Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda

Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda Clinica Dr. Nobili Meda
Via Luigi Rho 61
Tel: 0362 74062
Email: [email protected]

La struttura aperta nel 1991 ha come mission quella di mettere il massimo impegno per curare i pazienti che richiedono il nostro intervento. A tale scopo, nel corso degli anni l'ambulatorio ha acquisito strumentazioni e personale specialistico atti a fornire cure sempre più appropriate ai nostri pazienti. L'ambulatorio cerca di operare con competenza ed esperienza, ma soprattutto con la passione c

he caratterizza il nostro lavoro. L'ambulatorio offre sia servizi di medicina di base e preventiva, sia servizi di tipo specialistico. Il nostro intento è quello di fare una medicina totale che integri conoscenze della medicina tradizionale con la medicina cosiddetta complementare come ad esempio l'omeopatia e l'omotossicologia, al fine di offrire al paziente la possibilità di cura più adatta alla sua patologia.

🐶🐱 Non tutti i pet sono uguali e non esiste un’unica soluzione valida per tutti!Per proteggere il tuo amico a quattro za...
02/09/2025

🐶🐱 Non tutti i pet sono uguali e non esiste un’unica soluzione valida per tutti!
Per proteggere il tuo amico a quattro zampe dai parassiti esistono diverse formulazioni.
Parla con noi e scopri la soluzione perfetta!

📆 Settembre è il lunedì dell’anno... anche per il tuo cane! 🐶�Dopo le vacanze, tornare alla routine può essere un piccol...
29/08/2025

📆 Settembre è il lunedì dell’anno... anche per il tuo cane! 🐶�Dopo le vacanze, tornare alla routine può essere un piccolo shock: per noi, ma anche per loro. Niente più giornate intere insieme, lunghe passeggiate o bagni al mare… si torna a orari, impegni e tempi stretti.

Come aiutarli ad affrontare il cambiamento senza stress?
✔️ Riprendi la routine gradualmente: pasti, passeggiate e anche qualche momento di solitudine.
✔️ Stimola corpo e mente: anche se il tempo scarseggia, bastano 10 minuti di gioco o esercizi per mantenerlo attivo e felice.
✔️ Previeni l’ansia da separazione: brevi assenze, giochi interattivi e coccole quando torni a casa.
✔️ Controlla la salute: dopo l’estate, un check dal Vet non guasta.
✔️ Coinvolgilo nella tua nuova routine: che sia una camminata al parco o una pausa caffè, il tuo cane vuole far parte della tua giornata.

✨ Settembre può essere un nuovo inizio, anche per lui. Con un po’ di attenzione, tornare alla normalità diventa un’occasione per rafforzare il vostro legame ❤️

Nel frattempo noi siamo pronti ad accogliere i vostri amici a 4 zampe per visite, controlli di routine, vaccinazioni e tutto ciò di cui hanno bisogno per stare bene. 🐶🐱💙

�📍 Ti aspettiamo in studio negli orari abituali
Perché la salute dei tuoi animali è sempre la nostra priorità.�Bentornati a tutti!

🐾✨ Giornata di VISITE FISIATRICHE con la Dr.ssa Chiara Chiaffredo ✨🐾📅 Giovedì 11 SettembrePresso la nostra struttura sar...
27/08/2025

🐾✨ Giornata di VISITE FISIATRICHE con la Dr.ssa Chiara Chiaffredo ✨🐾

📅 Giovedì 11 Settembre
Presso la nostra struttura sarà possibile effettuare visite fisiatriche veterinarie.

🔹 Visite su appuntamento
🔹 Consulenza personalizzata per ogni paziente

📞 Prenota subito per assicurare il tuo posto!
0362 74062

❤️ Regala benessere e qualità di vita al tuo compagno a 4 zampe.

Portare il cane in spiaggia è bellissimo… ma ci sono alcuni rischi legati alla sabbia che è bene conoscere per protegger...
22/08/2025

Portare il cane in spiaggia è bellissimo… ma ci sono alcuni rischi legati alla sabbia che è bene conoscere per proteggere al meglio il tuo amico a 4 zampe.

⚠️ I principali rischi:

📍Ingestione accidentale
I cani (soprattutto i cuccioli) possono ingerire sabbia giocando o mangiando cibo caduto a terra. Questo può causare:
- Vomito e diarrea
- se ingerita in grosse quantità può causare occlusione intestinale, una vera emergenza!

📍Sabbia rovente
Camminare su sabbia bollente può ustionare i cuscinetti plantari del cane. Controlla sempre la temperatura con la mano prima di farlo camminare.

📍Irritazioni oculari e cutanee
La sabbia negli occhi o tra le pieghe della pelle può causare eritemi e infezioni oculari e cutanee.

📍Traumi o oggetti nascosti
Conchiglie rotte, vetri, ami o rifiuti nascosti sotto la sabbia possono ferire zampe e muso.

✅ Consigli del veterinario:
- Porta acqua fresca e pulisci sempre il muso dopo che ha giocato.
- Evita che il cane scavi o “assaggi” la sabbia.
- Dopo la spiaggia, risciacqua bene zampe e corpo.
- Usa tappetini refrigeranti e ombrelloni per evitare il colpo di calore.

In spiaggia divertitevi, ma con attenzione!
Per ogni dubbio o sintomo insolito, non esitare a contattarci.

In viaggio con il tuo amico a 4 zampe? Ecco i nostri consigli!L’estate è il momento perfetto per partire… ma anche gli a...
15/08/2025

In viaggio con il tuo amico a 4 zampe? Ecco i nostri consigli!

L’estate è il momento perfetto per partire… ma anche gli animali hanno bisogno di attenzioni speciali in auto!

Ecco cosa consiglia il veterinario per viaggiare sicuri e sereni:
Prima di partire:
✅ Fai un controllo veterinario, soprattutto se il tuo pet ha problemi di salute.
✅ Porta con te libretto sanitario, farmaci e antiparassitari.
✅ Prepara una borsa da viaggio con acqua, ciotole, cibo, giochi e sacchettini igienici.

Durante il viaggio:
✅ Trasporta il cane/gatto in sicurezza: usa trasportino per i gatti e la rete divisoria per il cane.
❌ Mai lasciare l’animale libero in auto: è pericoloso per lui e per te!
✅ Fai soste ogni 2-3 ore per farlo bere e sgranchirsi.
❌ Evita di dargli da mangiare subito prima del viaggio, può soffrire di mal d’auto.

Attenzione al caldo!
❌ Mai lasciare il pet in auto, nemmeno per pochi minuti: l’abitacolo diventa un forno!
✅ Usa tendine parasole o aria condizionata per mantenere la temperatura fresca.

Pronto a partire? Se hai dubbi, passa in ambulatorio: ti aiutiamo a preparare tutto per un viaggio sereno!

In caso di emergenza con il cane, è fondamentale mantenere la calma e agire rapidamente. Ecco una guida chiara e pratica...
08/08/2025

In caso di emergenza con il cane, è fondamentale mantenere la calma e agire rapidamente. Ecco una guida chiara e pratica su come comportarsi in caso di emergenza con il tuo cane, che tu sia a casa o fuori:

Cosa fare in caso di emergenza con il cane
1.Mantieni la calma
2. Valuta la situazione
3. Contatta subito il veterinario
4. Trasporta il cane con cautela
5. Presta i primi soccorsi se necessario

❌ Cosa NON fare mai
Non somministrare farmaci umani (possono essere tossici).
Non cercare diagnosi su internet in quel momento: vai dal veterinario.
Non forzare acqua o cibo se il cane non è cosciente.

✅ Consiglio: Prepara un kit di primo soccorso per cani
Include: garze, disinfettante, forbici, termometro, salviettine, acqua ossigenata, guanti e numeri di emergenza.

Dopo giornate di relax, avventure all’aria aperta e magari qualche tuffo, il tuo pet potrebbe aver portato a casa ospiti...
04/08/2025

Dopo giornate di relax, avventure all’aria aperta e magari qualche tuffo, il tuo pet potrebbe aver portato a casa ospiti indesiderati o semplicemente un po’ di stress da rientro.
🔍 il modo migliore per ripartire senza pensieri è prenotare una visita di controllo nella nostra clinica!

Cari clienti, Vi informiamo che il 15 e il 16 agosto la clinica sarà chiusa per la pausa estiva.La clinica riapre regola...
01/08/2025

Cari clienti, Vi informiamo che il 15 e il 16 agosto la clinica sarà chiusa per la pausa estiva.
La clinica riapre regolarmente il 17 agosto.
📍Per emergenze in orari di chiusura il numero urgenze 338 6329710 è sempre attivo!

Wendy alla sua prima visita di controllo…. la curiosità non manca!
29/07/2025

Wendy alla sua prima visita di controllo…. la curiosità non manca!

👩‍⚕️ Una buona prevenzione e dei controlli periodici regolari possono fare davvero la differenza nella salute e nella qu...
25/07/2025

👩‍⚕️ Una buona prevenzione e dei controlli periodici regolari possono fare davvero la differenza nella salute e nella qualità della vita del cane.

La prevenzione consente di intercettare eventuali problemi di salute prima che diventino gravi. Molte patologie, come le malattie renali, cardiache, endocrine o alcuni tipi di tumori, possono essere silenziose nelle fasi iniziali. Rilevarle precocemente permette interventi tempestivi e, spesso, più efficaci.
La frequenza ideale può variare in base all’età e alle condizioni di salute del cane, ma in generale:
* Cani giovani-adulti: una visita all’anno è spesso sufficiente, salvo indicazioni particolari.
* Cani anziani (oltre i 7 anni): almeno due controlli all’anno per monitorare l’insorgenza di patologie legate all’età.

Un controllo di prevenzione ben fatto include diversi aspetti:
1. Esame clinico completo
2. Analisi del sangue
3. Esame delle urine e delle feci
4. Controllo dentale
5. Vaccinazioni e profilassi

Alcune razze canine sono predisposte a problemi genetici o malattie specifiche (es. displasia dell’anca, problemi cardiaci, oculopatie). In questi casi, il veterinario può consigliare screening mirati in base alla razza e alla storia clinica del cane.

Consigli pratici
* Non aspettare che ci siano sintomi: agisci in modo proattivo.
* Tieni aggiornato il libretto sanitario del cane: peso, trattamenti antiparassitari effettuati, per le femmine intere il mese in cui si verifica il calore.
* Fai domande al veterinario: in visita è sempre il momento giusto per confrontarsi su

Un check-up regolare non è solo un gesto d’amore verso il proprio cane, ma anche un investimento concreto sulla sua salute. Ricorda: prevenire è sempre meglio che curare, e con piccoli gesti possiamo garantire ai nostri amici a quattro zampe una vita lunga, sana e felice.

Abbandonata con i suoi gattini da oggi per Madeleine inizia una nuova vita, ha trovato una nuova famiglia e una casa dov...
22/07/2025

Abbandonata con i suoi gattini da oggi per Madeleine inizia una nuova vita, ha trovato una nuova famiglia e una casa dove l’unica cosa che non mancherà mai è l’amore. 🏡✨

La rabbia è una malattia virale mortale che colpisce il sistema nervoso centrale dei mammiferi, incluso il cane e l’uomo...
18/07/2025

La rabbia è una malattia virale mortale che colpisce il sistema nervoso centrale dei mammiferi, incluso il cane e l’uomo. Si trasmette attraverso la saliva, generalmente tramite morsi. Nonostante sia rara in molti Paesi europei grazie alla vaccinazione obbligatoria, resta una malattia gravissima e altamente contagiosa.

📍Vaccinazione antirabbica, obbligatoria per:
- Viaggiare all’estero (in particolare nell’Unione Europea e nei Paesi extra-UE)
- Partecipare a mostre, fiere, eventi cinofili internazionali

▪️La prima dose può essere somministrata a partire dalle 12 settimane di età
▪️Il vaccino è valido dopo 21 giorni dalla somministrazione
▪️Il richiamo va fatto ogni 1-3 anni, a seconda del tipo di vaccino usato

📍Il Passaporto Europeo per animali da compagnia è un documento ufficiale che consente al tuo cane di viaggiare nei Paesi UE e in altri Stati che lo riconoscono, contiene:
▪️Dati identificativi del cane (incluso microchip)
▪️Dati del proprietario
▪️Registrazione delle vaccinazioni obbligatorie
▪️Eventuali trattamenti antiparassitari richiesti da alcuni Paesi

Il passaporto viene rilasciato da un veterinario autorizzato dall’ASL. Serve che il cane sia microchippato e regolarmente registrato all’anagrafe canina.

📍Se intendi portare il tuo cane in Paesi extra-UE, potrebbero essere richiesti:
- Esami sierologici per la rabbia (test del titolo anticorpale)
- Documenti di importazione
- Periodi di quarantena, in base alla normativa del Paese di destinazione
È fondamentale informarsi in anticipo presso ambasciate o consolati per conoscere le regole specifiche.

In sintesi, cosa serve per viaggiare con il cane?
✅ Microchip
✅ Vaccino antirabbico - (per viaggi)
✅ Passaporto per animali - (per viaggi UE)
❌ Test anticorpale per rabbia - Solo per alcuni Paesi extra-UE

Indirizzo

Via, , Rho 61
Meda
20821

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 16:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Clinica Veterinaria Dr.Nobili Meda:

Condividi

Digitare