Clinica Veterinaria Timavo

Clinica Veterinaria Timavo Clinica Veterinaria per la cura degli animali da compagnia, oltre a rettili e piccoli mammiferi.

Voli aerei e animali: un binomio che spaventa per possibili rischi, ma che, con i giusti accorgimenti, può essere affron...
04/03/2025

Voli aerei e animali: un binomio che spaventa per possibili rischi, ma che, con i giusti accorgimenti, può essere affrontato in sicurezza.
Dalla scelta del trasportino alla visita veterinaria, ogni dettaglio conta.
E tu, hai già volato con il tuo pet? Raccontaci la tua esperienza e i tuoi consigli nei commenti!

UN NUOVO TRAGUARDO Felicissimi di festeggiare un nuovo traguardo! La dott.ssa Barbara ha completato un nuovo percorso fo...
10/02/2025

UN NUOVO TRAGUARDO

Felicissimi di festeggiare un nuovo traguardo! La dott.ssa Barbara ha completato un nuovo percorso formativo presso l'Università degli Studi di Perugia, approfondendo la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.

❓️ Cos’è la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI) e perché è così importante anche per gli animali?

💚 La PNEI studia le connessioni tra psiche, sistema nervoso, endocrino e immunitario, dimostrando che emozioni e salute sono strettamente legate. Stress, paura, gioia: tutto influenza il corpo e la risposta immunitaria, proprio come accade negli esseri umani.

👩‍⚕️ Anche in medicina veterinaria, un approccio integrato basato sulla PNEI può migliorare la prevenzione e la cura delle malattie, considerando l’animale nella sua complessità. Perché benessere significa equilibrio!

Ci sono giorni in clinica che iniziano con un sorriso, e poi ci sono giorni in cui apri il trasportino e trovi... questo...
19/01/2025

Ci sono giorni in clinica che iniziano con un sorriso, e poi ci sono giorni in cui apri il trasportino e trovi... questo!

Orsa e Polpetta, due professioniste del "comfort estremo", ci hanno regalato questa scena irresistibile.

🏠 Passate a trovarci per prendervi cura dei vostri amici a quattro zampe, siamo qui per loro (e per i loro "tetris" improvvisati)!

Buon anno nuovo da parte di tutto lo staff della Clinica Timavo ❤
31/12/2024

Buon anno nuovo da parte di tutto lo staff della Clinica Timavo ❤

🚩 CAPODANNOCome preparare l'ambiente per il proprio animale:🏠È importantissimo creare una zona di rifugio in cui il nost...
20/12/2024

🚩 CAPODANNO
Come preparare l'ambiente per il proprio animale:

🏠È importantissimo creare una zona di rifugio in cui il nostro animale possa rintanarsi in sicurezza e sentendosi protetto.

🥎La “tana” non va proposta all’ultimo momento, deve essere un luogo familiare e dotato di tutti i comfort che lo aiuteranno a sentirsi meglio: la copertina preferita, il giocattolo rassicurante o da masticare.

🛡 Deve rappresentare un luogo protetto e di calma, va posizionata nella stanza in cui lui tende a nascondersi ed è una buona idea coprirla con un panno spesso, ad esclusione della zona frontale, da cui avremo rimosso la porta (è un rifugio, non una trappola!).

🛋Le dimensioni devono essere sufficientemente ampie per stare comodi, ma non troppo grandi per non perdere la funzione di tana accogliente e di contenimento emotivo.

🌿 La maggior parte dei prodotti di origine naturale che si possono somministrare per aiutare il nostro beniamino la notte di capodanno vanno inseriti a partire dai giorni precedenti.

⏰ Pertanto, se possiamo prevedere il problema, è adesso il momento giusto per chiamare il veterinario!

Vi aspettiamo in Clinica Timavo! 👩‍⚕️

Sappiamo che cani e gatti sono spaventati dai botti di capodanno.🎇Si stima che più della metà dei cani e dei gatti manif...
16/12/2024

Sappiamo che cani e gatti sono spaventati dai botti di capodanno.

🎇Si stima che più della metà dei cani e dei gatti manifesti paura o una vera e propria fobia dei fuochi artificiali a causa del rumore, delle luci lampeggianti e degli odori legati alla combustione.

🐶Nei cani possiamo notare: tendenza a nascondersi, pupille dilatate, tremore, perdita involontaria di urine o feci.

🐱Nei gatti le reazioni più frequenti sono quelle di fuga in tana: facilmente si nascondono sotto al letto e lì rimangono per ore, senza mangiare, bere o uscire per andare alla cassetta.

💨La reazione potrebbe essere simile durante i temporali estivi, a causa di lampi, tuoni e vento.

👩‍⚕️ è quindi molto importante preparassi a questo evento e nei prossimi giorni vedremo come!

Con l'arrivo dell'inverno, è fondamentale proteggere i nostri animali dal freddo!  Ecco 5 curiosità sorprendenti e consi...
24/11/2024

Con l'arrivo dell'inverno, è fondamentale proteggere i nostri animali dal freddo!
Ecco 5 curiosità sorprendenti e consigli utili per affrontare insieme i mesi più rigidi! 🐾❄️

1. I baffi non mentono!
I baffi dei gatti e dei cani sono sensori ultra-sensibili e possono rilevare persino i cambiamenti di temperatura. Se il tuo amico peloso si rifiuta di uscire, potrebbe “sentire” il freddo prima ancora di accorgertene. Non forzarlo!

2. I cani possono "scottarsi" dal freddo.
Esattamente come noi possiamo scottarci al sole, i cuscinetti delle zampe possono subire ustioni da freddo e ghiaccio. 🌬️ Usa balsami protettivi naturali per evitare lesioni o screpolature!

3. Alcuni animali bruciano più calorie in inverno.
Gli animali che trascorrono molto tempo all'aperto consumano più energia per mantenere il corpo caldo. Se il tuo cane è attivo anche nei mesi freddi, potrebbe aver bisogno di una dieta leggermente più ricca di proteine e grassi. Consulta il veterinario! 🍗

4. Gli animali percepiscono il freddo diversamente a seconda del colore del loro mantello.
Sapevi che i cani e i gatti con manti chiari perdono calore più velocemente rispetto a quelli con manti scuri? Il colore del pelo influisce sulla capacità di assorbire e trattenere calore dal sole, rendendo gli animali chiari più vulnerabili al freddo. Questo è un motivo in più per proteggerli con cappottini o coperte durante l’inverno!

5. Le orecchie degli animali possono essere un "termometro naturale".
Le orecchie di cani e gatti, in particolare quelle più grandi e sottili, possono essere uno dei primi indicatori di abbassamento della temperatura. Quando iniziano a diventare fredde al tatto, è un segnale che il loro corpo sta cercando di preservare il calore. Se noti che le orecchie del tuo animale sono particolarmente fredde, è il momento di proteggerlo dal freddo e farlo rientrare in un ambiente più caldo.

Proteggere i tuoi animali dal freddo non è solo questione di comfort: è essenziale per la loro salute e felicità! Passa a trovarci in clinica per altri consigli personalizzati. 🐶🐱❄️
📞
+39 02 6671 9031

Trovata in zona Isola questa gattina. Non ha microchip ma sembra abituata alla vita in casa. Se qualcuno la riconoscesse...
13/11/2024

Trovata in zona Isola questa gattina. Non ha microchip ma sembra abituata alla vita in casa. Se qualcuno la riconoscesse, non esiti a contattarci.

👉 FENRIR Oggi tratteremo una razza canina che accompagna l'uomo da diversi secoli: Fenrir Fenrir è una razza di cane lup...
31/10/2024

👉 FENRIR

Oggi tratteremo una razza canina che accompagna l'uomo da diversi secoli: Fenrir

Fenrir è una razza di cane lupo originaria delle foreste norvegesi e destinata a portare il caos e alla fine del mondo.

La caratteristica principale di questa razza canina è, come testimoniano gli scritti runici, l'incredibile crescita fin dai primi mesi di vita.

Non è infatti una rarità incontrarne uno delle dimensioni di un piccolo scuola-bus.

Dai tempi di Odino infatti, questa specifica razza canina è stata tenuta sotto controllo con catene divine.
Queste tuttavia, si sono più volte dimostrate inutili nel controllo della bestia nordica.

È stato infatti dimostrato con assoluta certezza scientifica che un lupo Fenrir potrà un giorno diventare tanto grande da divorare il mondo.

❌ Attenzione: eventuali scontri diretti con Fenrir potrebbero causare la fine del creato (vedi Ragnarök)

---

Parenti di FENRIR:

Garmr, Sköll e Hati, i lupi norreni che solcano cieli e le ombre

Cos'è il fotoperiodismo? 🌅Il cambiamento delle ore di luce in autunno ha un impatto significativo non solo sulle piante ...
05/10/2024

Cos'è il fotoperiodismo? 🌅

Il cambiamento delle ore di luce in autunno ha un impatto significativo non solo sulle piante ma anche sugli animali domestici come cani e gatti. Il fenomeno del fotoperiodismo influenza il loro organismo, causando cambiamenti visibili e nascosti.

Il fotoperiodismo è la risposta biologica degli esseri viventi alle variazioni di durata della luce diurna. Per i nostri animali, il calo delle ore di luce in autunno innesca una serie di risposte fisiologiche, come la muta del pelo.

In autunno, cani e gatti cominciano a perdere il pelo estivo per far posto a un mantello più spesso, che li proteggerà dal freddo invernale. Questo processo è regolato dall'ipotalamo, che risponde alla diminuzione della luce solare.

Non è solo il pelo a cambiare: il fotoperiodismo può influenzare anche il comportamento degli animali. Alcuni possono diventare più pigri o mostrarsi meno attivi, adattandosi ai ritmi stagionali.

Il cambiamento di stagione può indebolire il sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe, rendendoli più vulnerabili a malattie stagionali. Ecco perché è importante svolgere check-up in questo periodo.

👉 Vuoi scoprire come preparare al meglio il tuo animale per l'autunno? Prenota un check-up alla Clinica Veterinaria Timavo per mantenere i tuoi amici animali in perfetta salute!

📞
+39 02 6671 9031

Cos'è il fotoperiodismo? 🌅Il cambiamento delle ore di luce in autunno ha un impatto significativo non solo sulle piante ...
05/10/2024

Cos'è il fotoperiodismo? 🌅

Il cambiamento delle ore di luce in autunno ha un impatto significativo non solo sulle piante ma anche sugli animali domestici come cani e gatti. Il fenomeno del fotoperiodismo influenza il loro organismo, causando cambiamenti visibili e nascosti.

Il fotoperiodismo è la risposta biologica degli esseri viventi alle variazioni di durata della luce diurna. Per i nostri animali, il calo delle ore di luce in autunno innesca una serie di risposte fisiologiche, come la muta del pelo.

In autunno, cani e gatti cominciano a perdere il pelo estivo per far posto a un mantello più spesso, che li proteggerà dal freddo invernale. Questo processo è regolato dall'ipotalamo, che risponde alla diminuzione della luce solare.

Non è solo il pelo a cambiare: il fotoperiodismo può influenzare anche il comportamento degli animali. Alcuni possono diventare più pigri o mostrarsi meno attivi, adattandosi ai ritmi stagionali.

Il cambiamento di stagione può indebolire il sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe, rendendoli più vulnerabili a malattie stagionali. Ecco perché è importante svolgere check-up in questo periodo.

👉 Vuoi scoprire come preparare al meglio il tuo animale per l'autunno? Prenota un check-up alla Clinica Veterinaria Timavo per mantenere i tuoi amici animali in perfetta salute!

📞
+39 02 6671 9031

Indirizzo

Via Timavo 31
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+390266719031

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria Timavo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria Timavo:

Condividi

Digitare