Caronte Maremmano

Caronte Maremmano Allevamento in Selezione del Miglior Cane da Pastore Maremmano Abruzzese dal 1997, Cuccioli Fortissimi, Equilibrati, Mastodontici e Garantiti
(1)

MEGLIO PORTARSI A CASA UN CUCCIOLO PER LA VITA...O BUTTARE SOLDI PER UNA BREVE VACANZA?
16/07/2023

MEGLIO PORTARSI A CASA UN CUCCIOLO PER LA VITA...
O BUTTARE SOLDI PER UNA BREVE VACANZA?

DISPONIBILE:2,5 mesi e già così grosso!!!!Selezione taglia superextralarge!!!
13/07/2023

DISPONIBILE:
2,5 mesi e già così grosso!!!!
Selezione taglia superextralarge!!!

Mosé 4mesi
28/12/2015

Mosé 4mesi

GENTILI SIGNORI E SIGNORE PROPRIETARI DEI TANTI ESEMPLARI DELLA GRANDE FAMIGLIA DEL GUARDIANO BIANCO, PER CORTESIA, PUBB...
28/12/2015

GENTILI SIGNORI E SIGNORE PROPRIETARI DEI TANTI ESEMPLARI DELLA GRANDE FAMIGLIA DEL GUARDIANO BIANCO, PER CORTESIA, PUBBLICATE ED AGGIORNATE COSTANTEMENTE QUI LE FOTO DEI VS. "FIGLIOLI E FIGLIOLE" E, COME SEMPRE SOTTOLINEATO, NON ESITATE MAI A CONTATTARCI..., RESTIAMO SEMPRE UNITI, NERONE PADRE VI RINGRAZIA IMMENSAMENTE E VI SALUTA CON SINCERA SIMPATIA

ULTIMO CUCCIOLO (MINOSSE) 27.05.12, MA NON PER QUESTO MENO BELLO, DISPONIBILE, VACCINATO CHIPPATO PEDIGRATO...
28/12/2015

ULTIMO CUCCIOLO (MINOSSE) 27.05.12, MA NON PER QUESTO MENO BELLO, DISPONIBILE, VACCINATO CHIPPATO PEDIGRATO...

28/12/2015
Caronte 30gg.
28/12/2015

Caronte 30gg.

Golia 120gg., 1 Bestione
28/12/2015

Golia 120gg., 1 Bestione

Venere 90gg. sorella di Argo
28/12/2015

Venere 90gg. sorella di Argo

la Bellezza e l'Imponenza di Argo, la signora in foto è alta 1,87cm, giudicate Voi...
28/12/2015

la Bellezza e l'Imponenza di Argo, la signora in foto è alta 1,87cm, giudicate Voi...

Non sono solo Meravigliosi, ma guai a chi tocca le loro Amiche...
28/12/2015

Non sono solo Meravigliosi, ma guai a chi tocca le loro Amiche...

Queste Femminucce, 8mesi, già sanno il fatto loro...
28/12/2015

Queste Femminucce, 8mesi, già sanno il fatto loro...

meno male mamma, è arrivata la neve, adesso sì che ci divertiamo...
28/12/2015

meno male mamma, è arrivata la neve, adesso sì che ci divertiamo...

PROX SPLENDIDA CUCCIOLATA NATALIZIA, CASSIOPEA X GOLIA, 1 PRENOTAZIONE ANCORA DISPONIBILE1 XMAS PUPPY RESERVATION STILL ...
28/12/2015

PROX SPLENDIDA CUCCIOLATA NATALIZIA, CASSIOPEA X GOLIA, 1 PRENOTAZIONE ANCORA DISPONIBILE
1 XMAS PUPPY RESERVATION STILL AVAILABLE

noi stessi Non ci Credevamo: sotto la Torre di Pisa, i turisti preferivano fotograre Argo piuttosto che la torre stessa
28/12/2015

noi stessi Non ci Credevamo: sotto la Torre di Pisa, i turisti preferivano fotograre Argo piuttosto che la torre stessa

nonostante i Maya, si continua a nascere...despite the Mayas, it continues to born...
28/12/2015

nonostante i Maya, si continua a nascere...
despite the Mayas, it continues to born...

Un tempo si attendeva l'anno di età per cominciare a insegnare qualcosa al cane, perché si riteneva che prima fosse trop...
28/12/2015

Un tempo si attendeva l'anno di età per cominciare a insegnare qualcosa al cane, perché si riteneva che prima fosse troppo piccolo per imparare. Al cucciolo s’insegnava al massimo a non fare la p**i in casa. Questo ragionamento fortunatamente è stato abbandonato, grazie a diversi studi che hanno scoperto che il piccolo di cane inizia ad apprendere già nel grembo materno. Possiamo paragonare la sua mente a una spugna pronta ad assorbire molte informazioni.

Occorre dire che, anche, un cane adulto è capace di imparare, ma in modo totalmente differente, perché ormai ha consolidato degli schemi mentali cui farà riferimento nel corso di tutta la sua vita, mentre il cucciolo fino a quando non arriva la maturità sessuale non avrà consolidato alcuno schema, quindi è più plasmabile. Ecco perché sono consigliate le puppy class, che sono un ciclo di lezioni durante le quali il cucciolo impara, assieme ad altri cani e persone, a superare piccoli ostacoli e collaborare con il proprietario. Anche il proprietario impara molto: come gestire il proprio cucciolo, a capire le sue esigenze, a comunicare nel modo corretto e molte altre cose.

Generalmente una puppy class ammette cuccioli da due mesi e mezzo a quattro, dipende dall’educatore cinofilo che le organizza. Il cucciolo ha il bisogno vitale di una guida, che gli dia fiducia, ecco perché è necessario iniziare, quando è ancora piccolo, a insegnarli a convivere con il mondo. Le puppy class aiutano proprio a fare questo. Ѐ sbagliato lasciare il cucciolo a se stesso, perché non è in grado di farlo e secondo il mio punto di vista non lo vorrebbe neanche lui!

Certo, occorre tenere in considerazione che i cuccioli non sono tutti uguali, ognuno ha una propria personalità che emerge fin da subito, quindi ci potrà essere un cucciolo più indipendente, uno più ansioso e uno più aggressivo rispetto a un altro. Per questo motivo, non si possono dettare delle regole fisse per tutti i cuccioli e un buon educatore deve sapere adattare un percorso di puppy class alle esigenze dell’animale che ha di fronte. Ciò di cui, invece, avrebbero bisogno allo stesso modo tutti i cuccioli è avere una guida sicura, così da affrontare il mondo in ogni tipo di circostanza!

CUCCIOLATA DEL 26.11.12
28/12/2015

CUCCIOLATA DEL 26.11.12

un'altra foto di Argo dopo il viaggio...
28/12/2015

un'altra foto di Argo dopo il viaggio...

VACCINAZIONI...Quando portiamo a casa il nostro cucciolo abbiamo bisogno di imparare tutto su di lui, soprattutto quello...
28/12/2015

VACCINAZIONI...

Quando portiamo a casa il nostro cucciolo abbiamo bisogno di imparare tutto su di lui, soprattutto quello che riguarda la sua salute.

I primi mesi di vita sono molto delicati perciò è importante affrontarli nel migliore dei modi, dopo i primi due mesi di vita, durante i quali è protetto dalle malattie infettive dal latte materno, bisogna subentrare con un adeguato piano vaccinale.

Le principali malattie per cui viene effettuata una profilassi preventiva sono:

CIMURRO: è una malattia che può essere contratta ad ogni età dal contatto con animali malati o dove sono presenti materiali infetti (urina, feci, saliva, ecc.). E’ particolarmente pericoloso nei cuccioli e l’unico rimedio per evitare il contagio è la vaccinazione che deve essere fatta intono ai due mesi con un richiamo dopo 20 giorni e ripetuta ogni anno.

EPATITE INFETTIVA: la fonte di infezione principale è l’urina. Anche in questo caso l’unica soluzione è la vaccinazione con un vaccino chiamato trivalente che va fatta intorno ai due mesi con un richiamo dopo 20 giorni e ripetuta ogni anno.

PARVOVIROSI: è un virus che colpisce i cani non vaccinati e si moltiplica molte rapidamente nell’intestino. E’ importante la prevenzione vaccinale che si somministra insieme a quello del cimurro intorno ai due mesi con richiamo dopo 20 giorni e ripetuta annualmente.

LEPTOSPIROSI: si trasmette da malato a malato o indirettamente tramite acqua o alimenti contaminati. Questa malattia è molto pericolosa per la vita dei cuccioli ma può essere trasmessa anche all’uomo. Questa vaccinazione si attua con richiamo annuale ma nei cani particolarmente esposti, tipo i cani cacciatori, anche ogni 6 mesi.

RABBIA: è un pericolo di nuovo attuale pericolosa e trasmissibile anche all’uomo, ultimamente ritornata nel Friuli e nel Veneto.
E’ una vaccinazione che in Italia è obbligatoria se si presentano dei casi, quando si deve andare in Sardegna o nelle isole dove la malattia è assente, se si deve espatriare o partecipare a mostre.

Il veterinario potrà consigliare le vaccinazioni di base più adatte al tuo cane, secondo l’età e secondo ai diversi stili di vita (in appartamento, all’aperto, partecipazione a mostre o soggiorni in pensioni, ecc.)

Ricordatevi, se dovete portare il vostro cane all’estero di chiedere informazioni riguardo il Passaporto Sanitario, la vaccinazione antirabbica ed eventuali vaccinazioni obbligatorie

E’ buona abitudine un controllo annuale dal veterinario per tenere sempre sotto controllo lo stato di salute del tuo cane.

la giovane e giocherellona Marea
28/12/2015

la giovane e giocherellona Marea

i Bellissimi ARGO E MALUA dopo il viaggio, ma quanto stress e che stanchezza...
28/12/2015

i Bellissimi ARGO E MALUA dopo il viaggio, ma quanto stress e che stanchezza...

LA DISPLASIA..., solo questione di ereditarietà? non credo...Sono troppi i cani che al giorno d’oggi vanno incontro alla...
28/12/2015

LA DISPLASIA..., solo questione di ereditarietà? non credo...

Sono troppi i cani che al giorno d’oggi vanno incontro alla displasia dell'anca e del gomito. Perché negli ultimi vent'anni si è avuta un’incidenza tanto elevata di casi di displasia?

Si è sempre data un’importanza primaria alla genetica nello spiegare le cause della displasia del cane, ma l'opinione è che questo sia vero solo in parte. La causa principale è piuttosto una dieta sbagliata, unitamente allo stress articolare.

Il cucciolo allevato a casa è sottoposto molto spesso a un’esagerata attività di gioco su superfici scivolose, che sollecitano le articolazioni, provocando la distensione dei legamenti e delle capsule articolari, con conseguente lassità, in special modo quando l’alimentazione non apporta sostanze di alta qualità necessarie alla sintesi delle proteine, fondamentali per la struttura dei muscoli e dei legamenti. Infatti, ormai da tempo ci si affida a prodotti commerciali per la crescita del cucciolo, sacrificando un più indicato regime dietetico basato sugli alimenti naturali.

Le proteine di alcuni cibi industriali sono di scarsa qualità (provengono da scarti della macellazione, pellicine di arachidi, dai residui della lavorazione del grano, del mais ecc.). Sull’etichetta è sì specificata la percentuale proteica, valore che rientra nei normali parametri di una corretta alimentazione, ma la fonte di queste proteine è nella maggior parte dei casi ignota. Spesso l’eccesso di carboidrati (grano, mais, polpa di barbabietola, melassa ecc.) provoca l'aumento della massa grassa del cane e l'eccesso di peso sollecita le articolazioni, fessurizzando e schiacciando le cartilagini che sono ancora morbide. Con il tempo, le cartilagini diventando più consistenti e raggiungono la loro maturazione, a seconda della razza, tra i 12 e 18 mesi.

Ad un'alimentazione squilibrata durante la crescita, spesso si associa un’eccesso di attività del cucciolo sulla superficie scivolosa del pavimento di casa. È frequente che un cucciolo appena comprato venga sollecitato al gioco e alla corsa per la gioia del proprietario, ma spesso si ignorano le conseguenze di tali sollecitazioni. Nel periodo della crescita possono danneggiare l’articolazione, provocando distensione articolare: la capsula e i legamenti si distendono perché non sufficientemente elastici e male strutturati a causa di una cattiva qualità degli alimenti ingeriti.

L’integrazione della dieta con la vitamina C è stata sempre dibattuta tra i veterinari. Il mio parere è che quando l’alimentazione è carente, un’integrazione di vitamina C sia fondamentale per la sintesi del collagene, soprattutto quando i nostri cuccioli sono sottoposti a eccesso di strees articolare.

Diversa è l’esigenza nutrizionale per i cuccioli allevati sul terreno, con ritmi di attività più regolari. In questi casi, l’integrazione con vitamine e sali minerali è da valutare in funzione dell’elasticità articolare.

L’integrazione deve comprendere: vitamina C, glucosamina, condrotisolfato, MSM, spirulina, oligoelementi e in taluni casi l'aggiunta di enzimi per una migliore assimilazione degli alimenti. Nella dieta Barf è fondamentale l’integrazione con polvere d’ossa, che una una giusta proporzione di calcio e fosforo.

Al primo controllo veterinario, il cucciolo deve essere visitato attraverso la palpazione delle articolazioni. Infatti già dall’età di 3-4 mesi è possibile farsi un'idea della futura crescita ossea ed elasticità articolare. Nel corso del tempo, un’articolazione lassa con poca tonicità muscolare si potrà facilmente trasformare in una displasia.

Prima di puntare l'indice contro la genetica, consideriamo come è allevato il nostro cucciolo! Migliorando la dieta e lo sviluppo muscolare con una corretta attività motoria, si potranno avere grandi soddisfazioni. La massa muscolare è fondamentale per il sostegno articolare; una muscolatura poco tonica porta a uno stress tendineo, legamentoso e cartilagineo che nel tempo condurrà inevitabilmente alla displasia dell’anca e del gomito.

SVILUPPO E GIOCO NEL CUCCIOLOSe si chiede alle persone perchè tengono un cane,di solito ci si sente rispondere che è per...
28/12/2015

SVILUPPO E GIOCO NEL CUCCIOLO

Se si chiede alle persone perchè tengono un cane,di solito ci si sente rispondere che è per ragioni di compagnia o di sicurezza,oppure perchè il cane stimola a fare movimento,o semplicemente perchè è piacevole. E' dunque alla capacità di interagire con persone e alla predisposizione al gioco che il cane deve la propria popolarità.Il comportamento giocoso si osserva nei cuccioli durante il periodo di transizione,quando comincia a svilupparsi una forte tendenza all'approccio e i cuccioli prendono a rivolgersi morsi e zampate giocose. Progredendo lo sviluppo dei cuccioli,il loro comportamento giocoso diventa più complesso e ricco di componenti. Il primo gesto di sollecitazione al gioco che si può osservare è il sollevamento della zampa: un cucciolo si avvicina al fratello o a una persona e con uno degli arti anteriori da delle zampate per avviare una fase di gioco. I gesti di sollecitazione al gioco poco a poco diventano più complessi e la durata degli episodi giocosi aumenta. Il gesto meglio documentato nei cani è l'inchino per gioco, esso viene utilizzato frequentemente per stimolare l'azione del gioco ed è spesso accompagnato da abbai che attirano l'attenzione. Una della principali funzioni del gioco è quella di consentire ai partecipanti di sviluppare le proprie capacità di comunicazione. I cuccioli allevati in isolamento preferiscono la compagnia di cuccioli allevati nello stesso modo ,piuttosto che la compagnia di cuccioli allevati in gruppo, forse i cuccioli allevati in gruppo mettono in atto gesti e comportamenti che non vengono ben compresi dagli animali allevati in isolamento. Questo conferma ulteriormente che il gioco contribuisce allo sviluppo della comunicazione sociale tra i membri della cucciolata, il che sarà loro di aiuto per inserirsi socialmente nel branco. Questo desiderio di gioco dei cani e in particolare dei cuccioli, è uno dei fattori che li spinge a interagire così prontamente con gli esseri umani e può essere utilizzato per motivare il cane durante l'addestramento.
In conclusione, è evidente che il particolare temperamento e il carattere di un cane dipendono sia dal substrato genetico dell'animale, che è determinato anche dalla razza e dai suoi antenati diretti,sia dall'ambiente in cui è cresciuto. Il gioco dunque ha un ruolo importante nello sviluppo comportamentale dei cani.

la Miglior Compagnia per i bambini...
28/12/2015

la Miglior Compagnia per i bambini...

è nato KUMA e andrà a Maranello, speriamo non in pista... ;-))
28/12/2015

è nato KUMA e andrà a Maranello, speriamo non in pista... ;-))

Indirizzo

Monte Castello Di Vibio
06057

Orario di apertura

Sabato 10:00 - 17:00
Domenica 10:00 - 17:00

Telefono

3317359043

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caronte Maremmano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi