Ca' Zampa

Ca' Zampa A Milano Portello tutti i servizi veterinari per la cura del tuo pet.

La disidratazione nel cane e nel gatto è una condizione pericolosa che può colpire animali di tutte le età, ma è ancora ...
04/07/2025

La disidratazione nel cane e nel gatto è una condizione pericolosa che può colpire animali di tutte le età, ma è ancora più rischiosa nei soggetti anziani o malati.

Si verifica quando l’animale perde più liquidi di quanti ne assuma, portando a uno squilibrio che può compromettere il funzionamento degli organi vitali. P

er questo è importante saper riconoscere i segnali, capire le cause e sapere cosa fare per evitarla o affrontarla tempestivamente.

Scopri cause, sintomi e cure della disidratazione nel cane e nel gatto. Come riconoscerla e cosa fare per proteggerli e prevenire rischi gravi

La dermatite estiva nel cane e nel gatto è una condizione molto comune durante i mesi caldi. Si tratta di un’infiammazio...
02/07/2025

La dermatite estiva nel cane e nel gatto è una condizione molto comune durante i mesi caldi.

Si tratta di un’infiammazione della pelle che provoca prurito intenso, arrossamenti e croste, rendendo i nostri amici a quattro zampe molto irritabili e a disagio.

Ma cosa fare concretamente se si nota che il cane o il gatto si gratta di continuo o ha la pelle irritata?

Dermatite estiva nel cane e nel gatto: sintomi, cause e rimedi naturali per eczema e prurito. Scopri come proteggere il tuo pet in estate.

30/06/2025

Con il caldo intenso di questi giorni è fondamentale proteggere i nostri animali domestici.
Dall’acqua fresca sempre a disposizione alle passeggiate nelle ore più fresche, ogni accorgimento conta per prevenire i colpi di calore.

Di questi e altri consigli ha parlato il nostro veterinario Federico Coccia, ospite a MattinaRai1.

28/06/2025

Si è conclusa la prima tappa di "Connessioni in tour", un progetto nato per mettere al centro le persone, perché sono proprio le persone a generare le connessioni più autentiche, strategiche e capaci di generare valore.

Crediamo che la rete di relazioni tra i professionisti sia una risorsa fondamentale per crescere, migliorarsi e affrontare le sfide del futuro. È per questo che abbiamo pensato a un format che crea momenti di scambio reale, dove i veterinari del Gruppo possono conoscersi, confrontarsi e alimentare nuove sinergie.

A rendere ancora più significativa questa iniziativa è la presenza di partner d’eccezione, il Gruppo Demas e Foschi , che ci affiancano non solo con competenza e visione, ma anche con un solido supporto nella crescita professionale del nostro network. Insieme, condividiamo una strategia comune per rafforzare il nostro posizionamento e continuare a essere protagonisti nel settore veterinario.

Connessioni in Tour è un progetto che nasce con una visione ambiziosa: costruire legami autentici tra professionisti per crescere come comunità, generare impatto e contribuire a un nuovo modo di fare veterinaria, più collaborativo e sostenibile.
La tappa di Roma è stata solo l’inizio. Ci attendono altri quattro appuntamenti in tutta Italia per continuare a rafforzare, insieme, connessioni che generano valore.

27/06/2025

Con l’arrivo dell’estate, il fenomeno dell’abbandono degli animali domestici si intensifica, causando sofferenze e gravi conseguenze per i pet.

Il Dr. Federico Coccia è stato ospite di Buongiorno Regione RaiNews per lanciare un appello contro l’abbandono e spiegare quanto sia drammatica questa scelta per l’animale.

Accogliere un pet significa assumersi la responsabilità di proteggerlo sempre, anche in vacanza, trovando soluzioni adatte per viaggiare insieme e affidandosi a strutture sicure.

27/06/2025

Con l’avanzare dell’età, anche i nostri amici a quattro zampe possono sviluppare problematiche simili a quelle degli esseri umani, come il deficit cognitivo.

Il deficit cognitivo nel cane, noto anche come disfunzione cognitiva canina (CCD), è una condizione che riguarda principalmente i cani anziani, e può manifestarsi in vari modi, tra cui difficoltà di orientamento, cambiamenti nei ritmi del sonno, disinteresse per le attività quotidiane e perdita di abitudini precedenti.

Questi segnali possono facilmente essere fraintesi come semplici segni dell’invecchiamento, ma in realtà rappresentano una vera e propria condizione neurodegenerativa che merita attenzione.

Ne ha parlato la Dr.ssa al TG5 Mediaset Infinity

I gatti bevono poco perché, per natura, sono abituati ad assumere la maggior parte dei liquidi attraverso il cibo, sopra...
23/06/2025

I gatti bevono poco perché, per natura, sono abituati ad assumere la maggior parte dei liquidi attraverso il cibo, soprattutto se umido.

Tuttavia, in ambiente domestico, questo comportamento può causare disidratazione e problemi urinari o renali, soprattutto se il gatto segue una dieta a base di crocchette.

Capire quanto deve bere un gatto, come stimolarlo a farlo e cosa fare se non beve è fondamentale per proteggerne la salute.

Gatto che beve poco? Scopri cause, rischi, segnali di disidratazione e consigli utili per farlo bere di più ogni giorno.

Chi vive con un gatto domestico si sarà sicuramente chiesto almeno una volta: “Ma quanto dormono i gatti?” La risposta p...
20/06/2025

Chi vive con un gatto domestico si sarà sicuramente chiesto almeno una volta: “Ma quanto dormono i gatti?”

La risposta potrebbe sorprendere: in media, un gatto può dormire dalle 12 alle 16 ore al giorno, con picchi fino a 18 ore nei gatti anziani o nei cuccioli.

Non è raro quindi trovarsi davanti a un gatto che dorme sempre, raggomitolato sul divano o acciambellato sul letto per gran parte della giornata.

Ma quando questo comportamento diventa un campanello d’allarme?

Non è raro trovarsi davanti a un gatto che dorme sempre,ma quando questo comportamento diventa un campanello d’allarme? Scoprilo sul Magazine

Con il caldo estivo, l’asfalto può diventare pericolosamente rovente per le zampe del cane, causando ustioni e abrasioni...
18/06/2025

Con il caldo estivo, l’asfalto può diventare pericolosamente rovente per le zampe del cane, causando ustioni e abrasioni.

Per proteggerlo, è importante uscire nelle ore più fresche, preferire percorsi ombreggiati o erbosi, usare protezioni e controllare la temperatura del suolo.

Prevenire è essenziale per garantire passeggiate sicure anche nei mesi più caldi.

Scopri come proteggere le zampe del tuo cane dall’asfalto bollente in estate. Rischi, danni e rimedi contro ustioni e abrasioni da caldo.

Siamo felici di annunciare che il Policlinico Veterinario Gregorio VII  è protagonista di Pet Anatomy, il docu-reality c...
16/06/2025

Siamo felici di annunciare che il Policlinico Veterinario Gregorio VII è protagonista di Pet Anatomy, il docu-reality che racconta il legame profondo e speciale che si crea tra uomo e pet, tra le corsie dell’ospedale veterinario più importante d’Italia.
Un centro d’eccellenza dove innovazione tecnologica, formazione continua e attenzione personalizzata si uniscono per garantire il benessere di ogni pet, in ogni fase della sua vita.

Pet Anatomy mostra al grande pubblico i casi più emozionanti attraverso le parole dei nostri veterinari e le testimonianze cariche di affetto dei proprietari.

Il progetto è realizzato con la produzione di Arim Communication per Rai Contenuti Digitali e Transmediali ed è disponibile sulla piattaforma RaiPlay .

In estate, è normale osservare una perdita del pelo nel cane e nel gatto più abbondante del solito. Questo accade perché...
16/06/2025

In estate, è normale osservare una perdita del pelo nel cane e nel gatto più abbondante del solito.

Questo accade perché, con l’aumento delle temperature e delle ore di luce, l’organismo degli animali si adatta eliminando il pelo in eccesso per favorire la termoregolazione.

La muta estiva è quindi un processo naturale, ma richiede attenzione e cure quotidiane per essere gestita al meglio.

Scopri come gestire la perdita del pelo in estate nel cane e nel gatto: cause, durata della muta e consigli utili

Con l’arrivo della bella stagione, tornano anche le fastidiose zanzare, un problema non solo per gli esseri umani ma anc...
13/06/2025

Con l’arrivo della bella stagione, tornano anche le fastidiose zanzare, un problema non solo per gli esseri umani ma anche per i nostri amici a quattro zampe.

Le punture di zanzare nei cani e nei gatti possono provocare prurito, irritazioni cutanee e, nei casi più gravi, trasmettere malattie pericolose come la filariosi.

Cosa succede se i cani o i gatti vengono punti dalle zanzare e come possiamo proteggerli in modo efficace e sicuro? Scopri di più sul nostro Magazine

Indirizzo

Via Achille Papa, 19
Milan
20149

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 21:00
Domenica 09:00 - 21:00

Telefono

+390245373758

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ca' Zampa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ca' Zampa:

Condividi

Digitare