Dott.ssa Chiara Dissegna

Dott.ssa Chiara Dissegna Medico Veterinario, esperto in Nutrizione, Omeopatia e Osteopatia - consulenze online e in studio (Milano e Bergamo)

Sono Chiara Dissegna e sono una veterinaria omeopata e veterinaria nutrizionista. In questa pagina parleremo di cure naturali per i nostri amici cani e gatti. Impareremo a conoscere e utilizzare l'omeopatia per curare i nostri amici a quattro zampe, scopriremo e impareremo quanto è importante la corretta alimentazione per il loro benessere e come realizzare un’alimentazione sana a e biologica per

i nostri amati animali.

� Cure omeopatiche in base ai sintomi fisici e mentali del paziente
� Dieta personalizzata e bilanciata per i tuoi animali

Cavallini e cavallari,  ecco cosa abbiamo pensato per voi!
02/07/2025

Cavallini e cavallari, ecco cosa abbiamo pensato per voi!

Zula, un terremoto in casa!Ecco qui un fine crescita anche per questa meravigliosa boxerina. La gravidanza non è stata f...
23/06/2025

Zula, un terremoto in casa!
Ecco qui un fine crescita anche per questa meravigliosa boxerina.
La gravidanza non è stata facile per mamma Pepa e solo Zula si è salvata della cucciolata.
Così tutte le attenzioni sono state per lei! Una figlia unica, un po' viziatella 🙂
Svezzata e cresciuta a dieta barf è un vero e proprio splendore.
Grazie alla sua umana Giorgia per la fiducia e per questo bel percorso insieme.
Buona vita!

Feci molli, puzzolenti o con muco? Potrebbe essere Giardia. E no, non basta un farmaco per risolverla.Se il tuo cucciolo...
30/05/2025

Feci molli, puzzolenti o con muco? Potrebbe essere Giardia. E no, non basta un farmaco per risolverla.

Se il tuo cucciolo ha una diarrea che va e viene, se le sue feci cambiano senza motivo, o se hai trovato muco nella lettiera o sul prato... potresti avere a che fare con un ospite invisibile ma molto insidioso: la Giardia.

È uno dei parassiti intestinali più diffusi nei cuccioli (ma anche in cani adulti!) e può alterare il microbiota, indebolire la barriera intestinale e lasciare strascichi anche dopo la fine della terapia.

Nel nuovo articolo sul blog ti spiego tutto:

🔍 come riconoscerla anche quando non dà sintomi
🦠 che effetto ha sul microbiota
💊 perché il farmaco da solo spesso non basta
🌿 cosa serve davvero per aiutare il tuo cane a guarire (per davvero)

📌 Leggilo ora sul blog https://chiaradissegna.it/giardia-nel-cane/

👉 Se il tuo cane ha avuto la Giardia (o ce l’ha ancora), questo è il momento giusto per capire come aiutarlo davvero.

✨ Il futuro del tuo cucciolo si gioca oggi. E non è solo un modo di dire.Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in V...
07/05/2025

✨ Il futuro del tuo cucciolo si gioca oggi. E non è solo un modo di dire.

Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Veterinary Science, l’ambiente in cui un cucciolo cresce – dalla vita fetale fino alla fine della crescita – può influenzare in modo profondo la sua salute da adulto.

Questo fenomeno si chiama Developmental Programming, e significa che ogni esperienza, ogni nutriente, ogni stimolo (positivo o negativo) ricevuto nei primi mesi di vita può attivare o silenziare geni, modificare il metabolismo, influenzare il comportamento e aumentare (o ridurre) il rischio di malattie croniche.

🔬 Lo conferma la ricerca scientifica: molti disturbi che affrontiamo da adulti – come obesità, enteropatie croniche, ansia e difficoltà comportamentali – possono avere origine in esperienze vissute nei primi mesi di vita.

Ecco perché la prevenzione vera comincia prima:
🐶 Prima che compaiano i sintomi
🧬 Prima che le abitudini siano consolidate
🍼 Prima, quando il corpo e la mente sono ancora “plasmabili”

👉 Fattori come:
– l’alimentazione della madre e del cucciolo
– il microbiota intestinale
– l’uso di antibiotici precoci
– la socializzazione
– il tipo di svezzamento
– e persino l’età della sterilizzazione
possono “programmare” l’intero equilibrio dell’animale.

💬 Se vuoi costruire le fondamenta per una vita lunga, sana e felice per il tuo cane o il tuo gatto, scrivimi in DM o clicca sul link in bio.

🔁 Perché il benessere si costruisce da piccoli. E dura una vita intera.

“Chi è il cucciolo più bello del mondo?!”Lo so, lo so… appena lo guardi, la voce ti cambia da sola. Ti esce fuori quella...
05/05/2025

“Chi è il cucciolo più bello del mondo?!”
Lo so, lo so… appena lo guardi, la voce ti cambia da sola. Ti esce fuori quella vocina un po’ acuta e un po’ zuccherosa. E sai una cosa? Fai benissimo. Perché funziona!

🌿 Parlare ai cuccioli con una voce dolce non è solo smanceria… è pura scienza!
Quando parli con il tuo cucciolo in quel modo, lui ti capisce meglio.
Non tanto le parole, ma il come le dici. Il tono, la musicalità, quella melodia affettuosa. E questo lo aiuta a fidarsi, ad ascoltare… e a sentirsi al sicuro.

💡 Cosa succede quando usi la "voce da cucciolo"?
La sua attenzione si accende subito: ti guarda, ti segue, ti ascolta.
Si sente rassicurato, e diventa più facile per lui imparare.
Si crea un legame più profondo, fatto di comprensione reciproca.

Non serve urlare comandi o essere rigide, basta usare la voce nel modo giusto.
Dolce, chiara, un po’ più acuta… (ah, senza esagerare mi raccomando)

🧠 Sai perché funziona?
I cuccioli, proprio come i neonati, sono programmati per rispondere meglio a toni alti, caldi, con ritmo lento. È una questione di evoluzione e… di cuore. 💚
E non vale solo per i cuccioli! Anche molti cani adulti reagiscono meglio quando li chiami senza tensione. La voce diventa una carezza sonora che li guida e li calma.

Quindi via libera alla voce "cretina" da cucciolo 🤣

Benjamin A, Slocombe K. Dogs prefer naturalistic dog-directed speech. Animal Cognition. 2018;21(3):353–364.
Ben-Aderet T et al. Dog-directed speech: why do we use it and do dogs pay attention to it? Proc. R. Soc. B 2017;284:20162429.

🍼 Lo sapevi che le prime settimane con la mamma sono decisive per il carattere del tuo cucciolo?Il contatto materno non ...
30/04/2025

🍼 Lo sapevi che le prime settimane con la mamma sono decisive per il carattere del tuo cucciolo?

Il contatto materno non è solo nutrizione, ma una vera e propria "educazione emotiva". Leccate, calore, presenza costante: tutto questo aiuta il cucciolo a imparare a stare al mondo, ad affrontare stress e novità.

🔍 Ricerche scientifiche mostrano che cuccioli cresciuti con cure materne intense sono più equilibrati, meno reattivi e più fiduciosi anche da adulti.

💚 Se il tuo cucciolo è stato separato presto o è particolarmente sensibile, sappi che ci sono tanti modi naturali per accompagnarlo al meglio.

🌿 Crescere un cucciolo è una grande avventura… e io sono qui per accompagnarti! Scrivimi per iniziare il viaggio insieme

📖 Bibliografia:
Foyer P, Wilsson E, Jensen P. Levels of maternal care in dogs affect adult offspring temperament. Scientific Reports. 2016;6:19253

Kinsman RH et al. Puppy acquisition: factors associated with acquiring a puppy under eight weeks of age and without viewing the mother. Veterinary Record. 2020;187(2):e14

Bray EE et al. Dog cognitive development: A longitudinal study across the first two years of life. Anim Cogn. 2021;24(2):311–328

🐾 Sai cosa fa davvero la differenza nella salute del tuo cucciolo?Non solo l’amore, il gioco e il cibo giusto... ma qual...
28/04/2025

🐾 Sai cosa fa davvero la differenza nella salute del tuo cucciolo?
Non solo l’amore, il gioco e il cibo giusto... ma qualcosa di invisibile che vive dentro di lui: il suo microbiota intestinale! 🌱✨

💥 Già dai primi giorni, miliardi di microrganismi lavorano per:

- proteggere e plasmare il suo intestino

- allenare il sistema immunitario

- migliorare l’assorbimento dei nutrienti

- regolare l’umore (sì, anche i cani sentono lo stress!)

🍼 E lo sapevi? Il microbiota si costruisce anche grazie alla dieta della mamma durante la gravidanza! Un’alimentazione naturale e ricca di nutrienti aiuta i cuccioli a partire con una marcia in più 💪

🚫 Antibiotici inutili, crocchette troppo processate e stress ambientali? Possono danneggiare questo equilibrio prezioso.

💚 Vuoi un cucciolo sano, felice e forte?
Inizia prendendoti cura del suo grande mondo interno.

👉 Scopri i miei servizi dedicati ai cuccioli: nutrizione, benessere e terapie naturali per farlo crescere al meglio.
https://chiaradissegna.it/masterclass-cuccioli/
https://chiaradissegna.it/servizi/naturalmente-cuccioli/

Hai appena adottato un cucciolo (o stai per farlo) e vuoi essere sicura di crescerlo nel modo più naturale e sano possib...
24/04/2025

Hai appena adottato un cucciolo (o stai per farlo) e vuoi essere sicura di crescerlo nel modo più naturale e sano possibile?

Allora non puoi perderti la mia Masterclass Cuccioli: una serata dedicata a tutte coloro che vogliono dare il meglio al loro cucciolo, fin dai primi mesi di vita.

Parleremo di alimentazione, integrazione, crescita e di come aiutare il tuo cucciolo a diventare un cane felice, forte e in equilibrio.

Quando? 29 maggio – ore 21:00 – online su zoom
Costo: 35€ – posti limitati!

Iscriviti ora e prenditi cura del tuo cucciolo in modo naturale!

Iscriviti ora 👉 https://chiaradissegna.it/masterclass-cuccioli/

Prurito, otiti frequenti, feci molli o vomito?Se questi sintomi non passano, il tuo cucciolo potrebbe avere un’allergia ...
23/04/2025

Prurito, otiti frequenti, feci molli o vomito?
Se questi sintomi non passano, il tuo cucciolo potrebbe avere un’allergia alimentare.

Cambiare crocchette non basta: serve una vera dieta ad esclusione per scoprire cosa lo fa stare male.

Impara a riconoscere i segnali e aiutalo davvero, con un approccio naturale, efficace e pensato su misura per lui.

👉 Leggi l’articolo https://chiaradissegna.it/allergie-alimentari-nel-cucciolo/

🐛 Processionaria del pino: un pericolo per il tuo cane (e anche per te!)Con la primavera tornano le passeggiate nei bosc...
31/03/2025

🐛 Processionaria del pino: un pericolo per il tuo cane (e anche per te!)

Con la primavera tornano le passeggiate nei boschi… ma anche i rischi legati alla processionaria, un insetto dall’aspetto innocuo ma estremamente pericoloso nella fase larvale.

👉 Sai quando è più a rischio il tuo cane? 👉 Sai cosa fare subito se entra in contatto con una larva? 👉 Sai perché anche tu potresti essere esposta?

Ho scritto un articolo per aiutarti a riconoscerla, prevenirla e proteggere davvero il tuo animale (e te)

💻 Lo trovi ora sul blog https://chiaradissegna.it/processionaria-del-pino/

🧡 Un’informazione può fare la differenza

✨ Pelo ovunque? E' primavera!È arrivata la stagione della muta e il tuo cane o gatto sta “perdendo il cappotto invernale...
28/03/2025

✨ Pelo ovunque? E' primavera!

È arrivata la stagione della muta e il tuo cane o gatto sta “perdendo il cappotto invernale”. Questo è un processo fisiologico, legato al cambio di stagione, alle ore di luce e alle temperature più miti.

🌿 Come supportarlo durante la muta primaverile?

🧼 1. Spazzolatura regolare
Aiuta a eliminare il pelo morto e stimolare la microcircolazione cutanea. Più spazzoli, meno pelo dovrai raccogliere in giro per casa...

🥦 2. Integrazione mirata
La salute del pelo parte dall'interno, quindi attenzione alla dieta e agli eventuali supporti. Ecco 3 nutrienti chiave per una muta sana e un pelo luminoso:

🔸 Vitamina E – è un potente antiossidante liposolubile, protegge le membrane cellulari e aiuta la pelle a restare elastica e idratata
🔸 Omega-3 (EPA e DHA) – riducono l’infiammazione, calmano eventuale prurito e migliorano la qualità della cute. Si trovano in oli di pesce purificati
🔸 Vitamine del gruppo B – fondamentali per la rigenerazione cellulare, la crescita del pelo e il buon funzionamento del sistema nervoso

💡 Attenta però ai segnali d’allarme:
✔️ Prurito persistente
✔️ Forfora e cattivo odore
✔️ Zone senza pelo
✔️ Cambiamenti comportamentali legati al fastidio

👉 In questi casi, la muta non è più fisiologica, ed è bene approfondire

📩 Se vuoi iniziare un percorso di cura personalizzato, scrivimi!

🌸 Allergie stagionali nei cani e gatti: sai riconoscerle?Con l’arrivo della primavera, anche i nostri animali possono in...
26/03/2025

🌸 Allergie stagionali nei cani e gatti: sai riconoscerle?
Con l’arrivo della primavera, anche i nostri animali possono iniziare a grattarsi di più, leccarsi insistentemente o presentare arrossamenti cutanei.

Ma si tratta davvero di allergie stagionali? E soprattutto… cosa si può fare?

In questo articolo ti spiego come distinguere i sintomi, quali esami possono essere utili e quali strategie naturali possiamo mettere in campo per aiutare il tuo cane o il tuo gatto a stare meglio 🌿

👉 Leggi l’articolo sul mio blog:
chiaradissegna.it/allergie-stagionali-nei-cani-e-gatti

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Chiara Dissegna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Chiara Dissegna:

Condividi

Digitare