ICaniDellaLuna

ICaniDellaLuna Tra una chiacchiera e l'altra vi raccontiamo della cinofilia "secondo noi" e delle nostre attività

Cari amici,siamo in dirittura di arrivo con l’ultimo dei tre incontri proposti, in collaborazione con il BLA di Fiorano ...
23/06/2025

Cari amici,
siamo in dirittura di arrivo con l’ultimo dei tre incontri proposti, in collaborazione con il BLA di Fiorano Modenese, per il progetto “Impronte che raccontano”.
Venerdì sera saranno i nostri amati gatti ad accompagnarci nel profondo del mondo delle relazioni, per una serata emozionante e ricca di nuove condivisioni e riflessioni.

“Venne l’inverno.
Chibi stava entrando piano piano nella nostra vita come un rivolo d’acqua che penetri inosservato dalla finestra lasciata socchiusa, e si spanda scivolando su un’impercettibile pendenza, imbevendola.
Ma già allora, quello che definirei un destino, accompagnava quel flusso.”

“Il gatto venuto dal cielo”
di Hiraide Takashi

Incuriositi? Vi aspettiamo venerdì sera alle 20.30 al .fiorano.modenese , non potete mancare ❤️🌜🐈🌛

Cari amici,siamo in dirittura di arrivo con l’ultimo dei tre incontri proposti, in collaborazione con il BLA di Fiorano ...
23/06/2025

Cari amici,
siamo in dirittura di arrivo con l’ultimo dei tre incontri proposti, in collaborazione con il BLA di Fiorano Modenese, per il progetto “Impronte che raccontano”.
Venerdì sera saranno i nostri amati gatti ad accompagnarci nel profondo del mondo delle relazioni, per una serata emozionante e ricca di nuove condivisioni e riflessioni.

"Venne l’inverno.
Chibi stava entrando piano piano nella nostra vita come un rivolo d’acqua che penetri inosservato dalla finestra lasciata socchiusa, e si spanda scivolando su un’impercettibile pendenza, imbevendola.
Ma già allora, quello che definirei un destino, accompagnava quel flusso."

"Il gatto venuto dal cielo"
di Hiraide Takashi

Incuriositi? Vi aspettiamo venerdì sera alle 20.30 al .fiorano.modenese , non potete mancare ❤️🌜🐈🌛

Cari amici con la rubrica dei falsi miti oggi torniamo all'universo felino 🐱🐈Avete mai sentito dire a qualcuno "Vivo in ...
18/06/2025

Cari amici con la rubrica dei falsi miti oggi torniamo all'universo felino 🐱🐈

Avete mai sentito dire a qualcuno "Vivo in un monolocale, non ho spazio per un cane, quindi prendo un gatto che è meno impegnativo"?

Ebbene, la nostra consulente felina ci spiega il perché non è proprio così 🤗
Non sono sufficienti una ciotola sempre piena, una lettiera pulita e un cuscino morbido dove poltrire tutto il giorno per appagare i bisogni di un gatto. Per il nostro felino la disponibilità di spazi adeguati a misura di gatto e la possibilità di abitarli e gestirli liberamente sono elementi vitali quasi quanto l’aria per respirare. Altrettanto fondamentali sono la
possibilità di svolgere attività che vadano a soddisfare le principali motivazioni feline (caccia, esplorazione e movimento), quindi tempo e impegno da dedicare a giochi e attività d’intrattenimento mirate (anche quando rientriamo tardi la sera distrutti dopo una giornata di lavoro).
Prima di adottare un gatto, soprattutto
se si parla di un soggetto giovane, magari che dovrà convivere con altri felini, o se non avrà accesso all’esterno, è bene riflettere sulla quantità e sulla tipologia di reale impegno che comporta, e non pensare, nemmeno per un secondo, che l’adozione di un gatto sia meno impegnativa di quella di un cane.

E voi cosa ne pensate?

Una serata di incontro, un pò con altri ma soprattutto con sé stessi.Persone con voglia di condividere e condividersi.Un...
16/06/2025

Una serata di incontro, un pò con altri ma soprattutto con sé stessi.
Persone con voglia di condividere e condividersi.
Un libro a fare da specchio.
Il BLA di Fiorano, grande contenitore di tante, infinite altre storie in cui immergersi.
Parole ed emozioni a non finire.
I nostri amati cani a guidarci in questo sentiero.
Grazie, davvero di cuore, a tutti i presenti per aver reso questa esperienza così preziosa.
E soprattutto di nuovo grazie ai nostri cani, compagni di vita e di istinto, a quelli che ci camminano accanto oggi e a quelli che hanno viaggiato con noi, e adesso stanno camminando altrove.
Ci rendete ogni giorno più ricchi, e presenti o meno, eravate tutti con noi.
Grazie 🙏🏼🌜🐾❤️🐾🌛
Libro - La porta di Merle di Ted Kerasote

Per la rubrica dei falsi miti oggi affrontiamo una delle leggende più dure a morire e, purtroppo, anche tra le più danno...
13/06/2025

Per la rubrica dei falsi miti oggi affrontiamo una delle leggende più dure a morire e, purtroppo, anche tra le più dannose, cioè:

"Devo essere il capobranco”

La realtà è che no, non serve dominare per creare una relazione sana col proprio cane.

I cani non vivono in branchi rigidi e gerarchici come si credeva un tempo. Sono animali sociali e le loro relazioni si fondano su fiducia, comunicazione e cooperazione, non su forza o sottomissione.

Pensare di dover “gestire” il proprio cane porta spesso a fraintendimenti, conflitti e relazioni basate sulla paura, invece che sulla comprensione reciproca.
Essere partner relazionali ed essere guida infatti non significa essere capo. Significa sapersi mettere in ascolto, stabilire confini chiari e offrire sicurezza.
Il rispetto vero nasce da un legame reciproco di ascolto e di condividere del sè, non da una posizione di superiorità.

📚 Curiosità etologica: gli studi moderni sui lupi, da cui derivava il vecchio concetto di “branco gerarchico, hanno rivelato che i gruppi familiari di lupi non sono affatto strutturati in modo violento o autoritario. Sono, invece, famiglie cooperative, dove ogni membro assume un ruolo basato sulle sue specifiche caratteristiche individuali, che porta appagamento al singolo soggetto e sia di utilità alla vita comunitaria.
🌜🐶🐾🐶🌛

Nel primo commento il link al video di David Mech, biologo specializzato nello studio sui lupi e docente presso l'università del Minnesota. 👇

Cosa ne pensate?
Seguiteci per altre curiosità 🤗

Amici eccoci di ritorno con la rubrica dei falsi miti da sfatare 🤗Zampettiamo di nuovo nel mondo felino oggi, approfonde...
11/06/2025

Amici eccoci di ritorno con la rubrica dei falsi miti da sfatare 🤗
Zampettiamo di nuovo nel mondo felino oggi, approfondendo l'idea comune che

“Il gatto si affeziona soltanto alla casa”

In realtà c'è molto più di questo. Certamente in quanto predatore solitario stanziale, il gatto ha un legame viscerale con il territorio, il senso di sicurezza e di fiducia verso il suo ambiente di vita sono le fondamenta della sua stabilita emotiva e del suo equilibrio.
Si parla infatti di legame di attaccamento all’ambiente.
Nella mente felina però ambiente di vita e relazioni sociali che si sviluppano al suo interno, sono legati indissolubilmente, perciò è verissimo che il gatto si affeziona alla casa ma si lega allo stesso modo anche ai compagni che ne ne rendono viva la quotidianità.

Lo immaginavate?

Continuate per seguirci per altre curiosità 🌜🐾🐶🐱🐾🌛

Cari amici è in arrivo il secondo incontro del nostro mini ciclo "Impronte che raccontano" che ha come obiettivo il prom...
09/06/2025

Cari amici è in arrivo il secondo incontro del nostro mini ciclo "Impronte che raccontano" che ha come obiettivo il promuovere nuove consapevolezze, autentiche e rispettose, nel rapporto e nella convivenza con cani e gatti.

La letteratura da sempre racconta il legame tra esseri umani ed altri animali. Partendo da spunti narrativi, il progetto diventa un’occasione per trasformare le storie in strumenti di conoscenza e riflessione.
La relazione tra uomini e animali è una storia antica, intessuta di emozioni, scoperte e connessioni profonde, nella splendida cornice del .fiorano.modenese, venerdì 13, avremo occasione di esplorarne un pò insieme.

Vi aspettiamo 🌜🐾❤️🐾🌛


Bosco: terzultima frontiera (una più, una meno... circa...).Questi sono i sopralluoghi del distaccamento femminile de I ...
06/06/2025

Bosco: terzultima frontiera (una più, una meno... circa...).
Questi sono i sopralluoghi del distaccamento femminile de I Cani della Luna.
La loro missione è quella di esplorare strane e nuove escursioni, alla ricerca di nuove mete e di nuovi percorsi, per arrivare coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima!
.. e il capitano James T. Kirk muto!!!

P. S. Comunque per fortuna c'erano i cani a riportarle alla macchina... 🤣🤣🤣

Tutto questo per ricordarvi che prossimamente è in programma una delle nostre escursioni amici, seguiteci per tutti i dettagli 🌜🐾🐶🐾🌛

Cari amici bentornati alla rubrica de "I falsi miti da sfatare" 🤗Il luogo comune su cui vorremmo soffermare oggi è:🌱"Se ...
04/06/2025

Cari amici bentornati alla rubrica de "I falsi miti da sfatare" 🤗
Il luogo comune su cui vorremmo soffermare oggi è:

🌱"Se mangia erba, è malato" 🌱

In realtà non è sempre così, anzi, mangiare erba è un comportamento naturale per i cani.
Molti lo fanno per favorire il transito intestinale, per scaricare una frustrazione, per defocalizzare durante una interazione sociale, stimolare il vomito quando sentono un leggero malessere gastrico, oppure semplicemente perché ne amano il gusto e la consistenza.
È importante sapere che questo comportamento, di per sé, non indica automaticamente un problema di salute, chiaro è che ne và sempre valutata la frequenza e l'intensità e in caso di dubbio, sempre contattare il veterinario 🙏🏼
Una curiosità: alcuni studi suggeriscono che i cani discendenti dai lupi abbiano mantenuto questo comportamento perché in natura mangiavano occasionalmente piante per integrare fibre e aiutare la digestione. Quindi no, il tuo cane non sta improvvisamente diventando vegetariano… sta solo seguendo un’antica abitudine di famiglia! 😄🐶
E voi che ne pensate?

Un filo di parole come fossero perle.La voce di zia Rossella ad animarle tutte.Occhi e orecchie attenti a non perderne n...
03/06/2025

Un filo di parole come fossero perle.
La voce di zia Rossella ad animarle tutte.
Occhi e orecchie attenti a non perderne nemmeno una.
Giochi di naso, di tatto e colori.
Eccolo qui il nostro piccolo progetto che ha preso forma 🙏🏼❤️
Grazie al .fiorano.modenese e a per averci ospitato e aver partecipato a questa dolcissima esperienza 🌙🐾🐱🐶

Amici grandi e piccini, la prima tappa del ciclo di incontri, in collaborazione con il .fiorano.modenese e il comune di ...
28/05/2025

Amici grandi e piccini, la prima tappa del ciclo di incontri, in collaborazione con il .fiorano.modenese e il comune di , "Impronte che raccontano" è alle porte!
Vi aspettiamo sabato mattina alle 10.30 presso la biblioteca per le nostre 'Storie da annusare e accarezzare', non potete mancare 🤗🌜🐱🐶🌛

Per la nostra rubrica de "I miti da sfatare" oggi torniamo nel mondo dei nostri amati gatti 🐱🐈 andando a concentrarci su...
26/05/2025

Per la nostra rubrica de "I miti da sfatare" oggi torniamo nel mondo dei nostri amati gatti 🐱🐈 andando a concentrarci su un luogo comune che sentiamo dire molto spesso:

“Lavoro tutto il giorno, il gatto è spesso solo, quindi gli prendo un altro gatto per fargli compagnia”

Attenzione amici! Per un gatto adulto gli altri gatti sono dei potenziali competitor per la propria sopravvivenza, anche quando la ciotola è piena e le risorse abbondano, perciò dover spartire spazi e risorse con altri felini è una condizione tendenzialmente problematica.
A maggior ragione quando l’ambiente di vita è limitato solo ad un appartamento e i potenziali conviventi non si sono scelti.
L'ideale è poter offrire al nostro amico un ambiente a misura di gatto, interazioni
adeguate e rispettose, impostando la relazione su ascolto, libertà e fiducia, queste sono le ottime premesse per una vita felice insieme. 🌜🐾🌛

Indirizzo

Modena

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ICaniDellaLuna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ICaniDellaLuna:

Condividi