Chi sono i cani?
A questa domanda potremmo tranquillamente rispondere con una definizione scientifica ed essere sicuri di non incappare in errori di significato.
Il quesito corretto da porre è: chi è per te (lettore/proprietario) il cane? Perchè hai deciso che il tuo nucleo familiare avesse bisogno di un cane? Quale ruolo deve svolgere all’interno della tua famiglia?
Queste sono le domande giuste che dovrebbe porre un allevatore o un volontario operatore di canile quando ha il compito di scegliere ed affidare un cane ad un nuovo nucleo.
Nel corso dei secoli il lupo, trasformato per esigenza dell’uomo in quello che noi oggi chiamiamo “cane”, è da sempre stato un nostro “collaboratore” con un compito ben specifico da eseguire per il sostenimento del branco umano/canino.
I primi cinofili furono proprio i nostri antenati che in base alla necessità, selezionavano i soggetti migliori da destinare alla riproduzione.
Proprio da qui dovrebbe ripartire la cultura cinofila affinchè possiamo capire come e perchè determinate razze sono diverse da altre. Attenzione ripeto la parola “diverse” e non “ più aggressive di altre” perchè questa parola, abusata, ha un determinato significato che nulla ha a che fare con il tipo di razza.
Memoria di razza ed attitudini di razza non hanno nulla a che fare con il successivo inserimento nel nostro contesto sociale.
Sono innumerevoli i fattori che determineranno poi il reale comportamento di un soggetto.
Speriamo in questa pagina social di riuscire a dare momenti di informazione utili a diffondere sempre di più una corretta conoscenza di questo magnifico mammifero che da secoli riempie le nostre vite.
(G.Boccia)