25/07/2025
👩⚕️ Una buona prevenzione e dei controlli periodici regolari possono fare davvero la differenza nella salute e nella qualità della vita del cane.
La prevenzione consente di intercettare eventuali problemi di salute prima che diventino gravi. Molte patologie, come le malattie renali, cardiache, endocrine o alcuni tipi di tumori, possono essere silenziose nelle fasi iniziali. Rilevarle precocemente permette interventi tempestivi e, spesso, più efficaci.
La frequenza ideale può variare in base all’età e alle condizioni di salute del cane, ma in generale:
* Cani giovani-adulti: una visita all’anno è spesso sufficiente, salvo indicazioni particolari.
* Cani anziani (oltre i 7 anni): almeno due controlli all’anno per monitorare l’insorgenza di patologie legate all’età.
Un controllo di prevenzione ben fatto include diversi aspetti:
1. Esame clinico completo
2. Analisi del sangue
3. Esame delle urine e delle feci
4. Controllo dentale
5. Vaccinazioni e profilassi
Alcune razze canine sono predisposte a problemi genetici o malattie specifiche (es. displasia dell’anca, problemi cardiaci, oculopatie). In questi casi, il veterinario può consigliare screening mirati in base alla razza e alla storia clinica del cane.
Consigli pratici
* Non aspettare che ci siano sintomi: agisci in modo proattivo.
* Tieni aggiornato il libretto sanitario del cane: peso, trattamenti antiparassitari effettuati, per le femmine intere il mese in cui si verifica il calore.
* Fai domande al veterinario: in visita è sempre il momento giusto per confrontarsi su
Un check-up regolare non è solo un gesto d’amore verso il proprio cane, ma anche un investimento concreto sulla sua salute. Ricorda: prevenire è sempre meglio che curare, e con piccoli gesti possiamo garantire ai nostri amici a quattro zampe una vita lunga, sana e felice.