Dott. Gianluca Barbato

Dott. Gianluca Barbato ⚕️ Dalla Leishmaniosi canina si può guarire!
👨🏻‍⚕️ Medico veterinario specializzato Grazie per il vostro continuo sostegno.
📚 La divulgazione non si ferma.

📣 Un aggiornamento importante per chi mi segue

Da oggi sono ufficialmente iscritto all’Ordine dei Medici Veterinari del Portogallo (OMV).

💼 Continuerò con passione il mio lavoro di divulgazione scientifica, un’attività che svolgo da anni per aiutare famiglie, professionisti e colleghi a comprendere meglio le malattie che colpiscono i nostri animali, con un’attenzione particolare alle malattie tr

opicali e mediterranee, tema su cui proseguo il mio impegno di ricerca e approfondimento.

🇪🇺 Questo passaggio si inserisce all’interno di un percorso internazionale, pienamente conforme alle normative europee, che mi consente di continuare a fare ciò che amo: studiare, comunicare e offrire strumenti utili a chi combatte ogni giorno accanto ai propri animali. Anzi, da oggi si arricchisce di una prospettiva ancora più ampia.

21/07/2025

Come si valuta la funzionalità epatica? Quali sono i valori che ci interessano?

https://www.ctmvet.com

Centro studi sulla Leishmaniosi canina
Numero italiano linea 1 : +39 02 82941449
Numero italiano linea 2 : + 39 02 3031 6819
Número español : +34 91 1986921
Email : [email protected]

15/07/2025

🐕Il tuo cane non vuole mangiare le quantità che gli sono state prescritte dal nutrizionista? Allora guarda questo video!

🧬Grazie a leptina e grelina il nostro corpo riesce a regolarsi tra sazietà e senso di fame, noi però abbiamo alterato questo sistema.

🍔Lo abbiamo fatto con l'assunzione smoderata di carboidrati, modificando la percezione della sazietà.

❌Questo accumulo di energie in eccesso è il risultato della smoderatezza e poco controllo nell'assunzione di carboidrati, sia nei cani che negli umani!

✅Seguimi per non perderti nessun contenuto!
🎥
🎬
🌐Visita il sito:
www.ctmvet.com

🔎Centro di Telemedicina e Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina:

🇮🇹Numero italiano linea 1:
+39 02 82941449

🇮🇹Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819

🇪🇸Número español:
+34 91 1986921

📨Email: [email protected] [email protected]

14/07/2025

In questo video voglio spiegarti come si fa il monitoraggio terapeutico per i pazienti in terapia per Leishmaniosi.

https://www.ctmvet.com

Centro studi sulla Leishmaniosi canina
Numero italiano linea 1 : +39 02 82941449
Numero italiano linea 2 : +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email : [email protected]

13/07/2025

🏷️Ecco cosa controllare nelle etichette del cibo per cani!

❌Ricorda, anche se non li trovi scritti nell'etichetta, i conservanti sono presenti, ma per legge possono anche non essere citati.

🧬Fai attenzione ai carboidrati ma soprattutto tieni sempre d'occhio il valore del fosforo, se sopra l'1% significa che sono prodotti ottenuti da scarti di produzione!

🐕Sapevi tutte queste cose?

✅Seguimi per non perderti nessun nuovo contenuto sul mondo canino!
🎥
🎬
🌐Visita il sito:
www.ctmvet.com

🔎Centro di Telemedicina e Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina:

🇮🇹Numero italiano linea 1:
+39 02 82941449

🇮🇹Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819

🇪🇸Número español:
+34 91 1986921

📨Email: [email protected] [email protected]

12/07/2025

❌Quando il cane prova dolore non lo esprime come farebbe un umano!

🐕Difficilmente comprende che il dolore proviene dall'interno, spesso crede che il dolore arrivi dall'esterno, tendendo a nascondersi e ad avere paura di tutto.

🏥Normalmente un cane sofferente è meno reattivo, più solitario e dorme molto di più, questo perché quando si prova dolore le endorfine che il nostro corpo produce "sedano" l'animale.

⚠️Se noti dei comportamenti simili nel tuo cane è possibile che stia soffrendo senza fartelo capire esplicitamente.

👤Una visita veterinaria può confermare questo fatto, prenota una consulenza con il nostro centro di telemedicina e sapremmo aiutarti nel migliore dei modi!
🎥
🎬
🌐Visita il sito:
www.ctmvet.com

🔎Centro di Telemedicina e Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina:

🇮🇹Numero italiano linea 1:
+39 02 82941449

🇮🇹Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819

🇪🇸Número español:
+34 91 1986921

📨Email: [email protected] [email protected]

07/07/2025

In questo video voglio parlarti delle terapia giusta da seguire in caso di Leishmaniosi.

https://www.ctmvet.com

Centro studi sulla Leishmaniosi canina
Numero italiano linea 1 : +39 02 82941449
Numero italiano linea 2 : +39 02 3031 6819
Número español: +34 91 1986921
Email : [email protected]

06/07/2025

🔎 Perché il tuo cane soffre di allergie alimentari? Scopri le vere cause e come aiutarlo!

Molte allergie nei cani non sono dovute al cibo in sé, ma a un problema di permeabilità intestinale: quando la barriera intestinale si danneggia, proteine e sostanze infiammatorie attraversano l’intestino, stimolando una risposta immunitaria che provoca allergie e intolleranze.

Nel video ti spiego in modo semplice ma dettagliato:
✅ Che cos’è la permeabilità intestinale
✅ Le cause principali (genetica, flora intestinale alterata, alimenti infiammatori come glutine, latte, additivi, zuccheri raffinati, grassi omega 6)
✅ Come prevenire le allergie alimentari e supportare la salute intestinale del tuo cane

👨‍⚕️ Prenota una consulenza veterinaria online per affrontare al meglio i problemi di allergie e intolleranze alimentari del tuo cane:
👉 www.ctmvet.com

👉Nuovo post sul blog👈link sul primo commento #111 Cagnolina positiva alla Leishmaniosi: cosa fare?Ecco i punti che abbia...
04/07/2025

👉Nuovo post sul blog👈
link sul primo commento

#111 Cagnolina positiva alla Leishmaniosi: cosa fare?
Ecco i punti che abbiamo deciso di approfondire:
1. Dove si è infettato il cane?
2. Come posso essere sicura di non far infettare gli altri cani?
3. Perché si è ammalata solo una e non gli altri?
4. Ma gli altri sono vaccinati: sono protetti?
5. Se la cagnolina guarisce, posso usarla per la riproduzione?
https://www.leishmaniosicanina.it/111-cagnolina-positiva-alla-leishmaniosi-cosa-fare/

🎓 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼!Il ...
04/07/2025

🎓 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗼𝗿𝗴𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗻𝘂𝗻𝗰𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗮 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼!

Il nostro lavoro e la nostra collaborazione sono stati parte integrante della 𝘁𝗲𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘂𝗿𝗲𝗮 della dott.ssa Laura Fecondi presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Scienze della Vita “King Mihai I” di Timișoara.

I dati forniti dal nostro team sono stati utilizzati per monitorare e valutare l’efficacia di nuovi protocolli terapeutici nella leishmaniosi canina, 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗰𝗼𝘀𝗶̀ 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘃𝗮𝗻𝘇𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶.

Un ringraziamento speciale a tutto lo staff che ha reso possibile questo risultato!

𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗮𝘃𝗲𝗿 𝗱𝗮𝘁𝗼 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝘃𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗮!

04/07/2025

🧬In questo video ti spiego come può influire l'alimentazione del tuo cane sul suo sistema immunitario!

🥐Quando diamo da mangiare al nostro amico peloso cereali e snack vari provochiamo uno squilibrio della flora intestinale, sporcando il sangue e portando il cane ad ammalarsi frequentemente.

🐕Se il tuo cane si ammala frequentemente o soffre di ipersensibilità guarda come prima cosa ciò che gli stai mettendo nella ciotola.

✅Seguimi per non perderti nessun nuovo contenuto!

🌐Visita il sito:
www.ctmvet.com

🔎Centro di Telemedicina e Centro Studi sulla Leishmaniosi Canina:

🇮🇹Numero italiano linea 1:
+39 02 82941449

🇮🇹Numero italiano linea 2: +39 02 3031 6819

🇪🇸Número español:
+34 91 1986921

📨Email: [email protected] [email protected]

Pipette Spot-On e Prevenzione della Leishmaniosi: facciamo chiarezzaMolte famiglie ci chiedono: “Sono meglio le Vectra 3...
02/07/2025

Pipette Spot-On e Prevenzione della Leishmaniosi: facciamo chiarezza

Molte famiglie ci chiedono: “Sono meglio le Vectra 3D o le Advantix per proteggere il cane dal flebotomo?”
La risposta, per quanto possa sorprendere, è che nessuno dei due prodotti è realmente in grado di prevenire il morso del flebotomo in modo efficace.
Un esempio concreto
Immagina di applicare un repellente sulle gambe, uscire in una zona infestata da zanzare e sperare che, dopo 10 giorni, nessuna ti punga.
Ti sembrerebbe credibile?
Eppure, è ciò che si spera quando si applicano pipette o collari sul cane credendo che, settimane dopo, possano ancora bloccare il morso del flebotomo.
Cosa dice la letteratura scientifica
Ecco due riferimenti fondamentali:
Otranto D., Dantas-Torres F.
La prevenzione della leishmaniosi canina: chimera o realtà?
Veterinaria, 2011; 25(2): 15-27.
Maroli M., et al.
L’uso pervasivo di misure di prevenzione della puntura dei flebotomi (es. collari impregnati con deltametrina o con imidacloprid/permethrin, formulazioni spot-on) ha dimostrato di essere un efficace mezzo di prevenzione della leishmaniosi canina e di riduzione della sua incidenza nelle aree endemiche e iperendemiche. Tuttavia, non ci sono studi di campo che ne abbiano dimostrato l’efficacia reale nel lungo periodo.
Veterinaria Italiana, 2013; 49(2): 151-159.
Perché non funzionano davvero
I prodotti spot-on, così come i collari impregnati, possono uccidere o stordire l’insetto solo finché la concentrazione del principio attivo sulla pelle è elevata.
Ma:
Dopo poche ore dall’applicazione, la concentrazione cala drasticamente.
Già dopo 10-12 ore, il prodotto non è più in grado di bloccare il flebotomo, che riesce a mordere senza difficoltà.
Non esistono dati reali sull’efficacia oltre il primo giorno di applicazione.
Il problema della pressione infettiva
Anche i migliori prodotti sono stati testati solo in condizioni controllate, dove il numero di insetti era limitato.
In ambiente naturale, invece, la pressione infettiva può essere altissima: parliamo di decine di migliaia di flebotomi ogni notte.
Bloccarne anche il 75% (dati reali) significa comunque subire centinaia di punture ogni notte, quantità più che sufficienti per trasmettere la leishmaniosi.
Conclusioni: cosa fare davvero
Usa pipette e collari per quello per cui sono stati concepiti: pulci e zecche.
Per la leishmaniosi servono strategie ambientali, gestione degli spazi, delle uscite, della casa e del luogo di riposo notturno.
Per approfondire
Visita il nostro blog:
www.leishmaniosicanina.it
Guarda i nostri video sul canale YouTube:
https://www.youtube.com/
Se vuoi proteggere davvero Informati, approfondisci e adotta una prevenzione realmente efficace.
Il doc

Per capire come aiutare a curare definitivamente il tuo cane dalla Leishmania: https://bit.ly/3JECQL5 Mi chiamo Gianluca Barbato. Sono un Medico Veterinario esperto nella cura della Leishmaniosi Canina. La voglia e la determinazione di svolgere questa professione sono dovute ad una br**ta tragedia d...

Indirizzo

Pachino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Gianluca Barbato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott. Gianluca Barbato:

Condividi

Digitare

Cos’è un Personal Vet?

Il Personal Vet è una figura diversa dal Veterinario a cui la maggior parte delle persone é abituata, tranne per chi e' nel nostro branco. Prima che il tuo amico a 4 zampe diventi un mio paziente, io te dovremo conoscerci bene e con il tempo diventare amici, perché solo così potrai fidarti ed affidarmi la salute dell'essere a cui tieni in modo speciale. Ma non finisce qui. Il mio paziente impara a fidarsi di me e del mio staff in modo semplice e naturale, perché da cucciolo viene spesso a trovarci, circa una volta a settimana, non solo per essere visitato ma anche per giocare, infatti ho a disposizione per lui un giardino di 1000 metri quadri in cui poter condividere dei bei momenti. Gli dedicherò da 45 minuti ad 1 ora per ogni visita, questo perché per me siete molto importanti. Prima di ogni visita tutti i locali condivisi saranno puliti nuovamente.

Proprio perché meriti tutta la mia attenzione, le mie visite sono solo ed esclusivamente su appuntamento.

Adesso posso dirti che sono uno specialista in molte discipline della veterinaria, come l'alimentazione, il comportamento, le malattie infettive, la medicina interna, la chirurgia, la dermatologia ma non voglio annoiarti. Lo scoprirai quando il tuo amico ne avrà bisogno.