Ambulatorio Veterinario Amici di Zeno

Ambulatorio Veterinario Amici di Zeno Ambulatorio Veterinario specializzato animali domestici, . Specialista Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici.

Tel 339 1044772
Si effettuano visite mediche, interventi di chirurgia generale, esami di laboratorio, visite specialistiche

Le micosi cutanee del gatto sono frequenti, ed una diagnosi accurata è indispensabile per la terapia specifica
19/07/2025

Le micosi cutanee del gatto sono frequenti, ed una diagnosi accurata è indispensabile per la terapia specifica

Le sorelle Siria e Sarabi promettono molto bene
08/07/2025

Le sorelle Siria e Sarabi promettono molto bene

04/07/2025

Bellissima notizia!

Corpo estraneo nasale. La celerità dell' intervento è fondamentale. Prestate la massima attenzione ai luoghi erbosi per ...
26/06/2025

Corpo estraneo nasale. La celerità dell' intervento è fondamentale. Prestate la massima attenzione ai luoghi erbosi per le uscite dei vostri cani.

25/06/2025

buongiorno !! 😘😘😘

05/06/2025

Chi ha animali sa che in estate, mentre giocano in giardino, possono incontrare insetti e parassiti. Ma non ci sono solo le pulci: tra l’erba si nascondono anche i forasacchi, le spighette di alcune piante che possono infilarsi nella pelle, nel naso, nelle orecchie o tra le dita dei nostri cani e gatti.

A seconda di dove entrano, i forasacchi causano sintomi diversi. Se finiscono nel naso, il cane può iniziare a starnutire forte, avere prurito, naso che sanguina e occhi che lacrimano. Se entrano nelle orecchie, invece, il cane può scuotere spesso la testa e tenerla piegata da un lato.

Se le spighette entrano nella pelle, possono formarsi gonfiori, ascessi o piccole ferite. È importante toglierle subito, quando possibile. Se le vedete tra i peli, mettete i guanti e usate una pinzetta o un pettine a denti stretti per rimuoverle con attenzione.

Se pensate che il forasacco sia in una zona difficile da raggiungere, come dentro il naso o l’orecchio, meglio andare subito dal veterinario. Lui può usare strumenti adatti per trovarlo e toglierlo in sicurezza.

Queste spighette possono causare problemi seri. Vale la pena controllare spesso il cane, soprattutto dopo le passeggiate in campagna o nei prati. Se vedete qualcosa di strano, parlatene con il veterinario.

30/05/2025

Quando mi chiedono se sono animalista io rispondo: "No, sono normale, sono semplicemente come tutte le persone dovrebbero essere. Esistono forse i "bambinisti" ? No, perché è normale amare e proteggere i bambini. Come è normale amare e proteggere gli animali, perché sono più deboli e non possono difendersi da soli".
(Walter Bond)

Proprio vero i nostri amici a quattro zampe ,ci vedono belli anche quando i nostri  sono scompigliati ,il nostro trucco ...
11/05/2025

Proprio vero i nostri amici a quattro zampe ,ci vedono belli anche quando i nostri sono scompigliati ,il nostro trucco sciolto ,e nel nostro pigiamone ,xche loro riescono a guardare il bello che c’è dentro di noi e nn fuori .

07/05/2025

🤣🤣🤣

Indirizzo

Via Piave 62
Palmi
89015

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:45
16:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 12:45
16:30 - 19:30
Mercoledì 16:45 - 19:30
Giovedì 09:30 - 12:45
16:45 - 19:30
Venerdì 09:30 - 12:45
16:45 - 19:30
Sabato 09:45 - 13:00

Telefono

+393384490406

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Amici di Zeno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Amici di Zeno:

Condividi

Digitare