Corte dei Re

Corte dei Re Pensione cavalli
Scuola di Equitazione
Passeggiate a cavallo
Pony club
Mountain trail

Pranzi e cene
feste di compeanno (con pony x bambini)

27/06/2025

Oltre 8 italiani su 10 non mangiano carne di cavallo*

Se anche tu sei tra questi, dillo, condividi questa card e fai sapere da che parte stai!

Firma la petizione per fermare la macellazione dei cavalli 🔗 https://ae.onl/report-cavalli-fb


* Dal report Ipsos | Animal Equality Italia | Aprile 2025

16/06/2025
Fai come me chiedi all'Europa di proteggere i lupi!
15/06/2025

Fai come me chiedi all'Europa di proteggere i lupi!

Il futuro dei lupi in tutta Europa è seriamente minacciato. La pressione politica sta spingendo per indebolire la loro protezione. Non possiamo permetterlo. Siamo ancora in tempo a salvarli.L'8 maggio il Parlamento europeo voterà sulla loro sorte.

🥰🥰
01/06/2025

🥰🥰

❤️❤️❤️❤️
01/05/2025

❤️❤️❤️❤️

23/04/2025

A L’Aquila, in tanti per gli animali maltrattati di Roio

Il 19 aprile 2025 si è svolta a L’Aquila una partecipatissima manifestazione in difesa degli animali dell’allevamento di Roio. Guidata dall’attivista Enrico Rizzi, ha visto la presenza di cittadini e attivisti da tutto il centro Italia, uniti per denunciare le condizioni degli animali e l’assenza di interventi efficaci da parte delle istituzioni.

Durante l’evento, Rizzi ha puntato il dito contro l’inerzia degli enti preposti e ha annunciato la volontà di denunciare un dirigente veterinario locale.

Nel frattempo, la maggior parte degli animali sarebbe già stata venduta al macello, in assenza di un sequestro. Una notizia che lascia l’amaro in bocca.

Diversi gruppi, tra cui anche Horse Angels, avevano già presentato un esposto alla Procura, dopo il ritrovamento – da parte di Rizzi – di una puledra agonizzante. Per lei, fortunatamente, era stato autorizzato il trasferimento in un maneggio locale, dove sta recuperando peso e salute.

Alla chiusura delle indagini preliminari si potrà finalmente accedere agli atti per capire con chiarezza cosa sia stato realmente contestato e cosa no. Si spera che almeno per la puledra venga riconosciuto il reato di abbandono, visto che senza l’intervento esterno non avrebbe avuto scampo.

Purtroppo, finché le indagini restano aperte, il fascicolo rimane coperto da segreto istruttorio. E i tempi della giustizia, si sa, non sono mai brevi.

Nel frattempo, la Senatrice Gabriella Di Girolamo ha annunciato un’interrogazione parlamentare per fare chiarezza sulle ispezioni condotte dalla ASL nell’allevamento.

Ma la domanda più scomoda resta: quanti allevamenti come quello di Roio esistono ancora in Italia, nascosti dietro i muri di capannoni dove nessuno guarda, nessuno denuncia, e nessuno si indigna?

Questa vicenda dovrebbe servire almeno a smuovere le coscienze e ad accelerare l’approvazione di una nuova legge sulla tutela degli animali in Italia — una legge che dia finalmente strumenti efficaci anche in caso di allevamenti registrati per la macellazione.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi del fascicolo. Nella foto la puledra che si è salvata ed è in via di riabilitazione 🩵🩵

😞😞
16/04/2025

😞😞

Mora, nata 1998, morta per macellazione abusiva



Mi chiamavano Mora.
Lei mi aveva scelta tra tanti.
Mi spazzolava ogni giorno,
mi parlava piano,
mi portava le mele nel taschino.

Avevamo un rituale tutto nostro:
passi lenti nell’erba,
sguardi complici in campo,
abbracci lunghi prima di andare via.
Diceva che non mi avrebbe mai lasciata.
E io le credevo.

Poi qualcosa cambiò.
Si parlava di progetti nuovi,
di un cavallo più giovane,
più adatto ai concorsi.
Anch’io ero felice,
pensavo che saremmo cresciute insieme.

Invece un giorno venne qualcuno,
disse che era meglio così.
Per me, per lei, per tutti.
E io, da brava, salii sul trailer.
Non la rividi mai più.

Mi chiamavano Mora.
Ora non mi chiama nessuno.
Ma ogni tanto sogno ancora
il tocco leggero delle sue carezze.

___

Cavalla estratta dal fascicolo di Perugia sulla macellazione abusiva

La longevità dei cavalli e' strettamente correlata ai loro artieri ❤️❤️
11/03/2025

La longevità dei cavalli e' strettamente correlata ai loro artieri ❤️❤️

Questa è una foto di Man o’ War nel suo feretro. Al momento della sua morte, era il più famoso purosangue della storia. Morì il 1° novembre 1947, all’età di 30 anni, per un apparente attacco di cuore. Fu il primo cavallo da corsa della storia contemporanea ad essere imbalsamato. Il suo funerale fu trasmesso internazionalmente via radio e oltre 2.000 persone andarono a rendergli l’ultimo omaggio.

Nato nel 1917 in Kentucky, nel 1918 fu venduto alle aste di puledri di Saratoga, New York.

Acquistato da Samuel Riddle per 5.000 dollari, non cambio’ più di mano fino al resto della sua vita longeva.

Gareggio’ dal 1919 al 1920, poi il proprietario decise di ritirarlo dalle corse.

Complessivamente, vinse 20 su 21 gare nella sua carriera e guadagnò quasi 250.000 dollari in premi. Il Proprietario rifiutò qualsiasi offerta di acquisto.

Nel 1920 divenne stalloniere andando a vivere nella tenuta del suo proprietario. Un artiere di nome Will Harbut fu messo a fargli da badante e tale rimase fino alla propria morte. Tra l’artiere e il cavallo nacque un’amicizia che durò tutta la vita. Divenne uno dei cavalli da riproduzione più importanti della nazione, generando oltre 60 campioni. Man o’ War fu anche il nonno della leggenda dei cavalli americani Seabiscuit.

L’artiere e il cavallo divennero inseparabili. Insieme intrattennero oltre un milione di visitatori alla Faraway Farm.

Harbut raccontava ai visitatori storie coinvolgenti su Man o’ War e la sua vita, dentro e fuori la pista.

Poi, il 4 ottobre 1947, Will Harbut morì di un attacco di cuore. Nel necrologio di Harbut, si diceva che fosse sopravvissuto da “sua moglie, sei figli, tre figlie e Man o’ War”.

Si vociferava che Man o’ War avesse pianto fino a morire. Dopo la morte di Harbut, il cavallo p***e la sua vitalità. Morì 4 settimane dopo la morte del suo artiere, all’età di 30 anni, per un apparente attacco di cuore.

Il suo corpo venne inizialmente sepolto a Faraway Farm e successivamente spostato nel Kentucky Horse Park sotto una statua in bronzo.

💔

Questa storia dimostra come la stabilità affettiva sia fondamentale per il benessere di un cavallo. Un cavallo che si sente emotivamente stabile e sicuro nel suo ambiente è più equilibrato e meno incline a stress, paura o comportamenti problematici. I cavalli sono animali estremamente sensibili alle emozioni degli esseri umani e tendono a rispondere in modo profondo e viscerale alla loro stabilità emotiva. Un cavallo che ha una connessione affettiva stabile con il proprio proprietario e/o detentore è generalmente più docile, collaborativo e predisposto all’apprendimento, al lavoro e, nel caso di un cavallo atleta, al successo.

19/01/2025

Ci sono tanti motivi per far praticare equitazione ai bambini: scopriamo i tre più importanti e perché il contatto con un pony fa la differenza nella crescita.

06/01/2025

BEFANA DEI RE!!..🤣🤣❤️❤️

25/12/2024
“....Per me c'è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l'unica ...
20/11/2024

“....Per me c'è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l'unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza. Là io viaggio guardando, guardando, senza fiato....”
❤️❤️
Carlos Castaneda

Indirizzo

Via Dei Boschi 3 Settefonti
Ozzano Dell'emilia
40064

Telefono

3426087730

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corte dei Re pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi