Dott.sa Roberta Luciani - Medico Veterinario esperto in comportamento

Dott.sa Roberta Luciani - Medico Veterinario esperto in comportamento Medico veterinario esperto in comportamento di cane e gatto.

10/04/2025

Le Linee Guida Nazionali sugli IAA stabiliscono criteri rigorosi per garantire il benessere degli Animali e la sicurezza dei pazienti.
Per questo motivo, viene adottato un protocollo sanitario specifico per i Cani coinvolti negli interventi, che prevede:

✅ Valutazione clinica preventiva
✅ Monitoraggio sanitario costante
✅ Profilassi veterinaria completa
✅ Cartella clinica aggiornata
✅ Limitazioni in base allo stato fisiologico
✅ Gestione delle situazioni di rischio per l’utente
✅ Coinvolgimento esclusivo di animali adulti

🔬 Controlli Sanitari Specifici
A seconda delle esigenze dell’intervento, il Medico Veterinario Esperto in IAA può stabilire ulteriori limitazioni o accertamenti diagnostici, soprattutto in presenza di utenti fragili.

Per mantenere elevati standard di sicurezza e prevenire la trasmissione di patogeni, il protocollo sanitario include:
✔ Controllo giornaliero dello stato di salute dell’animale
✔ Disinfezione di collare, guinzaglio e strumenti prima e dopo ogni seduta
✔ Gestione attenta del contatto con gli utenti

Il protocollo sanitario dei Cani negli IAA non è solo una procedura obbligatoria, ma un atto di responsabilità e rispetto

📩 Vuoi approfondire l’argomento? Scrivici nei commenti! 🐾💬

Per quanto prevedibili e innocenti siano un bimbo di 16 mesi e un gatto di 5 anni che vivono insieme da sempre Animali e...
15/03/2025

Per quanto prevedibili e innocenti siano un bimbo di 16 mesi e un gatto di 5 anni che vivono insieme da sempre Animali e Bambini devono essere SEMPRE supervisionati e mediati da un ADULTO♥️

22/02/2025

Fuori dai cancelli dell'Ariston, un anziano signore ha vissuto un momento speciale grazie a Francesco Gabbani. Ogni anno, dedica cori agli artisti del Festival, ma finora era sempre passato inosservato. Questa volta, però, qualcosa è cambiato: l’attenzione di Gabbani ha trasformato la sua voce in emozione pura. ❤ Complimenti Francesco hai un cuore d'oro! 👏👏👏

08/02/2025

I VERI NATIVI DEL NORD AMERICA ERANO GLI INDIANI: I LORO NOMI RIVIVONO ATTRAVERSO I NOMI DELLE TRIBÙ
Sapevi che la metà degli stati degli Stati Uniti, ovvero 25 in totale, porta nomi di origine nativa americana?

Ecco alcuni di questi stati e il significato dei loro nomi, elencati in ordine alfabetico:

🔹 Alabama – Prende il nome dalla tribù Alabama o Alibamu, che parlava la lingua muskogeana. Il significato del nome è incerto, ma potrebbe indicare "pulitori di arbusti" o "raccoglitori di erbe".

🔹 Alaska – Deriva dalla parola aleutina "alaxsxaq", che significa "terraferma".

🔹 Arizona – Dal termine O'odham "al ĭ ṣonak", che significa "piccola sorgente".

🔹 Connecticut – Dal termine mohicano "quonehtacut", che significa "luogo del lungo fiume di marea".

🔹 Hawaii – Nome di origine hawaiana che significa "patria".

🔹 Illinois – Dalla parola della tribù Illinois "illiniwek", che significa "uomini".

🔹 Iowa – Prende il nome dalla tribù Ioway, il cui nome significa "neve grigia".

🔹 Kansas – Dal nome della tribù Kansa, che significa "gente del vento del sud".

🔹 Kentucky – Origine incerta, potrebbe derivare dalla parola irochese "Kentake", che significa "nella prateria".

🔹 Massachusetts – Dal termine algonchino "Massadchu-es-et", che significa "grande-collina-piccolo-luogo".

🔹 Michigan – Dalla parola chippewa "Michigama", che significa "grande lago".

🔹 Minnesota – Dal termine Dakota "Minisota", che significa "acqua bianca".

🔹 Mississippi – Nome del grande fiume, derivato dalla lingua choctaw, che significa "grande acqua" o "padre delle acque".

🔹 Missouri – Prende il nome dalla tribù Missouri, il cui nome significa "coloro che hanno canoe scavate". 😱

💡 Curiosità: molti degli stati americani continuano a conservare l’eredità delle popolazioni native, mantenendo i loro nomi originari e la loro storia viva ancora oggi. 🌎🔥

22/11/2024

Utilize this step-by-step guide on surgical treatment of aural hematoma in dogs to reduce the likelihood of complications, such as recurrence and infection.

12/08/2024

Quando gli animali sono arrabbiati hanno bisogno di dirigere la propria collera verso obiettivi vivi. Ecco perché indirizzare il loro comportamento verso oggetti inanimati, favorire i loro attacchi per poi mandarli a vuoto o interromperli bruscamente, potrebbe solo aumentare la frustrazione dei cani.
Panksepp ci ricorda che i sistemi emotivi possono essere sensibilizzati se sovraeccitati, quindi utilizzare oggetti inanimati e attività sportive per attivare artificialmente il sistema collera in cani con questo sistema sovraeccitato, finirà per sensibilizzarlo ulteriormente.
Dott.ssa Federica Manunta

12/08/2024

gentilezza e rispetto per i vostri animali sono presupposti imprescindibili.

17/06/2024

As a licensed Family Paws Parent Educator and a certified behavior consultant whose speciality is fear and aggression, I work with a lot of families with dogs and kids. Often I'll get called when the baby is approaching toddlerhood and the dog is struggling. Many families are surprised at this because often the dog was comfortable during infanthood but then struggles during toddlerhood as the child gain mobility and independence. Let's be proactive not reactive. Plan ahead to keep everyone safe and prepared.

If you are expecting, I recommend scheduling my one-on one pre-baby or toddler prep session: https://rescuedbytraining.com/project/pre-baby-toddler-prep/ to help set you and your dog up for success.

31/05/2024
NO ALLE CIOTOLE ANTI-ingozzamento!Lo strumento per rallentare l’ingestione non cambia lo stato emotivo con cui il tuo ca...
26/05/2024

NO ALLE CIOTOLE ANTI-ingozzamento!

Lo strumento per rallentare l’ingestione non cambia lo stato emotivo con cui il tuo cane approccia al cibo bensì lo peggiora, qualora questo stato sia già caratterizzato da frustrazione/ansia/possesso ecc.

Utilizzo il reel della collega Maria Mayer - Vet Esperta in Alimentazione e Medicina Integrata perché ne parlano ormai ovunque e in qualsiasi congresso scientifico eppure molti sono ancora i negozianti e gli allevatori che consigliano le ciotole anti-ingozzamento.

Posso comprendere che vi sono casi estremi e che ogni caso è unico ma una visita comportamentale e nutrizionale, ovvero un lavoro di équipe multidisciplinare, è l’unica strada corretta per un animale con problemi di voracità.

Gli strumenti possono essere causa di peggioramenti importanti dello stato emozionale del paziente e della prognosi.



07/05/2024
05/05/2024

Indirizzo

Pordenone

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.sa Roberta Luciani - Medico Veterinario esperto in comportamento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.sa Roberta Luciani - Medico Veterinario esperto in comportamento:

Condividi

Digitare