Studio Veterinario Di Osnago dott. Monica Lambiase

Studio Veterinario Di Osnago dott. Monica Lambiase reperibilità telefonica 24h/24h
Si eseguono visite comportamentali
si eseguono visite domiciliari

09/11/2025

Il senso di colpa nella relazione con gli animali

Nel confrontarmi con le persone, soprattutto di genere femminile, durante la mia attività professionale di medico veterinario, mi capita molto spesso di ascoltare delle frasi che parlano dei sensi di colpa nei confronti degli animali.
Alcuni esempi potrebbero essere: “mi sento in colpa a lasciarlo solo”; “non ho sufficiente tempo da dedicargli e questo mi fa sentire in colpa”; “avrei voluto che si spegnesse tra le mie braccia ed invece ho dovuto praticargli l’eutanasia e da allora provo un profondo senso di colpa”; “se avessi seguito quella strada (o quel consiglio) ora non mi troverei in questa situazione con il mio animale”.

Solitamente, in un tipo di visita classica polarizzata esclusivamente sull’approccio scientifico che, per sua natura, focalizza la sua attenzione sul paziente/macchina da aggiustare, è difficile che la persona esprima le sue difficoltà emozionali nella relazione con il suo animale; se lo fa, se confida e affida al professionista i pesi che sta portando, tali “confessioni” o non vengono prese in considerazione o vengono sminuite con frasi del tipo ” sì ma adesso il problema è un altro” o tuttalpiù la questione viene spostata, in maniera piuttosto superficiale e a volte perfino perversa, sul fatto che semplicemente la persona non dovrebbe sentirsi in colpa creando di fatto un corto circuito emozionale nella persona che si sente in colpa di sentirsi in colpa.

Nel modo di porsi del medico veterinario che pratica la medicina narrativa come, ad esempio, faccio io, ogni persona ha a disposizione un tempo molto ampio per esprimere quello che prova nella relazione con il suo animale ed infatti, tra le tutte le cose che emergono, i sensi di colpa risultano essere una questione spesso predominante.

Questi sensi di colpa possono riferirsi a situazioni attuali, al presente, a quanto ci si sente non all’altezza o inadeguati nel vivere la relazione con il proprio animale o al passato, riguardo a scelte fatte nei confronti di animali che non ci sono più. In tal senso mi è capitato spesso di lavorare con persone di 50/60 anni che portavano il peso di relazioni non elaborate con gli animali della loro infanzia.

I sensi di colpa sia che si manifestino nel presente che nel passato appartengono sempre e comunque alla relazione che abbiamo con loro; essi sono dentro lo spazio di relazione, sono parte della relazione e in tal senso condizionano inevitabilmente i nostri movimenti all’interno di tale spazio.

Molte infatti sono le persone che a causa dei sensi di colpa hanno difficoltà a prendere delle decisioni che riguardano i loro animali e in tal senso tendono a delegare agli altri (il più delle volte proprio ai medici veterinari) le scelte che invece dovrebbero fare loro.
Il senso di colpa è di fatto un peso, un reale fardello che ci portiamo appresso e che appesantisce il cammino che facciamo insieme ai nostri animali.

Come facciamo dunque a sollevarci da questi pesi?

Per come la vedo io c’è un’unica soluzione che è quella di mettersi in gioco. Di partecipare cioè ad una qualunque attività dal vivo che affronti questo tema.
Per me, per la mia esperienza, solo questo può fare la differenza.

È proprio per ve**re incontro a tutte quelle persone che realmente vogliono trasformare la relazione con se stesse e con i loro animali che, insieme a Gabriella Mura, abbiamo deciso di proporre questo weekend esperienziale il 15/16 novembre a Conegliano (TV).

Spero davvero di potervi aiutare ad alleggerire la vostra vita.

Per informazioni e prenotazioni potete scrivere un msg WhatsApp a Sara: 347 7210174

Se vuoi essere aggiornato sulle attività che propongo puoi andare sul mio sito ed iscriverti alla mia newsletter 🙏

08/11/2025

❄️ CERCHIAMO STALLO INVERNALE PER ALICE, MICIA DAL CUORE TENERO E DAI DENTI… NON PIÙ ❄️

Alice non viene dal Paese delle Meraviglie, ma da una realtà ben più complicata: sud Italia, bocca marcia, denti da buttare, sterilizzazione da ricucire. Un curriculum medico da far impallidire anche il dottor House.

Ora è in ripresa, ma il freddo non è il suo elemento. Lei è una gatta da plaid, da termosifone acceso, da binge-watching sul divano. E invece rischia di ritrovarsi a fare la regina delle nevi… senza trono.

È FELV+, quindi cerca una casa dove possa essere figlia unica, o dove ci sia qualcuno che sogna una compagna pelosa per le maratone di serie TV. È affettuosa, discreta, e ha un talento innato per il ruolo di “coperta vivente”.

Scrivici se cerchi una compagna fedele che passi con te l'inverno alla TV (o davanti al camino, se preferisci) !!!

06/11/2025
04/11/2025

Eccoci arrivate a svelare perché martedì 4 novembre saremo da Cristina in 💜
La dottoressa Elena Garoni sarà nostra ospite e parleremo di felicità dei cani 😃
E non raccontateci che non vi interessa l’argomento !!!!!

L’incontro è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione, link 🔗 in bio e nelle storie.

27/10/2025

📌News - Veterinaria
Efficacia dell’Omeopatia per gli animali domestici. Un ulteriore studio ha rilevato che l'uso di Arnica montana e Staphisagria omeopatica può velocizzare significativamente il processo di guarigione delle ferite chirurgiche negli animali.

I risultati hanno mostrato una diminuzione dei giorni necessari per la completa guarigione.

👉 Leggi lo studio:
🔗https://homeopathyusa.org/uploads/Research/Alecu.pdf?fbclid=IwAR107zr1Bl4MHO_L9SAJsizKW-sfyNjNOySl8CCxikr7FcJaxBLnuFPbu1A_aem_AYcpJcU7YWpv64BDu9QB8YQPgbbhJr-FY9eATzw8WkfOEbwqt1oE5NiT4cVzDWJ3TMo


26/10/2025

Effetti positivi dell’omeopatia sul cancro: uno studio su linee molecolari esclude l’effetto placebo - Link all'articolo nei commenti
E se la medicina classica non avesse tutte le risposte? Uno studio su linee molecolari di cancro rivela effetti inaspettati di preparati omeopatici ultradiluiti, sfidando la farmacologia tradizionale. Sei pronto a riconsiderare il paradigma?

Indirizzo

Via Crocefisso 17
Osnago
23875

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:30
Mercoledì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:30
Venerdì 10:00 - 12:30
15:30 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Veterinario Di Osnago dott. Monica Lambiase pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Veterinario Di Osnago dott. Monica Lambiase:

Condividi

Digitare