Dr. Nicola Rossi - Medico Veterinario Ortopedico

Dr. Nicola Rossi - Medico Veterinario Ortopedico Veterinario libero professionista. Specialista in "Patologia e Clinica degli Animali d' Affezione" c Trattamento delle fratture del cane e del gatto.

Prevenzione, controllo e trattamento delle più comuni patologie ortopediche del cane e del gatto.

www.tplovet.itIl nuovo sito in cui spiego la lesione del legamento crociato e il trattamento!Se il tuo cane zoppica su u...
02/07/2025

www.tplovet.it
Il nuovo sito in cui spiego la lesione del legamento crociato e il trattamento!
Se il tuo cane zoppica su un posteriore e sospetti sia il ginocchio o se ti hanno fatto una diagnosi di “rottura del crociato” qui trovi tutte le spiegazioni che ti servono! 👍🏼

Weekend di aggiornamento e di confronto in cui parlare di quello che ci appassiona nel nostro lavoro
10/11/2024

Weekend di aggiornamento e di confronto in cui parlare di quello che ci appassiona nel nostro lavoro

Ieri erano 20 anni dalla mia laurea. Rivedendo queste foto inevitabilmente provo un sentimento di nostalgia. Un percorso...
09/10/2024

Ieri erano 20 anni dalla mia laurea. Rivedendo queste foto inevitabilmente provo un sentimento di nostalgia.
Un percorso di studi fatto di impegno, sacrifici, qualche delusione o frustrazione ma tutto utile per fortificare una persona che poi ha dovuto affrontare il mondo della professione. Una vita universitaria affrontata con curiosità e passione, culminata in questa tesi tanto desiderata.
Per questo devo ringraziare il Prof. Giorgio Poli (a cui stringo la mano in foto) che durante il suo corso parló di questo argomento, gli Xenotrapianti, finalizzati a salvare vite umane trapiantando organi da animali transgenici. Questa cosa mi affascinò e alla fine degli studi gli chiesi se volesse essere il mio relatore su questo argomento. Accettò immediatamente nonostante i suoi impegni di preside di facoltà e mi mise subito in contatto con la Prof. Marialuisa Lavitrano dell’Università Bicocca di Monza e la mia tesi prese forma. Esperienza notevole tra Milano, Monza, Padova e Bologna dove ho conosciuto persone speciali, mi sono avvicinato al mondo della ricerca e assistito a tutte le fasi di questo progetto, dall’ingegnerizzazione dei suini fino al trapianto al primate.
Poi, dopo la laurea, arrivó la proposta di un dottorato a Padova. Chissà a cosa mi avrebbe portato? Forse poteva essere l’inizio di unana carriera accademica?
Mi ero reso conto però che come veterinario non avrei mai potuto fare io quei trapianti e non mi vedevo in un lavoro di gestione degli stabulari.
Ecco quindi che ho intrapreso la strada della clinica e della chirurgia dei piccoli animali fino ad oggi.
Un ringraziamento va a tutti i professori e ricercatori che studiano per migliorare la vita delle persone e personalmente a quelli di loro che mi hanno formato, influenzato, appassionato.

07/05/2024

“Olivia”, barboncino di 2 kg e 6 mesi di età. Riallineamento rotuleo mediante osteotomie correttive di femore e tibia per grave displasia rotulea

30/04/2024

Proviamo a fare un gioco: INDOVINA LA DIAGNOSI...
Cosa si vede nel video? Da quale patologia è affetto questo barbone? (vietato per gli addetti ai lavori😉)
Seguirà la descrizione del caso
Buon divertimento!

[LA PIÙ BR**TA!] Questa a parere mio è la frattura più br**ta e difficile da trattare. Frattura diacondiloidea dell’omer...
17/11/2023

[LA PIÙ BR**TA!] Questa a parere mio è la frattura più br**ta e difficile da trattare. Frattura diacondiloidea dell’omero. Br**ta perché coinvolge l’articolazione del gomito, perché è doppia, a Y, con frammenti di piccole dimensioni, perché l’omero è un osso a forma di S e circondato da molti muscoli e nervi delicati, ecc. Bisogna approcciarla con attenzione, pazienza, perizia e ogni volta che ne vedi una sai che starai in chirurgia qualche ora…
JOKER è un Dachsbracke di 6 anni che ha avuto uno scontro con un altro cane. I colleghi me l’hanno riferito tempestivamente e possiamo ritenerci soddisfatti della sintesi interna eseguita.
La riabilitazione sarà lunga ma siamo ottimisti e tifiamo tutti per Joker. 💪🏼

Eros è un bel gheppio americano di 1 anno che è finito in bocca ad un cane… ha riportato questa frattura alla tibia sini...
31/10/2023

Eros è un bel gheppio americano di 1 anno che è finito in bocca ad un cane… ha riportato questa frattura alla tibia sinistra che abbiamo ridotto e sintetizzato con un fissatore esterno tie-in. Bella sfida! 🙂

Spesso mi chiedono se sia più difficile operare un cane di 70 kg o uno di 1 kg. Effettivamente l’approccio è molto diver...
22/09/2023

Spesso mi chiedono se sia più difficile operare un cane di 70 kg o uno di 1 kg. Effettivamente l’approccio è molto diverso e entrambi i casi hanno delle criticità da tenere in considerazione perché l’intervento non fallisca e l’esito sia buono. Forse per la salute della schiena mia e dei miei collaboratori preferisco operare animali piccoli ma Amelie lo era veramente molto. Le è bastato fare un piccolo salto per fratturarsi radio e ulna. La placca che vedete, e che sembra minima nelle mie mani, in radiografia nel postoperatorio diventa davvero gigante.

Per il trattamento della lesione del legamento crociato, oggi anche nel gatto la TPLO è ritenuta l’opzione chirurgica di...
09/09/2023

Per il trattamento della lesione del legamento crociato, oggi anche nel gatto la TPLO è ritenuta l’opzione chirurgica di elezione.
A “Machi”, questo bellissimo gattone di razza Ragdoll, abbiamo appena eseguito tale intervento e sembra tranquillo nell’ immediato postoperatorio.
Solo le megliori cure per i nostri pazienti! 😉

14/05/2023

Il maestoso Achille, pastore maremmano di 55 kg, 8 GIORNI dopo l’intervento di TPLO per il trattamento della lesione del Legamento Crociato Anteriore del ginocchio. Sempre bello constatare come recuperino in fretta e come vadano bene! 👍🏼

Finita la pandemia e subito riprendono i congressi in presenza 💪🏼
06/05/2023

Finita la pandemia e subito riprendono i congressi in presenza 💪🏼

La lesione del legamento crociato craniale spiegata ed illustrata; dalla diagnosi al trattamento
15/01/2023

La lesione del legamento crociato craniale spiegata ed illustrata; dalla diagnosi al trattamento

The following video explains the effects of rupture of the cranial cruciate ligament on the stifle joint, including some of the diagnostic tests used to iden...

Indirizzo

Pavia
27100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Nicola Rossi - Medico Veterinario Ortopedico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dr. Nicola Rossi - Medico Veterinario Ortopedico:

Condividi

Digitare