Pets Urban

Pets Urban Agenzia di servizi per animali

07/03/2025

Dopo san valentino non ti ho più visto, ti ho cercato tanto, guardando da lontano in tutte le direzioni se vedessi te e la tua mamma umana.
Speravo sempre di poterti dare il solito biscottino della mattina, e invece stamattina la tua mamma umana mi ha visto e mi ha raccontato tutto.
Ciao Ciack, sarai sempre nella mia mente e nel mio cuore.

                Il nostro branco si allarga, grazie della fiducia .
04/03/2025


Il nostro branco si allarga, grazie della fiducia .

91 Followers, 132 Following, 223 Posts

21/02/2025

Massima diffusione per favore.🙏

L'aggressività del cane: la domanda sbagliata che porta a conclusioni errate

Quando ci chiediamo "perché un cane è aggressivo?", stiamo già commettendo un errore. Il problema non è l'aggressività, ma la nostra percezione di essa. L’aggressività non è un difetto, ma una dote naturale. È un linguaggio che il cane utilizza per interagire con il mondo e per gestire situazioni che percepisce come minacciose.

Nel senso comune, l'aggressività è spesso vista come qualcosa di negativo, un problema da eliminare. Ma questa visione è superficiale e può portare a errori nella gestione del cane, con conseguenze anche pericolose. L’aggressività non è un’anomalia, ma un comportamento naturale che, se compreso, può essere gestito correttamente attraverso una buona educazione e una relazione basata sulla fiducia reciproca.

L'aggressività è una dote, non un problema.

Tutti i cani possiedono un certo grado di aggressività, così come ogni essere umano ha la capacità di difendersi o imporsi in determinate situazioni. L'aggressività è una caratteristica adattativa presente in molte specie animali, compresi noi umani.

Nel cane, l’aggressività è influenzata da molteplici fattori, tra cui:

Età e sesso: Un cucciolo si comporta in modo diverso rispetto a un adulto, e maschi e femmine possono avere reazioni differenti.

Esperienze vissute: Traumi o eventi negativi possono influenzare la reazione di un cane.
Memoria di razza: Alcune razze sono state selezionate per secoli per avere una maggiore capacità di risposta a stimoli considerati minacciosi.

Situazioni specifiche: Un cane può reagire in modo aggressivo in contesti particolari, come la difesa del territorio o di una risorsa importante.

L’importante è capire che l'aggressività non è sinonimo di pericolosità. È una risposta naturale che, se ben compresa, può essere gestita in modo corretto attraverso una relazione di fiducia e una corretta educazione.

🧐Non esiste una sola forma di aggressività

L'aggressività non è un fenomeno unico, ma comprende diverse sfumature e motivazioni. Alcune delle principali forme di aggressività nel cane sono:

- Aggressività intra-specifica: tra cani della stessa specie, spesso legata a gerarchie sociali o alla difesa di risorse.

- Aggressività inter-specifica: diretta verso altre specie, compreso l'uomo.

- Aggressività prossemica: quando il cane reagisce alla violazione del suo spazio personale.

- Aggressività predatoria: legata all’istinto di caccia.

- Aggressività da paura: tipica di cani insicuri che non vedono alternative alla fuga.

- Aggressività da dolore: una reazione difensiva quando il cane prova sofferenza.

- Aggressività territoriale e protettiva: legata alla difesa dello spazio o del gruppo familiare.

Tutte queste manifestazioni non indicano un cane problematico, ma un cane che sta comunicando qualcosa.
😏Sta a noi capire il suo messaggio, piuttosto che reprimerlo.

Educazione e relazione: le chiavi per la gestione dell’aggressività

Uno degli errori più comuni che si fanno con i cani è cercare di "spegnere" l’aggressività senza comprenderne la causa. 👎

Questo approccio non solo non funziona, ma può peggiorare la situazione. Il nostro compito non è eliminare l’aggressività, ma saperla riconoscere, interpretare e gestire attraverso un’educazione rispettosa e una relazione basata sulla fiducia.

Come possiamo farlo?

Osservare e ascoltare il cane: Un ringhio non è un atto di sfida, ma un segnale che il cane ci sta dando. Ignorarlo o punirlo può portare il cane a saltare direttamente al morso senza più avvisare.
Rispettare i suoi spazi e i suoi tempi: Non tutti i cani amano essere toccati dagli estranei o interagire con altri cani.

Forzarlo può generare disagio e reazioni aggressive.

Socializzazione ed esperienze positive: Fin da cucciolo, il cane dovrebbe essere esposto in modo graduale e positivo a persone, animali e situazioni diverse, in modo da sviluppare sicurezza e fiducia.

Costruire una relazione basata sulla fiducia e sulla coerenza: Un cane che si fida del suo umano e lo considera un punto di riferimento sarà meno incline a reazioni aggressive.

🤓L’aggressività, se compresa, diventa uno strumento di comunicazione e non un problema da reprimere.

L'aggressività è comunicazione, non malattia
Invece di chiederci "perché il mio cane è aggressivo?", dovremmo domandarci: "Cosa mi sta dicendo il mio cane?". Un cane non ringhia o morde senza motivo: sta cercando di comunicarci qualcosa. Se impariamo a leggere e interpretare i suoi segnali, possiamo prevenire molti problemi e migliorare la nostra relazione con lui.

💡Konrad Lorenz, Premio Nobel per la Medicina, ha dimostrato che gli animali predatori possiedono meccanismi naturali di inibizione dell’aggressività nei confronti dei propri simili. In altre parole, l’aggressività nel cane è regolata da precisi codici di comunicazione e raramente è gratuita o incontrollata. Il vero problema nasce quando l’uomo ignora questi segnali o cerca di reprimerli in modo errato.

Chi è davvero l'animale più aggressivo?

A questo punto, possiamo porci una domanda provocatoria: chi è l’animale più aggressivo, tra l’uomo e il cane?

I cani utilizzano l’aggressività come strumento di comunicazione e sopravvivenza, mentre l’essere umano è l’unica specie che manifesta aggressività fine a se stessa, spesso in modo distruttivo.

Prima di etichettare un cane come "aggressivo", impariamo a conoscerlo, a rispettarlo e a creare con lui una relazione basata sulla comprensione reciproca.

🚨L’aggressività non è il problema: il vero problema è la nostra incapacità di comprenderla.

🔄 Diffondiamo consapevolezza! Condividi questo articolo per cambiare la percezione dell’aggressività nel cane.

E poi c è Enac, che per un periodo uscirà per alcune delle sue passeggiate con Federico dog Sitter Pets Urban.
06/02/2025

E poi c è Enac, che per un periodo uscirà per alcune delle sue passeggiate con Federico dog Sitter Pets Urban.

E ora vi presento Siggy 🥰Che usufruirà dei servizio di dogsitteraggio e di pensione casalinga, quando la sua famiglia ha...
05/02/2025

E ora vi presento Siggy 🥰
Che usufruirà dei servizio di dogsitteraggio e di pensione casalinga, quando la sua famiglia ha degli imprevisti, impegni.
Benvenuta nel branco Pets Urban.

Argo il mio lagottone preferito
05/02/2025

Argo il mio lagottone preferito

Roky a spasso al parco
05/02/2025

Roky a spasso al parco

Miranda che aspetta la pappa...
05/02/2025

Miranda che aspetta la pappa...

Pets Urban questa settimana
19/01/2025

Pets Urban questa settimana

Guarda, segui e scopri altri contenuti di tendenza.

Gli amici di oggi Argo Miranda Attila Cosettina
10/01/2025

Gli amici di oggi Argo Miranda Attila Cosettina

Dai un'occhiata al video di PetsUrban.

09/01/2025

Dai un'occhiata al video di PetsUrban.

02/01/2025
Idefix ospite per alcuni giorni
13/11/2024

Idefix ospite per alcuni giorni

Watch, follow, and discover more trending content.

I capolavori della nostra ritrattista Giulia.😱🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩
24/10/2024

I capolavori della nostra ritrattista Giulia.😱🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩

34 likes, 4 comments. “Primo video ✍🏻”

New entry Argo weimaraner di un anno .... Benvenuto nel branco di Pets Urban
22/10/2024

New entry Argo weimaraner di un anno .... Benvenuto nel branco di Pets Urban

Check out PetsUrban’s video.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pets Urban pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Video

Condividi