Cari amici,
a causa delle condizioni meteo avverse, siamo costretti ad annullare il laboratorio didattico della vendemmia, previsto per oggi 27 settembre.
Ci scusiamo per gli eventuali disagi creati 🌧️
A presto 💜
26/09/2025
L’autunno è arrivato e la Fattoria si riempie di colori, profumi e attività pensate per i più piccoli 😍
Nasce così "Autunno Lab", un calendario ricco di laboratori creativi ed esperienziali che si svolgeranno il sabato mattina, alle 10:00, per far vivere ai bambini la magia di questa stagione immersi nella natura.
Scopriamo insieme gli appuntamenti di ottobre:
🍇 4 ottobre – La vendemmia in fattoria (2/10 anni)
I bambini avranno l’opportunità di scoprire l’uva in ogni sua parte: dal grappolo alla buccia, dai chicchi ai profumi che sprigiona. Il momento più divertente sarà la dell’uva, proprio come si faceva una volta. L’esperienza sarà arricchita da una merenda genuina e dal tour guidato della fattoria.
🍂 11 ottobre – Caccia ai colori d’autunno (6/10 anni)
Armati di curiosità, i piccoli esploratori andranno alla ricerca delle sfumature autunnali tra foglie, frutti e tesori della natura. Tutti i materiali raccolti diventeranno protagonisti di un originale laboratorio di Land Art, dove i bambini potranno trasformare ciò che la natura offre in piccole opere d’arte.
L’esperienza si concluderà con la merenda agricola.
🐴 18 ottobre dalle 10:00 alle 11:30 – Primi passi in fattoria (12/36 mesi)
Accompagnati da mamma e papà, i piccolini potranno vivere la loro prima esperienza alla scoperta della fattoria, incontrando da vicino gli animali. Ai genitori e ai loro cuccioli verrà offerta una merenda genuina.
Un’occasione unica per vivere la natura e imparare divertendosi✨
I posti sono limitati. Prenotazione obbligatoria
📍 Via Bartolomeo Colleoni, 50 – Messina
📲 Info e prenotazioni WhatsApp al 351 554 7123
24/09/2025
Dolce, succoso e super versatile: il è un frutto che conquista al primo assaggio🥭
Nel nostro carosello ti consigliamo 3 idee semplici e creative per gustarlo in ogni momento della giornata.
Vuoi provare una di queste ricette? 😍
Troverai il mango fresco nei nostri punti vendita:
- Panoramica (nei pressi dell’Eden Park)
- Fattoria (Via Bartolomeo Colleoni 50, Messina)
Lasciati ispirare e facci sapere nei commenti quale idea porterai in tavola!
21/09/2025
Grazie di cuore a tutte le persone che in questi giorni ci hanno scritto, chiamato, sostenuto e che hanno offerto il loro tempo per aiutarci a sistemare.
Per fortuna stiamo bene, le attività procedono regolarmente e i danni sono stati contenuti. La vostra vicinanza ci ha riempito di gioia e ci ha fatto sentire meglio, trasformando un momento difficile in una dimostrazione di affetto e solidarietà.
Villaré non è solo una fattoria ma è un luogo vivo fatto di persone, relazioni e legami autentici. E, oggi, più che mai ne abbiamo avuto la prova.
Grazie a ciascuno di voi per esserci stati.
Con gratitudine,
Marzia e Angelo
18/09/2025
La stagione delle giornate in fattoria sta per iniziare! ✨
Sabato 20 settembre vi aspettiamo a Villarè dalle 12:30 alle 15:30 per vivere una giornata speciale immersi nella natura, tra sapori autentici e incontri emozionanti con gli animali della nostra fattoria.
Troverete piatti della tradizione, preparati con ingredienti genuini e a km 0. Il tutto accompagnato da un panorama unico che affaccia sullo Stretto di Messina, capace di rendere ogni morso ancora più indimenticabile.
🐴 Per chi desidera, su prenotazione dalle 16:00 alle 17:30, sarà possibile arricchire l’esperienza con un tour guidato della fattoria: vi porteremo a conoscere da vicino tutti i nostri animali e vi racconteremo le loro storie, per un momento perfetto da vivere in famiglia o con gli amici.
Natura, tradizione e convivialità si incontrano in una giornata che profuma di autenticità🍃
👉 I posti sono limitati: prenota il tuo pranzo in fattoria e/o il tour guidato per assicurarti un posto in questa esperienza unica!
📍 Via Bartolomeo Colleoni, 50 – Messina
📲 Info e prenotazioni WhatsApp al 351 554 7123
17/09/2025
Dopo dieci anni la mia paura più grande si è materializzata: il fuoco è entrato a Villarè.
É entrato sí, non è nato dentro l’azienda, e ha colpito la parte più alta, dove crescono i peri e i meli, piante giovani che ci hanno appena donato i loro primi frutti. È lì che il fuoco ha mangiato, dopo essersi fatto strada tra rovi, erba alta, campagne abbandonate, e non in luoghi lontani ma dentro la città, a pochi passi dal Policlinico e dalle case.
Quando parlo dell’agricoltura come strumento di rigenerazione urbana, intendo proprio questo.
Immaginate, se quelle campagne fossero state curate, coltivate, avessero ospitato progetti di agricoltura sociale. Immaginate orti, frutteti, terrazzamenti: spazi vivi, sostenibili, in equilibrio con la natura. È questo che l’agricoltura può fare: addomesticare territori e paesaggi: ma ancora oggi, nel 2025, non abbiamo imparato a valorizzare questo grande strumento di rigenerazione.
E il fuoco, lasciato libero di espandersi, diventa famelico, invade anche i luoghi curati, quelli amati e protetti.
Abbiamo perso i peri. Eppure, il giorno prima avevamo raccolto i primi frutti: tre anni di attesa, tre anni di attenzioni, che almeno ci hanno regalato la gioia di assaggiarli.
Villare non è mai stata abbandonata: noi siamo sempre lì, ogni giorno, a prendercene cura. E se oggi si è salvata è proprio perché qualcuno c’era. Perché qualcuno ha avuto il coraggio di correre verso le fiamme, di usare quei modesti strumenti che aveva a portata di mano, come l’impianto di irrigazione per bagnare, difendere, resistere.
Per questo dico grazie: grazie a mio padre, per l’amore e il coraggio. Grazie a chi ha sentito la puzza del fumo ed è corso a dare aiuto. Grazie ai vigili del fuoco che hanno risposto subito alle mie telefonate disperate, quando temevo che il fuoco arrivasse fino a colpire gli animali della fattoria.
Ma non basta ringraziare.
Dobbiamo batterci di più per la nostra terra, per la nostra città. Non esiste solo il centro urbano, esistono anche le campagne intorno che rendono Messina unica. Quelle stesse campagne che oggi vengono abbandonate all’incuria, senza un tagliafuoco, senza una gestione minima.
E alla fine, a chi lotta ogni giorno, viene detto: “La prossima volta, fallo tu.” E sì, la prossima volta lo farò io.
Non possiamo più raccontarci di essere sulla strada della transizione ecologica se prima non impariamo a prenderci cura del territorio. La rigenerazione urbana inizia dalle periferie e dal verde che le circonda.
Oggi il danno economico non conta: conta la ferita morale. Vedere bruciare piante "vive" per colpa di chi non ha rispetto dela comunità e per i luoghi in cui abita.
Eppure, nonostante la rabbia e l’amarezza, rimane la certezza che Villarè continuerà a lottare. Perché l’agricoltura è questo: resistenza, cura, amore per la natura e per il territorio.
Con amarezza, ma anche con tanta determinazione!
Grazie per il supporto e l’affetto
Marzia
15/09/2025
Cari insegnanti,
Villarè apre le sue porte alle scuole per trasformare la tradizione della vendemmia in un’esperienza didattica indimenticabile!
Tra filari e profumi d’autunno, i bambini:
🍇 parteciperanno attivamente alla pigiatura e alla spremitura, comprendendo così i passaggi fondamentali della trasformazione.
🫏 incontreranno gli animali che popolano Villarè, tra asinelli, caprette e conigli, pronti a ricevere carezze e regalare sorrisi.
🥖 gusteranno pane e olio per una pausa all’insegna della semplicità e del gusto autentico.
Un percorso educativo che unisce natura, tradizione e divertimento, pensato per rendere la didattica un’avventura a cielo aperto.
📞 Per info e prenotazioni contattaci al 3513547123 oppure inviaci una mail a [email protected]
📍 Azienda Agricola Villarè
Via Bartolomeo Colleoni, 50 – Messina
11/09/2025
✨ La vita è una Maravilla ✨
Non è solo una frase: è uno stile di vita.
La nostra birra artigianale alla maracuja nasce per celebrare i piccoli piaceri, i momenti di spensieratezza e la gioia di condividere sapori autentici.
Ogni sorso è un invito a rallentare, sorridere e godersi l’attimo.
Perché quando la vivi con passione, la vita è davvero una MARAVILLA. 🍻
10/09/2025
✨ Oggi, al Salone delle Bandiere di Messina, si è svolta la seconda giornata del progetto "Inspire", dedicata alla valorizzazione delle risorse locali, alla tutela della ̀ e alla promozione di un .
Tra i protagonisti della conferenza anche Marzia Villari, che ha portato l’esperienza dell’Azienda Agricola Villarè.
Nel suo intervento, Marzia ha sottolineato come la debba passare attraverso l’agricoltura, grazie ad attività che permettono di ristabilire un legame autentico con la natura: laboratori e momenti outdoor per bambini, degustazioni, turismo esperienziale e percorsi di conoscenza del territorio. 🌱
Un momento importante di confronto e condivisione per riflettere sul futuro del nostro territorio e sulle sfide legate all’ . 🌍
Nel Salone delle Bandiere, seconda giornata del progetto Inspire, per la valorizzazione delle risorse locali, la tutela della biodiversità e lo sviluppo di un
09/09/2025
✨ È tornato il tanto atteso “Sabato in Fattoria” 😍
Tre giornate dedicate ai più piccoli, tra natura, giochi ed esperienze indimenticabili da vivere in famiglia.
📅 13 e 27 Settembre – La magia della vendemmia (10:00 – 12:00)
I bambini diventeranno protagonisti di uno dei momenti più affascinanti della vita contadina: conosceranno l’uva in tutte le sue componenti, si divertiranno a pigiarla come una volta e ne estrarranno il succo, vivendo così la tradizione della vendemmia. La giornata inizierà con un tour guidato alla scoperta della fattoria e dei suoi animali e sarà arricchita da una merenda genuina preparata con i sapori dell’orto.
📅 20 Settembre – Tour guidato alla scoperta della Fattoria
Un incontro speciale con gli animali, tra natura e attività. Due turni pensati per fasce d’età diverse: i più piccoli (12-36 mesi) e i bimbi dai 3 anni in su, che potranno vivere la fattoria come veri piccoli esploratori. Al termine del tour vi attenderà una sana e genuina merenda.
Un mese ricco di sorrisi… perché in fattoria ogni sabato è un’avventura da vivere insieme! ✨
📍 Via Bartolomeo Colleoni, 50 – Messina
📲 Info e prenotazioni WhatsApp al 351 554 7123
08/09/2025
Tropical Agrè ✨
La degustazione contadina di Villarè si veste di colori e profumi tropicali!
Piatti autentici, atmosfera magica e una grande novità: il cocco da bere, naturale, fresco e dissetante… pronti a vivere un’esperienza esotica insieme a noi?
🎶 Ad accompagnare la serata i " Le Roi Manouche " con il loro repertorio swing e jazz manouche: ritmo, leggerezza e tanta voglia di ballare!
📅 Sabato 13 settembre
🕰 Dalle ore 19:00
👗 Dress code? Ovviamente tropicale! Porta con te i tuoi colori più vivaci e preparati a vivere una serata tra natura, sapori e allegria sotto le luci magiche di Villarè.
📍 Azienda Agricola Villarè – Via Bartolomeo Colleoni, 50 – Messina
👉 Info e prenotazioni WhatsApp al 3515547123
05/09/2025
Non è solo una birra, è un viaggio tra sapori che si incontrano e si esaltano. ✨
Con la sua anima fresca e fruttata, Maravilla la birra artigianale alla maracuja è la scelta perfetta per dare un tocco tropicale ai tuoi momenti a tavola.🍺
Scorri il carosello per scoprire qualche idea per abbinarla al meglio ⬇️
Con Maravilla ogni abbinamento diventa un’esperienza da raccontare.
Quale abbinamento ti piacerebbe provare?
Raccontacelo nei commenti!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Agricola Villarè pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Villarè coltiva il rispetto e l’amore per i frutti del territorio siciliano, unici per sapori, profumi e colori. Il nostro orto sorge in un borgo contadino, fra splendide terrazze, agrumeti e una fattoria piena di simpatici animali. Seguiamo le linee e le caratteristiche del territorio messinese, abbracciando i principi della biodiversità, della produzione sostenibile e dell’economia circolare.
Per Villarè, fattoria urbana situata nel centro di Messina, la produzione e la vendita hanno rappresentato, sin da subito, il cuore delle attività ma le sue peculiarità hanno permesso, nel tempo, che la didattica e il sociale diventassero un altro ambito nel quale profondere energie.
È così, con il trascorrere delle stagioni, ha prima preso forma la "Fattoria didattica" e successivamente la "Fattoria Sociale".
La prima rende possibile, per i bambini dai 2 ai 10 anni, dei percorsi di didattica esperienziale e di educazione alla sostenibilità, grazie al contatto con gli animali della Fattoria, alla realizzazione del "Parco Sensoriale a piedi scalzi" e attraverso i diversi laboratori esperienziali.
Assume il suo significato più alto con Naturè - Progetto di Educazione all'Aperto, che si ispira al modello dell'Asilo nel Bosco, diffuso nei paesi del Nord Europa. Le aule verdi di Madre Natura accolgono i bimbi dai 2 ai 6 anni e regala loro un luogo dove imparare ad amare se stessi e ciò che li circonda.
La seconda, la "Fattoria Sociale", è diventata destinazione di progetti di inclusione sociale con ragazzi migranti e soggetti svantaggiati e, nello specifico dal 2016, anche di chi soffre del disturbo dello spettro autistico. L’obiettivo della Fattoria Sociale è quello di diventare un “Centro di Vita” che accoglie e forma attraverso percorsi terapeutici, ricreativi o di inserimento lavorativo in funzione delle esigenze della persona.
Per avvicinarci ancora di più alla vita della città e alla realtà del mercato abbiamo aperto un punto vendita sulla Panoramica (nei pressi dell’Eden Park) e al Mercato Coperto Muricello, luogo nel quale Villarè ha avviato un progetto di riqualificazione urbana.
In Fattoria si festeggia spesso: organizziamo eventi e degustazioni per promuovere un modello di sviluppo basato sulla sostenibilità, molti di questi, sono a misura di bimbo. Crediamo fermamente che bisogna partire proprio dai più piccoli per rendere il mondo un luogo migliore.
Ricerca, passione e determinazione sono i valori che contraddistinguono l’esperienza di Villarè, una realtà da vivere nei ricordi della tradizione, nei colori della Sicilia e nell’armonia della natura.