Anabic Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne

  • Casa
  • Italia
  • Perugia
  • Anabic Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne

Anabic Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne

23/04/2025

IL CONSIGLIO EUROPEO DÀ L’OK ALLA MODIFICA DELLO STATUS DI PROTEZIONE DEL LUPO

Il 16 aprile scorso i rappresentanti degli Stati membri del Coreper, l’organismo intergovernativo che si occupa di preparare i lavori del Consiglio UE, hanno approvato il mandato del Consiglio sulla modifica dello status di protezione del lupo, allineando la legislazione della UE all’aggiornamento della Convenzione di Berna per riflettere il cambiamento del livello di protezione, passato da “rigorosamente protetto” a “protetto”.
L’obiettivo è quello di garantire una maggiore flessibilità nella gestione delle popolazioni di lupo all’interno dei Paesi UE per migliorare la coesistenza e ridurre al minimo l’impatto della crescente popolazione della specie anche dal punto di vista socioeconomico.
Gli Stati membri possono comunque adottare livelli di protezione più rigorosi.
Sebbene il lupo non sia più considerato una specie rigorosamente protetta, gli Stati membri dovranno comunque garantirgli uno stato di conservazione favorevole e applicare misure di monitoraggio che potrebbero comportare divieti di caccia temporanei o locali.
Inoltre, la UE continuerà a garantire finanziamenti e sostegno per attuare misure di coesistenza e prevenzione e gli aiuti di Stato per indennizzare gli agricoltori colpiti potrebbero rimanere in vigore.
Tuttavia gli Stati membri hanno ancora la possibilità di includere il lupo tra le specie rigorosamente protette nella propria legislazione nazionale e adottare misure più rigorose per la sua protezione.
Il Parlamento europeo intende adottare la propria posizione già a maggio 2025: se questa posizione sarà identica al mandato del Consiglio, quest’ultimo adotterà formalmente la direttiva di modifica.

18/04/2025
DOMANDE DI AIUTO PER LE RAZZE AUTOCTONE:SI PARTE IL 15 MAGGIO 2025Dal 15 maggio 2025 al 9 giugno 2025 sarà possibile pre...
16/04/2025

DOMANDE DI AIUTO PER LE RAZZE AUTOCTONE:
SI PARTE IL 15 MAGGIO 2025

Dal 15 maggio 2025 al 9 giugno 2025 sarà possibile presentare le domande attraverso il portale Sian per beneficiare degli aiuti riservati agli allevatori di bovini da carne delle razze autoctone italiane e agli imprenditori del settore bovino da carne: Agea ha pubblicato le due istruzioni operative. Si tratta di IO 36 e IO 37 del 2025.
Lo stanziamento che verrà erogato durante l’anno in corso e riferito al 2024 ammonta a 10 milioni di euro.
Potranno accedere all’aiuto le aziende che allevano le razze Chianina, Marchigiana, Podolica, Piemontese, Sardo Bruna e Sarda iscritte nel relativo Libro genealogico alla data del 31 dicembre 2024 nella misura massima di 100 euro per UBA e nei limiti previsti dalla normativa comunitaria relativa agli aiuti in “de minimis”.
Il sostegno verrà concesso una tantum e sarà determinato sulla base del numero di UBA detenuti alla data del 31 dicembre 2024.
Dopo aver eseguito i controlli istruttori di ammissibilità che prevedono la verifica della completezza delle informazioni, la loro conformità ai requisiti nonché la determinazione delle quantità ammissibili per ciascun richiedente. AGEA, che rappresenta l’Organismo pagatore, predisporrà l’ultimo elenco di liquidazione comunicando alle aziende l’importo spettante stabilito e provvedendo a una erogazione che terrà conto degli esiti dei controlli effettuati.
A questo link: https://www.agea.gov.it/documents-apigw/documents/d/agea/istruzionioperative-n37dell-11aprile2025-bovinidacarne è possibile consultare le istruzioni per la presentazione della domanda.

ANABIC ad AgriUmbria ha confermato il valore delle razze che rappresenta“Le Mostre nazionali delle razze Chianina e Roma...
08/04/2025

ANABIC ad AgriUmbria ha confermato il valore delle razze che rappresenta

“Le Mostre nazionali delle razze Chianina e Romagnola – dichiara il direttore Andrea Qu***ia – insieme all’esposizione degli splendidi esemplari della razza Marchigiana hanno riscosso grande successo con piena e legittima soddisfazione di tutti gli allevatori coinvolti”
Perugia, 8 aprile 2025 – Spenti i riflettori sulla 56ma edizione di Agriumbria (28-30 marzo 2025) che anche quest’anno ha registrato un’affluenza da record superando le 85mila presenze, ANABIC (Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne) traccia un bilancio più che positivo della rassegna che come ogni anno ha ospitato le Mostre nazionali delle razze Chianina e Romagnola, giunte rispettivamente alla 38ma e alle 32ma edizione, a cui si è aggiunta l’esposizione della razza Marchigiana.

“Siamo molto soddisfatti del riscontro che abbiamo registrato da parte del pubblico per l’intera durata della rassegna – spiega il direttore di ANABIC, Andrea Qu***ia – Si è trattato ancora una volta di un grande appuntamento tecnico-promozionale dove l’ottimo livello degli animali in gara e in esposizione ha saputo affascinare i visitatori. La partecipazione di ANABIC ad AgriUmbria è stata caratterizzata da numerosi momenti di grande interesse che oltre alla proclamazione dei Campioni delle due razze in Mostra, hanno registrato una grande partecipazione di pubblico all’Asta delle manze di razza Chianina, alla gara di giudizio tra Istituti tecnici agrari, ai concorsi collaterali e alle gare di conduzione. I 109 esemplari di Chianina e i 57 di Romagnola, provenienti rispettivamente da 17 e 9 allevamenti che si sono contesi il podio, hanno rappresentato nel migliore dei modi il valore di queste produzioni che sono parte integrante del territorio e delle sue più antiche tradizioni. La passione e il costante lavoro degli allevatori che vedono in ANABIC il loro punto di riferimento tecnico a iniziare dal nostro Centro genetico, dimostrano una straordinaria capacità di guardare al futuro per ottenere animali sempre più sani e performanti senza sganciarsi da un passato inscindibilmente legato alla storia agroalimentare delle regioni di appartenenza delle diverse razze”.

Dopo un 2024 contrassegnato da un significativo calo delle quotazioni della carne di razza Chianina, oggi i prezzi sono tornati a risalire con un trend più che positivo registrando un aumento, rispetto a marzo 2023, di circa il 10%.

“La nostra produzione rappresenta una nicchia di qualità – conferma Qu***ia – e se da un lato non possiamo competere con altre realtà europee per ragioni eminentemente numeriche, è altrettanto vero che la nostra distintività si concentra proprio sull'aspetto qualitativo della carne prodotta. Un aspetto che sta tornando a premiare i produttori con la ripresa delle quotazioni e un trend dei consumi che non registra flessioni. Il successo raccolto ad AgriUmbria è una medaglia al petto degli allevatori, ai quali va il ringraziamento di ANABIC e per i quali l’Associazione continuerà a lavorare con l'obiettivo di offrire il miglior supporto tecnico a beneficio delle razze allevate e soprattutto del miglioramento genetico di ognuna. Vorrei infine rivolgere un ringraziamento al ministro Francesco Lollobrigida per l’apprezzamento espresso nei confronti delle nostre razze durante la sua visita nel nostro ring, a cui si aggiunge quello alla neoassessora all’Agricoltura dell’Umbria, Simona Meloni, per la sua presenza nei giorni della rassegna fieristica dove ha dimostrato disponibilità e ascolto alle istanze del comparto che le sono state rappresentate”.

37° Mostra Nazionale della razza Marchigiana (9 - 11 maggio 2005)Normativa sanitaria
07/04/2025

37° Mostra Nazionale della razza Marchigiana (9 - 11 maggio 2005)
Normativa sanitaria

04/04/2025
GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA:DAL MASAF UN IMPORTANTE SOSTEGNOÈ stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Uff...
02/04/2025

GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA:
DAL MASAF UN IMPORTANTE SOSTEGNO

È stato pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Agricoltura che stabilisce importanti misure di sostegno pubblico per la gestione del rischio in agricoltura relativo alla campagna 2025.
Tra gli obiettivi più importanti del Piano figurano il miglioramento della copertura dei rischi per le aziende agricole, l’ampliamento dell’accesso agli strumenti assicurativi e mutualistici e l’integrazione del sistema di gestione del rischio con il Sistema informativo agricolo nazionale.
Una delle principali novità riguarda l’introduzione di polizze assicurative agevolate, specificamente destinate agli imprenditori agricoli.
Queste polizze dovranno essere sottoscritte presso Compagnie assicurative accreditate e offriranno una protezione essenziale contro diversi tipi di rischi.
Le coperture infatti riguardano:
• Per le produzioni vegetali: protezione contro avversità atmosferiche, danni da fitopatie e infestazioni parassitarie oltre a perdite di qualità della produzione agricola.
• Per le strutture aziendali: assicurazione per stalle e magazzini agricoli contro calamità naturali, serre e impianti di irrigazione.
Contestualmente alle polizze assicurative, il Decreto prevede anche la creazione di fondi mutualistici che consentiranno la copertura dei rischi attraverso meccanismi di compensazione.
I fondi sono finanziati dai contributi degli aderenti e con il supporto delle risorse pubbliche e si suddividono in due categorie principali:
• Fondi per danni alle produzioni agricole: destinati a coprire le perdite causate da eventi atmosferici, fitopatie e infestazioni parassitarie per le colture vegetali.
• Fondi per la stabilizzazione del reddito: attivati in caso di calo significativo del reddito di un settore agricolo per compensare le perdite dovute a crisi di mercato o fluttuazioni di prezzo.
A questo link:https://www.ruminantia.it/wp-content/uploads/2025/03/MASAF_2025_0078382_Pgra2025_signed_.pdf il testo completo del Decreto

AgriUmbria 2025
28/03/2025

AgriUmbria 2025

È uscito il nuovo numero di Ta**us, il periodico di ANABIC dedicato alla conoscenza, all'approfondimento e alla divulgaz...
27/03/2025

È uscito il nuovo numero di Ta**us, il periodico di ANABIC dedicato alla conoscenza, all'approfondimento e alla divulgazione delle razze italiane di bovini da carne Chianina, Marchigiana, Romagnola, Maremmana e Podolica.
Per conoscere tutte le novità del mondo ANABIC, le iniziative intraprese in queste ultime settimane e i progetti dell'Associazione basta cliccare su questo link:

26/03/2025

In occasione della Mostra Nazionale della Razza Chianina che si terrà nell'ambito di Agriumbria a Bastia Umbra (PG), Domenica 30 Marzo 2025 - alle ore 11.00 si terrà un'asta di giovani femmine di razza CHIANINA.
Contributo per l'acquisto di 500€ offerto da Umbriafiere SPA.
scarica il catalogo:https://wwww.anabic.it/news/asta_manze_2025.pdf

Indirizzo

Strada Del Vio Viscioloso 21
Perugia
06132

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 13:00
13:30 - 17:30
Martedì 08:00 - 13:00
13:30 - 17:30
Mercoledì 08:00 - 13:30
Giovedì 08:00 - 13:00
13:30 - 17:30
Venerdì 08:00 - 13:30

Telefono

075 6070011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anabic Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Anabic Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne:

Condividi