25/05/2023
I commenti a questo post sono stati bloccati per rispetto di chi lavora seriamente. E dei cani.
Siamo veramente amareggiati dalla cattiveria che viene espressa nel confrontarsi con le altre persone, dalla necessità di voler avere ragione a tutti i costi senza dare motivazioni adeguate se non "il mio cane fa questo quindi è così per tutti e voi dite cose non vere"
Ribadiamo che non siamo NOI a dare certezze su queste teorie, ma esperti e ricercatori.
Chiunque volesse approfondire può cercare tutto il materiale disponibile su siti e riviste specializzate on line.
Chiudiamo questa spiacevole "fiera dell'arroganza" dispiaciuti e preoccupati dal fatto che al mondo esistono proprietari che si confrontano con le altre persone in questi modi, questo ci preoccupa tantissimo per il futuro dei cani.
Post originale:
“La castrazione nel maschio, in particolare, tende a peggiorare l’aggressività in quanto la personalità "sicuro di sé" che è quello che noi desideriamo perché più il cane è sicuro di sé meno utilizza l’aggressività,è fondata sul testosterone.
Quindi se io tolgo il testosterone avrò un cane meno sicuro di sé. Siccome la stragrande maggioranza delle aggressività dipende dall’insicurezza è chiaro che castrandolo io
presumibilmente lo peggiorerò.
Ci sono ormai così tanti studi che in America, dove hanno promulgato la castrazione pediatrica per due decadi, (pediatrica è una roba che fa ve**re i brividi, quindi impedendo l’adolescenza che costituisce un blocco ontogenetico, un blocco dello sviluppo) lo stesso American Veterinary Association ha fatto uno statement, cioè una breve deposizione, in cui dice: “ NEL MASCHIO SOLO SE C’È UN MOTIVO CLINICO”, cioè NON FACCIAMO
LA CASTRAZIONE TOUT COURT PREVENTIVA O PER MOTIVI COMPORTAMENTALI.
Recentemente è uscito un lavoro, sempre in America, su 16.000 cani da cui si evince che di 40 comportamenti presi in esame solo 2 potrebbero essere considerati migliorati dopo la castrazione e cioè ovviamente fuggire per inseguire le femmine in calore e marcare in casa, dove come sappiamo due terzi delle marcature si riducono dopo la castrazione, due terzi, non tutte!
Per il resto, tutti gli altri comportamenti peggiorano!
Anche nella femmina abbiamo un peggioramento generale dell’aggressività con la castrazione. Ci sono casi in cui può essere contemplata ma diciamo che la maggior parte delle volte si tende ad avere un peggioramento, soprattutto con la sterilizzazione giovanile nella femmina.
Nel maschio a qualsiasi età ci sono problemi.
Nella femmina, se aspettiamo che abbia almeno cinque o sei anni e che quindi la personalità si sia ben formata, allora è diverso, perdono un po’ di interesse per gli altri cani…”
Barbara Gallicchio
Medico Veterinario esperto in patologie del comportamento e in etologia applicata.