Veterinario a Domicilio Camposanto e San Felice. Dott.ssa Capolongo Simona

  • Casa
  • Italia
  • Medolla
  • Veterinario a Domicilio Camposanto e San Felice. Dott.ssa Capolongo Simona

Veterinario a Domicilio Camposanto e San Felice. Dott.ssa Capolongo Simona Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Veterinario a Domicilio Camposanto e San Felice. Dott.ssa Capolongo Simona, Veterinario, Via provinciale 106, Medolla.

Si effettuano visite complete a domicilio, prelievi per esami del sangue, screenig ecografici in base ad età dell'animale e predisposizione di razza.visite animali non convenzionali e consulenze telefoniche

08/08/2025

Laser Terapia Veterinaria: la luce che cura

26/07/2025

L’Italia crea una pianta che mangia microplastiche e depura i fiumi: si chiama Pistia Magnifica
Nelle serre vicino a Firenze, un team di botanici italiani ha compiuto un'impresa straordinaria: ha creato una pianta capace di ripulire l’acqua inquinata da microplastiche e metalli pesanti, assorbendoli e trattenendoli nei propri tessuti.
Chi è Pistia Magnifica?
È una versione geneticamente potenziata della lattuga d’acqua (Pistia stratiotes), progettata per agire come aspirapolvere biologico nei fiumi contaminati. Le sue radici sono ricche di enzimi modificati con lignina, in grado di legarsi alle particelle di polietilene e polistirene, due dei polimeri plastici più diffusi e inquinanti al mondo.
Come funziona?
Mentre l’acqua fluisce, la pianta trattiene microplastiche e metalli pesanti attraverso le radici;
Le sostanze inquinanti vengono immagazzinate nel sistema vascolare della pianta;
L’acqua viene rilasciata purificata, mentre l’inquinamento resta bloccato nella biomassa.
I risultati nei test di laboratorio sono impressionanti:
1 m² di Pistia Magnifica può eliminare fino al 92% delle microplastiche da 100 litri d'acqua in meno di un’ora;
I materiali assorbiti possono essere raccolti e inceneriti in sicurezza, trasformando l’inquinamento in energia termica utile.
Un approccio biologico, sostenibile e innovativo Questa tecnologia non richiede filtri artificiali, non produce rifiuti secondari e non consuma energia elettrica. Funziona solo grazie alla natura e alla biotecnologia. Un'alternativa concreta ai costosi sistemi industriali di bonifica.
Un passo avanti nella lotta contro l’inquinamento fluviale e marino.

26/07/2025

Il Messico ha creato plastica dal cactus — e scompare come una foglia nella terra

In un piccolo laboratorio a Guadalajara, circondata da piante grasse e dal profumo pungente del nopal verde, l’ingegnera chimica messicana Sandra Pascoe Ortiz ha realizzato qualcosa che potrebbe riscrivere il futuro degli imballaggi.
Ha creato plastica — non dal petrolio, ma dal succo di cactus. E quando viene gettata nel terreno, sparisce come una foglia caduta sotto la pioggia.

L’ingrediente chiave? Il comune fico d’India, chiamato “nopal” in Messico — una pianta così abbondante da trovarsi in giardini, campi, e persino nei piatti.
La scoperta di Ortiz consiste nell’estrarre il succo viscoso e appiccicoso dalle sue spesse pale verdi e trasformarlo in una pellicola polimerica che imita la flessibilità e la resistenza della plastica — ma senza tossine né costi ambientali.

Ciò che rende unica questa plastica di cactus non è solo il fatto di essere vegetale, ma la velocità con cui scompare: nel normale terreno da giardino si biodegrada in appena 2-3 mesi.
In acqua, si dissolve in meno di una settimana. Niente microplastiche. Niente residui. Niente secoli in discarica.
È anche commestibile e atossica, quindi sicura per la fauna selvatica e marina — un fattore cruciale su un pianeta sommerso dai rifiuti di plastica.

Ancora più sorprendente, il processo non danneggia il cactus: si tagliano solo le pale mature, permettendo alla pianta di rigenerarsi naturalmente.
Il succo viene poi miscelato con glicerina, cere naturali e proteine, versato negli stampi e lasciato asciugare — senza sostanze chimiche sintetiche, né rifiuti industriali. È a basso consumo energetico, economico e perfettamente adatto al clima arido messicano.

Oggi, la plastica di cactus di Ortiz è in fase di prototipazione per borse, imballaggi e persino involucri commestibili.
Nei mercati rurali e nelle cittadine costiere dove l’inquinamento da plastica sta devastando gli ecosistemi, il cactus potrebbe diventare più di una coltura — potrebbe rappresentare il futuro del design circolare.

I deserti del Messico potrebbero averci appena offerto la soluzione a una crisi globale — una pala verde alla volta.

24/07/2025

LUMIX® Surgery Dual Veterinary
Tecnologia d’avanguardia al servizio del benessere animale 🐾.

Con LUMIX® Surgery Dual Veterinary, chirurgia e terapia si uniscono per garantire trattamenti più sicuri, efficaci e confortevoli.

🔹 Riduce il dolore grazie all’effetto antalgico.
🔹 Accelera la guarigione stimolando la rigenerazione cellulare e la cicatrizzazione.
🔹 Minimizza stress e trauma con interventi meno invasivi e tempi di recupero ridotti.
🔹 Previene infezioni e infiammazioni grazie all’azione antibatterica e antiedemigena del laser.
🔹 Garantisce precisione e controllo per interventi delicati e microchirurgici senza bisturi.

Un unico strumento, due modalità: chirurgia e terapia laser per migliorare la qualità della vita di grandi e piccoli pazienti.

🇺🇸

LUMIX® Surgery Dual Veterinary
Cutting-edge technology dedicated to animal well-being 🐾.

With LUMIX® Surgery Dual Veterinary, surgery and therapy come together to ensure safer, more effective, and comfortable treatments.

🔹 Reduces pain thanks to its analgesic effect.
🔹 Speeds up healing by stimulating cell regeneration and wound repair.
🔹 Minimizes stress and trauma with less invasive procedures and shorter recovery times.
🔹 Prevents infections and inflammation through the laser’s antibacterial and anti-edema action.
🔹 Ensures precision and control for delicate, scalpel-free microsurgical interventions.

One device, two modes: surgery and laser therapy to improve the quality of life for both large and small patients.

24/07/2025
23/07/2025

Dopo l'asportazione di un arto a causa di un tumore chi non si fa un giro sulla ruota. #

23/07/2025

Gattini a gambe corte, razza Munchkin... Sarà bello... Fratellini cercano casa

22/06/2025

I risultati dello studio hanno stupito gli esperti. Un recente studio condotto in Australia ha analizzato il comportamento di 1.700 pecore merinos che sono

19/06/2025

Cerco biglietto per il concerto di ligabue. green zone

31/05/2025

𝗟𝘂𝗺𝗮𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼
Conosciuta come lu**ca vulcanica o pangolino di mare, 𝘊𝘩𝘳𝘺𝘴𝘰𝘮𝘢𝘭𝘭𝘰𝘯 𝘴𝘲𝘶𝘢𝘮𝘪𝘧𝘦𝘳𝘶𝘮 è stata scoperta nel 2001 negli abissi dell’Oceano Indiano, tra i 2.400 e i 2.900 metri di profondità. Questa specie vive nelle sorgenti idrotermali, sopportando temperature estreme, altissime pressioni e acidità.
Nel suo habitat non c'è molto da mangiare, quindi la lu**ca vive grazie alla simbiosi con alcuni batteri nel suo esofago. Una caratteristica la rende unica: possiede del ferro sia nelle scaglie che nel guscio, una sorta di armatura naturale, probabilmente come difesa.

Foto di Chong Chen

Eccoci x iniziare  una nuova avventura e un nuovo servizio per i miei pazienti
29/05/2025

Eccoci x iniziare una nuova avventura e un nuovo servizio per i miei pazienti

Indirizzo

Via Provinciale 106
Medolla
41036

Telefono

+13314211566

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Veterinario a Domicilio Camposanto e San Felice. Dott.ssa Capolongo Simona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare