24/10/2025
🐈 😻 Patologie del tratto urinario nel gatto: quando fare attenzione ai segnali
I problemi urinari nel gatto sono tra i disturbi più comuni, soprattutto nei mici adulti e sterilizzati. Possono manifestarsi in modo subdolo ma, se trascurati, possono diventare anche molto gravi, mettendo a rischio la salute – e talvolta la vita – del nostro amico felino.
Quali sono le patologie urinarie più frequenti nei gatti?
Il termine tecnico che racchiude queste problematiche è FLUTD (Feline Lower Urinary Tract Disease), cioè “malattia delle basse vie urinarie del gatto”.
Include diverse condizioni, tra cui:
🔴 Cistite idiopatica felina: spesso legata a stress e fattori ambientali.
🔴 Calcoli urinari (uroliti): cristalli o aggregati solidi che si formano nella vescica o nell’uretra.
🔴 Ostruzione uretrale: una vera emergenza veterinaria, frequente nei gatti maschi.
🔴 Infezioni urinarie
🔴 Neoplasie
Sintomi: come riconoscere un problema urinario?
I segnali possono variare, ma è importante prestare attenzione a questi comportamenti:
▪️ Il gatto va spesso nella lettiera ma urina poco o nulla.
▪️ Miagola o si lamenta mentre urina (segno di dolore).
▪️ Urina fuori dalla lettiera
▪️ Le urine contengono tracce di sangue.
▪️ Mostra leccamento eccessivo della zona genitale.
▪️ In caso di ostruzione, diventa letargico, smette di mangiare e può vomitare.
⚠️ Attenzione: un’ostruzione uretrale è una urgenza veterinaria. Se il gatto non riesce a urinare, va portato subito in clinica: il ritardo può essere fatale.
Prevenzione: cosa puoi fare per aiutare il tuo gatto?
🟢 Favorisci l’idratazione: usa fontanelle, aggiungi acqua al cibo, preferisci alimenti umidi.
🟢 Mantieni il gatto attivo e in forma: l'obesità è un fattore di rischio.
🟢 Riduci lo stress in casa con routine stabili e arricchimento ambientale.
🟢 Cura l’alimentazione: chiedi consiglio al veterinario per una dieta adeguata.
🟢 Controlli regolari: esami delle urine periodici sono utili soprattutto nei gatti predisposti.