
10/04/2025
Le Linee Guida Nazionali sugli IAA stabiliscono criteri rigorosi per garantire il benessere degli Animali e la sicurezza dei pazienti.
Per questo motivo, viene adottato un protocollo sanitario specifico per i Cani coinvolti negli interventi, che prevede:
✅ Valutazione clinica preventiva
✅ Monitoraggio sanitario costante
✅ Profilassi veterinaria completa
✅ Cartella clinica aggiornata
✅ Limitazioni in base allo stato fisiologico
✅ Gestione delle situazioni di rischio per l’utente
✅ Coinvolgimento esclusivo di animali adulti
🔬 Controlli Sanitari Specifici
A seconda delle esigenze dell’intervento, il Medico Veterinario Esperto in IAA può stabilire ulteriori limitazioni o accertamenti diagnostici, soprattutto in presenza di utenti fragili.
Per mantenere elevati standard di sicurezza e prevenire la trasmissione di patogeni, il protocollo sanitario include:
✔ Controllo giornaliero dello stato di salute dell’animale
✔ Disinfezione di collare, guinzaglio e strumenti prima e dopo ogni seduta
✔ Gestione attenta del contatto con gli utenti
Il protocollo sanitario dei Cani negli IAA non è solo una procedura obbligatoria, ma un atto di responsabilità e rispetto
📩 Vuoi approfondire l’argomento? Scrivici nei commenti! 🐾💬