Riccardo Calligaris - Veterinario

Riccardo Calligaris - Veterinario Sito dei Fans di Riccardo Calligaris.

Riccardo è un veterinario di Trieste, sempre pronto ad aiutare i suoi assistiti e gli animali questo sito è un tributo al suo operato.

Perché non bastano le carte burocratiche dell'ambulatorio! Il sabato libero dedicato a quelle di casa! Giusto per far no...
12/07/2025

Perché non bastano le carte burocratiche dell'ambulatorio! Il sabato libero dedicato a quelle di casa! Giusto per far notare che dietro ad ogni medico veterinario c'è anche una vita (come in tutte le professioni) ed una famiglia ... e pure fan la spesa e si lavano! 🤣🤣🤣
Svagarsi poi ... 🤷‍♂️

10/07/2025

ATTENZIONE !
Con l'avvento della nuova ANAGRAFE NAZIONALE a sostituire/integrare quelle Regionali i controlli saranno più meticolosi!
Pur per noi Veterinari col nuovo programma ci troviamo in difficoltà per la sua strutturazione e ci fa impiegare del buon tempo, ma c'è l'abbiamo fatta con la Ricetta Elettronica ... faremo pur questa, abbiate pazienza!

"Ricordiamo ai proprietari di animali muniti di microchip e registrati in anagrafe ministeriale di aggiornare sempre i loro dati qualora avessero cambiato numero di telefono e indirizzo, spesso i cani si fanno se fortunati giorni di canile sanitario , se sfortunati una vita in canile per una sciocchezza simile.
Idem per I gatti .

I vostri recapiti aggiornati sono FONDAMENTALI. Non esistono detective per ritrovare i proprietari quindi sta tutto nella buona volontà di operatori e volontari che non sempre ci sono e se presenti , non sempre riescono a ritrovare i proprietari. .
È UN VOSTRO PRECISO DOVERE AGGIORNARE I DATI.

SE CAMBIATE REGIONE DI RESIDENZA ...
Il proprietario/detentore di un animale d'affezione identificato con microchip e iscritto nell'anagrafe regionale, anche su base volontaria ( gatti , furetti ,ecc) qualora trasferisca la propria residenza in un'altra regione comunica la variazione entro 10 giorni, producendo il certificato di iscrizione, all'autorità competente del luogo di destinazione (Servizio veterinario ufficiale/Comune). La suddetta autorità provvede a registrare l'animale nella propria anagrafe regionale.

SE IL PROPRIETARIO INTESTATARIO DEL CHIP MUORE...

Purtroppo a volte il cane di famiglia è intestato a un membro poi defunto, in questo caso bisogna ricordarsi di recarsi presso l'ufficio zoofilo per comunicare il decesso e chiedere la variazione dei dati . Spesso nel momento del dolore non ci si pensa , ma non fare questo iter espone il cane a possibili e non piacevoli conseguenze burocratiche .

Ultimo ma non per importanza è il controllo del corretto funzionamento del microchip da fare a ogni visita dal veterinario e soprattutto prima di partire per viaggi, trasferimenti momentanei o vacanze.

Rimane sempre il suggerimento di munire i vostri cani di medaglietta con i vostri telefoni completi di prefisso italiano, reperibili h24 .

Se usate la medaglietta anche per il gatto è fondamentale che essa sia agganciata a un collarino rigorosamente antistrozzo ..."
(Scritto da Ketty Kobas Lampris, tutto ciò tra il virgolettato)

Grazie per la compartecipazione e collaborazione alle nostre sofferenze tecnotelematiche! 😉

Come mi raccomando sempre con i miei clienti il colpo di calore saetta dopo il tramonto fino alle 23.00 circa quando il ...
29/06/2025

Come mi raccomando sempre con i miei clienti il colpo di calore saetta dopo il tramonto fino alle 23.00 circa quando il calore terreno sovrariscaldato rimanda il calore saturato di umidità impedendo al cane di "sudare" con la respirazione provocando surriscaldamento dell'animale e magari gli blocca la digestione, si mangia poi tornati a casa e si sta a riposo! 😉

L'ora corretta per cane e padrone per camminare freschi, soli e nel silenzio del bosco carsico! 😉
29/06/2025

L'ora corretta per cane e padrone per camminare freschi, soli e nel silenzio del bosco carsico! 😉

Sia ben chiaro!  😉
08/06/2025

Sia ben chiaro! 😉

Ora se volete il vostro veterinario vivo ancora per un paio di decenni ... datemi il.tempo di farmi curare we riposare! ...
06/06/2025

Ora se volete il vostro veterinario vivo ancora per un paio di decenni ... datemi il.tempo di farmi curare we riposare! "Medicus curam te ipsum!" (Son un pò arrugginito col latino dopo n° anni🤣)

E non uccidete le api!!!
03/06/2025

E non uccidete le api!!!

L'occhio umano può facilmente ingannare il cervello, portando a sovrastimare o sottostimare a seconda delle circostanze.
Quelli che vedete sulla mia mano sono tre imenotteri nostrani (trovati già morti): due comuni calabroni europei (Vespa crabro) e quella che è nota come "vespa mammut" (Megascolia maculata flavifrons). Sembra un gigante... ma in realtà, rispetto a loro, è più grande di poco più di un centimetro: il calabrone più grande misura infatti circa 3 cm, considerando ovviamente l'intera estensione del corpo, mentre Megascolia misura poco più di 4 cm. Come spesso accade in ambito entomologico, la femmina è più grande del maschio e, come si intravede dalla foto, ha il capo arancione che, ad un occhio inesperto, può farla confondere con Vespa mandarinia, l'ormai famoso calabrone noto come "vespa gigante asiatica killer" (e altri strambi epiteti di questo genere) mai segnalato in Europa. Da notare anche la grande variabilità nelle dimensioni di V. crabro che possono creare confusione in chi non ha particolare dimestichezza con questi animali, portando a stime esagerate.
Tutto ciò per ribadire ancora una volta che V. mandarinia in Italia non c'è e non c'è mai stata e i fantomatici 5 o 6 cm raccontati da chi afferma di averle viste andrebbero ridotti di un paio di centimetri. È evidente che in un insetto anche un solo centimetro di differenza possa sembrare tantissimo e farsi trarre in inganno è semplice. L'importante è fidarsi anche del giudizio di chi conosce l'argomento e, fino a che non ci sarà materiale fotografico che supporterà la presenza di V. mandarinia nel nostro paese, le sue segnalazioni rimarranno pura fantasia.

(© Andrea Bonifazi)

Avvisati pre vacanze! 😉
30/05/2025

Avvisati pre vacanze! 😉

Quando chi fa le leggi non è uno che "sta in trincea" ... sed lex, dura lex!
30/05/2025

Quando chi fa le leggi non è uno che "sta in trincea" ... sed lex, dura lex!

🤣🤣🤣
24/05/2025

🤣🤣🤣

Sembrerebbe interessante ed utile! Molto ho sempre cercato di spiegarvelo durante le le visite... ma non si finisce mai ...
24/05/2025

Sembrerebbe interessante ed utile! Molto ho sempre cercato di spiegarvelo durante le le visite... ma non si finisce mai di imparare! 😉

🎓 WEBINAR GRATUITO PER PROPRIETARI DI PET 🐶🐱
🗓 Data: 12 giugno 2025 | 💻 Online | 🎟 Partecipazione gratuita
➡ ISCRIVITI: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf3YWUNIGXC00kekmfsvNEFulKxUvWGdqxb5QbpbcZSryWqkQ/viewform?usp=header

🔍 TITOLO: Cani, gatti e… bufale estive dal web!
👨‍⚕️ Con il Dott. Luca Caputo, Medico Veterinario

📌 PERCHÉ PARTECIPARE?
Il corso vuol esser un punto di riflessione (per veterinari e proprietari di pet)sulle tante “insidie” presenti in rete: il web è, purtroppo, un ricettacolo di notizie a volte vere, a volte false. Considerare corrette informazioni palesemente menzognere, può danneggiare, anziché aiutare, la persona che cerca indicazioni in merito a un dato argomento.
Il corso vuol dimostrare che, quando si tratta della salute dei propri animali, è bene affidarsi sempre ai consigli di un Medico veterinario piuttosto che seguire corsi/consigli, spesso a pagamento, che non solo non sono in grado di aiutare il soggetto sofferente, ma spesso possono essere addirittura deleteri per la sua salute.
Gli argomenti su cui si basa la relazione variano dalla medicina interna generale (colpo di calore, differenza tra tachipnea eupnoica e dispnoica…) alla parassitologia (Dirofilaria immitis nel gatto, leishmaniosi, Toxoplasma gondii, esame copromicroscopico…), così da sottolineare l’importanza della figura professionale medico veterinaria per gestire situazioni alle volte complesse altre volte “falsamente” semplici.
Il “gioco” all’interno del corso (risposta vera o falsa?) ha invece lo scopo di verificare le reali conoscenze dei proprietari di pet (funge da ripasso per i colleghi) su diverse problematiche.

Questo webinar è un’occasione preziosa per:

✅ Riflettere sulle “fake news” veterinarie
✅ Capire perché è importante affidarsi sempre a un professionista
✅ Approfondire temi di medicina interna e parassitologia
✅ Mettersi alla prova con un gioco interattivo: "Vero o Falso?"

📚 PROGRAMMA

Il respiro nel cane e nel gatto
Il colpo di calore
I forasacchi
La filariosi cardiopolmonare nei gatti
Leishmaniosi
Toxoplasmosi
Ixodidi
L’esame copromicroscopico

👩‍⚕️👨‍⚕️ Un evento pensato per i professionisti, ma utile anche per i proprietari di animali che vogliono davvero prendersi cura dei loro amici a quattro zampe in modo consapevole e informato.

📌 Iscriviti ora e aiutaci a diffondere una cultura della salute veterinaria basata su evidenze e professionalità!

Se ci penso che 28 anni fa le deformazioni della ranfoteca le sistemazione con la lima da unghie a mano! Quanto tempo in...
16/05/2025

Se ci penso che 28 anni fa le deformazioni della ranfoteca le sistemazione con la lima da unghie a mano! Quanto tempo investito! 🤦‍♂️

Indirizzo

Opicina

Telefono

+39040215455

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Riccardo Calligaris - Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare