CanieBoschi

CanieBoschi Educazione cinofila, riabilitazione comportamentale.
(41)

Amici, il vostro cane tira al guinzaglio? Ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩Quando?Sabato 21 ott...
17/10/2023

Amici, il vostro cane tira al guinzaglio? Ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩

Quando?
Sabato 21 ottobre ore 10.30

Passeggiata a sei zampe sulla gestione del guinzaglio in città e Aperitivo Cinofilo con (me medesima) Valeria Casula educatrice e istruttrice cinofila 🐾🐶

Dove?
Alle ore 10.30 Ritrovo alla chiesa di san Paolo (Oristano)
Da qui inizieremo una passeggiata negli spazi verdi della zona.

Dopo la passeggiata faremo un aperitivo cinofilo 🍹al Rossini Caffè dove avremo a disposizione uno spazio per rilassarci e ristorarci.

Durante l’aperitivo parleremo di ciò che abbiamo visto nella pratica in passeggiata:

- Quali strumenti di passeggiata utilizzare?
- Quali sono i motivi per i quali il cane tira?
- Quanto conta nella relazione non strattonare il guinzaglio ?
- Quali attività aiutano nella costruzione di una passeggiata piacevole?

Cosa portare per i cani 🐶
Asciugamano, ciotola e acqua.
I masticativi rilassanti saranno offerti da Pets'House di Giovanni e Susanna.

Per l'occasione ci sarà una raccolta alimentare in collaborazione con "be different" per cani e gatti seguiti sul territorio, per chi avesse piacere di contribuire.

È gradita la prenotazione!
Per info: 320/1587286

VI ASPETTO!

07/10/2023

🤓

Ripenso alla lezione di ieri con Zarco il levriero. Cani magici i levrieri, ultimamente mi piacciono sempre di più.Zarco...
07/10/2023

Ripenso alla lezione di ieri con Zarco il levriero.
Cani magici i levrieri, ultimamente mi piacciono sempre di più.
Zarco è sottilissimo ed essenziale nel dire le cose.

Mi piacciono quei cani coi quali devo fare uno sforzo in più per leggerli e comprenderli, sono una sfida.

Amici, il vostro cane tira al guinzaglio? Ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩Quando?Sabato 21 ott...
06/10/2023

Amici, il vostro cane tira al guinzaglio? Ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩

Quando?
Sabato 21 ottobre ore 10.30

Passeggiata a sei zampe sulla gestione del guinzaglio in città e Aperitivo Cinofilo con (me medesima) Valeria Casula educatrice e istruttrice cinofila 🐾🐶

Dove?
Alle ore 10.30 Ritrovo alla chiesa di san Paolo (Oristano)
Da qui inizieremo una passeggiata negli spazi verdi della zona.

Dopo la passeggiata faremo un aperitivo cinofilo 🍹al Rossini Caffè dove avremo a disposizione uno spazio per rilassarci e ristorarci.

➡️Durante l’aperitivo parleremo di ciò che abbiamo visto nella pratica in passeggiata:

- Quali strumenti di passeggiata utilizzare?
- Quali sono i motivi per i quali il cane tira?
- Quanto conta nella relazione non strattonare il guinzaglio ?
- Quali attività aiutano nella costruzione di una passeggiata piacevole?

🐾Cosa portare per i cani 🐶
Asciugamano, ciotola e acqua.
I masticativi rilassanti saranno offerti da Pets'House di Giovanni e Susanna.

💙Per l'occasione, chi volesse, potrà partecipare alla raccolta alimentare in favore dell'associazione "Leidaa" per cani e gatti seguiti sul territorio.

È gradita la prenotazione!
Per info: 320/1587286

VI ASPETTO!

SERAFINO cerca casa 🏡🐾✨️🍀🌳❤️Mi occupo molto raramente di adozioni, Serafino è una di queste rare. Oggi vi voglio parlare...
23/09/2023

SERAFINO cerca casa 🏡🐾✨️🍀🌳❤️

Mi occupo molto raramente di adozioni, Serafino è una di queste rare.

Oggi vi voglio parlare un po' di lui.
Serafino è uno sensibile, riflessivo, educato e rispettoso.
Ama molto le passeggiate in campagna e il contatto fisico.
È uno che da se stesso senza pensarci due volte.
È fiducioso e aperto verso il mondo.

Ha bisogno di una nuova famiglia che abbia tempo da dedicargli, qualcuno che abbia voglia di vivere appieno il rapporto con lui.
È un cane che si sa comportare in molte situazioni, poche volte ha bisogno che gli si dica cosa deve fare.

Serafino si affida con chip e vaccini in regola in Sardegna.

È gradita condivisione.

❤️🏡🐾🍀

19/09/2023

Sempre illuminante🐾

19/09/2023

Il vostro cane piange di notte? Non è raro che accada. Il piagnucolare di un cane può essere considerato il suo modo di farsi notare, richiamare l’attenzione o richiedere aiuto. È importante però partire dai bisogni di base invece di farsi un'idea preconcetta e farsi delle domande: può essere la fame? Ha urgenza di fare i bisogni? È spaventato da qualcosa?Una volta intercettato il motivo, diventa così più semplice appagare tale bisogno. Le cose, invece, si complicano quando non si riesce a capire perché i cani piangono di notte, come nel caso dei soggetti più anziani.
Leggi l' articolo completo su: https://www.kodami.it/cosa-significa-quando-un-cane-piange-durante-la-notte/


❇️ I bambini sono sempre un valore aggiunto immenso, amo particolarmente l'accoppiata vincente col cane.Sono entrambi se...
18/09/2023

❇️ I bambini sono sempre un valore aggiunto immenso, amo particolarmente l'accoppiata vincente col cane.
Sono entrambi senza sovrastrutture, amano fare cose insieme all'altro e sono trasparenti.

🟡Golia aveva bisogno di imparare nuovi modi per dire le cose, entrambi avevano bisogno di imparare a fidarsi l'uno dell'altra.

❇️ Dai problemi nascono le opportunità (cito parole non mie) ed è quindi attraverso dei giochi da risolvere insieme che si crea

➡️ M. è diventata per Golia una a cui rivolgersi se ha bisogno di qualcosa, una che lo aiuta e che capisce le sue necessità.

➡️ I proprietari attraverso una comunicazione calma e precisa insegnano a Golia che ci sono molti modi di dire le cose.
🔅 Il cane emula molto facilmente il nostro modo di comunicare, se vogliamo morbidezza quella morbidezza dobbiamo insegnarla.

➡️ Golia sperimenta insieme ai proprietari modi diversi per fare le cose insieme, cooperando.
Lui è uno collaborativo che ama fare con la famiglia, quindi costruiamo attraverso queste attività la riflessività, gli autocontrolli, la calma utili per poter agire nel mondo nel modo migliore possibile. Accompagnato da un sistema famiglia che lo comprende e lo sostiene nella sua immensa sensibilità.

🐶

È stato un percorso davvero meraviglioso quello concluso con Maggye,  una coppia affiatata che aveva solo bisogno di com...
18/09/2023

È stato un percorso davvero meraviglioso quello concluso con Maggye, una coppia affiatata che aveva solo bisogno di comprendersi ancora meglio.

Il suo proprietario era molto curioso di saperne di più sulla di Maggye.

➡️ Abbiamo affinato insieme la comunicazione del corpo di Marco verso Maggye per fare in modo che si rendesse più comprensibile possibile e così creare fiducia e accreditamento.
💙Ho voluto stravolgere la gestione del guinzaglio, che deve diventare solo una cintura di sicurezza non una modalità per direzionare il cane, si comunica col corpo!

➡️ Abbiamo sperimentato l'attesa e l'osservazione dei suoi tempi, di modo da dare a Maggye il tempo di annusare, perlustrare e conoscere le cose secondo le sue modalità. Il cane in questo modo si sente ascoltato e rispettato nei suoi desideri

➡️ Abbiamo interagito con i cani giusti e abbiamo lavorato sulla della comunicazione, di modo che Marco potesse capire quello che Maggye e gli altri cani si stavano dicendo.
E dare così gli strumenti al suo proprietario per poterla comprendere appieno, accrescendo notevolmente la relazione, l'intesa e dando un valore aggiunto alla loro vita insieme.

16/09/2023
Abbiamo ancora pochi posti🎊🌞🙏❤️🐾🍀🌳🎊
15/09/2023

Abbiamo ancora pochi posti🎊🌞🙏❤️🐾🍀🌳🎊

Amici, ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩

Quando?
Domenica 24 settembre ore 10.00

Passeggiata con ricerca olfattiva e Aperitivo Cinofilo con (me medesima) Valeria Casula educatrice e istruttrice cinofila 🐾🐶

Dove?
Alle ore 10.00 Ritrovo al chiosco”Kleos Beach Club” (fronte spiaggia dei cani a Torregrande).

Ci sposteremo poi per la passeggiata a sei zampe 🐾 nella pineta 🌳 dall’altra parte della strada.
I premietti per la ricerca olfattiva saranno gentilmente offerti da Pets'House di Giovanni e Susanna.

Dopo la passeggiata faremo un aperitivo cinofilo 🍹al chiosco Kleos Beach Club dove sarà a disposizione anche l’area cani di Windacademy Sardinia

Durante l’aperitivo parleremo del mondo olfattivo:
- Come usano il naso i cani?
- Come i giochi di naso strutturano la mente del cane?
- Quali giochi olfattivi possiamo fare con il nostro cane?
- Come ci possono aiutare i giochi nella gestione quotidiana del cane?

Cosa portare per i cani 🐶
Asciugamano, ciotola, acqua, masticativo rilassante.

È gradita la prenotazione!
Per info: 320/1587286

VI ASPETTO!

Amici, ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩Quando?Domenica 24 settembre ore 10.00Passeggiata con r...
13/09/2023

Amici, ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩

Quando?
Domenica 24 settembre ore 10.00

Passeggiata con ricerca olfattiva e Aperitivo Cinofilo con (me medesima) Valeria Casula educatrice e istruttrice cinofila 🐾🐶

Dove?
Alle ore 10.00 Ritrovo al chiosco”Kleos Beach Club” (fronte spiaggia dei cani a Torregrande).

Ci sposteremo poi per la passeggiata a sei zampe 🐾 nella pineta 🌳 dall’altra parte della strada.
I premietti per la ricerca olfattiva saranno gentilmente offerti da Pets'House di Giovanni e Susanna.

Dopo la passeggiata faremo un aperitivo cinofilo 🍹al chiosco Kleos Beach Club dove sarà a disposizione anche l’area cani di Windacademy Sardinia

Durante l’aperitivo parleremo del mondo olfattivo:
- Come usano il naso i cani?
- Come i giochi di naso strutturano la mente del cane?
- Quali giochi olfattivi possiamo fare con il nostro cane?
- Come ci possono aiutare i giochi nella gestione quotidiana del cane?

Cosa portare per i cani 🐶
Asciugamano, ciotola, acqua, masticativo rilassante.

È gradita la prenotazione!
Per info: 320/1587286

VI ASPETTO!

12/09/2023
03/09/2023

🐶Thor è un incrocio tra pastore abruzzese e pastore fonnese, è uno che ama tantissimo la sua famiglia ma ha delle paure ambientali da risolvere.

➡️ È facile per cani da pastore come Thor avere paure ambientali: le informazioni genetiche e le vocazioni di razza dei pastori da guardiania li vogliono adatti alla campagna, molto meno all'ambiente urbano.

➡️ Attraverso la ricerca olfattiva (qui stiamo impostando le prime attività) dove sono i proprietari che aiutano il cane a trovare, riusciamo attraverso emozioni positive e con l'esplorazione di oggetti interessanti a marcare positivamente il luogo e il momento.

➡️ Attività che dopo costruite andranno riprodotte in esterno, in diversi spazi e con altre persone, di modo da cambiare in positivo la rappresentazione dell'ambiente in cui si svolgono le passeggiate giornaliere.

🔴 Bisogna sempre chiedersi il perché il cane tira e lavorare su quei perché, gli strattoni rovinano la relazione e distruggono la fiducia.
Sono inoltre essenziali i giusti strumenti per la passeggiata, il collare a scorrimento peggiora la situazione e il cane non si sentirà compreso, meglio utilizzare una pettorina adeguata.

🟢Il vostro cane tira al guinzaglio? Quali sono secondo voi le motivazioni per cui lo fa?

L'aperitivo Cinofilo con passeggiata organizzato al Kleos sono andati meravigliosamente. 🐾🌊🌳Ringrazio di cuore questo gr...
03/09/2023

L'aperitivo Cinofilo con passeggiata organizzato al Kleos sono andati meravigliosamente. 🐾🌊🌳
Ringrazio di cuore questo gruppo di proprietari, interattivo e pieno di domande interessanti.

🟢Abbiamo parlato di:

➡️ Dominanza (che non esiste)
➡️ Ansia da separazione
➡️ Come concepiscono il tempo i cani
➡️ I Giochi adeguati

🔴A breve organizzeremo nuovi aperitivi cinofili, quali sono gli argomenti che ti piacerebbe trattassimo?

Scrivilo nei commenti 🙏🐾🌞

Quando si ha  che fare con le fobie bisogna gioire dei piccoli passi, quasi impercettibili. Uno sguardo timido piuttosto...
03/09/2023

Quando si ha che fare con le fobie bisogna gioire dei piccoli passi, quasi impercettibili.
Uno sguardo timido piuttosto che il distoglimento dello sguardo mi fa sperare bene, un ringhio verso un altro cane piuttosto che la decisione di non dire ciò che si pensa mi piace.
Perché? Perché significa che c'è apertura, come uno spiraglio di luce che entra in una stanza buia.
Per ora il mondo fa schifo, ma non è detto che debba essere sempre così.
Bisogna immedesimarsi ed entrare in quel mondo, bisogna cercare di sentire quello che l'altro prova.

Con P. insieme alla proprietaria abbiamo iniziato a raffinare I movimenti del corpo di modo da risultare meno minacciose e più rispettose possibili.
Il messaggio è "Capisco cosa provi, cerco di aiutarti come meglio posso", ed è uno dei passi più importanti."
Questo è il motivo per cui sono sdraiata a terra di fronte alla sua cuccia, perché non sono una minaccia.

Amici, ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩Quando?Venerdì 11 Agosto ore 19.30Passeggiata e Aperiti...
31/07/2023

Amici, ho il piacere di invitarvi a un nuovo evento a sei zampe 🤩

Quando?
Venerdì 11 Agosto ore 19.30

Passeggiata e Aperitivo Cinofilo con (me medesima) Valeria Casula educatrice e istruttrice cinofila 🐾🐶

Dove?
Alle ore 19.30 Ritrovo al chiosco”Kleos Beach Club” (fronte spiaggia dei cani a Torregrande).

Ci sposteremo poi per la passeggiata a sei zampe 🐾 nella pineta 🌳 dall’altra parte della strada.

Dopo la passeggiata faremo un aperitivo cinofilo 🍹al chiosco Kleos Beach Club dove sarà a disposizione anche l’area cani di Windacademy Sardinia

Durante l’aperitivo parleremo dei luoghi comuni riguardanti i cani es:
-Come concepiscono il tempo i cani?
-Cos'è la dominanza?
-Mito o realtà?
-I cani fanno i dispetti o no?
-Ansia da separazione: come gestirla?

Cosa portare per i cani 🐶
Asciugamano, ciotola, acqua, masticativo rilassante.

È gradita la prenotazione!
Per info: 320/1587286

VI ASPETTO!

07/07/2023

A volte fare in modo che il cane e il gatto di casa convivano pacificamente non è facile.
Gordo (cane) viene a casa di Attilio (gatto) nel fine settimana. Attilio inizialmente non ne era tanto convinto e Gordo alternava momenti di paura di prendersi qualche graffio ad altri in cui cercava di relazionarsi a lui ma in un modo che ad Attilio non piaceva.

➡️ Abbiamo lavorato sulla comprensione dei segnali comunicativi di Gordo e delle sue intenzioni comunicative (come dice le cose e cosa vuole dire).

➡️ In questi casi è importantissima la comunicazione (sopratutto non verbale) della proprietaria nella gestione delle interazioni tra cane e gatto. Abbiamo lavorato molto su come muoverci nello spazio e interagire verso Gordo e Attilio ma anche sulla consapevolezza del proprio stato emotivo (da agitati non si raggiunge nulla di buono).

➡️ Creato opportunità di condivisione in momenti di relax, quando si è rilassati è più facile accettare l'altro.

🟢 Vediamo nel video come Gordo decide, nonostante Attilio sia in movimento, di andare a sdraiarsi dietro la proprietaria. Non c'è più nessun segno di predazione né di controllo da parte di Gordo.

26/06/2023

Affinare la comunicazione tra cane e proprietario è uno dei miei obbiettivi primari.
È indispensabile che il proprietario impari a leggere la comunicazione del suo cane e che si crei tra di loro una buona intesa relazionale e comunicativa.
La ricerca olfattiva gioca un ruolo fondamentale in questo processo.

➡️ Crea accreditamento del proprietario agli occhi del cane, in questo modo nascerà nel cane la voglia di ascoltarvi e di assecondarvi quando farete una proposta. Diventerete propositori di cose positive.

➡️ Le attività olfattive strutturano calma, autocontrolli e nuove capacità cognitive, avrete un cane più calmo e riflessivo.

➡️ Lavorare non solo in campo ma in spazi diversi fa in modo di rendere la mente del cane più plastica e flessibile. Sappiamo che un soggetto più adattabile godrà si benessere e inoltre migliorerà la rappresentazione dello spazio esterno.

In questo video vediamo la proprietaria che indica solo col corpo e la comunicazione non verbale , dei premietti a Luna.
Attività importantissima per i proprietari per rendersi facilmente comprensibili dai loro cani che è quello che io desidero per rendervi indipendenti.
I momenti di distrazione del cane diventano un valore aggiunto, perché è dalle difficoltà che nascono le opportunità di insegnamento.
Infatti Luna alle indicazioni della proprietaria coglie l'invito e cerca con lei entrando in collaborazione, nonostante le distrazioni.

11/03/2023

Quando è arrivato R ho pensato subito ala ciclicità della vita, stesso nome, stesse fragilità e stessa razza di un altro cagnetto meraviglioso conosciuto l'anno scorso.
Sensibile e ansiosetto ma con una proprietaria molto motivata.
Una delle prime cose che ho modificato è stata la porta del kennel sempre aperta, un cane richiedente deve essere aiutato e ascoltato.
Abbiamo lavorato tanto sulla parte sociale e sulla ricerca olfattiva che ci aiutano a strutturare adeguatamente dal punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale.

R sta smettendo di mugolare per ogni cosa e questa relazione sta prendendo delle vie inaspettate.
Questa foto me l'ha mandata la sua proprietaria questa mattina, contenta del fatto che finalmente Ross riesce a vivere l'attesa in maniera serena.



19/02/2023

LA M***A

Esiste un luogo comune fortemente errato che vede la m***a di un cane su un altro cane quale comportamento sessuale o espressione di “dominanza”.
Di tutte le monte che vediamo pochissime sono in realtà quelle che derivano da una motivazione sessuale.
Vediamo infatti che una femmina può m***are un’altra femmina, un maschio un altro maschio. Un adulto può m***are un cucciolo e viceversa. Un cane può m***are un umano, per esempio aggrappandosi alla sua gamba.
E nulla c’entra invece la famosa “dominanza”.

La m***a può avere moltissimi significati per cogliere i quali andrebbe osservato sempre il contesto in cui la stessa si esprime nonché la dinamica che si crea tra i due cani unitamente alle emozioni presenti in quel momento.
Giusto per fare qualche esempio :
Un cane può m***are un altro cane per fermarlo nel tentativo di controllarlo.
Oppure per aiutarlo e contenerlo emotivamente, ad es quando percepisce che lo stesso e’ a disagio.
Oppure, ancora, per fermarlo perché troppo eccitato e riportarlo quindi alla calma, quando il livello di attivazione emotiva diventa troppo alto.
Un cane può m***are la gamba del suo umano di riferimento per chiedergli aiuto in una situazione che lo mette a disagio, ad es, ma non solo, in presenza di altri cani.
Oppure può m***arla per esprimere frustrazione (voglio uscire e tu stai tardando) oppure per calmarsi quando abbiamo giocato con lui portandolo a dei livelli di attivazione molto alti per poi chidergli improvvisamente di fermarsi perché diventato fuori controllo( vedi giochi eccitatori soprattutto in casa).
A quel punto avrà’ difficoltà a fermarsi e inizierà una m***a per calmarsi.
Può m***are la gamba di un estraneo che entra in casa per esprimere un conflitto o un disagio nei confronti di questa persona.
Insomma, i casi sono tantissimi e ridurre tutto ad un comportamento sessuale o alla dominanza ci porta davvero fuori strada.
Osservateli tanto, magari non riuscirete a cogliere subito il significato di quella m***a ma chi osserva con attenzione e mente aperta potrà senz’altro acquisire qualche tassello di comprensione.
E, se avrete interesse a capire e a conoscere davvero il vostro cane, potrete senz’altro intraprendere un percorso educativo che dovrebbe avere per oggetto proprio la conoscenza di colui che vive con voi, per sapere come aiutarlo e come farlo vivere al meglio anziché limitarsi a chiedergli unicamente un seduto o un resta.
Si siederà. E magari la smetterà se avete usato un tono particolarmente imperativo.
Ma dentro cosa avrà ? Come si sentirà ? Cosa starà pensando ? Come ci vedrà ?
Giusto per fare un esempio : lo tengo seduto così smette di m***armi mentre muore dentro perché ad es a disagio o colgo il significato di quella m***a e lo aiuto a ve**re fuori da quella situazione ?
Interrompo la m***a tra due cani pensando che il mio cane non debba essere “dominato” dal prepotente di turno oppure capisco che quel “prepotente” in realtà gli sta facendo un gran favore ?
C’e una bella differenza, non credete ?

Socialità. Se un poco conosciamo i cani sappiamo che hanno un'intelligenza sociale immensa e molto articolata rispetto a...
16/12/2022

Socialità.

Se un poco conosciamo i cani sappiamo che hanno un'intelligenza sociale immensa e molto articolata rispetto alla nostra.
I primi sei mesi di vita sono un periodo importantissimo per strutturare una buona Socialità e guai a privare i nostri cani della giustizia socializzazione.

È dal confronto con l'altro che avviene la crescita, che si crea una consapevolezza del sé.
Attraverso la socializzazione si creano gli autocontrolli, si impara a riflettere, a comprendere l'altro, a ricevere degli stop e saperli gestire, a rispettare gli spazi e le risorse dell'altro.
Collaborazione, complicità, concertazione e capacità di stare all'interno di un gruppo si respirano nelle situazioni sociali ben gestite.
La capacità di marcare si apprendere maggiormente emulando l'altro, ed è mettendo il cucciolo in situazioni dove possa apprendere attraverso emozioni positive che questo accade e sempre attraverso l'altro.

Come per noi umani è estremamente importante se vogliamo un soggetto equilibrato, dare subito una vita sociale adeguata, in spazi aperti e con i soggetto giusti.
Emotivamente e cognitivamente i cani hanno bisogno di socialità, dalla nascita e per tutta la loro vita. Ricordiamo sempre che è importantissimo non perderci i preziosi primi sei mesi, che dobbiamo tenere come un'occasione da non sprecare per dare al nostro cane tutto ciò di cui ha bisogno e nei giusti tempi.

09/12/2022

Adotta NON comprare🙏

L'importanza di fare attività. Spesso sento dire "l'educatore ci ha fatto fare dei giochi".L'importanza di quei giochi è...
06/12/2022

L'importanza di fare attività.
Spesso sento dire "l'educatore ci ha fatto fare dei giochi".
L'importanza di quei giochi è fondamentale, c'è tanto studio dietro quei giochi e tutto lo svisceramento dei significati che si porta dietro.
Significa che l'educatore sta lavorando sulla mente del cane e sulle emozioni, sta facendo in modo che il cervello percorra le vie giuste, che si creino nuove rappresentazioni su altre rappresentazioni che creano malessere e stress, le esperienze aumentano i collegamenti delle sinapsi di modo da stimolare nuovi collegamenti, sta facendo in modo che proprietari e cani entrino in consonanza, fare insieme per crescere insieme.

L'importanza di un impegno costante da parte dei proprietari e sottolineo costante fa in modo che, scalino dopo scalino, quel gruppo diventi un branco. Un branco che si consulta e dove tutti sono indulgenti con gli altri.
È come non mandare a scuola il proprio figlio, se non c'è attività costante la mente del bambino non diventa flessibile, non si arricchisce, così è anche per il cane.

L'indulgenza, il non giudizio ed essere delle guide. Bisogna essere una guida sicura e stabile anche nei momenti peggiori in cui il vostro cane è intrattabile e ne combina di ogni. Giudicare in quelle situazioni è un fallimento per noi stessi e per la relazione, il vostro cane ha bisogno di aiuto in quel momento, a cosa serve il giudizio? Siate delle guide, accogliete e accompagnate, dopo vi sentirete meglio.

Le maniere forti non rispettano il cane anche se portano ad una facile e apparente risoluzione, così la fiducia non si costruisce e il problema peggiorerà.

Costruire una relazione non è facile con nessuno, ma il vostro cane se lo merita.

A proposito di RICHIAMO🐕Proprio l'altro giorno ho condiviso un post  molto esplicativo di un collega a riguardo con cui ...
04/12/2022

A proposito di RICHIAMO🐕

Proprio l'altro giorno ho condiviso un post molto esplicativo di un collega a riguardo con cui sono completamente d'accordo.

Non ho mai insegnato il richiamo a nessuno dei miei cani, nemmeno a India, che fino a due anni fa se ne andava via per i colli bolognesi e tornava a volte dopo venti minuti a volte dopo più di mezz'ora.

Il punto non è il richiamo ma la .

Vinciamo facile lavorando ad esempio con un cane che quel giorno è rimasto digiuno. Vi faccio una domanda, ci può essere ricatto nella relazione?
E soprattutto, quanto durerà questo imbroglio? Ma veramente pensiamo che il cane sia così poco capace di comprendere?

Il cibo crea facilmente una barriera sociale che diventa enorme col tempo.
Devo tornare da te perché c'è il cibo o perché tra me e te c'è una relazione?
E quando non me ne fregherà più del wurstel? Proverai con qualcosa di diverso? E quando non mi piacerà più nemmeno il prosciutto?

Ci sono moltissimi modi nell'educazione e riabilitazione cognitiva di creare attraverso attività mirate, complicità, concertazione, collaborazione, comprensione di modo che la relazione prenda la giusta strada senza ricatti. Una relazione piena tra cane e proprietario, dove ci sia comprensione l'uno dell'altro.
Dove finalmente l'umano aspetta i tempi del cane e il cane decide di tornare perché ne ha voglia.
Ci sono infinite maniere di cambiare quelle rappresentazioni mentali di ricongiungimento tra i due senza usare per forza il cibo, che a lungo andare non fa che allontanare e far scadere la relazione nella banalità.

Allora io trovo che non ci sia bisogno di insegnare il richiamo dal momento in cui si ha voglia di creare una vera relazione con proprio cane, dal momento che si ha voglia di mettersi in gioco.

Non mi interessa che mi obbediscano, mi interessa che comunichiamo, mi interessa capire che magari stanno facendo qualcosa di importante e ci mettono un po' di più a tornare ma non per questo sono cagne poco ubbidienti.

Si può lavorare sul richiamo, ma andiamo sulle cause del perché il cane non torna, lavoriamo su quelle e il sintomo sparirà da solo.

04/12/2022
03/12/2022

🍀❤️🐾

02/12/2022

❤️Ci sono moltissimi progetti in Italia dedicati a coltivare la cultura dell'adottare, simili a Skill

📧Se vuoi adottare un cane dopo un percorso di supporto e conoscenza reciproca, scrivimi pure
[email protected]

01/12/2022

Le"4 C", Per una serena convivenza con il tuo cane.

Convivere con un cane non è sufficiente per definirla relazione.
Non esistono relazioni buone o cattive, ma relazioni funzionali a ciò che i due dialoganti si aspettano vicendevolmente l’uno dall’altro.

La prima C: Conoscersi.
Conoscersi presuppone la voglia, la curiosità e l’interesse di guardare l’altro per ciò che lui ci offre di sé e di come noi lo interpretiamo.
Razze, motivazioni e vocazioni: tra genetica ed esperienze, ma non solo perché in campo si manifestano attitudini, temperamento e talento, unico e soggettivo in ogni essere vivente.
Conoscersi non è verbo al presente, da oggi conosco il mio cane, ma è tutto improntato al futuro, voglio dire che ciò che conosciamo, del nostro amico a quattro zampe, domani potrebbe trasformarsi in qualcosa di diverso. Perché la trasformazione di ogni relazione è parte integrante della vita relazionale stessa. Le esperienze vissute oggi con il nostro cane, creeranno domani nuove opportunità di incontro.

La seconda “C”: Comprendersi
È solo quando comprendo il mio cane che imparo a conoscerlo.
Tuttavia per tentare di comprenderlo davvero è importante sapersi riconoscere in ciò che il tuo cane tenta di comunicarti. Riconoscersi nell’altro significa saper percepire le sue emozioni, decifrare i suoi sentimenti e metterle in risonanza con le nostre. Per comprendersi è necessario che il cane non sia solo l’osservato e il familiare umano l’osservatore, ma sapere che in ogni momento della nostra vita insieme i ruoli si intercambiano continuamente, il cane ci osserva quanto noi osserviamo lui e facendolo assorbe le nostre emozioni, i nostri più “segreti” sentimenti intimi.
Comprendersi significa domandarsi non solo quanto tu sai del tuo cane, ma prendere coscienza di quanto lui sa di te, quanto ti sei sforzato e hai dedicato il tuo tempo affinché anche lui sappia meglio comprenderti.
Certo non è facile farlo, ma è proprio questo apparente limite percettivo che deve essere vissuto come opportunità unica, per potersi sperimentare nell'incontro con l'altro diverso da noi, il nostro cane.

La terza “C”: Contaminarsi
Questo "incontro" è parte della mia vita, questo "incontro" è anche per te una parte della tua vita.
Chi sarei io senza quel cane? Chi sarebbe quel cane senza il nostro incontro?
L’incontro avviene in un luogo dove la contaminazione diventa contemplazione dell’altro, i sentimenti attraversano me come famigliare umano di quel cane e si intrecciano con quelli del cane convivente, dove l’incontro ci fa e fa sentire bene.
Il confine tra me e il cane vissuto come opportunità di dialogo unica, senza parole, ma in quel mondo di animalità che ci fa sentire vicini anche se di specie diversa.
Lo scambio è il vero prodotto relazionale ed è attraverso questo che cane e famigliare umano hanno nuove possibilità di trasformazioni, accogliendosi e reciprocamente riconoscendosi diversi e unici, ma proprio per questa ragione insieme, contaminandosi, si ritrovano le prossimità, se si vuole si riconosce la vicinanza, l’affetto, l’accudimento, la cooperazione, il gioco, l’agonismo e pure la passione di una relazione unica ed esclusiva: quella che solo tra un umano e il cane può manifestarsi.

La quarta “C”: Completarsi
Ci offriamo vicendevolmente una parte del nostro mondo, quello fatto di sentimenti, emozioni, vicinanza.
Completarsi nella relazione con il nostro famigliare cane permette ad entrambi di sopperire a ciò che manca, per vivere insieme e scoprire quello che c’è.
Completarsi significa accogliere le imperfezioni nostre come umani, così come quelle del “nostro” cane come cane, e vivere come nuove opportunità per saperci interrogare prima di interrogare.
I permessi, non sono limiti fatti da comandi più o meno velati, non sono restrizioni impositive che “io” umano metto in atto sul cane. I permessi sono opportunità di dialogo tra umano e cane, dentro una relazione che va costruita e disciplinata ben oltre dal definire chi “passa per primo”.

Attilio Miconi

Indirizzo

Oristano

Telefono

3201587286

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CanieBoschi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CanieBoschi:

Video

Condividi


Altro Servizi per animali Oristano

Vedi Tutte

Commenti

👉Domenica 17 novembre ore 16:30👈

Un grande evento a cui sono invitati TUTTI ma proprio tutti anche i nostri amici a a 4 zampe🐾.

👑 PREMIAZIONE del contest fotografico

🍹APERITIVO A 4 ZAMPE

🐕🚑 DIMOSTRAZIONI DELL'UNITA' CINOFILA DI SOCCORSO con l'esercitazione dell'Associazione Sos Unità Cinofile Soccorso

🐶 MOBILITY DOG e SFILATA a cura di e
CanieBoschi

👶🐱 EDUCARE GIOCANDO il rapporto tra gli animali e i bambini a cura di NOC Nucleo Operativo Cinofilo Traversetolo - ODV

🕺💃 SPETTACOLI ed ESIBIZIONI con la grande partecipazione di Wild Angels country dance di Parma di Isabella Ghinolfi
#}