Dog in tilt

Dog in tilt Adoro i cani, sono sempre stati una mia grande passione, un grande amore. Educatrice cinofila FISC

-Diploma Nazionale Educatore Cinofilo ASC
-Brevetto Nazionale Tecnico FISC Educatore Cinofilo 3°livello
-Workshop di avviamento all'obedience, istruttore: Barbara Schettino
-Seminario "la floriterapia per il cane:i fiori di Bach", relatrice Valeria Schembri
- Workshop di avviamento alla Rally Obedience, istruttore: Barbara Schettino
-Seminario teorico/pratico "il gioco come palestra di vita", rela

trici Valentina del Buono, Silvia Ferrario, Claudia Vaccari
-Stage di ricerca ludica guidata da Ivano Vitalini
-Seminario teorico/pratico "ascolta il tuo cane" tenuto in ThinkDog, Istituto di Zooantropologia applicata, docente Angelo Vaira
-Seminario "Cani dal Sud, un fenomeno complesso" relatori Luca Spennacchio ed Elena Garoni
-Stage teorico/pratico "Giochiamo?" docente Simone Dalla Valle
-Seminario "Rapporto, ingaggio, motivazione, uso del premio" docente Davide Beltrame

28/06/2025

‼️ATTENZIONE ALL’ ASFALTO BOLLENTE ‼️
In questi giorni si registreranno temperature al di sopra dei 40 gradi.
🔅Non uscite coi vostri amici nelle ore più calde, cercate di fare passeggiate brevi e in zone ombreggiate.
🔅L’asfalto può raggiungere temperature altissime e bruciare i polpastrelli ai vostri amici pelosi
🔅Fate una prova: se voi non riuscite a tenere la vostra mano sul marciapiede vuol dire che è troppo caldo anche per il vostro cane.

Adoro ricevere le foto dei miei allievi e amici in vacanza! 😎 Ancora meglio è sapere che si stanno godendo nuove avventu...
26/06/2025

Adoro ricevere le foto dei miei allievi e amici in vacanza! 😎 Ancora meglio è sapere che si stanno godendo nuove avventure, che magari hanno messo nel cassetto qualche paura… e che tornano a casa con il cuore pieno e tante belle emozioni da condividere con la propria famiglia!

Lilo, 3mesi, nonostante il caldo torrido ha superato brillantemente la sua prima lezione
26/06/2025

Lilo, 3mesi, nonostante il caldo torrido ha superato brillantemente la sua prima lezione

14/06/2025
CHIUSI IN CASA: IL COSTO INVISIBILE DI NON PORTARE A SPASSO IL TUO CANENon è un’esagerazione: la passeggiata quotidiana ...
13/06/2025

CHIUSI IN CASA: IL COSTO INVISIBILE DI NON PORTARE A SPASSO IL TUO CANE

Non è un’esagerazione: la passeggiata quotidiana è vitale per un cane quanto l’ossigeno.
Perché anche se continua a scodinzolare, un cane che non esce si spegne dentro.
Non bastano il cibo, le coccole e un cuscino morbido.
Senza stimoli esterni, il suo mondo si restringe fino a diventare una prigione.

E il corpo?
La sedentarietà presenta presto il conto:

Sovrappeso

Atrofia muscolare

Problemi articolari e cardiovascolari

Razze come i labrador o i pastori tedeschi, predisposte alla displasia, peggiorano ancora più in fretta se non si muovono.
L’energia accumulata, se non trova sfogo, si fa sempre sentire.

Ma il colpo più duro è mentale.
Senza passeggiate, non ci sono odori nuovi, né suoni, né incontri con altri cani.
L’ansia cresce, lo stress esplode.
Arrivano i danni in casa, i latrati insensati, il leccarsi compulsivo.
E a volte, sì: la depressione.

Il tuo cane morde i mobili, abbaia nel vuoto o si isola?
Forse non è viziato.
È annoiato, frustrato… o triste.

Portarlo a spasso non è un lusso. È un bisogno biologico.
Camminare riduce il cortisolo, organizza la mente, dà sicurezza e rafforza il legame umano-cane.

Non importa se hai un giardino.
Non importa se piove.
Non importa se sei stanco.

Se hai scelto di avere un cane, hai scelto di essergli compagno.
Non il suo carceriere.

Perché un cane che non esce,
si spegne.
E l’ultima cosa che vogliamo…
è che quella coda che un tempo faceva muovere tutto,
non si muova più per niente.

03/06/2025

Con l’arrivo dell’estate si riaccende il triste dibattito sulla presenza dei cani in spiaggia. Ma cosa dice davvero la scienza sul benessere dei cani al mare?

30/05/2025

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl 1308. Cambia l’approccio del Codice Penale ai reati contro gli animali: il bene da tutelare non sarà più il

Ciao Whiskey,anima delicata e sguardo profondo,sei andato via come solo tu potevi fare: in silenzio e con grazia…Hai por...
29/05/2025

Ciao Whiskey,
anima delicata e sguardo profondo,
sei andato via come solo tu potevi fare: in silenzio e con grazia…
Hai portato in questo mondo gentilezza ed eleganza, e ora, dove il cielo incontra l’erba alta, immagino che tu stia correndo, libero, curioso, sereno 🌈
Grazie per tutto ciò che hai lasciato nel mio cuore.
Ti porterò con me sempre, mio dolce nasone 💔

«All’inizio non ci credevo, ma un cane cambia tutto», dico, fissando il vecchio guinzaglio accanto alla porta.All’inizio...
25/05/2025

«All’inizio non ci credevo, ma un cane cambia tutto», dico, fissando il vecchio guinzaglio accanto alla porta.

All’inizio pensi che sia solo un cane, un’altra responsabilità. Ma a poco a poco diventa parte della nostra vita, rivelando aspetti di noi che non sapevamo di avere: dolcezza, pazienza e amore incondizionato.

Nei momenti difficili, sono lì, fedeli, a ricordarci che siamo importanti, anche quando ne dubitiamo. Non ci guariscono, ma ci ricordano che a volte il semplice amore è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci di nuovo completi. Quell’amore rimane con noi, molto tempo dopo che se ne sono andati».

14/05/2025

Sempre più spesso capita di vedere cani a cui non è consentito annusare in giro.
Per fare un semplice paragone e per capirci meglio è come se ci portassero in mezzo a bellissimi negozi, ma bendati.
Praticamente un supplizio.
Infatti, una delle grandi differenze fra cane e uomo è proprio il modo di relazionarsi con il mondo. Noi lo facciamo soprattutto con gli occhi, i cani con l’olfatto. Hanno un olfatto che è quasi bionico, alcuni numeri:
la superficie dell’epitelio olfattivo di un cane ha un’estensione che misura dai 18 ai 150 cm quadrati, mentre nell’uomo misura dai 2,5 ai 4 cm quadrati; i ricettori olfattivi in un cane arrivano a 220 milioni in un Labrador Retriever, 200 milioni in un Cane da Pastore tedesco, 147 milioni in un Fox Terrier, 125 milioni in un Bassotto, 100 in un Bulldog ... e noi? soltanto 5 milioni..

Nella classifica degli odori vietati dai proprietari abbiamo al primo posto il “non fare lo sporcaccione”.
Il “non fare lo sporcaccione” si riferisce a quando due cani si incontrano e si annusano. E’ normale.
E’ l’unico modo che hanno perconoscersi, ma forse certi proprietari si aspettano che si diano la zampa e uno scambio di biglietti da visita?
Molto spesso questo scambio di informazioni odorose permette una sana conoscenza e evita problemi di aggressività che possono verificarsi quando non si dà la possibilità agli animali di conoscersi. Un proprietario lo tira da una parte, l’altro dall’altra e nel cervello dei cani cosa può uscirne ? Possono solo pensare:
se il mio proprietario mi tira via significa che
quello là è pericoloso, quindi lo attacco... tanto dietro c’è lui che mi difende.
Al secondo posto della classifica abbiamo “non annusare le p**ì per terra che poi mi dai i baci”. Quando viene portato fuori un cane non ha molte cose da fare se non annusare le p**ì degli altri cani... infatti annusandole il cane percepisce una serie di informazioni sullo stato fisico-emotivo del cane che ha lasciato il “messaggio”. E’ il suo passatempo, è nella sua indole; per lui è un bisogno conoscere questo tipo di informazioni.

Al terzo posto c’è il “andiamo che siamo di fretta”.
Molto spesso si vedono cani che cercano di annusare qualcosa e il proprietario li trascina via perchè non ha tempo di fermarsi. Tutto ciò non fa che frustrare l’animale. Quando si porta fuori il cane dobbiamo capire che è il momento della giornata in cui può dare libero sfogo ai suoi bisogni, e annusare è uno di questi.
Per noi è difficile immaginare l’universo in cui vive il cane.
Noi vediamo cose che lui non vede, ma lui sente cose che noi non sentiamo.
E se pensiamo a tutti i cani che, grazie al loro olfatto, lavorano per la nostra sicurezza (cani anti-droga, cani da soccorso, cani da ricerca, da traccia ecc..) possiamo solo pensare che se i nostri occhi non possono vedere ciò che è nascosto o ciò che se n’è “andato”, il suo olfatto può farlo.
Dr. Angelica Bassi

Etologo Comportamentalista
Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale
Master Medicina Comportamentale degli Animali
d’Affezione
(tratto da Almo Nature)

Indirizzo

Monza
20900

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dog in tilt pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi