Educando - Educazione Cinofila - Dogsitting & Catsitting

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • Educando - Educazione Cinofila - Dogsitting & Catsitting

Educando - Educazione Cinofila - Dogsitting & Catsitting Educazione cinofila
Dogsitting
Catsitting
Con approccio cognitivo-zooantropologico e metodo esperienziale Ha così modo di seguire i corsi di L.Spennacchio, D.

CURRICULUM VITAE CINOFILO DI
MAURO ABRAMO FERRARIO

In una vita precedente...
Ha lavorato come soccorritore professionista 118

In questa vita...
Mauro inizia a svolgere attività di volontariato in canile presso una struttura dell'hinterland milanese. L'adozione di Ombra, meticcia di grossa taglia di sette anni - di cui cinque trascorsi in canile - lo spinge ad appassionarsi ulteriormente all'atti

vità cinofila, tanto da trasformarla nella sua professione. Comincia quindi la sua formazione professionale presso la Scuola Cinofila “Il mio cane” di Rho. Bianchi, S. Della Valle, C. Stefanini, G. Villa, P. Villani e della D.ssa E.Mentaschi. Conosce così l'approccio Cognitivo-Zooantropologico, che decide di abbracciare. Frequenta come tirocinante il Rifugio Baratieri di Arzago d'Adda (Bg), dove partecipa ai progetti volti all'innalzamento dell'Indice di Adottabilità (IdA) dei cani ospiti della struttura. Terminati gli studi, inizia la professione di educatore cinofilo Csen, continuando nel contempo a lavorare presso il Rifugio ed attivando anche attività di collaborazione con alcune ASD. Decide anche di approfondire l'approccio Cognitivo-Zooantropologico, conseguendo anche la qualifica di educatore cinofilo professionista Ficss . Ha partecipato ad uno stage sulla corretta comunicazione con i clienti

Ha seguito un seminario con la D.ssa E. Garoni sulle Patologie comportamentali. E' stato relatore presso la Scuola Cinofila “Il mio cane” di Rho allo stage “Conoscere e comprendere il proprio cane”, presentando un lavoro inerente le problematiche delle aree cani in ambito cittadino. Ha partecipato come relatore alle serate informative “Il piacere di essere cane” organizzate dalla Vita a 6 Zampe A.S.D. Ha partecipato al “Progetto Parco Aironi” , giornate teorico/pratiche di cultura cinofila tenute dal team della Vita a 6 Zampe A.S.D.

Buon 25 aprile
25/04/2025

Buon 25 aprile

**🐕‍🦺GUINZAGLIO E INCONTRI: COME TRASFORMARE LE PASSEGGIATE IN ESPERIENZE POSITIVE PER IL TUO CANE**👉Gli incontri tra ca...
24/04/2025

**🐕‍🦺GUINZAGLIO E INCONTRI: COME TRASFORMARE LE PASSEGGIATE IN ESPERIENZE POSITIVE PER IL TUO CANE**

👉Gli incontri tra cani al guinzaglio possono essere rischiosi per via di alcuni fattori. In primis, il guinzaglio può limitare i movimenti e la libertà di espressione del cane, aumentando la sua frustrazione e stress. In secondo luogo, spesso questi incontri avvengono in spazi ristretti, senza via di fuga, il che può generare ansia e comportamenti aggressivi. Infine, la presenza dei proprietari può interferire con la comunicazione dei cani, creando ulteriore tensione.

✅Il modo migliore per far incontrare i cani è creare un ambiente sicuro e positivo. Idealmente, si dovrebbe scegliere un luogo ampio e neutro, dove i cani possano annusarsi e interagire liberamente, senza guinzaglio. È importante che i proprietari mantengano un atteggiamento calmo e rilassato, pronti a intervenire in caso di necessità. Osservare attentamente i segnali dei cani è fondamentale per capire se l'incontro è positivo o sta generando stress.

➡️Hai avuto esperienze positive o negative con incontri di cani al guinzaglio❓ Condividi la tua storia nei commenti❗



> Foto presa dal web. Non vogliamo infrangere alcun diritto. Nel caso, scriveteci in privato per info o rimozione.

**👉AREE CANI: GABBIE DORATE O OASI DI LIBERTÀ❓**👉Le aree cani sono sempre più diffuse e considerate un toccasana per i n...
23/04/2025

**👉AREE CANI: GABBIE DORATE O OASI DI LIBERTÀ❓**

👉Le aree cani sono sempre più diffuse e considerate un toccasana per i nostri amici a quattro zampe. Ma è davvero così❓ Offrono realmente la libertà di cui i cani hanno bisogno, oppure sono solo un palliativo in contesti urbani sempre più ristretti❓

📍Spazi limitati e ambienti artificiali
⚠️Anche se recintate, le aree cani hanno uno spazio limitato che spesso non permette ai cani di correre e sfogarsi liberamente come farebbero in un ambiente più vasto e naturale. Inoltre, l'ambiente artificiale, con pochi stimoli naturali come odori, suoni e superfici diverse, può rendere l'esperienza meno interessante e soddisfacente.

📍Interazione con altri cani: un'arma a doppio taglio
⚠️La presenza di altri cani può essere fonte di stress o sovraeccitazione per alcuni, soprattutto se non abituati alla socializzazione. Questo può limitare la loro libertà di movimento e di espressione, trasformando un momento di svago in una potenziale fonte di stress.

📍Alternative per una vera libertà
✅Per soddisfare a pieno il bisogno di libertà del cane, è importante offrirgli anche altre opportunità di movimento e di esplorazione:
1️⃣👉* Passeggiate in luoghi aperti e sicuri: dove il cane possa correre e annusare liberamente, sperimentando diversi stimoli ambientali.
2️⃣👉* Attività sportive: come l'agility o il frisbee, che permettono al cane di sfogare le proprie energie e di mettere alla prova le proprie capacità fisiche e mentali.
3️⃣👉* Giochi all'aperto: come il riporto o il nascondino, che stimolano il cane mentalmente e fisicamente, rafforzando il legame con il proprietario.

➡️La parola a voi❗

➡️Raccontateci le vostre esperienze con le aree cani:
👉* Cosa ne pensate❓
👉* Sono utili o limitanti❓
👉* Quali sono i pro e i contro che avete riscontrato❓
👉* Avete alternative da consigliare❓

📬Condividete le vostre storie e opinioni❗

**💩💧FECI E PIPÌ DEL CANE:AMICHE O NEMICHE DI PARCHI E GIARDINI❓**🐶Avere un cane è meraviglioso: ci offre compagnia, affe...
22/04/2025

**💩💧FECI E PIPÌ DEL CANE:AMICHE O NEMICHE DI PARCHI E GIARDINI❓**

🐶Avere un cane è meraviglioso: ci offre compagnia, affetto e ci spinge a fare attività fisica all'aria aperta. Ma quando si tratta di giardinaggio, le deiezioni canine possono diventare un problema. Feci e urina del cane sono adatte per concimare e fertilizzare il terreno? La risposta è no, e in questo articolo vi spiegheremo perché.

💩Perché le feci del cane non vanno usate come fertilizzante
👉Le feci del cane, a differenza di quelle degli animali erbivori, contengono un'alta quantità di proteine e batteri che possono essere dannosi per il terreno e le piante. Inoltre, possono contenere parassiti e germi che possono causare malattie. Utilizzare le feci del cane come fertilizzante può quindi compromettere la salute del nostro giardino e, potenzialmente, anche la nostra.

💧L'urina del cane: un'arma a doppio taglio
👉L'urina del cane contiene azoto, un elemento nutritivo per le piante, ma in quantità eccessiva può bruciare le radici e danneggiare il terreno. Sebbene l'azoto sia un componente essenziale per la crescita delle piante, è fondamentale che sia presente nelle giuste quantità. Un eccesso di azoto può alterare l'equilibrio del terreno e favorire la crescita di erbacce a discapito delle piante che abbiamo coltivato.

🗑️Come smaltire le deiezioni canine in modo responsabile
👉Oltre a non utilizzare le deiezioni canine come fertilizzante, è fondamentale raccoglierle sempre per questioni di igiene e decoro urbano. Utilizzare sacchetti biodegradabili è un'ottima scelta per ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, esistono alternative come il compostaggio domestico (se il regolamento del proprio comune lo consente) o servizi di smaltimento specializzati.

➡️Voi cosa ne pensate❓Scrivetelo nei commenti❗

20/04/2025

**👉 AUSTRALIAN SHEPHERD: UN COMPAGNO INTELLIGENTE E VERSATILE📌L'Australian Shepherd, nonostante il nome, è una razza can...
19/04/2025

**👉 AUSTRALIAN SHEPHERD: UN COMPAGNO INTELLIGENTE E VERSATILE

📌L'Australian Shepherd, nonostante il nome, è una razza canina originaria degli Stati Uniti, nota per la sua intelligenza, agilità e versatilità. Originariamente allevato per la conduzione del bestiame, l'Aussie si è distinto in molteplici discipline, dall'agility all'obedience, diventando un compagno ideale per famiglie attive.

👉Caratteristiche Principali:
✔️* Intelligenza: L'Aussie è estremamente intelligente e apprende rapidamente.
✔️* Energia: Richiede molta attività fisica e mentale per essere felice e ben equilibrato.
✔️* Lealtà: È un cane molto leale e affettuoso con la sua famiglia.
✔️* Versatilità: Si adatta a diverse attività e discipline, dallo sport cinofilo alla pet therapy.

👉L'Importanza dell'Educazione Cognitivo-Zooantropologica
📌Data la sua intelligenza e sensibilità, l'Australian Shepherd trae enormi benefici da un'educazione basata sull'approccio cognitivo-zooantropologico. Questo approccio si concentra sulla comprensione della mente del cane, rispettando le sue esigenze etologiche e individuali.

✅Perché scegliere un educatore con questo approccio❓
✔️* Comunicazione efficace: L'educatore ti aiuterà a comprendere il linguaggio del tuo cane e a comunicare in modo chiaro e rispettoso.
✔️* Rinforzo positivo: Si utilizzano metodi basati sul rinforzo positivo, premiando i comportamenti desiderati anziché punire quelli indesiderati.
✔️* Benessere del cane: L'attenzione è posta sul benessere fisico e mentale del cane, creando una relazione di fiducia e rispetto reciproco.
✔️* Comprendere il cane: L'approccio zooantropologico si basa sul riconoscere l'alterità animale, riconoscere cioè ogni animale come individuo, con le proprie capacità e caratteristiche.

➡️👍Unisciti alla Nostra Community❗
➡️➡️📥Hai un Australian Shepherd o sei un appassionato di questa razza❓ Condividi la tua esperienza nei commenti! Raccontaci le tue storie, i tuoi consigli e le tue domande.
➡️➡️➡️👍* Metti "Mi piace" a questo post per restare aggiornato sui nostri contenuti.
➡️➡️➡️➡️👁️‍🗨️* Condividi questo articolo con i tuoi amici amanti dei cani.
🎯* Segui la nostra pagina per scoprire di più sul mondo cinofilo.

18/04/2025

Segui La Zampa su Facebook (clicca qui), Instagram (clicca qui) e X (clicca qui) - Non perderti le migliori notizie e storie, iscriviti alla newsletter settima…

**🧑‍⚖️METODI COERCITIVI NELL'EDUCAZIONE E NELL'ADDESTRAMENTO CINOFILO: COSA DICE LA LEGGE❓**📌L'educazione e l'addestrame...
17/04/2025

**🧑‍⚖️METODI COERCITIVI NELL'EDUCAZIONE E NELL'ADDESTRAMENTO CINOFILO: COSA DICE LA LEGGE❓**

📌L'educazione e l'addestramento del cane sono momenti importanti per costruire un rapporto sereno e duraturo. Tuttavia, non tutti i metodi utilizzati sono leciti e rispettosi del benessere animale. In particolare, l'uso di metodi coercitivi è vietato dalla legge italiana.

👉Cosa sono i metodi coercitivi❓
📍I metodi coercitivi sono quelli che utilizzano la forza, la paura o il dolore per "educare" o "addestrare" il cane. Questi metodi includono l'uso di collari a strozzo, guinzagli con la catena, strumenti che erogano scariche elettriche, punizioni fisiche e verbali.

⚠️Perché sono illegali❓
👉I metodi coercitivi sono illegali perché causano sofferenza fisica e psicologica al cane. L'uso della forza e della paura può portare a stress, ansia, depressione e aggressività. Inoltre, questi metodi non sono efficaci a lungo termine e possono peggiorare i problemi comportamentali del cane.

🧑‍⚖️Cosa dice la legge❓
👉La legge n. 189 del 2004, "Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti o spettacoli pubblici", vieta espressamente qualsiasi forma di maltrattamento degli animali, compresi i cani. L'articolo 4 della legge punisce "chiunque, con crudeltà e senza necessità, cagiona lesioni, sevizie o strazio ad animali".

📌Come riconoscere un professionista che utilizza metodi coercitivi
👉Un professionista che utilizza metodi coercitivi può:
1️⃣⚠️* Utilizzare strumenti coercitivi, come collari a strozzo, guinzagli con la catena e strumenti che erogano scariche elettriche;
2️⃣⚠️* Utilizzare punizioni fisiche e verbali;
3️⃣⚠️* Ignorare i segnali di stress del cane;
4️⃣⚠️* Non essere in grado di spiegare in modo chiaro e semplice il suo metodo di addestramento;
5️⃣⚠️* Non essere aggiornato sulle ultime ricerche scientifiche in materia di educazione cinofila.

✅Quali sono le alternative❓
👉L'alternativa ai metodi coercitivi è l'educazione cinofila gentile, che si basa sul rispetto del benessere animale e sull'utilizzo di rinforzi positivi. Questo tipo di educazione è efficace, duraturo e non causa alcun danno al cane.

🆘Cosa fare se si assiste a maltrattamenti❓
🚔Se si assiste a maltrattamenti su un cane, è importante segnalarlo alle autorità competenti, come le forze dell'ordine o i servizi veterinari. È anche possibile rivolgersi ad associazioni animaliste che possono fornire supporto e informazioni.

📚Riferimenti utili
👉* Legge 189/2004: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2004;189~art6

🔍Precisazione: Questo articolo non è inteso come una critica a qualcuno in particolare e le immagini utilizzate sono a scopo illustrativo e non rappresentano situazioni specifiche.

📬Condividi questo articolo
➡️Se hai trovato questo articolo interessante, condividilo con i tuoi amici e sui social media. Insieme possiamo contribuire a diffondere la cultura del rispetto degli animali.
➡️➡️Hai esperienze da condividere o domande sull'argomento❓ Lascia un commento qui sotto❗

**👉ETICA E DEONTOLOGIA NEL MONDO CINOFILO: UN IMPEGNO PERSONALE, NON UN'IMPOSIZIONE**📌Nel settore cinofilo, come in molt...
16/04/2025

**👉ETICA E DEONTOLOGIA NEL MONDO CINOFILO: UN IMPEGNO PERSONALE, NON UN'IMPOSIZIONE**

📌Nel settore cinofilo, come in molti altri, si parla spesso di etica e deontologia professionale. Ma cosa significano questi termini nel contesto specifico del lavoro con i cani❓ E, soprattutto, a chi si applicano❓

👉Etica Cinofila
📍L'etica cinofila è un insieme di principi morali che guidano il comportamento di un professionista che lavora con i cani. Questi principi possono includere il rispetto per il benessere animale, la promozione di metodi di addestramento gentili e rispettosi, e l'impegno a non arrecare danno fisico o psicologico ai cani.

👉Deontologia Cinofila
📍La deontologia cinofila, invece, è un insieme di regole e doveri che riguardano una specifica professione cinofila, come ad esempio l'educatore cinofilo, l'addestratore o il dog sitter. Queste regole sono contenute in un codice deontologico, che viene sottoscritto dai membri di quella professione o associazione.

👉Vincoli per Chi Sottoscrive
📍È fondamentale sottolineare che sia l'etica che la deontologia professionale sono vincolanti solo per chi ha scelto di aderirvi. In altre parole, se un professionista cinofilo ha sottoscritto un codice deontologico, è tenuto a rispettarlo. Ma non può essere preteso lo stesso comportamento da chi non ha sottoscritto alcun codice.

👉Libertà di Scelta e Rispetto
📍Ogni professionista cinofilo è libero di seguire i propri principi etici e di scegliere se aderire o meno a un codice deontologico. Non è corretto, quindi, imporre a chi non ha fatto questa scelta di seguire le regole di un codice che non ha sottoscritto. È fondamentale rispettare le diverse visioni etiche e deontologiche presenti nel mondo cinofilo, purché queste non ledano il benessere animale.

👉Esempio Pratico
📍Un educatore cinofilo che ha sottoscritto un codice deontologico che prevede l'utilizzo di metodi e strumenti specifici non può pretendere che un altro professionista, che non ha sottoscritto alcun codice, utilizzi gli stessi metodi o strumenti. Ognuno è libero di scegliere i propri strumenti di lavoro, nel rispetto della legge e del benessere animale.

👉Conclusioni
📍Etica e deontologia professionale sono importanti nel mondo cinofilo, ma è fondamentale ricordare che sono vincolanti solo per chi le ha scelte. Non possiamo pretendere che tutti la pensino come noi e che seguano le nostre stesse regole. Il rispetto delle diverse visioni, purché nel rispetto del benessere animale, è un valore fondamentale in un settore in continua evoluzione come quello cinofilo.

**🧑‍⚕️ SPECIALIZZAZIONI VETERINARIE: UNA PANORAMICA COMPLETA E PARALLELI CON LA MEDICINA UMANA**🧑‍⚕️La medicina veterina...
15/04/2025

**🧑‍⚕️ SPECIALIZZAZIONI VETERINARIE: UNA PANORAMICA COMPLETA E PARALLELI CON LA MEDICINA UMANA**

🧑‍⚕️La medicina veterinaria, al pari della medicina umana, è un campo vasto e complesso che richiede competenze specialistiche per affrontare le diverse patologie e le esigenze specifiche di ogni specie animale. Proprio come i medici umani si specializzano in cardiologia, oncologia o chirurgia, anche i veterinari possono approfondire le proprie conoscenze in specifiche aree, diventando esperti in un determinato settore.

🩺Le principali specializzazioni veterinarie
👉Le specializzazioni veterinarie sono numerose e coprono diverse aree di interesse. Alcune delle più comuni includono:
1️⃣🩺* Anestesiologia: si occupa della gestione del dolore e dell'anestesia durante interventi chirurgici o procedure diagnostiche.
2️⃣🩺* Cardiologia: si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle malattie cardiache negli animali.
3️⃣🩺* Dermatologia: si occupa delle patologie della pelle e del mantello.
4️⃣🩺* Medicina interna: si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle malattie che colpiscono gli organi interni, come il cuore, i reni, il fegato e il pancreas.
5️⃣🩺* Neurologia: si occupa delle malattie del sistema nervoso, come il cervello, il midollo spinale e i nervi.
6️⃣🩺* Oncologia: si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei tumori negli animali.
7️⃣🩺* Oftalmologia: si occupa delle malattie degli occhi.
8️⃣🩺* Ortopedia: si concentra sulla diagnosi e il trattamento delle malattie delle ossa, delle articolazioni e dei legamenti.
9️⃣🩺* Radiologia: utilizza le immagini radiografiche e altre tecniche di imaging per diagnosticare le malattie.
🔟🩺* Chirurgia: esegue interventi chirurgici per curare diverse patologie.
1️⃣1️⃣🩺* Veterinario comportamentalista: si occupa dei problemi comportamentali degli animali, come ansia, aggressività o paure.
1️⃣2️⃣🩺* Veterinario nutrizionista: si occupa di elaborare piani alimentari personalizzati per animali con esigenze specifiche, come animali con patologie, in sovrappeso o con intolleranze alimentari.

👉Equivalenze con le specialità mediche umane
🧑‍⚕️Molte specializzazioni veterinarie hanno un'equivalenza con le specialità mediche umane. Ad esempio, un veterinario cardiologo si occupa di problemi cardiaci negli animali, proprio come un cardiologo umano si occupa di problemi cardiaci nelle persone. Allo stesso modo, un veterinario oncologo si occupa di tumori negli animali, mentre un oncologo umano si occupa di tumori nelle persone.
🧑‍⚕️Questa equivalenza è possibile perché i principi fondamentali della medicina sono gli stessi sia per gli animali che per gli esseri umani. Entrambi condividono molte patologie simili e rispondono in modo simile a molti trattamenti.

👉Perché rivolgersi a un veterinario specialista❓
📍Sebbene il veterinario generico sia una figura fondamentale per la cura di base degli animali, in alcuni casi può essere necessario rivolgersi a un veterinario specialista. Ecco alcuni motivi:
1️⃣👉* Competenze specifiche: il veterinario specialista ha una conoscenza più approfondita di una determinata area della medicina veterinaria, il che gli consente di diagnosticare e trattare patologie complesse in modo più efficace.
2️⃣👉* Tecnologie avanzate: gli specialisti spesso hanno accesso a tecnologie e strumenti diagnostici più avanzati, che possono essere fondamentali per individuare e curare alcune malattie.
3️⃣👉* Aggiornamento professionale: i veterinari specialisti sono costantemente aggiornati sulle ultime scoperte e tecniche nel loro campo, garantendo ai pazienti le cure più innovative e all'avanguardia.

📍L'importanza delle specializzazioni veterinarie
👉Le specializzazioni veterinarie sono fondamentali per garantire la salute e il benessere degli animali. Grazie alla loro expertise, i veterinari specialisti sono in grado di offrire diagnosi più precise, trattamenti più efficaci e cure più appropriate per ogni singolo animale.
👉Inoltre, le specializzazioni veterinarie contribuiscono al progresso della medicina veterinaria, attraverso la ricerca e lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche e terapeutiche.

✅Conclusioni
👉Le specializzazioni veterinarie sono un elemento essenziale per la medicina veterinaria moderna. Grazie alla loro competenza e professionalità, i veterinari specialisti sono in grado di offrire cure di alta qualità agli animali, contribuendo a migliorare la loro vita e quella dei loro proprietari.

➡️Hai mai avuto bisogno di rivolgerti a un veterinario specialista per il tuo animale❓ Raccontaci la tua esperienza nei commenti❗

**👉 IL BORDER COLLIE: UN CONCENTRATO DI ENERGIA E INTELLIGENZA**📌Il Border Collie è una razza canina nota per la sua str...
12/04/2025

**👉 IL BORDER COLLIE: UN CONCENTRATO DI ENERGIA E INTELLIGENZA**

📌Il Border Collie è una razza canina nota per la sua straordinaria intelligenza, energia inesauribile e forte istinto di lavoro. Originario delle Highlands scozzesi, questo cane è stato selezionato per la conduzione del gregge, un'attività che richiede agilità, velocità e capacità di prendere decisioni autonome.

👀Caratteristiche principali:
✔️* Intelligenza: Il Border Collie è considerato una delle razze canine più intelligenti al mondo.
✔️* Energia: Richiede una notevole quantità di esercizio fisico e mentale.
✔️* Istinto di lavoro: Ha un forte desiderio di svolgere compiti e attività.
✔️* Agilità: È un cane agile e veloce, ideale per sport cinofili come l'agility.
✔️* Socializzazione: Necessita di una socializzazione precoce e costante per evitare problemi comportamentali.

✅L'importanza dell'educazione con approccio cognitivo-zooantropologico
👉Data la sua elevata intelligenza e sensibilità, il Border Collie trae enormi benefici da un'educazione basata sull'approccio cognitivo-zooantropologico. Questo approccio si concentra sulla comprensione della mente del cane, delle sue emozioni e dei suoi bisogni, promuovendo una relazione basata sulla fiducia e sulla collaborazione.

➡️Vantaggi dell'approccio cognitivo-zooantropologico:
👍* Favorisce la comprensione reciproca tra cane e proprietario.
👍* Stimola la mente del cane, prevenendo problemi comportamentali legati alla noia.
👍* Rinforza il legame affettivo, creando una relazione armoniosa.
👍* Rispetta il benessere del cane, evitando metodi coercitivi.

🎯Rivolgersi a un educatore cinofilo esperto in questo approccio è fondamentale per garantire al tuo Border Collie una vita equilibrata e felice.

📥Condividi la tua esperienza❗

➡️👁️‍🗨️Hai un Border Collie? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! Condividi foto e video del tuo amico a quattro zampe e scambiamoci consigli e suggerimenti.

➡️➡️👍* Metti "Mi piace" a questo post per supportarci.

➡️➡️➡️👀* Segui la nostra pagina per altri contenuti interessanti.

➡️⌨️* Condividi questo articolo con i tuoi amici amanti dei cani❗

**👉COME AIUTARE UN CANE A GESTIRE LA SOLITUDINE** ➡️🐕‍🦺* Abituate il cane gradualmente a stare da solo:   1️⃣✅* Iniziate...
10/04/2025

**👉COME AIUTARE UN CANE A GESTIRE LA SOLITUDINE**

➡️🐕‍🦺* Abituate il cane gradualmente a stare da solo:
1️⃣✅* Iniziate con brevi periodi di tempo in cui vi allontanate dal cane per qualche minuto, magari mentre è impegnato in un gioco o sta mangiando qualcosa di buono.
2️⃣✅* Aumentate gradualmente il tempo in cui lo lasciate solo, passando da pochi minuti a qualche ora.
3️⃣✅* Durante questo periodo, osservate attentamente il suo comportamento. Se il cane mostra segni di ansia (come piangere, abbaiare o distruggere oggetti), tornate da lui e rassicuratelo.

➡️🐕‍🦺* Create un ambiente sicuro e confortevole per il cane:
1️⃣✅* Assicuratevi che il cane abbia un posto tranquillo dove rifugiarsi quando si sente a disagio. Potrebbe essere una cuccia, un trasportino o anche solo un angolo della stanza.
2️⃣✅* Lasciate a disposizione del cane i suoi giocattoli preferiti e qualcosa da masticare per tenerlo occupato.
3️⃣✅* Se possibile, lasciate una maglietta o un oggetto che abbia il vostro odore, in modo che si senta più vicino a voi.

➡️🐕‍🦺* Stabilite una routine:
1️⃣✅* I cani si sentono più sicuri quando hanno una routine prevedibile. Cercate di mantenere orari regolari per i pasti, le passeggiate e il gioco.
2️⃣✅* Prima di uscire, fate una passeggiata con il cane e giocate un po' con lui in modo che sia stanco e più propenso a riposare durante la vostra assenza.
3️⃣✅* Accogliete il cane con calma al vostro rientro (ecco la differenza!):
👉⚠️* Accogliere con calma significa salutare il cane in modo tranquillo e pacato, senza eccessivo entusiasmo o agitazione. Potete accarezzarlo dolcemente, parlargli con voce calma e rassicurante, e fargli sapere che siete felici di rivederlo.
👉⚠️* Ignorare, al contrario, significa non rivolgere alcuna attenzione al cane al vostro rientro, non parlargli, non toccarlo e comportarsi come se non fosse lì. Questo può farlo sentire confuso, insicuro e aumentare la sua ansia.
👉⚠️* Quindi, al vostro rientro, non ignorate il cane, ma accoglietelo con un saluto calmo e tranquillo. Se è molto agitato, aspettate che si calmi un po' prima di interagire con lui.

👉✅* L'aiuto di un professionista è fondamentale:
➡️✅* Se il cane mostra segni di ansia da separazione, è fondamentale consultare un veterinario comportamentalista o un educatore cinofilo.
➡️✅* Questi professionisti hanno le competenze e l'esperienza necessarie per valutare la situazione specifica del cane, capire le cause della sua ansia e sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
➡️🆘* Non esitate a chiedere aiuto: un professionista può fare la differenza nel benessere del cane e aiutarvi a gestire al meglio la sua ansia da separazione.
💡👉Ricorda, accogliere con calma non significa ignorare, e l'aiuto di un professionista è spesso indispensabile per risolvere l'ansia da separazione.

➡️Condividete le vostre esperienze e consigli nei commenti!

**🐶 CUCCIOLI: PERCHÉ TUTTO FINISCE IN BOCCA❓**👉🐶I cuccioli di cane esplorano il mondo principalmente attraverso la bocca...
09/04/2025

**🐶 CUCCIOLI: PERCHÉ TUTTO FINISCE IN BOCCA❓**

👉🐶I cuccioli di cane esplorano il mondo principalmente attraverso la bocca, proprio come i bambini piccoli. Questo comportamento è del tutto normale e ha diverse spiegazioni:
1️⃣🐶* Esplorazione: La bocca è uno strumento fondamentale per conoscere nuovi oggetti, consistenze e sapori. I cuccioli usano la bocca per capire se qualcosa è commestibile, interessante o pericoloso.
2️⃣🐶* Dentizione: Durante la crescita, i cuccioli sperimentano la dentizione, un processo che può causare dolore e prurito alle gengive. Masticare oggetti aiuta ad alleviare questi fastidi.
3️⃣🐶* Apprendimento: Esplorare l'ambiente con la bocca permette ai cuccioli di imparare a interagire con il mondo che li circonda e sviluppare le loro capacità cognitive.
⚠️Tuttavia, è importante fare attenzione a ciò che il cucciolo mette in bocca, per evitare che ingerisca oggetti pericolosi o tossici.

👉Cosa fare e come gestire la situazione
1️⃣⚠️* Sorveglianza: La prima regola è la sorveglianza. Non lasciare mai il cucciolo incustodito, soprattutto in ambienti non sicuri.
2️⃣⚠️* Oggetti pericolosi: Identifica e rimuovi dalla portata del cucciolo tutti gli oggetti che potrebbero essere pericolosi: oggetti piccoli, appuntiti, tossici, fili elettrici, ecc.
3️⃣⚠️* Giocattoli sicuri: Offri al cucciolo molti giocattoli sicuri e adatti alla sua età, in modo che possa sfogare la sua voglia di masticare.
4️⃣✅* Educazione: Insegna al cucciolo a lasciare gli oggetti ("lascia") e a prendere i suoi giocattoli. Puoi usare premi e rinforzi positivi.
5️⃣🆘* Non farti prendere dall'ansia: È normale che il cucciolo metta tutto in bocca, ma non farti prendere dall'ansia. Con un po' di attenzione e educazione, potraiSupervisionare il cucciolo senza ansia eccessiva.

➡️Hai anche pensato a come rendere la tua casa un ambiente sicuro per il tuo cucciolo?

🧬 Il ritorno dei metalupi è realtà?Un'azienda biotech texana annuncia di aver “riportato in vita” un canide estinto da o...
09/04/2025

🧬 Il ritorno dei metalupi è realtà?
Un'azienda biotech texana annuncia di aver “riportato in vita” un canide estinto da oltre 12.000 anni: l’Aenocyon dirus, il predatore che ha ispirato i metalupi de Il Trono di Spade 🐺🔥

I tre esemplari – Romulus, Remus e Khalesi – corrono già in un recinto sorvegliato.
Ma si tratta davvero di de-estinzione o solo di una spettacolare operazione di ingegneria genetica? 🤔

📸 La notizia è esplosa ovunque, dal web al New York Times.

❗Cosa è corretto e cosa no? Scoprilo nell’articolo di Andrea Comini su Dogsportal.it 👇

La notizia sui metalupi sta facendo rumore: un'azienda texana dichiara di aver realizzato un'importante scoperta in biotecnologie.

**🦁⌨️LEONI DA TASTIERA E CINOFILIA: QUANDO L'AMORE PER GLI ANIMALI DIVENTA ODIO VIRTUALE**👉Il mondo della cinofilia, un ...
08/04/2025

**🦁⌨️LEONI DA TASTIERA E CINOFILIA: QUANDO L'AMORE PER GLI ANIMALI DIVENTA ODIO VIRTUALE**

👉Il mondo della cinofilia, un universo di passione e dedizione verso i nostri amici a quattro zampe, purtroppo non è immune al fenomeno dei "leoni da tastiera".

📌Chi sono i leoni da tastiera?
🦁Sono individui che, nascosti dietro uno schermo, si sentono autorizzati a insultare, criticare aspramente e persino minacciare chiunque non condivida la loro visione, spesso estremista e intollerante, del mondo animale.

📌Cosa fanno i leoni da tastiera?
🦁I leoni da tastiera riversano la loro frustrazione e rabbia sui social media, forum e blog, creando un clima di odio e divisione. Spesso si ergono a giudici supremi, sentenziando sulla vita degli altri e arrivando a minacciare azioni legali o "spedizioni punitive" contro chi non si allinea al loro pensiero.

👉Perché lo fanno?
📍Le motivazioni sono diverse:
1️⃣🦁* Frustrazione personale: alcuni leoni da tastiera potrebbero essere persone insoddisfatte della propria vita, che trovano nel web uno sfogo, un modo per sentirsi potenti e importanti.
2️⃣🦁* Fanatismo: altri, invece, sono animati da un amore malato per gli animali, che li porta a vedere il mondo in bianco e nero, senza sfumature e senza possibilità di dialogo.
3️⃣🦁* Desiderio di attenzione: infine, alcuni leoni da tastiera potrebbero essere alla ricerca di visibilità e notorietà, anche a costo di generare polemiche e scontri.

👉Quali sono le conseguenze?
Le conseguenze di questo fenomeno sono molteplici:
1️⃣😰* Clima di paura: le persone che vengono prese di mira dai leoni da tastiera possono sentirsi intimorite e spaventate, arrivando a limitare la propria attività sui social media o addirittura a cambiare le proprie abitudini di vita.
2️⃣😰* Danni alla reputazione: le accuse e gli insulti dei leoni da tastiera possono danneggiare la reputazione di persone e aziende, con conseguenze economiche e sociali.
3️⃣😰* Difficoltà di dialogo: il clima di odio e divisione creato dai leoni da tastiera rende difficile il dialogo costruttivo e la collaborazione tra persone con diverse visioni.

👉Cosa possiamo fare?
1️⃣✅* Non restare in silenzio: se sei testimone di atti di cyberbullismo o di incitamento all'odio, non restare in silenzio. Denuncia l'accaduto alle autorità competenti e offri il tuo supporto alla vittima.
2️⃣✅* Non alimentare l'odio: non rispondere agli insulti e alle provocazioni dei leoni da tastiera. Ignorarli è spesso la strategia migliore per disinnescare la loro rabbia.
3️⃣✅* Promuovere il dialogo: cerca di creare un clima di dialogo costruttivo e rispettoso, dove ognuno possa esprimere la propria opinione senza essere insultato o minacciato.

👉Cosa ne pensi? Hai mai avuto a che fare con i leoni da tastiera? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Indirizzo

Via Carlo Perini, 21
Milan
20157

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00
Domenica 10:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Educando - Educazione Cinofila - Dogsitting & Catsitting pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Educando - Educazione Cinofila - Dogsitting & Catsitting:

Condividi