ComunicaredaCani

ComunicaredaCani Attraverso l'Aromaterapia è possibile migliorare la salute e il benessere dei nostri cani. Per capi Creare armonia e benessere nell'intestazione con lui/lei.

Comunicare da cani è comprensione del linguaggio e delle emozioni del cane. Per andare oltre l'educazione e approfondire invece la relazione con il cane e la comprensione del suo linguaggio e del suo modo di comunicare. Attraverso l'Aromaterapia, è possibile inoltre aiutarlo a superare traumi, paure e ansia. Gli oli essenziali sono una lente d'ingrandimento che permettono di comprendere meglio ciò

che il cane cerca di comunicarci. Mettono in evidenza i suoi problemi e lo aiutano ad affrontarli e superarli. L'Aromaterapia rappresenta il più grande e forte legame che esiste tra il mondo animale e il mondo vegetale. Permette di portare armonia e benessere ai cani, riavvicinandoli al mondo naturale.

Allora… secondo me quando si decide di uscire per una passeggiata è giusto chiedere a chi è interessato dalla passeggiat...
26/06/2025

Allora… secondo me quando si decide di uscire per una passeggiata è giusto chiedere a chi è interessato dalla passeggiata dove si va, cosa si fa, con chi si va, quanto si sta fuori, se è prevista la merenda e qualunque altro dettaglio importante.

Perché a volte mi sembra che la mia opinione venga tenuta poco in conto. E così mi ritrovo a fare passeggiate dove non ci sono conigli, dove non mi piace e dove non mi viene concesso di essere presa in braccio solo perché lo chiedo.

Tipo, ieri mattina prima di incamminarci per il giretto, Lei mi ha chiesto dove volevo andare. E io ho prontamente preso la strada per il parchetto. Così ho potuto seguire le tracce dei conigli. Ho anche individuato la loro tana… purtroppo ho le orecchie troppo dritte per riuscire a entrarci. E anche se le schiaccio per bene sulla testa, non riesco a entrare! Posso solo guardarli dalla porta d’ingresso!

E comunque è andata bene. Un bel giretto, tracce di coniglio da seguire, tane di coniglio in cui infilare il naso e poi di corsa a casa per il mastichino.

Stamattina invece non sono nemmeno stata interpellata! Ha deciso Lei e basta. Non c’è stato verso di farle capire che volevo tornare dai conigli. Mi ha portato a fare il giretto sotto gli alberi, lungo la piscina qui vicino a casa, dove almeno ho potuto fare un bagnetto rinfrescante. Ma non era il giretto giusto per questa mattina.

E infatti a un certo punto mi sono bloccata perché in fondo al sentiero ho visto Jack, un cagnone che mi assomiglia molto perché è tutto nero ma sarà grande come 10 me. Il problema è che Jack mi ha visto ma non mi ha riconosciuta! Mi ha scambiata per una volpe nera e stava per rincorrermi come faccio io con i conigli!

Per fortuna il suo Lui gli ha fatto presente che ero io. Anche se non è stato facile convincerlo.

Comunque io poi sono corsa verso casa velocissima, continuando a ripetere a Lei che io lo sapevo che non dovevamo andare di lì! Che il parchetto dei conigli era meglio. Ma Lei ogni tanto decide di fare di testa sua e non mi ascolta…

Julia 🐾

Ps: se vuoi conoscere altre tecniche di sopravvivenza, puoi trovarle nel mio libro. Trovi il link per prenderlo nel primo commento!


L’IGIENE DENTALEOggi vi parlo di denti. Che è qualcosa di molto utile per masticare e sorridere!Allora… io non so quanto...
19/06/2025

L’IGIENE DENTALE

Oggi vi parlo di denti. Che è qualcosa di molto utile per masticare e sorridere!

Allora… io non so quanto serva e se mi permetterà di mangiare di più e meglio, ma qui hanno iniziato a farmi dei trattamenti strani in bocca, sui denti in particolare.

Mi strofinano una cosa dal sapore non troppo interessante e ogni tanto mi spruzzano anche un’altra roba sempre sui denti. Che quando Lei ha fatto vedere a Lui questa cosa che aveva preso per me, Lui subito le ha detto: “Ma perché l’hai preso che si spruzza. Lo sai che ai cani non piacciono queste cose da spruzzare in bocca!”

E Lei ha prontamente risposto: “È per la Julia! Lei non ha mica problemi con queste cose. Vedrai che non se ne lamenterà.” E in effetti… a me non è che dia fastidio lo spruzzo. E quando devo pulire i denti Lei mi chiama e mi dice: “Julia! Dobbiamo pulire i denti.” e mi fa vedere la boccetta del dentifricio. Ormai ho capito e allora io mi avvicino a testa bassa pronta per lo spruzzino.
Non fa male. Lo spruzzo mi si appiccica un po’ sulla lingua e sulle gengive, con questo strano sapore, ma bastano due masticate nel vuoto e il liquido scompare e i denti splendono. Credo…

Però! Tra tutti questi cambiamenti per una migliore igiene dentale… quello che mi piace di più in assoluto sono dei favolosi mastichini pulisci denti! Con quelli sì che mi piace lavarmi i denti. Non so quanto puliscano, ma non è che mi importi molto. Io mastico e mi piacciono! Con questi mi laverei i denti tutto il giorno.

Ve li consiglio!

Infondo prendersi cura della propria dentatura ha anche i suoi vantaggi!

Julia 🐾

Ps: se vuoi altri consigli dentistici, non li troverai nel mio libro. Ma non credo sia una buona scusa per non prenderlo. Quindi, vai nel link nel primo commento e acquistalo!


L’ELEGANZA E L’ACQUAIn questi giorni fa un po’ caldino. E io non è che lo ami molto.Mi sudano i piedi e mi si secca la l...
12/06/2025

L’ELEGANZA E L’ACQUA

In questi giorni fa un po’ caldino. E io non è che lo ami molto.

Mi sudano i piedi e mi si secca la lingua a furia di ansimare per cercare di raffreddarmi.

Per fortuna qui vicino a casa ho diversi posti dove posso fare il bagnetto per potermi rinfrescare durante le passeggiate.

Non amo molto l’acqua e soprattutto non amo nuotare. Ma potersi raffreddare inumidendosi pancia e zampe è una vera comodità.
In genere scendo nell’acqua solo fin dove tocco. A meno che non sia così stordita dal caldo che non riesco a tenermi e cado in acqua e poi sono costretta a nuotare. Ma nuoto solo quanto basta per tornare a riva!

Quando ero piccola Lei mi aveva portato a lezioni di nuoto, perché sperava che diventassi una grande nuotatrice come Luna. Ma non è proprio il mio sport. Quindi… ho dovuto deludere le sue aspettative per restare fedele al mio essere appassionata di cose più solide rispetto all’acqua!

Però il corso di nuoto è stato utile. Ora quando cado in acqua riesco a tornare a riva senza bere troppo e limitando gli schizzi che potrebbero arrivarmi fino alla testa o peggio ancora dentro gli occhi e le orecchie.

Una volta, in montagna, sono caduta in un laghetto gelido. Per fortuna era estate e soprattutto nessuno ha visto come ho fatto a cadere, altrimenti mi avrebbero presa in giro per sempre per il mio tuffo scomposto. Grazie alle lezioni di nuoto, sono tornata a riva a testa alta e rigenerata dall’acqua fresca!

A volte cadere può essere qualcosa di utile, soprattutto se gli altri non ti vedono cadere ma vedono solo l’eleganza con cui esci dalla situazione in cui sei finita non per tua volontà ma per una mancanza di controllo delle zampe e della superficie su cui stavi camminando! Gli altri vedono solo l’eleganza e tu puoi proseguire a testa alta, come nulla fosse successo, facendo credere che lo hai fatto apposta per testare i cuscinetti delle zampe su una superficie sconosciuta. E per testare la tua eleganza!

Julia 🐾

Ps: se vuoi saperne di più sull’eleganza post caduta involontaria, non hai che da prendere il mio libro. Trovi il link per acquistarlo nel primo commento!


CONFUSIONESono un po’ in confusione in questi giorni.Infatti mi stavo dimenticando di scrivere qui. Che magari vi fa anc...
05/06/2025

CONFUSIONE

Sono un po’ in confusione in questi giorni.

Infatti mi stavo dimenticando di scrivere qui. Che magari vi fa anche comodo sapere come si esce da un momento di confusione.

Prima di dirvelo però, volevo dirvi che oggi sono andata a far controllare la mia linea alla veterinaria.

Io mi sento dimagrita. In realtà mi sento sempre molto magra. E non capisco perché qualcuno al di fuori di me debba decidere come mi sento… comunque ho fatto presente alla veterinaria che mi sento dimagrita e che dovrebbe sentirlo anche lei. E in effetti ha confermato. Ho perso ben 150 grammi. Meno male che qui ci sono ancora le more di gelso con cui festeggiare!

Se ne volete qualcuna, potete passare a trovarmi!

Per quel che riguarda la confusione, quello che vi suggerisco è di non fare niente! O meglio… di lasciar fare alla confusione.

Nel senso che se c’è tanta confusione e non si riesce a capire che cosa si deve fare, la cosa migliore è circondarsi delle cose confuse. Te le metti lì, come si fa con i giochi, dentro la cuccia. Così, tutti in confusione! E poi vai a mordere quella che ti ispira di più. Senza pensarci troppo. Il primo che ti sembra degno di morso, lo mordi e lo usi per giocare.

E mentre lo mordi, può essere che un’altra cosa cada fuori dalla cuccia. E se è caduta, vuol dire che non era importante. Tu continui a mordere il gioco che ti piace di più. Finché non sei più che soddisfatta e decidi di mordere un altro gioco. O finché non ti chiamano per cena!

A quel punto tu sai che se ti chiamano per cena e scegli di andare a cena, le cose confuse non sono così importanti come lo è la cena. Se invece resti lì a mordere una cosa invece di andare a cena, allora vuol dire che quella cosa è più importante anche della cena.

A me non succede mai. Però magari per voi c’è qualcosa di più importante della cena. E una volta che si sa… la confusione sparisce!

Julia 🐾

Ps: se ti servono altri consigli per superare momenti confusi della tua giornata, non hai che da prendere il mio libro! Trovi il link per acquistarlo nel primo commento.

PAURA DEI PONTINon so se vi è mai capitato, ma io da piccola avevo paura di passare sui ponti di legno. Li trovavo quand...
29/05/2025

PAURA DEI PONTI

Non so se vi è mai capitato, ma io da piccola avevo paura di passare sui ponti di legno. Li trovavo quando andavo in montagna con Luna. E lei ci passava su serenamente senza fare caso a dove metteva le zampe.

A me non piacevano per niente! Avevo sempre paura di cadere. Anche perché sono sempre pieni di buchi e vedi sotto che sembra un salto infinito che se cadi fa male.

E io non volevo cadere.

Quindi mi bloccavo all’inizio del ponte e Lei, che un po’ capiva che ne avevo paura e un po’ perché non si fidava molto delle mie capacità equilibristiche, mi prendeva in braccio e mi portava dall’altra parte.

Poi un giorno ho deciso che era giunto il momento di affrontare la mia paura dei ponti e di smettere di farmi prendere in braccio! Non che mi dispiaccia (farmi prendere in braccio, non la paura dei ponti), ma è più utile andare in braccio quando sono in un posto noioso, che non mi piace, così posso rilassarmi o guardare direttamente negli occhi, invece che nelle caviglie, le persone che girano in questo posto noioso.

Comunque, ho deciso che ero diventata coraggiosa e che quindi ero pronta ad affrontare il vuoto dei ponti di legno. La prima volta sono passata la pancia bassa che sfiorava il ponte, facendo attenzione ad aggrapparmi più che potevo con le zampe al legno del ponte.

Lei mi ha chiesto se volevo aiuto. Ma io l’ho rifiutato! E a testa e pancia bassa sono andata avanti, concentrata sullo stare attaccata al ponte fino in fondo!

Sono arrivata che avrò perso uno o due grammi per la fatica, però ero soddisfatta! Il mio primo ponte! Da lì li ho fatti tutti senza paura e senza cadere mai!

Io credo che a volte serva un po’ di tempo per capire come funzionano i ponti. Però se lo vuoi attraversare davvero… ce la fai.

Ho osservato bene come faceva Luna e ho lasciato che Lei mi seguisse pronta a prendermi se mi fosse venuto di cadere giù. Così se per caso non ti riesce… c’è sempre una Lei ad aiutarti! E tu puoi provare con il prossimo ponte!

Julia 🐾

Ps: se vuoi conoscere meglio il mio spirito filosofico non hai che da leggere il mio libro. Trovi il link per acquistarlo nel primo commento.


CACCIA AI CONIGLI!!!Oggi non vi romperò le scatole con i miei problemi di linea.Ho le mie more di gelso qui fuori casa c...
22/05/2025

CACCIA AI CONIGLI!!!

Oggi non vi romperò le scatole con i miei problemi di linea.
Ho le mie more di gelso qui fuori casa con cui consolarmi…

Volevo solo raccontarvi della mia nuova passione: la caccia al coniglio!

Non ne ho mai preso uno, più che altro perché quando ce l’ho lì davanti, se non si muove e non si fa inseguire, non saprei bene come proseguire nel gioco. Forse mi manca ancora da imparare un pezzo del gioco…

Però adoro seguire la pista delle tracce di coniglio. Che tra l’altro lascia anche delle tracce che hanno un che di delizioso. Ci si può anche fermare a fare uno spuntino mentre si segue una traccia di coniglio! È meraviglioso!

Quindi ora mi sto dedicando a questo sport! Sono diventata bravissima a individuare le zone dove ci sono conigli. Sento subito l’odore. E una volta individuata la zona, mi basta trovare il punto di partenza di una traccia e il gioco può iniziare!

Se lo faccio quando sono al guinzaglio, dovreste vederci come io e Lei ci muoviamo in armonia dietra la traccia. Io giù col naso che seguo l’odore e Lei che mi fluttua dietro seguendo esattamente il percorso che ho fatto io. Siamo bravissime e potrei dire anche incredibilmente coordinate… per chi ci vede da fuori.

Se sono libera invece, io flutto col naso a terra dietro la traccia mentre Lei mi osserva da vicino o da lontano. Dipende da dove si mette. E però ogni tanto mi disturba perché mi richiama se mi lascio prendere troppo dalla mia traccia di coniglio e a volte spezza la magia del gioco perché mi tocca tornare da Lei.

Per questo credo sia molto meglio quando io e Lei fluttuiamo insieme! Così Lei non mi disturba ma asseconda il mio tracciamento. Quindi se mi vedete camminare nei prati con il naso a terra e la mia Lei che fluttua elegantemente dietro di me… non disturbatemi! Sono a caccia di tracce di coniglio!

Julia 🐾

Ps: se vuoi saperne di più sulla mia filosofia di vita e non lo hai ancora fatto (ma a questo punto mi devi anche dire il perché!) puoi acquistare e leggere il mio libro usando il link nel primo commento!


È UFFICIALE…Sono stata definita rotonda… non c’è stato verso di appellarmi alla teoria delle ossa grosse, né a quella de...
15/05/2025

È UFFICIALE…

Sono stata definita rotonda… non c’è stato verso di appellarmi alla teoria delle ossa grosse, né a quella del pelo invernale folto che ancora va smaltito e di conseguenza sono stata messa a dieta.

Mi hanno ridotto il pasto nella ciotola della sera, mi hanno rimpicciolito i mastichini della mattina, mi hanno dimezzato i bocconcini di quando mi esercito in esercizi ginnici che richiedono elasticità, velocità e forza. Come posso riuscire a farli se non mi nutro a sufficienza?!

Ma… in tutto questo dramma c’è una nota molto molto molto positiva! Sono maturate le more di gelso!!! E io ho un albero di more di gelso proprio qui! Quasi in casa, nel mio giardinetto. E io adoro le more di gelso! Ne mangio tante, ma non riesco neanche a finirle da quante ce ne sono.

Per cui, quando la razione di cibo è troppo piccola rispetto a quella che è l’opinione mia e del mio stomaco o quando non ricevo abbastanza premietti per i miei sforzi fisici e mentali, mi basta uscire (e non devo neanche chiedere a Lui o a Lei perché la porta è ormai quasi sempre aperta) e mangiare tutte le more che trovo e che mi servono per recuperare le energie bruciate.

È proprio vero che quando hai un problema, non c’è bisogno di disperarsi. Basta guardarsi intorno e la soluzione è lì, per terra, al giusto grado di maturazione e che aspetta solo di essere mangiata!

Julia 🐾

Ps: se vuoi scoprire altri aspetti della mia personale filosofia di vita, non hai che da leggere il mio libro. Trovi il link per acquistarlo nel primo commento!


Settimana scorsa ho fatto un po’ di festa.Sono andata a fare più giri nei boschi con Luna e anche con Lei e Lui. Perché ...
08/05/2025

Settimana scorsa ho fatto un po’ di festa.

Sono andata a fare più giri nei boschi con Luna e anche con Lei e Lui. Perché non è che posso lasciarli a casa, anche se a volte sarebbe meglio perché così posso andare dove mi piace di più. Tipo a caccia di conigli…

Ma devo ammettere che senza di loro mi diverto meno. Sono più felice quando ci sono anche loro, anche se non posso dedicarmi ai conigli come mi piacerebbe.

In questi giorni di vacanza, oltre che più passeggiate ho anche mangiato un pochino di più. E ho notato questa cosa… non so perché ma a me il nero non sfila!

Dicono tutti che se ti vesti di nero sembri più magra e in linea. Ma con me non funziona per niente!

Risulto sempre con la conformazione di un pouf, un po’ tonda e con le zampe corte. E questo succede anche quando non sono in vacanza e mangio poco.

L’unico modo per sembrare snella è fare la muta! Così Lei mi spazzola per bene e mi toglie tutto il pelo in eccesso e, se mi guardi dalla giusta angolazione, risulto effettivamente più magra.

Ora… non è che a me interessi molto essere magra… ma se almeno
lo sembro, posso evitare che a Lei o a Lui possa ve**re in mente di mettermi a dieta per farmi dimagrire!

Non vorrei dire ma… è molto più facile fare la dieta con la ciccetta degli altri! Ti accarezzano sentono un po’ più di morbidezza di quella che si aspettano e via che ti dimezzano la razione nella ciotola! E tu non puoi dire niente!

E non solo, non puoi nemmeno fare la stessa cosa con loro! Non li metto certo a dieta quando mi accomodo in braccio a Lui o a Lei e sento la morbidezza della pancia su cui mi appoggio! Anzi… mi complimento per la comodità del posto!

Io la trovo un’ingiustizia. Sono nata del colore giusto, ma non è comunque un colore che mi aiuta. In più, dicono che i cani neri sono più temibili e spaventosi! Io non riesco a spaventare nessuno.
C’è qualcosa che non funziona come dovrebbe…

Julia 🐾

Ps: se vuoi conoscere altri aspetti della mia filosofia di vita e di come evitare le diete… prendi il mio libro! Trovi nel primo commento.


Settimana scorsa sono andata in gita.Io e Lei, con la macchina di Lui, però senza Lui e senza Luna.Siamo andate da un’am...
24/04/2025

Settimana scorsa sono andata in gita.

Io e Lei, con la macchina di Lui, però senza Lui e senza Luna.
Siamo andate da un’amica della mia Lei.

Questa Lei gira con i bocconcini per la sua famiglia e basta mettersi in fila con gli altri che arrivano anche a te! Per cui mi è piaciuta fin da subito!

La sua famiglia è molto grande e molto esplorativa. Sono tanti e quando escono vanno tutti uno di qua e tutti dietro, l’altro di là e ancora tutti dietro e io un po’ andavo dietro di qua e un po’ andavo dietro di là.

Ma erano troppo veloci nel cambiare idea e direzione. E non capivo bene. Per cui ogni tanto mi fermavo in mezzo, per studiare se era meglio di qua o di là.

Siamo andati in un bosco bellissimo, pieno di erbine e odori interessantissimi. E dopo un po’ che avevo capito quando muovermi di qua e quando di là, sono arrivate un’altra famiglia e un’altra Lei. Anche questa era una grande famiglia che andava un po’ di qua e un po’ di là, con tutti gli altri che seguivano prima di qua e poi di là. Erano davvero troppi… Così ho deciso che era meglio fermarmi in mezzo in attesa di capire quale delle due famiglie dovevamo seguire o se dovevamo stare con tutt’e due.

Alla fine abbiamo continuato il giretto nel bosco con la prima famiglia. E poi siamo andate in un posto ancora più bello del bosco. Siamo andate a pranzo! Io, Lei e l’altra Lei.

In un posto dove ho mangiato benissimo e tantissimo. Credo di aver mangiato per 7! Ma sono stata educatissima che tutti mi hanno fatto un sacco di complimenti. Per il comportamento e il fascino.

E quindi, visto tutti questi complimenti, quando siamo andati a casa della Lei e della sua grande famiglia, ho pensato fosse giusto spiegare alla sua famiglia come ci si comporta: quando si può giocare, quando si può saltare addosso e quando no, quando bisogna abbaiare e quando stare zitti.

Spero che la mia lezione sia stata utile! Mi sono sembrati tutti molto attenti e ascoltativi.

Dovrò però sentire questa Lei per sapere se devo tornare per una seconda lezione!

Julia 🐾

Ps: Se vuoi conoscere meglio il mio metodo di studio, puoi acquistare il mio libro! Trovi il link nel primo commento!

Barbara Soprani

GIORNI SÌ E GIORNI NOIo personalmente non so da cosa dipenda. Ma ci sono dei giorni che sono migliori degli altri.A volt...
17/04/2025

GIORNI SÌ E GIORNI NO

Io personalmente non so da cosa dipenda. Ma ci sono dei giorni che sono migliori degli altri.

A volte mi sveglio la mattina che l’unica cosa che ho voglia di fare è mangiare. Non saluto nessuno che sembro anche un po’ scorbutica, ma non è così. È che è un giorno no, e nei giorni no… non mi viene da salutare. Solo da mangiare.

E non ho nemmeno granché voglia di uscire. Che se incontro qualche mio amico gli rispondo anche male perché è un giorno no. E quindi le uniche parole che mi vengono sono “no” e simili. E sembro ancora scorbutica.

Invece quando sono nei giorni sì, sono più felice di salutare tutti, già la mattina appena sveglia. Penso comunque solo a mangiare, ma con maggiore serenità. E anche quando esco, mi fermo più volentieri a salutare gli amici che incontro. Senza esagerare, perché può essere che abbia delle tracce di coniglio da seguire e non ho proprio il tempo di fermarmi a parlare del più e del meno. Un saluto cortese e seguo le tracce che mi interessano.

Non so di preciso da che cosa dipenda. Non sono meteoropatica, perché oggi mi sono alzata che pioveva forte e c’era vento, anche ieri pioveva e Lui mi ha pure messo quell’odioso impermeabile giallo per uscire. Ma tutto questo non mi ha emotivamente destabilizzato.

E infatti stamattina mi sono svegliata di buonumore. Forse perché sapevo che nulla di peggio dell’impermeabile giallo avrebbe potuto succedermi oggi…

Mentre ieri mattina era una mattina no, e infatti Lui si è offeso che non l’ho salutato subito appena sveglia, ma non mi è nemmeno venuto in mente che potessi salutarlo. Il mio cervello è passato in automatico al cibo.

Non è una cosa voluta, capita. Non so… forse è qualcosa nell’aria, o nell’acqua. Spero comunque non sia qualcosa nel cibo, perché altrimenti non saprei come risolvere…

Intanto oggi è un giorno sì e mangio sempre volentieri! Alla fine è questo che conta! No?!

Julia 🐾

Ps: se vuoi sapere altro sulla mia filosofia di vita, non hai che da prendere il mio libro! Lo trovi nel link del primo commento!


INTELLETTUALE E LOGICA…L’altro giorno Lui è andato nella mia altra casa, quella lontano, dove abitano i miei cugini.Ed è...
10/04/2025

INTELLETTUALE E LOGICA…

L’altro giorno Lui è andato nella mia altra casa, quella lontano, dove abitano i miei cugini.

Ed è tornato tutto contento e orgoglioso di mio cugino. Perché dice che lui non è come me che devo essere dell’umore giusto per giocare e non gioco mai oltre i 3 minuti di tempo (ho come un precisissimo cronometro interno io!), ma lui gioca un sacco a palla, corre avanti e indietro ed è super attivo.

Io non è che sono poi così sedentaria perché di cose ne faccio: vado in bici nello zaino, faccio le passeggiate meditative a passo lento con Luna, annuso le tracce dei conigli, corro a casa per la cena e per prendere il mio mastichino della mattina, salto sulla sedia all’ora di pranzo. Insomma… mi sembra di fare abbastanza attività.

È solo che sono una persona che deve avere una forte motivazione nel fare le cose e soprattutto le cose che fa devono avere senso. Se no perché mai le dovrei fare?

E quindi ho ricordato a Lui che io in realtà, sono una persona intellettuale. Una di quelle persone che valuta sempre se c’è una seria motivazione dietro ogni cosa che fa. E quando non c’è la motivazione, intellettualmente sceglie di non farla.

Non è una questione di essere pigri… è una quesitone di logica!
Quindi, io mi posso definire intellettuale e logica.

Julia 🐾

Ps: se vuoi scopri di più sulla mia personale filosofia di vita, puoi prendere il mio libro. Trovi il link nel primo commento per acquistarlo!


Ciao! Sono tornata! Forse… non so quanto mi fermo perché sono qui in evoluzione.Sto cambiando un sacco di cose qui a cas...
03/04/2025

Ciao! Sono tornata! Forse… non so quanto mi fermo perché sono qui in evoluzione.

Sto cambiando un sacco di cose qui a casa e tutti questi cambiamenti mi portano via tutta la poca concentrazione che ho. Però le cose importanti le continuo a fare.

Anche se ho cambiato alcune delle cose, quelle importanti sono rimaste. Perché quando cambi tante cose, alla fine cambiano anche le priorità.

La mia priorità principale è rimasta la stessa: il cibo. Non potrei mai rinunciare a mangiare e a fare di tutto per poter mangiare. Però altre cose le ho cambiato. Ho cambiato hobby. Sto studiando lo skateboard. E, quello che vi posso dire in merito è che bisogna fare tanta fatica, sia fisica che mentale per poter mangiare con lo skateboard. Però mi ci sto impegnando.

Ho cambiato i miei giretti. Ora spesso c’è anche Luna con me perché è andata in pensione e non vuole più andare a lavorare con Lui e allora lavora part time con me e Lei.

E poi ho tanti altri cambiamenti che sto facendo che per ora ho promesso di non dire. Anche perché cambiare è sempre un casino, non è mica così facile. Sei abituata in un modo, hai delle certezze e all’improvviso le certezze spariscono, come il cibo dalla ciotola mentre mangi… solo che con le certezze e le abitudini non sai mica dove finiscono. E trovarne di nuove è così faticoso… vorrei fossero già fatte!

Però intanto volevo dirvi almeno che sono tornata!

Julia 🐾

Indirizzo

Monza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 16:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ComunicaredaCani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ComunicaredaCani:

Condividi

La nostra storia

Sono entrata nel mondo della cinofilia seguendo dei corsi improntati sul cane da lavoro, il cane utile, il cane sportivo. Insomma un po' il cane al nostro servizio. Quello che deve fare e obbedire senza discutere, sulla fiducia.

Ma parallelamente ho avuto come compagni di viaggio cani che, tutto facevano, tranne essere ai miei comandi sempre e comunque. Avevano i loro momento di ribellione, a volte mi facevano capire che non riuscivano proprio a capire cosa gli chiedessi, altre volte si rifiutavano proprio. Lasciandomi letteralmente lì sola sul campo con tutti i miei succulenti premietti, le più belle palline che avessi mai trovato e altri giochi che sapevo amavano.

Da lì ho iniziato a chiedermi perché. Perché il mio cane non vuole fare quello che gli chiedo? Perché non vuole collaborare con me?

So che ci sono tante risposte a queste domande. Tante risposte diverse e sicuramente valide.