ASSOCIAZIONI”
VIA CARRARIA N. 101 - CIVIDALE DEL FRIULI (EX SEDE INPS)

🌞 Attenzione! Con il sole tornano anche pulci e zecche! 🐶🐱La bella stagione è alle porte, e con essa aumenta il rischio ...
05/03/2025

🌞 Attenzione! Con il sole tornano anche pulci e zecche! 🐶🐱

La bella stagione è alle porte, e con essa aumenta il rischio di infestazioni da pulci e zecche per i nostri amici a quattro zampe. Proteggerli è fondamentale per la loro salute e per evitare problemi come allergie, prurito e malattie trasmesse da questi parassiti.

✅ Inizia subito la prevenzione! Esistono diversi antiparassitari sicuri ed efficaci, adatti a ogni esigenza. Passa in ambulatorio per una consulenza personalizzata!

📍 Ambulatorio veterinario Sani&amici
📞 0432 1573860
📆 Prenota ora e fai vivere al tuo pet una primavera serena piena di passeggiate insieme!!

27/02/2025

Conoscenza e rispetto.
Per molti ma non per tutti.

Ricordiamolo sempre di essere educati secondo i loro canoni, differenti dai nostri
26/02/2025

Ricordiamolo sempre di essere educati secondo i loro canoni, differenti dai nostri

Spesso, il nostro Re di casa – chiamiamolo con il giusto nome - viene erroneamente considerato un animale autonomo, capa...
06/02/2025

Spesso, il nostro Re di casa – chiamiamolo con il giusto nome - viene erroneamente considerato un animale autonomo, capace di prendersi cura di sé senza bisogno di visite veterinarie regolari.

Questo, però, potrebbe mettere a rischio il benessere dei nostri mici. Ci sono molte condizioni mediche che possono sfuggire alla nostra attenzione senza una visita del medico veterinario, così come esistono vaccini da non trascurare.

Prenota una visita di controllo oggi stesso 🐾

24/01/2025

Indirizzo

Via Ermes Di Colloredo 28
Povoletto
33040

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:30
Martedì 09:00 - 12:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
17:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 15:30
Venerdì 09:00 - 12:30
17:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario "Sani&Amici" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario "Sani&Amici":

Condividi

Digitare