26/05/2025
“ Mi Togli tutti i peli dalle zampe almeno non entrano i forasacchi?!?” MA ANCHE NO!!!
Con l’arrivo della bella stagione, le passeggiate all’aperto diventano più frequenti, ma portano con sé anche alcuni rischi per i nostri amici a quattro zampe. Tra questi, i forasacchi rappresentano una minaccia silenziosa ma pericolosa.
I forasacchi sono piccole spighe secche di alcune graminacee che, a causa della loro forma appuntita, possono facilmente penetrare nella pelle del cane, causando infezioni, ascessi e, in casi gravi, problemi più seri .
Le zampe sono tra le zone più vulnerabili. I peli presenti tra i polpastrelli e le dita possono agire come una barriera naturale, impedendo ai forasacchi di raggiungere la pelle.
Tuttavia, se i peli sono troppo lunghi o trascurati, possono favorire l’accumulo di detriti e aumentare il rischio di penetrazione dei forasacchi .
🔍 Consigli utili:
• Controlla regolarmente le zampe del tuo cane dopo ogni passeggiata, prestando attenzione tra le dita e sotto i cuscinetti.
• Mantieni i peli delle zampe ben curati: una toelettatura adeguata può fare la differenza.
• Evita le aree con erba alta o secca, soprattutto durante i mesi estivi.
• Consulta il veterinario se noti zoppia, leccamento eccessivo delle zampe o gonfiore.
La prevenzione è la chiave per proteggere il tuo cane da questi fastidiosi e pericolosi ospiti indesiderati. Una semplice routine di controllo può salvare il tuo amico a quattro zampe da disagi e complicazioni.
Condividi questo post per sensibilizzare altri proprietari di cani sull’importanza della cura delle zampe nella prevenzione dai forasacchi! 🐶❤️