Centro di Elicicoltura Coclè

Centro di Elicicoltura Coclè Dal 2006 il Centro di Elicicoltura Coclè si occupa di Elicicoltura, allevamento della Lu**ca e suoi derivati.

Cura la Filiera Lumache Italiane e i suoi allevatori, in piena collaborazione alla Confederazione Italiana Elicicoltori.

Le Lumache arrivano anche nel  , l'evento estivo curato dagli Agricoltori Pianesi di Piana di Monte Verna. Una manifesta...
09/07/2025

Le Lumache arrivano anche nel , l'evento estivo curato dagli Agricoltori Pianesi di Piana di Monte Verna.

Una manifestazione, questa del Gusta Piana, dedicata alla tradizione della Trebbiatura del grano e al culto della gastronomia popolare di questo territorio.
E...dal momento che Piana di Monte Verna è Città delle , non mancherà un piatto dedicato al mollusco, proprio nella sua ricetta più popolare, ossia al sugo.

Un ringraziamento agli agricoltori pianesi e allo stand Marinella, che hanno fortemente voluto inserire la zuppa di lumache nel menu della manifestazione.

Le date dell'evento Gusta Piana, nell'ambito di Trebbiando 2025, sono il 10 - 11 - 12 - 13 - 14 luglio 2025 a Piana di Monte Verna, nella Villetta Comunale, sotto piazza XXI Maggio 1860.

Tutto il programma lo alleghiamo al post.

per dettagli completi e per conoscere anche i menu e l'intrattenimento di ogni serata, vi rimandiamo al link degli agricoltori pianesi: https://www.facebook.com/profile.php?id=100090476636839&locale=it_IT%2F

Eccoci con il numero estivo di Helix -   oggi. Siamo al sedicesimo, quindi 8 anni di pubblicazione di questo strumento d...
07/07/2025

Eccoci con il numero estivo di Helix - oggi. Siamo al sedicesimo, quindi 8 anni di pubblicazione di questo strumento di comunicazione e divulgazione.

La copertina di questo numero mostra, con una immagine rappresentativa di un nuovissimo allevamento a Ciclo Naturale Italiano, la linearità che da cinquant'anni caratterizza il DNA di un attività in cui Confederazione Italiana Elicicoltori pone le sue basi e tutto il suo sviluppo.

In questo numero abbiamo voluto proseguire, tra i tanti argomenti trattati, anche l'analisi del settore elicicolo (analisi iniziata dal numero 13), riguardo al "mondo Web attuale".

L'argomento è delicato e stiamo cercando di gestirlo con opportuna dovizia informativa, senza urlare a inutili e ridondanti clamori, spesso il cui obiettivo è un riecheggio di "vuoto" e spesso "poca o nulla sostanza".

Il clima cambia, il mondo cambia e ciò che veniva consultato e gestito in un modo, oggi richiede paradigmi e consapevolezze aggiornate e modellate diversamente. Nulla di complesso, ma che questa rivista , grazie alla sua ormai capillare e diffusa presenza, aiuta nell'intento.

In queste settimane la rivista arriverà a casa dei soci iscritti, allevatori, semplici interessati e curiosi, con Poste Italiane.

Chi volesse riceverla basta che compili il modulo di richiesta a questo link: https://www.cocle.it/confederazione-italiana-elicicoltori.html -info-e-plico-informativo

Ricordiamo che la compilazione è gratuita, non impegna in alcun modo e permetterà di rimanere aggiornati con Confederazione Italiana Elicicoltori e il Centro di Elicicoltura Coclè.

Tutti i numeri precedenti della rivista Helix è possibile consultarli al seguente link: https://www.cocle.it/giornale-rivista-elicicoltura-oggi.html

Buona lettura

Direttore di Testata: Giovanni Avagnina
Editore: Centro di Elicicoltura Coclè

Il settore della  **ca   cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi. Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni ...
20/06/2025

Il settore della **ca cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi.
Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni a base di Bava di Lu**ca e la linea by Coclè, che arricchisce la sua linea.
Ricerca e sviluppo hanno portato a questi nuovi prodotti, vivaci e funzionali per Viso e Corpo.
Oggi vi presentiamo il Face Mist con Bava di Lu**ca
Cliccando al link sotto è possibile conoscerla meglio, assieme agli altri prodotti della linea Biokalos, Coclè, Filiera e tanto altro.
www.coclestore.it

Il settore della  **ca   cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi. Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni ...
18/06/2025

Il settore della **ca cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi.

Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni a base di Bava di Lu**ca e la linea by Coclè, che arricchisce la sua linea.
Ricerca e sviluppo hanno portato a questi nuovi prodotti, vivaci e funzionali per Viso e Corpo.

Oggi vi presentiamo il con Bava di Lu**ca
Cliccando al link sotto è possibile conoscerla meglio, assieme agli altri prodotti della linea Biokalos, Coclè, Filiera e tanto altro.
www.coclestore.it

Il settore della Bava di Lumache   cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi. Nuovi prodotti, con nuovissime for...
17/06/2025

Il settore della Bava di Lumache cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi.

Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni a base di Bava di Lu**ca e la linea by Coclè, che arricchisce la sua linea.
Ricerca e sviluppo hanno portato a questi nuovi prodotti, vivaci e funzionali per Viso e Corpo.

Oggi vi presentiamo la con **ca
A questo link è possibile conoscerla meglio, assieme agli altri prodotti della linea Biokalos, Coclè, Filiera e tanto altro.

www.coclestore.it

Il settore della Bava di Lumache Helix cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi. Nuovi prodotti, con nuovissime...
16/06/2025

Il settore della Bava di Lumache Helix cresce vistosamente anche nel mondo della cosmesi.

Nuovi prodotti, con nuovissime formulazioni a base di Bava di Lu**ca e la linea Biokalos by Coclè, che arricchisce la sua linea.

Ricerca e sviluppo hanno portato a questi nuovi prodotti, vivaci e funzionali per Viso e Corpo.

Oggi vi presentiamo la Crema Corpo e Gambe drenante.
A questo link è possibile conoscerla meglio, assieme agli altri prodotti della linea Biokalos, Coclè, Filiera e tanto altro.

www.coclestore.it

La Confederazione Italiana Elicicoltori  e il Centro di Elicicoltura Coclè salutano con grande affetto chi, qualche gior...
29/05/2025

La Confederazione Italiana Elicicoltori e il Centro di Elicicoltura Coclè salutano con grande affetto chi, qualche giorno fa, ci ha lasciato.

Descrivere il maestro Gaetano Maresca è complicato; il suo estro è stato sempre una mescola di pensieri, idee pungenti, concetti spesso pragmatici e altrettanto spesso dettati da ispirazioni poetiche…insomma, un artista la cui linea di pensiero non potrebbe mai essere raccontata in poche…e nemmeno tante righe.

Quello che possiamo descrivere, però, è l’esperienza unica provata quando, nel 2017, uno degli anni più importanti, nell’ormai quasi ventennio di vita di Coclè, il Maresca, dopo mesi di corteggiamento da parte di questa organizzazione, si presta finalmente alla creazione di un’opera che puntasse a valorizzare le lumache e Piana di Monte Verna. Non vi erano altre indicazioni da seguire, solo queste.

Gaetano e Rosolena, sua figlia - anche lei maestra d'arte - alla fine produrranno una delle sculture in gesso più caratteristiche e simboleggianti di questa storia nata e portata avanti negli anni da questa organizzazione.

Come da cadenza canonica, l’opera venne presentata nell’ambito del quarto incontro di Elicicoltura, nello stesso anno in cui veniva ufficializzata al mondo la Confederazione Italiana Elicicoltori (nata solo alcune settimane prima). E anno in cui un Giovanni Avagnina, che aveva sconfitto una tremenda pancreatite e superata una incredibile, forse peggior cattiveria, da parte di taluni soggetti - come il tradimento prima e l’ingiuria dopo - alla stregua di una fenice, dalle sue ceneri risorgeva.
Ecco il meraviglioso contesto nel quale quest’opera di Gaetano Maresca veniva presentata. Un anno storico, una edizione non più dedicata al solo Sud Italia e Isole, bensì la prima a caratura internazionale.

L’opera di Gaetano simboleggia il tempo, attraverso l’aurea stilizzata del guscio della lu**ca, che parte proprio dall’orologio del campanile della chiesa di Piazza XXI Maggio, tempo nel suo scorrere infinito.

Da allora di acqua ne è passata sotto i ponti e l’opera di Gaetano e Rosolena è stata ed è - e sarà sempre godibile e apprezzabile da chiunque giunga nella sede di Piana di Monte Verna.

Salutiamo con grande affetto e profonda ammirazione quest’uomo, amico in primis, che ha donato il suo estro anche ad una opera marmorea in una delle sale, prossime ad essere inaugurate, del Centro Coclè.

Un abbraccio a tutta la famiglia.
Grazie Gaetano.

A questo link è possibile visionare l'intero album del quarto incontro di elicicoltura: https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1469609216486124&type=3

L’elicicoltura e il suo affascinante mondo appassionano tutte le generazioni, è proprio il caso di dirlo. La formazione ...
14/05/2025

L’elicicoltura e il suo affascinante mondo appassionano tutte le generazioni, è proprio il caso di dirlo.

La formazione sulla materia, fatta alle scuole elementari e medie, con dei giovanissimi studenti curiosi e fortemente attratti da questo vivace mollusco, ne sono la dimostrazione.

L’idea è frutto di un progetto di “gemellaggio scolastico”, tra gli istituti di Acerra e Piana di M.Verna. Tra gli scopi di questo affratellamento vi è lo "scambio" e il “confronto”, basato sulle eccellenze, sulle rappresentanze e l’identità dei rispettivi territori.

Piana, Città delle Lumache, ha presentato in due incontri, a quasi cinquanta alunni, tra pianesi e acerrani, la propria identità legata alla Chiocciola Helix e al suo mondo.

Il Centro di Elicicoltura Coclè e la Confederazione Italiana Elicicoltori sono stati invitati dalla dirigente scolastica dell’Ist. Comprensivo Aulo Attilio Caiatino, la dott.ssa S.Santagata, con una nutrita partecipazione di insegnanti estremamente facete e laboriose, dotate di grande spirito collaborativo e intraprendenti.

A loro va il nostro ringraziamento, perchè è proprio in queste fasi della crescita, che si assorbe maggiormente e si prende anche contezza del proprio territorio, con tutte le sue sfumature. E gli insegnanti, questo, lo sanno bene.

Invitare CIE e Coclè a divulgare e infondere concetti nelle menti in piena crescita di giovanissimi, è un onore e un grande piacere.

Vedere che poi, questa formazione, non solo rimane profondamente fissata in questi ragazzi, ma che gli stessi sono anche in grado, a distanza di mesi, di spiegare ai loro colleghi di altri luoghi il mondo della lu**ca e del suo allevamento al naturale, è puro piacere.

Formatore d’eccezione, di uno degli incontri, il giovanissimo Michele Campanile, pianese D.O.C. con ormai una passione travolgente per il mondo delle Helix e di altre razze. Dopo aver partecipato alla prima lezione organizzata ad ottobre 2024, per gli “auditori locali”, Michele, studente di seconda media, si è appassionato a tal punto da seguire un suo percorso con la lu**ca, percorso che racconta pedissequamente nel suo canale di Whatsapp. Complimenti

Il Centro di Elicicoltura Coclè, la Confederazione Italiana Elicicoltori, Filiera e Coclestore - augurano una Buona Pasq...
19/04/2025

Il Centro di Elicicoltura Coclè, la Confederazione Italiana Elicicoltori, Filiera e Coclestore - augurano una Buona Pasqua, che anche per questo 2025 si decora di particolarità.

Tutti gli aggiornamenti e novità di CIE e Coclè sono anche su: www.cocle.it

Tempo di Carnevale a Piana di Monte VernaDel Carnevale Pianese, evento decennale organizzato dalla Pro Loco Pianese, ne ...
03/03/2025

Tempo di Carnevale a Piana di Monte Verna

Del Carnevale Pianese, evento decennale organizzato dalla Pro Loco Pianese, ne abbiamo parlato, con grande entusiasmo, lo scorso anno, nell'ambito di un'edizione che ha voluto omaggiare la Lu**ca e Piana di Monte Verna quale, per l'appunto, Città delle .
Omaggio avvenuto con tanti gesti, un carro dedicato e il personaggio di "Vernarello", ormai divenuto simbolo della festa mobile pianese...e con piacere, questo Vernarello è anche un fraterno amico della Confederazione Italiana Elicicoltori, di Coclè e dell'annuale Incontro Internazionale di Elicicoltura. L'articolo intero è consultabile cliccando qui:

https://www.cocle.it/download/giornale-helix-elicicoltura-oggi-1-luglio-2024_compressed.pdf e andando a pagina 7

Quest'anno la festa si è ripetuta, con una decima edizione ricca di originale allegoria, divertimento, festa e tanto altro, nella riconoscibilissima e statuaria cornice di Piazza XXI Maggio 1860 di Piana di Monte Verna.

Vogliamo condividere il video della festa di ieri, video ritratto da Maurizio Santabarbara e la sua squadra, pianesi amanti del territorio e capaci, con il loro lavoro, di coniuguare, come in questo caso, la bellezza del posto con la grande festa carnevalesca.
https://www.facebook.com/1179139167/videos/941709521477376/
Per chi volesse, l'evento si ripete proprio domani.
Tutte le info su Pro Loco Pianese e Carnevale Pianese

Nell'interesse di una comunicazione corretta e completa, che cerchiamo da sempre di perseguire, crediamo sia opportuno u...
10/02/2025

Nell'interesse di una comunicazione corretta e completa, che cerchiamo da sempre di perseguire, crediamo sia opportuno un chiarimento, così da far luce su alcune dinamiche trattate in questo e in molti altri post, che stanno divagando sul web, su canali di informazione digitali e molto altro:

https://lanuovaprovincia.it/cronaca/in-tribunale-ad-asti-arriva-il-processo-delle-lumache/?fbclid=IwY2xjawIW9yNleHRuA2FlbQIxMAABHeoYwar_mtnvMwrFp-WsuLj7LWkKYCypFrXuJwkA6l9yRYImxxAdpQJDvg_aem_26VrtaaxFA259Nzg1RvV2g

In merito all’articolo apparso su “La nuova Provincia” riguardante il cosiddetto “Processo delle lumache”, riteniamo opportuno chiarire che la Confederazione Italiana Elicicoltori (con i suoi associati), la quale ha già provveduto a pubblicare un suo comunicato stampa, non ha alcun legame con l’Azienda coinvolta, con le attività oggetto di indagine e né tantomeno con il processo che si sta svolgendo presso il tribunale di Asti.

Pur operando nello stesso settore e città, ribadiamo la nostra totale estraneità ai fatti contestati e prendiamo fermamente le distanze da qualsiasi pratica che possa ledere l’integrità del nostro comparto.

Abbiamo sempre operato nel pieno rispetto delle normative, investendo in innovazione autentica e trasparente, senza ricorrere a scorciatoie o espedienti quanto meno discutibili, volti ad ottenere indebiti vantaggi fiscali o ad eludere le normative vigenti.

Non nascondiamo che la vicenda, purtroppo e indipendentemente da come possa finire, non ci sorprende del tutto.
Chi conosce bene il nostro settore sa che alcune realtà hanno scelto approcci molto diversi dai nostri, prediligendo dinamiche che, se e quando confermate, gettano ombre sull’intero comparto. È per questo che ci impegniamo ogni giorno a distinguere la nostra attività attraverso quel rigore, disciplina e coerenza che da cinquanta anni fanno parte del DNA di una elicicoltura funzionale.

Confidiamo nel lavoro delle Istituzioni e auspichiamo che venga fatta piena chiarezza affinché chi opera con trasparenza, correttezza ed etica, non venga penalizzato dall’operato di altri.

il comunicato di CIE è pubblicato come post sul canale Confederazione Italiana Elicicoltori

Nuovo metodo di allevamento, estrazione della bava e nuove ricette: meritavano il credito d'imposta per la ricerca o erano solo migliorie?

Indirizzo

Piana Di Caiazzo

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 08:30 - 13:00
16:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 12:30

Telefono

3921511447

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Elicicoltura Coclè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Centro di Elicicoltura Coclè:

Condividi