PoliHub

PoliHub 🐇 Meet Bunby, your new realistic bunny toy! Soft, cuddly, and perfect for all ages. Shop Now : https://zysion.com/bunny-toy4

The place to go for Innovators in Deep Tech. Crediamo nel valore delle idee, dei talenti e della tecnologia come driver per costruire il futuro. La nostra mission è favorire, facendo leva sull’intero ecosistema Politecnico, la crescita di nuove startup nei settori della scienza e della tecnologia per produrre un forte valore economico incrementale e generare nuove opportunità per ricercatori, impr

enditori, aziende partner e investitori. In PoliHub oggi contiamo su circa 8.000 mq di spazi di incubazione che ospitano oltre 100 realtà tra startup e aziende che sviluppano prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico e creativo. Tra i migliori cinque incubatori universitari al mondo secondo il ranking di UBI, nel 2019 le 185 aziende supportate all’interno dei nostri programmi hanno raggiunto i 39,1 milioni di euro di fatturato aggregato, ricevuto investimenti cumulati per 17,8 milioni e generato oltre 1000 posti di lavoro.

Displaid tra le “10 MIT AI Startups to Watch”MIT Startup Exchange ha selezionato Displaid tra le dieci realtà da osserva...
28/05/2025

Displaid tra le “10 MIT AI Startups to Watch”

MIT Startup Exchange ha selezionato Displaid tra le dieci realtà da osservare nel campo dell’intelligenza artificiale, presentate alla MIT AI Conference 2025.

Nata da un gruppo di dottorandi del Politecnico di Milano e vincitrice della Startcup Lombardia 2023 e di Switch2Product 2022, Displaid risponde a un’esigenza concreta: rendere più efficiente e oggettivo il monitoraggio delle infrastrutture, a partire dai ponti. Raccoglie e interpreta dati per fornire analisi predittive e indicazioni operative per la prevenzione di danni strutturali attraverso una tecnologia che si propone come alternativa più economica ed efficiente rispetto alle soluzioni esistenti.

👏 Complimenti al team di Displaid!

🚀 Iterpro acquisita da International Sports Group Iterpro, sport tech company fondata nel 2018 in UK da Marco Savino e P...
23/05/2025

🚀 Iterpro acquisita da International Sports Group

Iterpro, sport tech company fondata nel 2018 in UK da Marco Savino e Piercarlo Serena e prototipata in Italia nel 2017 all’interno di PoliHub, è stata acquisita da ISG, holding internazionale leader nella tecnologia sportiva.

La piattaforma sviluppata da Iterpro integra e centralizza i dati dei diversi reparti di un’organizzazione sportiva, supportando club professionistici e amatoriali nel migliorare decisioni, performance e comunicazione interna.

🔗 Un traguardo che conferma il valore delle startup nate nel nostro ecosistema.

Leggi tutto su: https://polihub.it/news-it/iterpro-acquisita-da-international-sports-group-per-rivoluzionare-la-gestione-dei-dati-nello-sport

International Sports Group (ISG), holding finanziaria leader nel campo della tecnologia sportiva innovativa, annuncia con orgoglio l’acquisizione di Iterpro, società inglese incubata in PoliHub, una piattaforma di gestione sportiva all’avanguardia, progettata per integrare i dati provenienti da...

🚀 Nuovo traguardo per MgShell 🚀La startup MedTech spinoff del Politecnico di Milano, specializzata nello sviluppo di tec...
24/04/2025

🚀 Nuovo traguardo per MgShell 🚀
La startup MedTech spinoff del Politecnico di Milano, specializzata nello sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento delle patologie oculari, ha chiuso un round di investimento da 1,14 milioni di euro per accelerare lo sviluppo della propria tecnologia e avvicinarsi alla validazione clinica.

💸 Il round è stato guidato da Capital Cell e dall’esperto retinico Andrea Giani, con la partecipazione di IAB - Italian Angels for Biotech, Bios Line Holding, Club degli Investitori (tramite Simon Fiduciaria SpA) e altri soci già attivi.

🧠 MgShell punta a rivoluzionare la terapia oftalmica con un dispositivo medico capace di migliorare efficacia e sicurezza, riducendo al contempo il carico terapeutico per pazienti, caregiver e medici.

🎯 I fondi raccolti saranno utilizzati per lo sviluppo del prodotto, il business development, la validazione preclinica e il rafforzamento del team.

Complimenti al team di MgShell per questo importante passo avanti nel loro percorso verso il mercato!

Leggi l'articolo completo su:
https://polihub.it/news-it/mgshell-chiude-un-round-di-investimento-di-1-14m/

🍄 Nuovo traguardo per SMUSH Materials!La startup deep tech attiva nello sviluppo di biomateriali a base di micelio come ...
18/04/2025

🍄 Nuovo traguardo per SMUSH Materials!
La startup deep tech attiva nello sviluppo di biomateriali a base di micelio come alternativa sostenibile alla plastica monouso ha chiuso un round pre-seed da 1 milione di euro.

Il round è stato guidato da CDP Venture Capital SGR attraverso i fondi Tech4Planet | Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la sostenibilità ambientale e Terranext, a sostegno di una tecnologia che sfrutta la potenza naturale del micelio e processi di fermentazione per trasformare sottoprodotti agricoli in packaging ad alte prestazioni.

📦 Dopo i primi test sul mercato in collaborazione con importanti aziende industriali, la startup nata al Politecnico di Milano, si prepara ora ad avviare le prime forniture su scala, accelerando l’evoluzione della propria tecnologia e consolidando nuove partnership strategiche.

Complimenti al team!

Tutti i dettagli qui
https://polihub.it/news-it/smush-materials-round-di-1me-per-la-startup-che-sostituisce-la-plastica-monouso-con-il-packaging-in-micelio/

RarEarth è stata premiata al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella in occasione di EniAwa...
17/10/2024

RarEarth è stata premiata al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente Sergio Mattarella in occasione di EniAward 2024, il Premio Internazionale per la Ricerca su Energia e Ambiente. La arriva da un percorso di accelerazione in verticale sul . Pieni di orgoglio per aver lavorato al loro fianco in questi mesi.

A RarEarth è stata assegnata la Menzione speciale Eni Joule for Entrepreneurship, destinata a team, spin off universitari e startup che si sono distinti per l’innovatività e la sostenibilità dei progetti imprenditoriali proposti.

♻ RarEarth ha sviluppato un processo chimico innovativo per il riciclo di terre rare da motori elettrici di veicoli a due ruote a fine vita che contengono magneti al Neodimio-Ferro-Boro.

Tra i premiati, tantissimo diversi ricercatori e progetti provenienti dal Politecnico di Milano: congratulazioni anche a Elvira Spatolisano per il riconoscimento ricevuto per la categoria Giovane Ricercatore dell’Anno e a Davide Moscatelli Edoardo Terreni per la sezione Riconoscimento all’Innovazione Eni.

Insieme a Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano siamo in primo piano nella valorizzazione d...
17/10/2024

Insieme a Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano siamo in primo piano nella valorizzazione del potenziale innovativo della ricerca e nella connessione tra mondo produttivo, università e ricerca come terreno fertile per la nascita di nuove idee, di soluzioni tecnologiche capaci di rispondere alle sfide contemporanee, di startup e imprese ad alto potenziale.

Sappiamo quanto il tema della trasformazione dei sistemi operativi dei servizi pubblici sia sempre più pressante, per rendere le amministrazioni reattive, inclusive e capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, sia ambientali che sociali.

Per questo motivo è nato INNO4GOV, alla ricerca di soluzioni innovative per la trasformazione digitale e sostenibile nella e nelle imprese 🔄 L'obiettivo? Contribuire a migliorare l’efficienza operativa e la qualità dei servizi offerti ai cittadini 🙋‍♀️ 🏛 🙋‍♂️

Chi cerchiamo:
🚀 spin-off universitari, startup early stage e PMI innovative nazionali e internazionali con tecnologie e soluzioni che rendano i servici pubblici e il modello di governance più accessibili, agili e sostenibili, dalla gestione e protezione dei dati fino alla gestione dell'impatto ambientale.

➡ Candidature aperte fino 20.11.2024 su polihub.it/programmi/

Un programma organizzato dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi in collaborazione con e

🌍Save the Future.The time is now🌍🌱   è il programma di accelerazione rivolto a spinoff universitari e di centri di ricer...
03/10/2024

🌍Save the Future.The time is now🌍
🌱 è il programma di accelerazione rivolto a spinoff universitari e di centri di ricerca e a early stage con tecnologie sostenibili in ambito Climate Tech.

Vogliamo trovare progetti e soluzioni in grado di affrontare la transizione ecologica ed energetica, supportando i talenti che dedicano consapevolmente la loro vita professionale allo sviluppo di innovazioni, tecnologie e aziende che avranno un impatto significativo.

Encubator è una missione per il Pianeta: siamo ancora in tempo per salvare il futuro.

➡️Candidature aperte fino al 10.11.2024 su www.startupencubator.com


Un programma di Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano

📅 SAVE THE DATE evento di lancio   e   | 08.10📍 Palazzo Giureconsulti | h 10.00🎫 Posti in presenza disponibili su https:...
01/10/2024

📅 SAVE THE DATE evento di lancio e | 08.10
📍 Palazzo Giureconsulti | h 10.00
🎫 Posti in presenza disponibili su https://lnkd.in/d7Mwvqh8
🎦 Streaming su https://lnkd.in/dF7q7Fzt

Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano presentano la terza edizione di , il programma nato per accelerare la maturazione diprogetti deep tech in ambito Climate Tech, e la prima edizione di INNO4GOV, il programma nato per favorire lo sviluppo di soluzioni ad alto contenuto tecnologico legate al tema della trasformazione digitale e sostenibile nella PA.

Una terza edizione attesissima, che ci vedrà on stage insieme a organizzatori e partner per conoscere più da vicino challenge, modalità di candidatura, requisiti di partecipazione e accesso al programma di accelerazione dedicato alle migliori sostenibili pronte a salvare il Pianeta 🌍

Speaker:
➡️Sergio Rossi - Vice Segretario generale Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi
➡️Marco Bocciolone - Presidente PoliHub e Delegato del Rettore per il trasferimento tecnologico Politecnico di Milano
➡️Giacinto Schiavulli - Program Manager Encubator PoliHub
➡️Andrea Campelli - Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne Corepla
➡️Giovanni Maggioni - Vice Presidente Vicario BCC Milano
➡️Caterina Crippa - Innovation Ecosystem Specialist
➡️Yuri Serra - Founder & CEO/CTO SIEve

Le candidature a Encubator sono aperte fino al 10.11.24 su www.startupencubator.com

13/09/2024

🌍 C'è una forza fatta di talenti pronti a dedicare la propria vita al futuro del Pianeta. Una forza in grado di scatenare un impatto ambientale positivo. Una forza fatta di idee, tecnologie e persone. Sono loro la vera chiave del cambiamento 🌍

è una chiamata all’azione per hashtag e ricercatori con tecnologie sostenibili in grado di invertire il processo.

Il futuro del Pianeta e di tutti noi è nelle loro mani, join the challenge!

➡️Candidature aperte fino al 10.11.2024 su www.startupencubator.com

Encubator è un programma organizzato da Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi e Politecnico di Milano.

  ti permette di accedere agli Acceleration Days, 3 settimane di formazione e supporto per perfezionare il tuo progetto ...
17/07/2024

ti permette di accedere agli Acceleration Days, 3 settimane di formazione e supporto per perfezionare il tuo progetto imprenditoriale. Cosa produrrai?
📊un Business Plan
🗒️un Executive Summary
🎙️un Pitch Deck
che saranno oggetto di valutazione durante la finale.

🏆 E dopo la finale?
I 6 vincitori potranno accedere alle fasi finali del Premio Nazionale Innovazione PNICube, a cui è possibile finalizzare la propria candidatura i documenti preparati durante gli Acceleration Days.

➡️ Hai tempo fino all’01.08 su https://startcuplombardia.it/

Regione Lombardia MUSA scarl Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Università degli studi di Pavia Università degli Studi di Brescia Università degli studi di Bergamo Università degli Studi dell'Insubria Università Bocconi Università Cattolica del Sacro Cuore Iulm Università Università degli Studi di Milano-Bicocca Fondazione UNIMI

15/07/2024

C'è ancora tempo fino alle 23.59 di oggi 15.07 per candidarsi a S2P su www.s2p.it 🚀

Per i progetti vincitori, tra i momenti più importanti del percorso c'è il Demo Day. Una giornata speciale che arriva a conclusione del programma di accelerazione, durante la quale le hashtag raccontano a una platea di investitori e aziende come intendono portare sul mercato le proprie innovazioni tecnologiche e scientifiche.

Sul palco del Demo Day della scorsa edizione si sono alternati 21 progetti, tra chip ispirati al funzionamento del cervello, vettori di lancio sostenibili, playstation speciali per teleriabilitazione dei bambini, reef che utilizzano i gusci delle ostriche per la ricostruzione dell’ecosistema marino.

Ve li raccontiamo qui, nell'attesa di conoscere i Future Maker della nuova edizione✌️

✌Candidature estese fino al 15.07 per   su www.s2p.it ✌  è il programma di empowerment imprenditoriale by Politecnico di...
08/07/2024

✌Candidature estese fino al 15.07 per su www.s2p.it

è il programma di empowerment imprenditoriale by Politecnico di Milano, e Deloitte con cui accedere a
🚀4 percorsi di accelerazione verticali: Health&Med Tech, Climate Tech & Circular Economy, Industries Transformation, New ways of working and living
💸grant
💰un bacino di investitori per portare il tuo progetto sul mercato.

Compila subito il form se sei:
🔬 un ricercatore, uno studente PhD, un post-Doc o un professore del Politecnico di Milano e stai creando o sviluppando una nuova tecnologia che risponde a grandi sfide
👩‍🎓 un laureando, uno studente di master, uno studente MBA o un Alumnus del con una grande idea e vuoi capire come trasformarla in un business creando una startup

Join the challenge!

MAIN PARTNER | Politecnico di Milano Deloitte
INVESTOR PARTNER |
EMPOWERING PARTNER | Camera commercio Milano Monza Brianza Lodi
PIONEER PARTNER | Bugnion
GROWTH PARTNER | Fondazione Golinelli NLC Health Ventures
COMMUNITY PARTNER |Alumni Politecnico di Milano POLI.design Entrepreneurship Club Polimi JEMP Enactus PoliMi Starting Finance Club PoliMi

Indirizzo

Milan
20158

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PoliHub pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a PoliHub:

Condividi

Digitare

Our Story

PoliHub offre: - Un programma di empowerment imprenditoriale - Un network unico per le startup - Spazi appositamente pensati per le startup - Servizi innovativi per le startup La missione di PoliHub è di supportare le startup altamente innovative con modelli di business scalabili e di spingere i processi di cross-fertilizzazione tra le diverse startup. Per fare questo PoliHub opera attraverso lo scambio di esperienze, la condivisione di conoscenze, la contaminazione reciproca e il confronto tra gli imprenditori, ben sapendo che da questo apprendimento collettivo aumenterà la probabilità di successo di ogni singola startup. PoliHub nasce dall'esperienza pluriennale dell'Acceleratore d'Impresa, creato nel 2000 grazie al contributo di importanti strutture pubbliche e private, tra le quali il Comune di Milano, da sempre attento a sostenere i giovani e lo sviluppo tecnologico. Il Politecnico di Milano, tra i primi in Italia, ha sentito l'esigenza di creare una realtà in grado di ospitare e far crescere giovani imprese ad alto contenuto tecnologico, capaci di trasformare i risultati della ricerca scientifica in applicazioni industriali. Di particolare successo sono state alcune esperienze, quali Neptuny, Fluidmesh Networks e Khamsa: tre aziende che sono cresciute notevolmente nel corso degli anni e che hanno raccolto ampi consensi dal mercato, sia a livello nazionale che internazionale. ***** Through POLIHUB, Innovation District & Startup Accelerator, the business incubator unit, the Fondazione Politecnico di Milano helps young people to transform their ideas and projects into products or services, to build business models and to locate funding for creating innovative, technology-oriented businesses thanks to a modern co-working, co-location and crosspollination enviroment.