Il Roseto MIRA “Museo Itinerario della Rosa Antica” nasce a Pordenone, nel Parco Galvani, nel novembre del 2010 con l’intento di riqualificare l’area del lago e offrire una degna cornice al nuovo edificio di ParCo Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Pordenone “Armando Pizzinato”. La finalità è anche di riuscire ad “avvicinare” alle rose storiche un vasto pubblico, creare uno scambio sinergi
co tra i visitatori di ParCo e del Roseto e soprattutto estendere l’amore per la rosa e la sua coltivazione. In concomitanza con la nascita di MIRA, si costituisce l’Associazione “COMPAGNIA DELLE ROSE” con l’obiettivo di attivare un solido e vasto gruppo di appassionati di rose che possa supportare e favorire:
• il funzionamento e lo sviluppo della comunicazione culturale del MIRA;
• la realizzazione di attività culturali, editoriali, tecniche, formative e ricreative atte a sviluppare e diffondere la conoscenza delle rose in generale e specificatamente di quelle antiche, la loro coltivazione ed attività attinenti a mezzo di eventi, conferenze, esposizioni, pubblicazioni, concorsi, sperimentazioni, e quant’altro per il perseguimento delle finalità sopra esposte;
• promuovere la raccolta, il mantenimento e la preservazione di esemplari autentici e tutt'ora sopravviventi del genere Rosa, nelle rispettive sezioni, specie e ibridi;
• l’esplorazione di tematiche più ampie riguardanti le relazioni tra rose e “giardino”, la conoscenza dell’ambiente naturale, del verde pubblico e privato;
• la collaborazione con Enti pubblici e privati per la realizzazione di nuovi roseti sul territorio. Ognuno potrà sostenere questo “spazio” della cultura delle rose divenendo membro dell’Associazione “COMPAGNIA DELLE ROSE” permettendo così che attività di promozione e cultura di questi fiori entrino a far parte della propria vita e del proprio bagaglio culturale. Saranno quindi incoraggiate tutte le attività che possano incrementare la conoscenza delle rose e la tutela e valorizzazione del MIRA, attraverso conferenze, stage formativi, esposizioni, pubblicazioni, visite guidate, corsi di aggiornamento, concorsi ed ogni evento, culturale e/o ludico ricreativo, che risponda alle finalità dell’Associazione.