27/10/2024
BOXER CERCANO CASA
Purtroppo il Web è pieno di cani che cercano casa . Mi piacerebbe poter vedere una statistica che riporti i motivi dell’abbandono , dal più accettabile come il decesso o la malattia del proprietario ai meno accettabili fino ad arrivare alla crudeltà .L’ IA poterebbe esser di aiuto ? E l’abbandono non riguarda solo cani non di razza la cui nascita può essere dovuta a “ incontri “ casuali e quindi non programmati. Quello che mi inquieta è la presenza di tanti cani di razza che non hanno , o non hanno più un padrone , una casa e mi chiedo quale sia la consapevolezza di chi programma una cucciolata . Spesso chi ha un cane femmina, ritiene che allevare sia un divertimento e quindi lo fa principalmente allo scopo di intrattenere se stesso e la propria famiglia . E qui ci possiamo allacciare alla situazione dell’Italia che concede il pedigree a cucciolate senza nessun controllo né sanitario , né caratteriale , né morfologico dei genitori . Naturalmente poi i cuccioli devono trovare piuttosto rapidamente una nuova sistemazione e questo contribuisce a non andare tanto per il sottile nella cessione degli stessi.
Poi vi è chi alleva con consapevolezza, produce un numero di cuccioli in linea con le prospettive di cessione , si accerta nel limite del possibile dell’idoneità dei nuovi proprietari di rispondere a tutte le esigenze inerenti alla crescita , educazione e gestione di un boxer. Se questo non avviene è evidente che aumenta il pericolo di un successivo abbandono del cane.
Proprio oggi ho seguito una trasmissione su un canale tedesco , dove si illustrava la situazione italiana dei cani abbandonati . Ogni anno in Italia ne vengono abbandonati 50mila . E da quello che si è visto nella trasmissione la loro situazione è molto triste. Con regolarità un’organizzazione viene dalla Germania e ne porta un certo numero in quel paese.