Il veterinario comportamentalista

Il veterinario comportamentalista Visite veterinarie comportamentali per cani e gatti e percorsi di recupero comportamentale e istruzione cinofila a Perugia e provincia. Docenze veterinarie.

Servizio di consulenze comportamentali on line in tutta Italia. Zooantropologia didattica. La medicina comportamentale è una delle tante specializzazioni della medicina veterinaria. Molte persone condividono la loro vita con un animale. Cani e gatti popolano le case degli italiani. Oggigiorno i proprietari sono più sensibili e attenti nei riguardi dei problemi di comportamento; a volte è un compor

tamento che dà fastidio alla persona ma rispecchia il normale comportamento di specie del cane o gatto, a volte l'animale soffre di stati patologici come fobia, ansia, depressione. Il medico veterinario comportamentalista è la figura più completa nel panorama cinofilo poiché può mettere in diagnosi differenziale i sintomi manifestati dal pet che possono celare cause mediche come per esempio un problema endocrino che produce dei cambiamenti comportamentali. Dobbiamo pensare che la frustrazione che noi subiamo non è niente rispetto a quella dell'animale che a modo suo cerca di chiedere aiuto con l'attuazione di comportamenti anomali o pericolosi. E allora diamoglielo!!!!!

Non so se lo sai, ma quando porti il cane 🐕 dal veterinario devi stare attento alla gestione emotiva della situazione.Og...
24/04/2025

Non so se lo sai, ma quando porti il cane 🐕 dal veterinario devi stare attento alla gestione emotiva della situazione.

Ogni cane 🐕 ha una sua personalità che è determinata anche dal suo piano esperienziale, ovvero, dalle esperienze accumulate nel corso della vita.

Questo significa che ogni cane 🐕 avrà bisogno di accortezze specifiche, che il medico veterinario 🩺 non potrà effettuare, anche perché magari non conosce come voi l’animale o semplicemente perché non è presente durante la vostra attesa prima della visita.

Ecco 5️⃣ consigli utili per la gestione del tuo cane dal veterinario.

1. Prendi sempre un appuntamento in modo da gestire con tempo l’arrivo in clinica e arriva prima

2. Appena arrivato fai fare prima un giro perlustrativo al cane fuori dalla clinica 🏥. Questo permetterà al cane di distendersi dopo il viaggio in macchina 🚗

3. Accertati che i cani 🐕 🐶 presenti in sala visita siano compatibili con il tuo. Nel dubbio aspetta fuori.

4. Con un cane 🐕 poco confidente con gli ambienti nuovi potrebbe essere utile portare con sé una copertina o la sua cuccetta morbida così da creare una zona confort tranquilla

5. Dopo la visita coccola il tuo cane e fagli fare una bella passeggiata distensiva e magari una piccola ricerca olfattiva 🍕

Fammi sapere se fai anche tu come me e se questi consigli ti sono stati utili!

[cani visite veterinarie cura pets]

Felice di poter far parte dell’equipe multidisciplinare 🩷[pet therapy cani IAA]
07/04/2025

Felice di poter far parte dell’equipe multidisciplinare 🩷

[pet therapy cani IAA]

Mi piace quando in campo per una valutazione di un nuovo cane ci sono i bambini: Lasci dei giochi un po’ qua un po’ là e...
02/04/2025

Mi piace quando in campo per una valutazione di un nuovo cane ci sono i bambini:
Lasci dei giochi un po’ qua un po’ là e li ritrovi così….
Come diceva Maria Montessori i bambini amano l’ordine e la precisione, ed è un’abilità spontanea.

Bambini e cani
Consulenze cinofile individuali
Progetti educativi su misura

A tutti voi auguro sereni momenti di felicità insieme ai vostri amici a 4 zampe 🐾 🐕 🐈 ssa_cristianamatteocci
24/12/2024

A tutti voi auguro
sereni momenti di felicità
insieme ai vostri amici a 4 zampe 🐾 🐕 🐈
ssa_cristianamatteocci

La differenza tra un animale e l’uomo nella risposta ai botti di Capodanno è quella dell’impossibilità da parte dell’ani...
14/12/2024

La differenza tra un animale e l’uomo nella risposta ai botti di Capodanno è quella dell’impossibilità da parte dell’animale di gestire lo stimolo rumoroso e di trovarsi nella condizione di non avere una via di fuga che gli permetta di allontanarsi dallo stimolo pauroso.

Esistono numerosi studi che dimostrano i danni negativi sugli animali provocati dai botti di Capodanno. Ma non dimentichiamoci anche dei danni per l’uomo: il Codacons riporta un vertiginoso aumento delle polveri sottili, tra cui le polveri di stronzio, bario, rame, alluminio, titanio e ferro, oltre a ricordare i centinaia di feriti che ogni anno provoca questa barbara usanza.

La paura dei rumori si manifesta con una risposta comportamentale individuale caratterizzata dall’attivazione del sistema simpatico. I comportamenti più frequenti sono: tentativi di nascondersi (sotto i mobili o dietro il proprietario), distruttività (nel tentativo di cercare di sfuggire allo stimolo), eliminazioni di feci spesso molli o urine, vomito, agitazione motoria, aggressività o ricerca del contatto, comportamenti come sbavare, abbaiare, biascicare, sbadigliare, autolesionismo, ansimare e tremare. Ovviamente nel caso di un comportamento di paura questi saranno lievi e verranno a cessare appena lo stimolo pauroso finisce, mentre diventano preponderanti e persistono a lungo tempo dopo che lo stimolo pauroso è terminato durante uno stato di fobia.

- Il primo consiglio che mi viene da dare è quello di non lasciare fuori casa o in balcone/terrazza i nostri amici animali. Un cane chiuso dentro un recinto in giardino o legato alla catena potrebbe lesionarsi nel tentativo di fuggire allo stimolo pauroso oppure fuggire spaventato e perdersi. In quest’ultimo caso è bene mettere un collare all’animale con la medaglietta contenente il nostro numero telefonico, così essere rintracciati nel caso di fuga.

- Fare una passeggiata lunga e rilassante nelle ore che precedono l’inizio dei festeggiamenti, così da evitare di dover portare il cane fuori durante le detonazioni rumorose

- Offrire un pasto leggero verso le 18.30

- Accendere la radio o la tv affinché ovattino il rumore esterno

- Distrarre con un gioco il cane o il gatto se lo desiderano

- Offrire un riparo se lo cerca, lasciando per esempio la porta del bagno aperta permettendo al cane di trovare rifugio, oppure sotto il letto

- Offrigli la nostra compagnia e contatto qualora lo gradisca (ci sono cani che al contrario evitano il contatto quando spaventati) senza trasmettergli ansia

- Per i gatti offrire un riparo in alto, una scatola di cartone dove nascondersi, aggiungere le risorse nella stanza predisposta al loro rifugio: ciotole, tiragraffi, giochi e le lettiere.

- Evitare di dare farmaci fai da te ma consultare sempre un medico veterinario meglio se esperto in comportamento.

Quest'anno fai come me: Capodanno senza botti ma con tante bollicine!!!

Vi lascio un piccolo vademecum per trascorrere la fine dell'anno serenamente!

drssa Cristiana Matteocci.

Ti sei mai chiesto perché ogni tanto  i cani inclinano la testa quando ci guardano? I motivi sembrano essere diversi:- p...
13/12/2024

Ti sei mai chiesto perché ogni tanto i cani inclinano la testa quando ci guardano?

I motivi sembrano essere diversi:
- per sentire e capire meglio quello che stiamo dicendo;

- per vedere meglio, infatti, il muso può ostruirgli parte del campo visivo.

Nella foto Kira 🐕si starà chiedendo cosa avrò mai in mano? 📲

E tu lo sapevi? 🙂 E il tuo cane lo ha mai fatto?

Se ti è piaciuto lascia un ♥️ e seguimi così potrai rimanere informato sul mondo canino e felino!

Non tutti i percorsi cinofili sono uguali 🙅🏼‍♀️🌷accolgo i miei clienti in un clima di non giudizio, con dolcezza e profe...
02/12/2024

Non tutti i percorsi cinofili sono uguali 🙅🏼‍♀️

🌷accolgo i miei clienti in un clima di non giudizio, con dolcezza e professionalità accompagno tutta la famiglia e il suo animale progettando insieme un percorso su misura.

Quali sono i campanelli di allarme 🚨 che ti devono allertare sul comportamento del tuo cane 🐕 o del tuo 🐈?- isolamento- ...
01/12/2024

Quali sono i campanelli di allarme 🚨 che ti devono allertare sul comportamento del tuo cane 🐕 o del tuo 🐈?

- isolamento
- cambiamento di abitudini
- leccarsi le zampe o i garretti o la pancia
- sbadigliare spesso e fuori contesto

Ritrovi nel tuo animale la presenza di questi comportamenti?
Scrivilo qui sotto, lo leggerò e ti risponderò! ❤️

il mattino ha l’oro in bocca!Una lunga giornata lavorativa mi attende 💪🏻 🐕🐾Corso addestratori cinofili PerugiaFai della ...
23/11/2024

il mattino ha l’oro in bocca!
Una lunga giornata lavorativa mi attende 💪🏻 🐕🐾
Corso addestratori cinofili
Perugia
Fai della tua passione il tuo lavoro!
Centro cinofilo Martinelli ssa_cristianamatteocci

Indirizzo

Perugia
06135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il veterinario comportamentalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il veterinario comportamentalista:

Condividi

Digitare

dott.ssa Cristiana Matteocci

La Medicina Comportamentale è un ramo della Medicina Veterinaria che si occupa della cura del comportamento animale e prevenzione della salute pubblica. Molte persone condividono la loro vita con un animale e oggi sono più sensibili e attente nei riguardi dei problemi di comportamento; a volte è un comportamento che dà fastidio alla persona ma rispecchia il normale comportamento di specie del cane o gatto, a volte l'animale soffre di stati patologici come fobia, ansia, depressione. Il Medico Veterinario Esperto in Comportamento è la figura che può aiutarvi a risolvere questi problemi. Dobbiamo pensare che la frustrazione che noi subiamo non è niente rispetto a quella dell'animale, che a modo suo cerca di chiedere aiuto con l'attuazione di comportamenti anomali, diseducati e a volte pericolosi. E allora aiutiamolo!!!!!

In questa pagina troverete un professionista che si occupa di cinofilia a 360 gradi dalla educazione del cucciolo alla riabilitazione comportamentale di stati patologici del cane e gatto.

Mi presento, sono Cristiana e sono un Medico Veterinario. Data di laurea? 2010, quindi i conti sull'età sono presto fatti! :) Dopo la laurea comincio a lavorare in due cliniche umbre mentre porto avanti la mia passione, ovvero, lo studio del comportamento animale. Mi diplomo al master di Medicina Comportamentale del cane e del gatto nel 2013 presso l’Università di Pisa, facoltà di Medicina Veterinaria e decido subito dopo di acquisire anche competenze pratiche sulla pedagogia del cane completando l’iter da educatore cinofilo in SIUA. (scuola di interazione uomo-animale con approccio cognitivo-zooantropologico). Finito qui? No, più lavori e conosci i cani (e i gatti!!) e più sai di non sapere, così mi sono diplomata istruttore riabilitatore con approccio cognitivo relazionale FICSS (federazione italiana cinofilia sport e soccorso). Credo nell’approccio multidisciplinare e mi piace prendermi cura della famiglia insieme a professionisti qualificati uniti dagli stessi obiettivi: le singole parti valgono più del tutto!