Associazione La Compagnia delle Rose - APS

Associazione La Compagnia delle Rose - APS Associazione "La Compagnia delle Rose - APS"

Il Roseto MIRA “Museo Itinerario della Rosa Antica” nasce a Pordenone, nel Parco Galvani, nel novembre del 2010 con l’intento di riqualificare l’area del lago e offrire una degna cornice al nuovo edificio di ParCo Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone “Armando Pizzinato”. La finalità è anche di riuscire ad “avvicinare” alle rose storiche un vasto pubblico, creare uno scambio sinergi

co tra i visitatori di ParCo e del Roseto e soprattutto estendere l’amore per la rosa e la sua coltivazione. In concomitanza con la nascita di MIRA, si costituisce l’Associazione “COMPAGNIA DELLE ROSE” con l’obiettivo di attivare un solido e vasto gruppo di appassionati di rose che possa supportare e favorire:
• il funzionamento e lo sviluppo della comunicazione culturale del MIRA;
• la realizzazione di attività culturali, editoriali, tecniche, formative e ricreative atte a sviluppare e diffondere la conoscenza delle rose in generale e specificatamente di quelle antiche, la loro coltivazione ed attività attinenti a mezzo di eventi, conferenze, esposizioni, pubblicazioni, concorsi, sperimentazioni, e quant’altro per il perseguimento delle finalità sopra esposte;
• promuovere la raccolta, il mantenimento e la preservazione di esemplari autentici e tutt'ora sopravviventi del genere Rosa, nelle rispettive sezioni, specie e ibridi;
• l’esplorazione di tematiche più ampie riguardanti le relazioni tra rose e “giardino”, la conoscenza dell’ambiente naturale, del verde pubblico e privato;
• la collaborazione con Enti pubblici e privati per la realizzazione di nuovi roseti sul territorio. Ognuno potrà sostenere questo “spazio” della cultura delle rose divenendo membro dell’Associazione “COMPAGNIA DELLE ROSE” permettendo così che attività di promozione e cultura di questi fiori entrino a far parte della propria vita e del proprio bagaglio culturale. Saranno quindi incoraggiate tutte le attività che possano incrementare la conoscenza delle rose e la tutela e valorizzazione del MIRA, attraverso conferenze, stage formativi, esposizioni, pubblicazioni, visite guidate, corsi di aggiornamento, concorsi ed ogni evento, culturale e/o ludico ricreativo, che risponda alle finalità dell’Associazione.

22/05/2025
20/05/2025
19/05/2025
Grande interesse per le rose del MIRA nella giornata di Giardini Aperti FVG 2025.
19/05/2025

Grande interesse per le rose del MIRA nella giornata di Giardini Aperti FVG 2025.

In occasione di 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈 𝐅𝐕𝐆 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓’𝑳𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑹𝒐𝒔𝒆 𝑨𝑷𝑺’ 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 due 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅...
11/05/2025

In occasione di 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐈 𝐀𝐏𝐄𝐑𝐓𝐈 𝐅𝐕𝐆 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟏𝟖 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓
’𝑳𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑹𝒐𝒔𝒆 𝑨𝑷𝑺’ 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 due 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝑰𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒂 𝑨𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 -𝑴.𝑰.𝑹.𝑨. 𝒅𝒊 𝑷𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒐𝒏𝒆, all’interno del parco Galvani
𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎.𝟑𝟎 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕.𝟑𝟎

Per saperne di più visita il sito:
https://www.lacompagniadellerose.com/?p=4478

E’ richiesta la prenotazione via mail [email protected]
o tramite messaggio al numero 3425725471

𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐭𝐨 𝐌𝐈𝐑𝐀-𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐝𝐞𝐧𝐨𝐧𝐞!

06/05/2025
01/05/2025

𝗔𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗶𝗹 𝗣𝗲𝗹𝗺𝗼 𝗱’𝗢𝗿𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟱

Nell'attesa di conoscere chi sarà il prossimo Premio Pelmo d'Oro per la cultura alpina, ricordiamo che tra le figure che sono state premiate gli scorsi anni - era il 2017 - c’è 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗲𝗹𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗼, antropologa feltrina che ha dedicato la sua vita allo studio, alla valorizzazione e alla tutela della cultura alpina, con una particolare attenzione alla montagna bellunese.

Studiosa attenta e appassionata, ha esplorato le tradizioni popolari, i saperi antichi, le leggende, l’emigrazione – in particolare quella veneta verso il Brasile – e il ruolo delle balie da latte. Ha curato mostre, pubblicazioni e progetti che hanno dato voce alle comunità di montagna, interpretandone lo spirito e i valori con rigore scientifico e profonda umanità.

Ideatrice e direttrice per quasi vent’anni del Museo etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a Seravella di Cesiomaggiore, ha trasformato questo luogo in un vero gioiello culturale, riferimento a livello regionale e nazionale per la ricerca etnodemoantropologica.

Con il suo lavoro, Daniela Perco ha restituito dignità alla memoria delle genti delle Dolomiti, custodendo e raccontando la loro storia fatta di fatica, resilienza e bellezza.

Un riconoscimento più che meritato per chi ha saputo raccogliere e tramandare l’anima profonda della montagna bellunese.

28/04/2025

Come ogni anno dal 2012…’𝑳𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒆 𝑹𝒐𝒔𝒆 𝑨𝑷𝑺’ 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂 𝒗𝒊𝒔𝒊𝒕𝒆 𝒈𝒖𝒊𝒅𝒂𝒕𝒆 𝒂𝒍 𝑴𝒖𝒔𝒆𝒐 𝑰𝒕𝒊𝒏𝒆𝒓𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑹𝒐𝒔𝒂 𝑨𝒏𝒕𝒊𝒄𝒂 -𝑴.𝑰.𝑹.𝑨. 𝒅𝒊 𝑷𝒐𝒓𝒅𝒆𝒏𝒐𝒏𝒆, in parco Galvani, durante il periodo di massima fioritura del roseto, in giornate prestabilite e indicate nel sito web dell’Associazione, con la richiesta di prenotare la visita per poter agevolare la nostra guida.
https://www.lacompagniadellerose.com/?p=4478

Tutte le visite infatti richiedono la prenotazione via mail [email protected]
o tramite messaggio al numero 3425725471 e saranno effettuate con un minimo di 4/5 persone.

𝐕𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐨𝐬𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐥 𝐑𝐨𝐬𝐞𝐭𝐨 𝐌𝐈𝐑𝐀-𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐢𝐭𝐢𝐧𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐚 𝐏𝐨𝐫𝐝𝐞𝐧𝐨𝐧𝐞!

Appuntamento da non perdere:  𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐩. 𝐯. presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto in v.le Dante, 33...
06/02/2025

Appuntamento da non perdere: 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟐 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨 𝐩. 𝐯. presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto in v.le Dante, 33 a Pordenone, sarà con noi 𝐢𝐥 ‘𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐞 ‘𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐠𝐚𝐧𝐢' che tratterà il tema de ‘𝐈𝐋 𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐈𝐍𝐎 𝐀 𝐁𝐀𝐒𝐒𝐀 𝐌𝐀𝐍𝐔𝐓𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄’.

L'incontro è organizzato da “La Compagnia delle Rose”, con la consueta collaborazione del Palazzo del Fumetto e il patrocinio del Comune di Pordenone-Assessorato alla Cultura.

Carlo Pagani, esperto del verde e scrittore, notissimo per la sua rubrica sul mensile Gardenia, fondatore del particolarissimo vivaio Flora 2000, è il “Maestro Giardiniere” per antonomasia: divulgatore del paesaggio come cultura, oltre che grandissimo esperto ed appassionato di piante, conduttore di importanti trasmissioni televisive ed autore di numerosi testi sull’argomento, per diverse importanti case Editrici.

In questo incontro ci consiglierà su come ottenere un bel giardino anche…. senza troppo lavoro.

L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero, con priorità per i soci.
Per ulteriori dettagli visita il sito https://www.lacompagniadellerose.com/

𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗽.𝘃. 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼, a Pordenone in viale Dante 33, 𝗼𝗿𝗴...
01/01/2025

𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟴 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝗽.𝘃. 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹’𝗔𝘂𝗱𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝘂𝗺 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗹𝗮𝘇𝘇𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗙𝘂𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼, a Pordenone in viale Dante 33, 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮 ‘𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗼𝘀𝗲 𝗔𝗣𝗦’, con la collaborazione del Palazzo del Fumetto e il consueto patrocinio del comune di Pordenone, si terrà 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗘𝗿𝗶𝗰𝗮 𝗩𝗮𝗰𝗰𝗮𝗿𝗶 𝘀𝘂𝗹 𝘁𝗲𝗺𝗮 ‘𝗜𝗟 𝗚𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜𝗡𝗢 𝗜𝗡𝗩𝗘𝗥𝗡𝗔𝗟𝗘 -𝗘𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶 𝗶𝗻𝗴𝗹𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗘𝗮𝘀𝘁 𝗔𝗻𝗴𝗹𝗶𝗮’.

Erica Vaccari ci parlerà degli affascinanti giardini inglesi della East Anglia nella loro veste invernale ove le piante presentano un fascino particolarissimo anche nella stagione fredda, offrendo panorami interessanti e accostamenti coloristici anche inaspettati.
Ispirata dalle splendide fotografie di Cedric Pollet nel suo libro “Giardini d’Inverno”, Erica ha programmato quest’anno l’esplorazione dei giardini invernali più affascinanti dell’East Anglia, nelle storiche regioni del Suffolk, Norfolk e Cambridge, e ce li descriverà con i suoi racconti e splendide immagini.

Questa area è nota per le sue dimore Tudor, parchi vasti e villaggi pittoreschi, che ospitano giardini progettati per brillare nella stagione invernale. L’inverno offre un’opportunità rara di ammirarne le trame e le strutture, svelando la maestria dei giardinieri e dei designer inglesi.

Di questo ci parlerà Erica Vaccari facendoci sognare con le belle immagini dei giardini che porta a scoprire nei suoi viaggi.

L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero, con priorità per i soci.
Ulteriori informazioni nel sito: https://www.lacompagniadellerose.com/

Vi aspettiamo!

𝙂𝙀𝙊𝙈𝙀𝙏𝙍𝙄𝙀 𝘾𝙊𝙉 𝙂𝙇𝙄 𝘼𝙇𝘽𝙀𝙍𝙄-𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙚𝙙 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙝𝙞𝙤𝙢𝙚 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖.𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗽.𝘃. 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬  presso l’...
29/11/2024

𝙂𝙀𝙊𝙈𝙀𝙏𝙍𝙄𝙀 𝘾𝙊𝙉 𝙂𝙇𝙄 𝘼𝙇𝘽𝙀𝙍𝙄-𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙝𝙚 𝙚𝙙 𝙚𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙘𝙝𝙞𝙤𝙢𝙚 𝙞𝙣 𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖.

𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟰 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗽.𝘃. 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳.𝟬𝟬 presso l’Auditorium del Palazzo del Fumetto a Pordenone in viale Dante 33 con il consueto patrocinio del comune di Pordenone e la collaborazione del Palazzo del Fumetto, 𝙈𝙞𝙘𝙝𝙚𝙡𝙚 𝙏𝙪𝙨𝙞, 𝙩𝙚𝙘𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝘾𝙊𝙋𝙇𝘼𝙉𝙏, spiegherà quali tecniche usare per mantenere le chiome ‘in forma’ e racconterà le esperienze su questo interessante tema.

Sulla rivista GARDENIA del novembre 2023 troviamo una bella descrizione di Cinzia Toto: “𝐶𝑢𝑏𝑜, 𝑐𝑖𝑙𝑖𝑛𝑑𝑟𝑜, 𝑝𝑖𝑔𝑛𝑎, 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑙𝑙𝑒𝑙𝑒𝑝𝑖𝑝𝑒𝑑𝑜. 𝑂𝑝𝑝𝑢𝑟𝑒 𝑡𝑒𝑡𝑡𝑜, 𝑠𝑝𝑎𝑙𝑙𝑖𝑒𝑟𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑏𝑎𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑜. 𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑒 𝑙𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑠𝑠𝑢𝑚𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑒 𝑐ℎ𝑖𝑜𝑚𝑒 𝑑𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖. 𝐵𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑒𝑣𝑎𝑟𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑜𝑡𝑎𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒 𝑝𝑢𝑛𝑡𝑢𝑎𝑙𝑖. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑓𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑎𝑙 𝑣𝑖𝑣𝑎𝑖𝑜 𝐶𝑜𝑝𝑙𝑎𝑛𝑡 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑛𝑛𝑒𝑡𝑜 𝑠𝑢𝑙𝑙’𝑂𝑔𝑙𝑖𝑜, 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑜𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑛𝑐𝑖𝑝𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑟𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖 𝑒𝑑 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑑𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑎𝑙𝑏𝑒𝑟𝑖”.

Soluzioni che certamente sono un po’ più impegnative delle chiome a forma libera, ma in certi contesti trovano il loro perfetto e giusto inserimento, con le tecniche giuste per il loro migliore sviluppo come ci spiegherà Michele Tusi del vivaio Coplant.

L’incontro è, come di consueto, ad ingresso libero, con precedenza ai soci.
Vi aspettiamo numerosi!
Per ogni approfondimento visita il sito https://www.lacompagniadellerose.com/

Indirizzo

Pordenone
33170

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione La Compagnia delle Rose - APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Associazione La Compagnia delle Rose - APS:

Condividi