Azienda agr. Percia Quartari

Azienda agr. Percia Quartari Qui il nostro mandorleto, accanto ad un uliveto giovane dal quale si ergono olivi secolari.

26/10/2025
Gocce 💦 di luce
27/09/2025

Gocce 💦 di luce

11/09/2025

In campagna, agosto era il tempo del miele nuovo: i contadini aprivano con cura gli alveari e raccoglievano quei favi dorati che racchiudevano il lavoro instancabile delle api. Era un gesto di gratitudine, un dono della natura che arrivava dopo mesi di voli e fioriture.

Il miele d'agosto, denso e profumato, veniva chiamato anche “sole liquido”: perché dentro ogni goccia si custodiva la luce che i fiori avevano raccolto nei campi, trasformata dalle api in dolcezza pura. Non era solo un alimento, ma un piccolo incanto: si credeva che gustarne un cucchiaio portasse forza e benedizione, quasi fosse un frammento di sole che scaldava dall’interno.

Così, tra l’odore del favo appena spezzato e il ronzio che ancora riempiva l’aria d’estate, l’uomo sentiva di stringere tra le mani non solo miele, ma la luce stessa dei giorni passati, resa eterna dalla pazienza delle api.

🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯🍯 🍯 🍯

Ci vuole classe anche durante la convalescenza. Grande il nostro Nebbia
04/09/2025

Ci vuole classe anche durante la convalescenza.
Grande il nostro Nebbia

.“ Amo Febbraio...amo il mandorlo che apre il fiore bianco di pupilla e lo sparge sull’erba scolorita. “ ( Erri De Luca ...
16/02/2025

.
“ Amo Febbraio...
amo il mandorlo che apre il fiore bianco di pupilla e lo sparge sull’erba scolorita. “ ( Erri De Luca )

ll mandorlo (Prunus dulcis) è il primo albero a fiorire nel frutteto già a Febbraio, per annunciare la nuova vita dopo l’inverno.

Buon giorno da
08/02/2025

Buon giorno da

“Puoi scegliere di vivere in un posto come ospite, oppure abitarlo.” - Gary SnyderOggi fa veramente freddo a
01/02/2025

“Puoi scegliere di vivere in un posto come ospite, oppure abitarlo.” - Gary Snyder

Oggi fa veramente freddo a

Dopo le piogge come per incanto, è comparso, in ogni dove, il sorprendente popolo dei funghi. Un popolo sorprendente e m...
30/01/2025

Dopo le piogge come per incanto, è comparso, in ogni dove, il sorprendente popolo dei funghi. Un popolo sorprendente e misterioso.
E’ un popolo che appare e scompare all’improvviso. Uno strano popolo ma comunque stupendo, incantevole nei suoi innumerevoli aspetti, nella molteplicità delle forme e dei colori: funghi o funghetti che siano... un esercito di miceti bianchi, grigi, gialli, arancioni, rosa, rossi, bruni, neri, viola, verdi e chi più ne ha più ne metta.
🍄‍🟫 🍄 🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫🍄🍄‍🟫

Buongiorno e lieta domenica ...La pianura ha una sua sommessa poesia, quando sale la nebbia...e quando non è troppo f***...
26/01/2025

Buongiorno e lieta domenica ...

La pianura ha una sua sommessa poesia, quando sale la nebbia...e quando non è troppo f***a, naturalmente!

Passano le stagioni, gli anni... l’immortale battito del tempo lascia tracce sui vecchi muri, sbiadisce i colori, sgreto...
23/01/2025

Passano le stagioni, gli anni... l’immortale battito del tempo lascia tracce sui vecchi muri, sbiadisce i colori, sgretola l’intonaco: molte antiche case di campagna restano vuote, ma piene di ricordi di una vita passata...

19/01/2025

19/01/2025

Quartarium il nostro idromele 🥃

Indirizzo

Contrada Percia Quartari
Palma Di Montechiaro
92020

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda agr. Percia Quartari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Azienda agr. Percia Quartari:

Condividi

Our sweet almonds

L’azienda agricola Percia Quartari si trova a Palma di Montechiaro (Ag), nell’omonima contrada, in quella parte di Sicilia dove ogni espressione della natura è poderosa, quasi estrema, dove gli ulivi nei secoli girano su se stessi per l’azione incessante dei venti di Scirocco e Maestrale.

Il nome Pecia Quartari è legato alla presenza nella contrada di un’antica sorgente di epoca romana alla quale i contadini attingevano l’acqua da bere. Una sorgente piuttosto bassa e di dimensioni ridotte dove con il passare del tempo le “quartare” si “perciavano”. Cioè i recipienti in terracotta del tempo si bucavano.

Ci troviamo a pochi chilometri dalla valle dei templi di Agrigento, dove la leggenda e la coltura contadina nei secoli si sono mescolati attorno alla storia del mandorlo.

Ed è proprio qui che in una collina a pochi chilometri dal mare, coltiviamo il nostro mandorleto, con cultivar selezionate. Coltiviamo i nostri grani antichi siciliani accanto un uliveto giovane dal quale a tratti si ergono ulivi secolari, mantenuti per confermare l’opera di chi ci ha preceduto.