BOXER DI NIRIA

BOXER DI NIRIA ALLEVAMENTO E ADDESTRAMENTO CANI BOXER

27/10/2024

BOXER CERCANO CASA
Purtroppo il Web è pieno di cani che cercano casa . Mi piacerebbe poter vedere una statistica che riporti i motivi dell’abbandono , dal più accettabile come il decesso o la malattia del proprietario ai meno accettabili fino ad arrivare alla crudeltà .L’ IA poterebbe esser di aiuto ? E l’abbandono non riguarda solo cani non di razza la cui nascita può essere dovuta a “ incontri “ casuali e quindi non programmati. Quello che mi inquieta è la presenza di tanti cani di razza che non hanno , o non hanno più un padrone , una casa e mi chiedo quale sia la consapevolezza di chi programma una cucciolata . Spesso chi ha un cane femmina, ritiene che allevare sia un divertimento e quindi lo fa principalmente allo scopo di intrattenere se stesso e la propria famiglia . E qui ci possiamo allacciare alla situazione dell’Italia che concede il pedigree a cucciolate senza nessun controllo né sanitario , né caratteriale , né morfologico dei genitori . Naturalmente poi i cuccioli devono trovare piuttosto rapidamente una nuova sistemazione e questo contribuisce a non andare tanto per il sottile nella cessione degli stessi.
Poi vi è chi alleva con consapevolezza, produce un numero di cuccioli in linea con le prospettive di cessione , si accerta nel limite del possibile dell’idoneità dei nuovi proprietari di rispondere a tutte le esigenze inerenti alla crescita , educazione e gestione di un boxer. Se questo non avviene è evidente che aumenta il pericolo di un successivo abbandono del cane.
Proprio oggi ho seguito una trasmissione su un canale tedesco , dove si illustrava la situazione italiana dei cani abbandonati . Ogni anno in Italia ne vengono abbandonati 50mila . E da quello che si è visto nella trasmissione la loro situazione è molto triste. Con regolarità un’organizzazione viene dalla Germania e ne porta un certo numero in quel paese.

https://www.naturschutzhunde.athttps://www.naturavetal.it/storie-a-4-zampe/cani-per-la-conservazione-della-naturaGuardan...
23/10/2024

https://www.naturschutzhunde.at
https://www.naturavetal.it/storie-a-4-zampe/cani-per-la-conservazione-della-natura

Guardando la TV tedesca ho avuto modo di conoscere che i cani vengono impiegati per la tutela dell'ambiente e in particolare per la lotta alle specie animali invasive , che provengono spesso dall'Asia . Es : lotta ai calabroni asiatici che si nutrono delle nostre api che non sanno difendersi come lo fanno quelle asiatiche - lotta alla Popilia japonica che partendo dal Giappone è arrivata in America e poi in Italia , Svizzera e ha raggiunto la Germania e le sue viticulture . Le larve si infiltrano sotto terra dove restano per 9 mesi . I cani addestrati sono in grado di identificare la loro presenza fino a 20 cm sottoterra e quindi si può passare alla disinfestazione. Le mie considerazioni .1) I cani sono animali meravigliosi e utilissimi che dovremmo cercare di valorizzare per le loro qualità e non solo per i nostri scopi personali 2 ) La televisione italiana ( contrariamente a quella tedesca , non conosco la situazione in altre nazioni ) ci offre una marea di pubblicità , ad ogni ora del giorno , senza tregua , con allucinante insistenza.

Der Verein NATURSCHUTZHUNDE bietet eine Plattform für alle, die sich über den aktiven Einsatz von Spürhunden im Natur- und Artenschutz informieren möchten.

Pista che passione
07/10/2024

Pista che passione

20/08/2024

OLIMPIADI - PROFESSIONISMO NELLO SPORT Questo mi sembra un argomento da approfondire . Tutti sappiamo ( o dovremmo sapere ) che inizialmente veniva vietata la partecipazione alle Olimpiadi a ogni atleta che avesse ricevuto qualsiasi compenso per le sue attività sportive . Importante la storia di Thorpe( 1912) della quale venne girato a suo tempo un film . A chi fosse interessato al problema Olimpiadi e Professionismo consiglio di leggere :Temi olimpici: dilettantismo e professionismo - Enciclopedia Treccani :"Temi olimpici: dilettantismo e professionismo " https://www.treccani.it
L'apertura al professionismo ebbe inizio in occasione delle Olimpiadi di Seul , nel 1988. In particolare mi interessa cogliere alcuni aspetti della situazione attuale . Oggi vi sono professionisti ( vedi Tennis ) che ottengono dalla loro professione guadagni sufficienti al loro mantenimento , allenamenti , trasferte ecc compresi . E altri "professionisti " che di fatto vengono arruolati dalle varie istituzioni statali ( forze armate e forze dell' ordine) . Qual'è la differenza sostanziale tra queste due categorie di professionisti ? La differenza è che la seconda categoria è a carico dell stato ( e quindi dei contribuenti) . Questo spiega anche la grande risonanza che spesso viene data nelle cronache al raggiungimento anche di risultati non sempre di livello particolarmente importante ( vedi i risultati dei recenti Europei di atletica a confronto di quelli ottenuti poco tempo dopo alle Olimpiadi ) . Ritengo importante che lo Stato dia il suo contributo a favorire l'incremento dell'attività sportiva nazionale ma mi piacerebbe avere maggiori informazioni su come vengono gestiti i flussi di denaro verso le varie attività , e anche ( visto che l'attività sportiva è limitata ad un periodo relativamente breve ) mi piacerebbe sapere fino a quando gli atleti finanziati dallo Stato restano a carico delle finanze pubbliche.

12/08/2024

Sto pensando che OLIMPIADE è diventata un carrozzone ..... al servizio di profitto e di sponsor ..... .molti atleti ( per fortuna non tutti ) così dediti a raggiungere il successo ( con conseguente profitto economico ) da dimenticare altri obiettivi da raggiungere nella vita . Il successo italiano che più mi ha colpito è stato l'oro del Doppio femminile di tennis e quello non italiano l'oro nel salto in alto maschile del neozelandese Hamish Kerr che si è rifiutato di condividere il primo posto con un altro saltatore dimostrando coraggio e autentica sportività !

10/08/2024

Dopo tanti anni , più di 50 , di convivenza con questi cani straordinari oggi durante una passeggiata mattutina ( ore 6 ) ho voluto provare se il mio boxer di quasi 11 anni si ricordava ancora di un esercizio che gli avevo insegnato ( in modo giocoso ma con precisione di esecuzione ) quando aveva ca 2 anni e che da molti anni non gli avevo più richiesto . Amon è stato bravissimo e si ricordava perfettamente : dopo averlo messo a terra sono andata a mettere la pallina a ca 30 m di distanza - sono tornata da lui - ho dato il comando di "sitz" e poi di "voraus" -Amon è partito velocissimo e , arrivato alla pallina si è messo subito a terra senza comando . E dire che il voraus è forse l'esercizio dove in prova ( vedi vari filmati da Working Dog ) i boxer evidenziano il maggior numero di errori.

Indirizzo

Via San Michele 1
Massino Visconti
28040

Telefono

+393490800875

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BOXER DI NIRIA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi