10/08/2025
Grazie al collega Sacchettino per aver condiviso questo studio.
Anche io utilizzo questo farmaco (così come anche integratori o mix di essi) per aiutare gli animali ad essere più sereni durante le visite mediche e le manipolazioni volte alla cura.
Sottolineo che è fondamentale, tutte le volte che sia possibile, fare anche un percorso pratico di aiuto all'animale, in modo che "impari" che le manipolazioni e le visite non sono traumi.
Lo stress nel gatto 🐱: taglio delle unghie 💅 gabapentina 💊 ed addestramento 👨🔬.
Nella pratica clinica veterinaria quotidiana ci si imbatte spesso in gatti che patiscono lo stress da visita medica. Il taglio delle unghie, così come altre procedure mediche, può essere una fonte di stress non da poco per i felini. È per questo che la Scienza cerca di indagare nuove strategie per affrontare e ridurre lo stress nel gatto (e nel cane 🐶).
Un recente studio in doppio cieco ha esplorato l'efficacia del gabapentin, un farmaco spesso usato per ridurre l'ansia, durante un protocollo di desensibilizzazione per i gatti con fobia delle cure veterinarie.
Lo studio ha messo in evidenza che i gatti che hanno ricevuto il gabapentin sono progrediti significativamente più velocemente nel protocollo di addestramento alla procedura rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo. Il farmaco ha agito riducendo la paura, facilitando così l'apprendimento.
È stato osservato che una dose minima di 50 mg/gatto era sufficiente per accelerare il processo di apprendimento, mentre dosi inferiori non hanno mostrato un effetto misurabile. La dose anti-stress/ anti- ansia più utile è risultata essere quella già confermata da altri studi scientifici: 100mg/gatto.
Lo studio ha dimostrato che il gabapentin è un valido strumento per aiutare i gatti ansiosi a superare la loro paura del taglio delle unghie, rendendo il protocollo di training alla procedura più efficiente. Questo studio suggerisce un'opzione, ma ogni gatto è unico. Non bisogna somministrare mai farmaci ad un animale domestico senza prima aver consultato lo specialista di fiducia, che saprà consigliare la migliore soluzione per il benessere del paziente. L' obiettivo infatti non è "drogare", "stordire" come spesso si teme (per pregiudizi), ma ridurre sensazioni dolorose come ansie, paure irrazionali. Ridurre la risposta emotiva disregolata, permettendo alla corteccia e alla parte cognitiva di gestire la situazione con una risposta più funzionale.
Fonte www.mdpi.com/2076-2615/15/9/1326
(l' immagine, in cui il gatto mostra tutto il suo entusiasmo, godimento e desiderio di subire il taglio delle unghie 😅, è stata realizzata dall' AI).