Il Pollo Artigianale

Il Pollo Artigianale Perche Il Pollo Artigianale?Perché è l'opposto del pollo industriale.

25/05/2025

Un topolino è ghiotto e nutriente. La mamma lo cattura e lo passa al pulcino che corre per non farselo rubare dai suoi fratelli.

07/04/2025

Avere delle chiocce di buona indole è meglio di avere un incubatrice. Queste sono due galline abituate a vivere insieme che si sono messe anche a covare insieme, per puro caso, nello stesso giorno. Da quale incrocio provenga la Bianca non lo so, può essere un misto tra cocincina e livornese o qualcosa del genere, l'altra è certamente un incrocio di Phoenix con non so cosa. Può anche essere che si siano stimolate a vicenda, questo non lo so. Il tempo della cova condivisa trascorso spalla a spalla fara’ sì che si uniscano anche nell’allevamento dei pulcini senza attriti e senza l'ingestibilità che spesso accompagna il comportamento di molte chiocce. L'anno scorso la gallina bianca che si vede nel video è risultata un po' insofferente e ho dovuto metterla da sola, ma confido che quest'anno, una volta uscite con i pulcini, andrà d'accordo con la sua compagna, dato che già da ora va sono in perfetta armonia. Sotto le due galline ci sono 12 uova, 10 wyandotte, due legbar e tre cocincina nane. Se le dividono senza un riconoscimento preciso dalla propria prole, a volte 8 una e 7 l'altra, a volte 9 una e sei l'altra.
Avevo già una cocincina gigante e un incrocio di moroseta che facevano la stessa cosa, ora sono morte entrambe a sette anni e di età. Forse queste due potranno prendere il loro posto con la stessa efficienza e mitezza.

Un incrocio particolarmente indovinato,Gallo Ancona e galline collo n**o Label. Sono uscite numerose galline molto omoge...
01/03/2025

Un incrocio particolarmente indovinato,
Gallo Ancona e galline collo n**o Label. Sono uscite numerose galline molto omogenee, nerissime a zampe nere ( l'ancona e le Label hanno entrambe le zampe gialle). Comunque ottima crescita, deposizione a 6 mesi, uova rosate (l'ancona le depone bianche e la Label rosate). Struttura fisica robusta, molto mobili, ruspanti ma equilibrate e non spaventate. Alimentate e cresciute dal primo giorno senza mangimi per pulcini con sole farine di mais, frumento e grana verde di riso e rotture di riso. Erba in abbondanza

È passata la faina e mi ha ucciso, con il suo tipico sistema di staccare la testa, 5 galli e 1 gallina. Erano nati liber...
21/12/2024

È passata la faina e mi ha ucciso, con il suo tipico sistema di staccare la testa, 5 galli e 1 gallina. Erano nati liberi in un piccolo frutteto da una gallina tutta nera, figlia di un gallo Ancona e di una bionda piemontese che aveva deposto in un luogo a me sconosciuto ed era uscita con 11 pulcini, alcuni tutti neri e alcuni perfettamente simili ad Ancona. Avevano circa 5 mesi. Il frutteto si trova nella parte centrale del paese, con muri di oltre 2 metri e in fondo rete metallica confinante con una villetta con un cane. Piu' in là la campagna. La faina è inconteni bile, si arrampica dappertutto e proteggere dall'alto una superficie di 2 o 3mila metri quadrati è praticamente impossibile. Quindi ho venduto i superstiti e ho chiuso in un serraglio coperto da rete un gruppo di 6 galline e un gallo collo n**o. Ho altre galline a casa mia per consumo di uova familiare, ma non so come proseguire un certo tipo di allevamento sperimentale che finora ha sempre contato su 50/100 capi a stagione. Si vedrà, comunque devo dire che non provo nessun desiderio distruttivo nei confronti di questi predatori come volpi, faine ecc.che sono e restano splendidi animali dei quali l'ambiente non può fare a meno e che se non ci fossero tutto sarebbe peggiore di quello che già è.

Consigli dello chef Nel vasto argomento dell'alimentazione degli avicoli e in particolare dei polli possiamo aggiungere ...
23/10/2024

Consigli dello chef
Nel vasto argomento dell'alimentazione degli avicoli e in particolare dei polli possiamo aggiungere due cibi decisamente apprezzati. A volte accade che le galline e il pollame in genere tenda ad essere svogliato nel nutrirsi, e maggiormente quando si allevano razze pure che abbisognano di un grado elevato di nutrienti e che hanno un vigore ridotto rispetto agli incroci. Oppure quando vi siano dei soggetti malati o convalescenti, il cui recupero dipende in buona parte dalla loro regolarità nell'alimentarsi. In questi casi, ma anche nella razione quotidiana di tutto il pollaio avere dei cibi di cui i nostri polli siano ghiotti è una garanzia di corretto sviluppo e costante deposizione. Le galline sane e forti vanno a dormire con il gozzo pieno e non semivuoto. I due tipi di granaglie in foto sono frumento (o triticale) fermentato e grana verde di riso. Un cucchiaio da minestra o due per ognuno di questi alimenti al giorno per ogni soggetto, mantenendo a disposizione mais spezzato e in granella e un'abbondante razione d'erba sono un'ottimo cibo utilizzabile da chi decida di fare a meno dei mangimi industriali a base di soia e integratori. Si possono aggiungere ovviamente avanzi di cucina ( croste di formaggio a pezzettini, pasta, riso,carne ecc.). Il frumento si annega nell'acqua per 2 o 3 giorni come se si dovesse farlo germogliare e si può benissimo aspettare che germogli, ma è ottimo anche in un paio di giorni. Si gonfia e produce lievito leggermente acido. Non preoccupatevi se puzza. La grana verde di riso è dolcissima e i polli ne vanno matti. Provare per credere. Vs data soprattutto a fine giornata per riempire il gozzo anche dei più schizzinosi, mentre durante il giorno a partire dal mattino è meglio approfittare della fame perché ripuliscano il mais in farina, spezzato o granella, che costituisce sempre un alimento di base importante. Meglio non mescolare questi alimenti tipo misto polli, perché servirebbe solo a indurre le galline a sparpagliare tutto per cercare i semi preferiti.

Possono due chiocce stare insieme?Dipende dalla loro indole, dallo spazio che hanno a disposizione, dai nascondigli per ...
31/07/2024

Possono due chiocce stare insieme?
Dipende dalla loro indole, dallo spazio che hanno a disposizione, dai nascondigli per avere un po' di privacy. Per fare l'esperimento bisogna avere tempo per osservarle ed avere una certa esperienza per interpretarne i comportamenti. Alcune galline ben affiatate possono anche covare insieme, nello stesso nido, ma questo non è consigliabile, in quanto tendono a rubarsi le uova e a rimanere alternativamente una con troppe e l'altra con poche, rischiando di lasciarne raffreddare alcune. Ottimo invece, se le due chiocce avevano già un ottimo rapporto prima di covare, metterle insieme coi pulcini appena nati. In alcuni casi i pulcini, quando si raccolgono sotto le madri, stanno indifferentemente sotto una o sotto l'altra se le stesse si accovacciano insieme. Le possibilità di riuscita variano da una situazione idilliaca come quella appena descritta ad una opposta in cui le chiocce si beccano violentemente finendo per fare del male anche ai pulcini. In casi intermedi può darsi che si becchino e lottino inizialmente, ma se lo spazio lo permette (almeno 40/50 metri quadri per due galline coi pulcini) trovano la loro posizione ottimale e il sistema di evitarsi. È sempre d'obbligo mettere ripari, mangiatoie e abbeveratoi in posti diversi e lontani tra loro. Le due chiocce della foto sono andate bene per alcuni giorni poi la bianca ha preso il sopravvento in modo troppo invasivo e l'altra e suoi pulcini non avevano più pace. Perciò ho dovuto dividerle anche perché stavano in una quindicina di metri quadri e lo spazio era ridotto. Beccava comunque solo la gallina ma non i pulcini, mentre alcune arrivano al punto anche di prendersela coi piccoli, nel qual caso l'esperimento deve essere tempestivamente interrotto. Insomma è una cosa un po' complessa non da neofiti, ma secondo me deve essere almeno tentata da chi acquista una certa pratica con l'allevamento, perché è uno dei modi migliori per conoscere, capire e, fin dove possibile, orientare le nostre galline, penentrando nella loro più profonda peculiarità etologica.

Una vecchia foto del 1948 per vedere come erano i polli di allora. Galline leggere ma piene, buone sia per uova che per ...
24/06/2024

Una vecchia foto del 1948 per vedere come erano i polli di allora. Galline leggere ma piene, buone sia per uova che per carne, con una discreta attitudine alla cova per avere pulcini della casa, frugali e robuste. Si teneva un'aiuola nell'orto per la cicoria e al mattino si dava un pastone di cicoria tritata, acqua, tiepida in inverno, e farina di mais, tassativamente spigolato. Come proteine pelli e teste di rana e interiora di pesci d'acqua dolce che erano cibo quasi quotidiano degli abitanti delle frazioni e dei paesi del novarese. Chi poteva le lasciava uscire, nei cortili, sulle aie, qualcuna arrivava anche "in su la via" come da leopardiana memoria. Prima che fosse sera tornavano da sole al loro posto per la notte, ricevevano una manciata di mais in granella buttato per terra, dosato perfettamente perché non ne avanzassero nemmeno un grano e si appollaiavano con il gozzo ben pieno. Poi la porta del pollaio veniva chiusa. Nessuno era disturbato dal gallo che cantava di notte, non era concepibile che lo fosse, come non lo è oggi che qualcuno sia disturbato da un'auto che passa sulla strada. Il canto del gallo era uno dei suoni della notte, come la campana che suonava le ore, il grido della civetta, era come se dicesse: "è ancora notte e tutto va bene, dormi". E il tuo pensiero sfumava in un sonno profondo mentre quel canto amico, rassicurante si faceva sempre più lontano. Oggi c'è l'Asl, i sonniferi, gli allevamenti intensivi, i mangimi medicati e tutto è diventato estremamente complicato. Non ci sono più i polli di una volta 😀😀😀😀😀

Quando la passione viene da lontano. Questi sono alcuni disegni ricorrenti sui miei block notes che usavo al tempo delle...
22/05/2024

Quando la passione viene da lontano.
Questi sono alcuni disegni ricorrenti sui miei block notes che usavo al tempo delle elementari. Non erano quaderni di scuola ma strettamente personali che riempivo nelle sere d'inverno seduto al tavolo coi miei genitori, la nonna e la zia, venute a vedere la TV che loro non avevano ancora. Erano gli anni tra il 1965 e il 1970 ( 7-12 anni ), a cavallo tra elementari e medie. Alla TV c'era canzonissima,il rischiatutto, non è mai troppo tardi e le notizie dal Vietnam con le immagini di repertorio degli elicotteri americani che sorvolavano il Mecong. Io disegnavo pesci, uccelli, galline, conigli, attaccavo le figurine Liebig e oggi, riguardando quelle pagine riconosco l'esatta riproduzione di alcune mie galline e galli di cui ancora ricordo i nomi, come il Biancone (che bianco non era ma giallastro) e la Marcella, così chiamata dal nome di una signora che me l'aveva data.

Tempo di covaQuando una gallina inizia a covare, se possibile, sarebbe utile chiuderla in un reparto separato dalle altr...
16/04/2024

Tempo di cova
Quando una gallina inizia a covare, se possibile, sarebbe utile chiuderla in un reparto separato dalle altre con cibo e acqua e uno spazio per sgranchirsi e per fare un bagno di polvere. Se non fosse possibile bisogna controllare quotidianamente e togliere le uova che le altre galline deporranno. Per poterlo fare le uova messe a covare dovrebbero essere segnate con una x o altro segno in matita. Quando si controllano le uova per la speratura o altro le si devono rimettere sotto alla gallina tenendole chiuse nel palmo della mano, mostrando alla gallina il dorso,in modo che, se dovesse beccare, colpisca la mano e non l'uovo. Il momento della schiusa può protrarsi anche per due giorni se abbiamo uova di diverse razze. Ad esempio le Ancona tendono a schiudere dal 19' giorno mentre altre razze arrivano a 21.In questo tempo molte brave chiocce non escono per mangiare e per bere. Questo, al culmine di 3 settimane di sacrificio, potrebbe ridurle in condizioni critiche. È buona norma, ma solo in questo frangente e mai durante tutta la cova, mettere qualche contenitore piuttosto pesante con un po' d'acqua e cibo, che può essere tolto quando la gallina ha mangiato e bevuto. Una volta nati i pulcini non serve affrettarsi a toglierli dalla cassetta insieme alla gallina, dato che per un giorno non hanno bisogno di mangiare e bere. Selezionate le migliori chiocce in base alla mansuetudine e all'equilibrio del carattere. Galline esagitate, spaventate e distratte sovente rompono le uova, calpestano i pulcini, non li aspettano, si allontanano troppo da loro ecc. sono decisamente da scartare. Di solito le galline non accettano di adottare pulcini di altre madri o nate in incubatrice, di solito, ma quella che vedete in foto l'estate scorsa si è presa cura di 32 pulcini, che le sono stati affidati in momenti diversi e con diverse età. Lei accoglieva tutti. Questo è raro. Per impedire che gazze e cornacchie riescano a predare i pulcini è sufficiente appendere oggetti sospesi sui punti di accesso o meglio ancora calare delle reti antigrandine. I corvidi sono molto sospettosi e prudenti e questi provvedimenti li allontanano, mentre passeri e tortore non li temono.

La cocincina giganteHo allevato poche razze di polli nella mia vita, ho sempre preferito costruirmi le galline esaltando...
10/01/2024

La cocincina gigante
Ho allevato poche razze di polli nella mia vita, ho sempre preferito costruirmi le galline esaltandone la frugalità e la produttività. L'unica eccezione è stata per la cocincina gigante che ho allevato per anni. Ho visto queste galline per la prima volta alla Fiera di Verona che poteva essere il 1978. L'espositore veniva dalla provincia di Bergamo e là mi sono recato da Novara a prendere le uova delle fulve e delle nere. Da quelle uova è nato anche un gallo combattente nero, che una volta adulto superava i sei chili e una gallina wyandotte, da uova diciamo "disguidate". Ma sono nate anche le cocincina, fulve e nere. Dalle nere negli anni seguenti sono uscite le grigie cenerine e le picchiettate con varie sfumature di intensità e di colore. Il problema dei galli lo risolvevo vendendole a coppie, le davo in conto vendita ( me le pagava dopo averle vendute) ad un negozio di animali. Senza generalizzare troppo posso dire di questa splendida razza che è una buona produttrice di uova, è longeva e robusta, ma bisogna alimentarla con varietà e abbondanza, perchè non sono galline che "rubano" il cibo, anzi tendono ad essere poco voraci ed in tal caso a dimagrire rapidamente. Devo dire che non ho mai dato mangimi alle mie galline e questo richiede più attenzione, ma non crea comunque alcun problema. Le femmine covano tutte anche più volte in una stagione, ma spesso hanno poca tenacia nel radunare e difendere la prole, forse a causa dell'indole molto mite della razza. E' questa una caratteristica positiva che agevola la convivenza pacifica anche dei galli ( fino ad un certo punto), ma non aspettatevi che queste galline riescano ad impedire da sole la predazione dei pulcini da parte di gazze e cornacchie. Nell'insieme ne ho un ricordo molto positivo per la discreta facilità di allevamento ( se non si incorre in ceppi con elevata consanguineità che sono un vero disastro), per la loro addomesticabilità e per la pace che la vista di questi bellissimi e pacifici uccelli infonde in coloro che si compiacciono di rimanere ad osservarli. Quello che ho scritto si riferisce ovviamente alla mia esperienza di quella popolazione e di quel tempo.

Flora è una cagnolina che ha una particolare passione per i pulcini. Può essere lasciata sola con loro anche un giorno i...
28/12/2023

Flora è una cagnolina che ha una particolare passione per i pulcini. Può essere lasciata sola con loro anche un giorno intero senza pericolo che possa prenderne qualcuno anche solo per giocare. Quando è con i pulcini Flora assume un atteggiamento protettivo, li osserva, li lecca e cammina in mezzo a loro con estrema delicatezza per non spaventarli. I pulcini capisco che non vuole fare loro male e le volano anche addosso dandole il massimo della gioia. Naturalmente può farlo solo con pulcini nati in incubatrice, perchè se c'è una chioccia Flora viene allontanata, con suo grande dispiacere. In mancanza di pulcini le piace anche fare un pò di compagnia a qualche gallina malata come quella della foto che aveva problemi alle zampe. Flora è veramente una cagnolina speciale

Ancora più bello di riprodurre razze pure è selezionare soggetti ibridi in base al vigore, alla rapidità di sviluppo, al...
22/12/2023

Ancora più bello di riprodurre razze pure è selezionare soggetti ibridi in base al vigore, alla rapidità di sviluppo, alle ridotte necessità alimentari e anche alla bellezza delle forme. I soggetti delle foto sono stati ottenuti da un gruppo di galline bionde, ovaiole francesi nere e collo n**o alle quali è stato aggiunto un gallo a sua volta figlio di una collo n**o rossa e di un gallo moroseta marrone. I risultati sono stati spettacolari, e, soprattutto, vi potete dimenticare i problemi di alimentazione o sanitari. Gli animali di questo genere crescono, si impiumano, mutano in maniera splendida- Depongono precocemente, covano e sono sempre grassi e robusti con una manciata di granaglie e tanta erba. Date retta a me, divertitevi a creare senza sprecare soldi, tempo e preoccupazioni con le razze pure, o se allevate qualche razza fate comunque qualche esperimento. Vi aiuterà a conoscere meglio le immense potenzialità del pollo allo stato brado, sia nel senso che è libero di razzolare, ma anche che è libero di accopiarsi come gli pare. Vedrete come il vigore del sangue ibrido sviluppa e propone, ma come sa anche amalgamarsi e fissarsi in gruppi omogenei di soggetti, che non sono nuove razze, ma vi faranno capire come le razze locali si sono formate nel corso del tempo.

Indirizzo

Novara

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Pollo Artigianale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Pollo Artigianale:

Condividi