Il giardino della volpe

Il giardino della volpe Benvenuti nella nostra oasi naturale, dove l’amore per gli animali e la natura si trasformano in multifunzionalità.

Cinofilia, animali da cortile, apicoltura, olivicoltura, frutticoltura e orticoltura si intrecciano per offrire un’esperienza unica.

ALLA SCOPERTA DI UNA DELLE RAZZE PIÙ STRAORDINARIE DEL PANORAMA CINOFILO: IL BORDER COLLIEIl Border Collie è considerato...
23/08/2025

ALLA SCOPERTA DI UNA DELLE RAZZE PIÙ STRAORDINARIE DEL PANORAMA CINOFILO: IL BORDER COLLIE

Il Border Collie è considerato da molti non solo un cane da lavoro, ma un vero e proprio compagno di vita capace di stupire per intelligenza, energia e versatilità. Le prime testimonianze della sua esistenza risalgono al XVII secolo, in un’epoca in cui il concetto di “razza” canina, come lo intendiamo oggi, non era ancora stato codificato.

Il termine “Collie” in Inghilterra indicava genericamente i cani da pastore scozzesi, mentre la parola “Border” si riferisce alla regione di confine tra Scozia e Inghilterra, terra di pascoli sconfinati e greggi numerosi. Proprio lì i pastori, senza preoccuparsi dell’aspetto fisico dei loro animali, selezionavano inconsapevolmente cani straordinari basandosi esclusivamente sulle capacità lavorative: resistenza, docilità e soprattutto un’incredibile attitudine al controllo del bestiame. Con il tempo, da queste esigenze nacque il Border Collie che conosciamo oggi, riconosciuto universalmente come il cane da pastore per eccellenza.

Questa razza ha mantenuto intatta la sua vocazione originaria: lo stile di conduzione “eye”, ovvero il famoso sguardo ipnotico con cui fissa le pecore per guidarle con movimenti precisi, è ancora oggi un tratto distintivo che lo rende unico al mondo. Parallelamente, la sua intelligenza eccezionale e la voglia di collaborare con l’uomo hanno aperto le porte alle piu svariate discipline sportive.

Ma tanta genialità porta con sé anche delle esigenze specifiche: il Border Collie è un cane instancabile, sempre pronto a lavorare o a inventarsi un’attività. Non a caso viene definito “ipercinetico”, perché la sua mente e il suo corpo sono in costante movimento. Un Border lasciato senza stimoli può sviluppare frustrazione e comportamenti indesiderati. È quindi fondamentale garantirgli non solo spazi aperti e possibilità di movimento quotidiano, ma anche attività strutturate che mettano alla prova la sua mente.

Per questo motivo non è il cane ideale per persone sedentarie o con scarsa possibilità di condividere momenti di qualità con lui, mentre si rivela perfetto per famiglie dinamiche, ragazzi e sportivi che amano condividere tempo e movimento con il proprio compagno a quattro zampe. Con i bambini, se gestito correttamente, diventa un partner di gioco instancabile, sempre pronto a correre e divertirsi.

Dal punto di vista fisico, il Border Collie è tra le razze più robuste e resistenti: vive in media tra i 12 e i 15 anni, affronta senza problemi lunghe ore di lavoro e mantiene una forma atletica invidiabile. Tuttavia, proprio per la sua vitalità, necessita di una corretta educazione sin da cucciolo e di una guida capace di canalizzare le sue energie verso attività costruttive.

In pratica il Border non è un cane per tutti, ma per chi ha tempo, passione e voglia di lavorare con lui, può diventare l’esperienza cinofila più completa e gratificante che si possa vivere...

Il giardino della volpe


22/08/2025

🟢🟢 Cammino dei Lucretili ci siamo!! Consigli per prepararsi, stare in forma e godersi per bene i trekking lunghi!!
Mancano solo 9 giorni alla partenza del nostro bellissimo Cammino dei Lucretili! Affrontare un trekking di più giorni non è solo una sfida fisica, ma anche un’opportunità di crescita personale. Per viverlo al meglio è importante arrivare preparati: ecco alcuni suggerimenti utili!
🍎 Alimentazione prima della partenza
• Inizia già una settimana prima a curare la dieta: preferisci cibi leggeri, ricchi di carboidrati complessi (pasta, riso, cereali integrali) e verdure.
• Non esagerare con grassi e fritti: meglio piatti semplici e digeribili.
• Mantieniti idratato: bere acqua regolarmente è la base per affrontare ogni sforzo.
• Nei giorni immediatamente precedenti, prediligi pasti equilibrati e non abbondanti.
💪 Allenamento e preparazione fisica
• Abitua il corpo a camminare: organizza uscite settimanali di 2-3 ore con zaino leggero.
• Allena la resistenza con camminate in salita o lunghi percorsi a passo costante.
• Inserisci esercizi di rinforzo per gambe, schiena e addominali (squat, affondi, plank).
• Se possibile, fai qualche camminata con lo stesso zaino e scarponi che userai: ti aiuterà ad adattarti al peso e ad evitare sorprese.
🌌 Il cammino interiore
Un Cammino Lungo non è solo distanza e prova fisica: è anche un viaggio dentro di sé.
• Porta con te leggerezza, non solo nello zaino ma anche nei pensieri.
• Lascia andare ciò che è superfluo, per aprirti a nuove esperienze e incontri.
• Dedica qualche minuto al silenzio: ascoltare i propri passi e il respiro è un modo per ritrovare equilibrio.
• Ricorda: ogni salita insegna pazienza, ogni discesa umiltà, ogni orizzonte allarga lo sguardo anche dentro di noi.
✨ Un buon cammino inizia prima di partire: prepararsi con cura significa vivere l’esperienza con più energia, meno fatica e soprattutto con maggiore serenità e consapevolezza.

L’orto è una grande metafora della vita.Così come la terra ha bisogno di essere coltivata, anche la nostra interiorità r...
22/08/2025

L’orto è una grande metafora della vita.
Così come la terra ha bisogno di essere coltivata, anche la nostra interiorità richiede cura, semine costanti e protezione da ciò che può danneggiarla.
L’orto, proprio come il nostro mondo interiore, è un luogo di lavoro e di attesa, di silenzi e di raccolti. È lo spazio dove la dedizione quotidiana si trasforma, nel tempo, in frutto.
Solo con pazienza e custodia continua possiamo imparare ad attendere il momento giusto, quando ciò che abbiamo seminato dentro di noi si manifesterà con pienezza.

Il giardino della volpe

Le caratteristiche di un cane non si possono racchiudere in schemi rigidi.. Ogni individuo è il risultato di due fattori...
19/08/2025

Le caratteristiche di un cane non si possono racchiudere in schemi rigidi..
Ogni individuo è il risultato di due fattori che si intrecciano: il corredo genetico e le esperienze vissute.

La genetica influisce su predisposizioni, temperamento e capacità di risposta agli stimoli. Le esperienze, invece, iniziano già dalla vita intrauterina e continuano per tutta la vita, modellando il carattere attraverso socializzazione, arricchimento ambientale, traumi o mancanza di stimoli.

Le cosiddette vocazioni di razza ci aiutano a capire alcune tendenze di base, come l’attitudine al lavoro, la collaborazione con l’uomo o la gestione di specifici compiti. Tuttavia, queste sono solo linee guida: due cani della stessa razza, persino fratelli, possono avere personalità molto diverse.

Le caratteristiche fisiche, psichiche e comportamentali comuni a una razza vanno viste come somiglianze statistiche, non come regole assolute. Conoscere la razza permette di farsi un’idea delle possibili esigenze, ma solo l’osservazione del singolo soggetto rivela davvero chi è quel cane e quali sono le sue peculiarità.

Il cane, quindi, è sempre l’incontro unico tra natura e cultura: la natura rappresentata dalla genetica e la cultura intesa come esperienze e opportunità che gli vengono offerte. Rispettare questa dualità è la prima mossa per costruire un rapporto equilibrato, consciente e appagante con lui..

Il giardino della volpe

IL BRANCO NON È UN GRUPPO. È CASA...Per un cane, il branco non è un insieme casuale di individui che camminano nella ste...
18/08/2025

IL BRANCO NON È UN GRUPPO. È CASA...

Per un cane, il branco non è un insieme casuale di individui che camminano nella stessa direzione...
È identità, appartenenza, linguaggio.
È la radice che lo sostiene e la scuola che lo fa crescere..

Nel branco il cane impara a leggere i segnali, a rispettare gli spazi, a muoversi in armonia con gli altri.
Affina la sua intelligenza sociale, sviluppa empatia, comprende la forza della cooperazione.
Scopre se stesso attraverso la relazione con l’altro..

Un cane privato della socialità è come una musica senza orchestra: può suonare, ma non potrà mai esprimere tutta la sua melodia.

A volte, in alcune attività sportive, si tende a limitare questa dimensione per ottenere la massima concentrazione e il rapporto esclusivo con il conduttore.
Non ho la presunzione di dire che sia un errore, ma personalmente non la condivido..o meglio, non è un compromesso che intendo raggiungere!
Ritengo che togliere al cane il branco significa privarlo di qualcosa di profondo, radicato nella sua memoria genetica, un’armonia naturale che non può essere sostituita..

Rispettare questa dimensione significa onorare la sua vera natura.
E noi, come guide, compagni e custodi, abbiamo il dovere di offrirgli ciò che lo completa: la possibilità di vivere il branco, di vivere davvero se stesso...

Il giardino della volpe



«Non arrabbiarti con il pozzo che è secco perché non ti dà l’acqua, piuttosto domandati perché continui ad insistere nel...
17/08/2025

«Non arrabbiarti
con il pozzo che è secco
perché non ti dà l’acqua,
piuttosto domandati
perché continui ad insistere
nel voler prendere l’acqua
dove hai già capito che non puoi trovarla.»
(Antico detto Zen)

Amo questo detto perché ricorda una verità così semplice ma allo stesso tempo così concreta: spesso non guardiamo la realtà per quella che è, ma attraverso il filtro delle nostre aspettative, emozioni e speranze.
Il passo più difficile, ma anche più liberatorio, è imparare a distinguere tra ciò che desideriamo e ciò che davvero accade..
Solo così possiamo smettere di insistere dove non c’è vita e scoprire orizzonti che non avevamo considerato prima..

Il giardino della volpe

La forza di volontà non è una forza solitaria; è l'alchimia di tre elementi primordiali: la chiarezza dell'intelletto, i...
16/08/2025

La forza di volontà non è una forza solitaria; è l'alchimia di tre elementi primordiali: la chiarezza dell'intelletto, il fuoco del sentimento e la disciplina dell'azione. Quando questi tre convergono come uno, trascendono la mera motivazione e diventano un circuito di intenti indissolubile...

Il giardino della volpe


«NESSUNO SA CHE ALCUNI COMPIONO SFORZI IMMENSI SEMPLICEMENTE PER SEMBRARE PERSONE ORDINARIE.»- Albert Camus -Ci sono ind...
15/08/2025

«NESSUNO SA CHE ALCUNI COMPIONO SFORZI IMMENSI SEMPLICEMENTE PER SEMBRARE PERSONE ORDINARIE.»
- Albert Camus -

Ci sono individui la cui mente è una fonte incessante di pensieri, intuizioni e domande..
Persone che guardano una realtà diversa dall'ordinario, notano tutto, vedono oltre, percepiscono ogni sfumatura, che avvertono la bellezza e l’assurdità del mondo con la stessa intensità..
Per loro, vivere “come tutti” non è una condizione naturale, ma un atto spesso faticoso..
Il vero peso non sta nel comprendere la vita in profondità, ma nel mascherare questa profondità affinché non diventi un ostacolo nelle relazioni, nel lavoro, come nella quotidianità.. È l’impegno di rallentare il passo per camminare accanto a chi non è in grado di vedere con occhi diversi o non è capace di sentire con la stessa intensità..
Eppure, in questo sforzo di adattamento, c’è la scelta di restare, di partecipare, pur sapendo che il ritmo interiore è diverso.
È vero che il mondo spesso teme ciò che brilla troppo; è questo il motivo per cui, queste anime non cercano di spegnere la propria luce ma imparano piuttosto a schermarla, affinché non accechi, ma illumini con delicatezza solo chi è capace di vedere...

Il giardino della volpe

A chi cerca un motivo per rialzarsi,parlo di un bene che non si compra e non si vende: la dignità..Non è soltanto la fer...
14/08/2025

A chi cerca un motivo per rialzarsi,
parlo di un bene che non si compra e non si vende: la dignità..
Non è soltanto la fermezza di non piegarsi davanti agli ostacoli, ma la lucida coscienza del proprio valore..
È sapere chi si è, accettarlo senza paura, e camminare a testa alta anche quando il vento soffia contro..

Essere uomini di dignità non significa inseguire la perfezione, ma scegliere ogni giorno di restare fedeli a se stessi..
Significa affrontare le prove con trasparenza, difendere ciò che è giusto, anche quando costa fatica..
La dignità vive nei gesti silenziosi: mantenere la parola data, rispettare, resistere dove altri si arrendono, portare avanti i propri sogni nonostante il peso di ciò che non si conosce realmente...

Quando le incertezze stringono, la dignità diventa l’ancora che non lascia naufragare..
Quella voce interiore che sussurra valore, che da diritto di essere ascoltati, che legittima il proprio spazio nel mondo..
A volte significa dire quello che non fa comodo sentire, voltare le spalle a ciò che non ci appartiene, allontanarsi da chi distante dal proprio essere o non cammina nella stessa direzione morale..

Ma la dignità non è soltanto difesa: è anche apertura..
È il ponte invisibile che permette di incontrare gli altri senza maschere, creando un terreno sicuro dove ciascuno possa esprimere la propria verità senza pensare al giudizio.

Viviamo in un tempo che spesso tenta di sottrarre il futuro,
ridurre le persone a stereotipi,
indurle a credere di valere meno di ciò che sono.
Questa impone con fermezza a noi stessi di alzare il mento e guardare avanti.
Essere orgogliosi di ciò che si è attraversato e di come se ne è usciti.
La dignità è una fiamma che non si spegne nei momenti bui,
un filo invisibile che lega gli esseri umani
che la portano dentro come segno distintivo.

Il giardino della volpe

̀

13/08/2025

🟢🟢 PARTE IL CAMMINO DEI LUCRETILI, DAL 31 AGOSTO AL 6 SETTEMBRE, ECCO IL LINK PER PARTECIPARE. EMOZIONANTE!!
Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili è lieto di annunciare l’inaugurazione ufficiale del Cammino dei Lucretili, il lungo cammino ad anello più vicino a Roma, che si svolgerà dal 31 agosto al 6 settembre 2025 con partenza e arrivo a San Polo dei Cavalieri.
Questo progetto rappresenta una tappa strategica fondamentale per l’Ente Parco, volto a promuovere un modello di fruizione sostenibile del territorio, valorizzando la rete sentieristica, i borghi storici e le risorse ambientali e culturali dell’area protetta. Il Cammino dei Lucretili si configura come un’infrastruttura verde capace di generare impatto positivo su turismo, economia locale e consapevolezza ambientale.
L’iniziativa nasce anche dalla passione e dall’impegno di chi ha ideato il percorso, con l’obiettivo di offrire un’esperienza autentica e coinvolgente, in grado di connettere le persone alla natura e alla storia del territorio. Ogni tappa del cammino è pensata per raccontare un frammento di bellezza, accoglienza e identità.
Il giro inaugurale si articolerà in 7 tappe:

31/8: San Polo dei Cavalieri/Marcellina – Palombara Sabina
1/9: Palombara Sabina/Moricone– Monteflavio
2/9: Monteflavio – Scandriglia
3/9: Scandriglia – Poggio Moiano
4/9: Poggio Moiano – Orvinio
5/9: Orvinio/Percile – Licenza
6/9: Licenza/Roccagiovine/Vicovaro – San Polo dei Cavalieri

Il Cammino sarà percorribile per l’intero giro o anche solo per singole tappe, offrendo a tutti la possibilità di partecipare e vivere un’esperienza immersiva tra trekking, territorio e natura.
Dichiara il commissario del Parco Marco Piergotti :"L’Ente Parco invita cittadini, escursionisti, associazioni e istituzioni a unirsi a questo momento storico, che segna l’avvio di un nuovo modo di vivere e raccontare il Parco dei Monti Lucretili".

Link per iscriversi: https://forms.gle/E6TDLfpj74231oUE6
Info: +39 342 075 6707

13/08/2025
"..la luce trova sempre il modo di arrivare.." 🌅Il giardino della volpe                                                 ...
12/08/2025

"..la luce trova sempre il modo di arrivare.."
🌅

Il giardino della volpe

Indirizzo

Palombara Sabina

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il giardino della volpe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il giardino della volpe:

Condividi