Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale

  • Casa
  • Italia
  • Massa
  • Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale

Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale Informazioni e consulenze sul comportamento del cane e del gatto e sulla relazione animale-persona

Sono un Medico Veterinario Esperto in comportamento animale. Sono anche Biologa Etologa. Questa pagina nasce per fare divulgazione e informazione, in modo semplice ma scientifico, su vari aspetti del comportamento animale (in particolare di cani e gatti) e sulla convivenza uomo-animale. Non mancheranno collegamenti ad altre pagine e ad eventi interessanti su natura, ambiente ed animali. Mi aggior

no costantemente per dare un servizio divulgativo e consulenziale sempre più avanzato. Effettuo visite e consulenze per proprietari di cani e gatti che abbiano bisogno di consigli per la gestione dei propri animali. I servizi che offro sul territorio e on line:
- visite comportamentali per proprietari di cani e gatti che abbiano bisogno di consigli per la gestione dei propri animali e per la diagnosi e il trattamento di problemi/patologie comportamentali (es. fobie, ansia, aggressività, eliminazioni inappropriate fuori lettiera, disfunzione cognitiva dell' animale anziano...);
- consulenze per canili e gattili;
- consulenze pre e post adozione per cani e gatti (cuccioli, adulti e anziani);
- docenze in corsi di formazione per proprietari, volontari e professionisti;
- lezioni singole di formazione/supporto per pet sitter, educatori cinofili, volontari, medici veterinari;
- accompagnamento del binomio cane-proprietario in natura. Inoltre mi occupo di ricerca scientifica a livello universitario. Formazione: Laurea 3+2 in Biologia, Master di II livello in Etologia degli animali d'affezione, Laurea in Medicina Veterinaria, abilitazione alla professione di Veterinario e iscrizione all'Ordine dei Medici Veterinari di Massa Carrara n° 179. Inserita nell'elenco FNOVI degli Esperti in comportamento. Dichiaro, sotto mia responsabilità, che il messaggio informativo è diramato nel rispetto delle norme vigenti.

25/07/2025

*AVVISO* Sarò in ferie dal 10 al 17 agosto. Rimane ancora qualche posto disponibile per visite e consulenze prima del 10 agosto! (8 e 9 agosto solo consulenze on line).

Importante!
25/07/2025

Importante!

🐶 Tutti i cani possono entrare a scuola? La risposta è no.

Da quasi dieci anni la normativa nazionale ci dice chiaramente che qualsiasi attività educativa, ludica o relazionale svolta con la presenza di un cane rientra negli Interventi Assistiti con Animali (IAA).

👉 Questo significa che:
🔸 serve un’équipe formata e certificata
🔸 devono essere presenti figure qualificate: coadiutore del cane, responsabile di attività, veterinario esperto in IAA
🔸 ogni progetto deve rispettare standard precisi per il benessere dell’animale e la sicurezza dei partecipanti

💡 Attenzione a chi propone progetti senza titoli riconosciuti: anche se può sembrare “solo un’attività con un cane”, stiamo parlando di interventi educativi e relazionali con un impatto profondo.

💚 La relazione con l’animale è uno strumento potentissimo, ma va usato con cura, competenza e responsabilità.

Informazioni utili
21/07/2025

Informazioni utili

Il mancato inserimento del microchip e la mancata registrazione di un cane possono comportare sanzioni amministrative per il proprietario inadempiente

Il percorso di Myrta. Myrta è un mezzo molosso con insicurezze e fobie. Con la sua proprietaria Antonella abbiamo lavora...
18/07/2025

Il percorso di Myrta. Myrta è un mezzo molosso con insicurezze e fobie. Con la sua proprietaria Antonella abbiamo lavorato molto e nel tempo Myrta è migliorata, cioè ha meno paura di alcuni stimoli che la preoccupavano molto e, se si spaventa, l'intensità della risposta è minore rispetto al passato e il recupero più veloce. Da qualche tempo affiancano la famiglia anche le Educatrici cinofile in formazione ESCAC Laura Nobile e Monica Labadia. Nelle foto, una attività che piace a Myrta, la ricerca persone, declinata e costruita ad hoc dalle Educatrici per Myrta. In questo caso Myrta va da sola a cercare, non è legata alla proprietaria. Questo, con gradualità, ha permesso di farla distaccare un poco dalla proprietaria, che da sempre è il suo supporto, ma dalla quale faceva fatica a prendere un poco di autonomia. Ora Antonella sta davvero diventando una base SICURA, cioè una base fondamentale ma dalla quale partire (allontanarsi) per esplorare con maggior sicurezza il mondo!

Avviso!
18/07/2025

Avviso!

🧠🐾 Avviso per tutti i pet parent attenti al benessere comportamentale!

La 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗘𝘃𝗮 𝗥𝗶𝗰𝗰𝗶, 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗼 𝗩𝗲𝘁𝗲𝗿𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 del team 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗩𝗲𝘁, sarà in pausa estiva 𝗱𝗮𝗹𝗹’𝟭𝟭 𝗮𝗹 𝟭𝟲 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶.

📅 Se stai pensando di richiedere una consulenza per affrontare problemi come ansia, aggressività, paure o altri comportamenti che ti preoccupano, sei ancora in tempo!
Ci sono ancora alcune disponibilità a luglio e nei primi giorni di agosto, prima della sospensione del servizio.

💬 Intervenire per tempo può fare la differenza nella qualità di vita del tuo animale (e della tua!).

Prenota ora la tua consulenza online: il percorso verso un pet più sereno può iniziare anche in estate. 🌿

😊
18/07/2025

😊

UNA STORIA ANTICA

Si sente spesso parlare di cani e del loro progenitore lupo, così come vengono utilizzati termini quali "DOMESTICAZIONE" e "ADDOMESTICAMENTO" sbagliando in modo intercambiabile.
Per "domestico" si intende modificato geneticamente rispetto al progenitore selvatico mediante selezione genetica, con la creazione di varietà o razze che non esistono in natura
Per "addomesticato" si intende reso mansueto.
Questo chiarimento sui termini ci porta a una riflessione rispetto a tutti gli animali selvatici cresciuti in cattività, svezzati dall'uomo, resi mansueti ma che restano specie selvatica.
Le modificazioni genetiche che si ottengono nella domesticazione, sia che si parli di animali che di piante, sono ottenute facendo riprodurre individui con i tratti che si vogliono mantenere nella progenie.
I cani sono una varietà domestica molto variabile del lupo, per il quale processo di evoluzione alcuni etologi parlano di auto-domesticazione.
Queste teorie sostengono che siano stati i lupi ad avvicinarsi agli insediamenti umani alla ricerca di scarti alimentari di cui cibarsi. I lupi meno diffidenti accorciavano le distanze dall'uomo e questo permise loro di cibarsi meglio e con più abbondanza rendendoli maggiormente prolifici di cuccioli a loro volta sempre meno diffidenti e portati a interazioni sempre più frequenti con l'uomo.
I cani divennero guardiani attenti rendendosi utili agli occhi dell'uomo che favoriva la vicinanza aumentando l'offerta di cibo. E' facile che l'uomo sia divenuto agli occhi del cane una risorsa e i suoi accampamenti un nuovo habitat dove procurarsi maggiori quantità di cibo attraverso la relazione.
Il cane si affiancò all'uomo rendendosi utile in varie attività come la guardia e la caccia e con la nascita di un forte legame relazionale i geni che regolano i comportamenti sociali si propagavano da una generazione all'altra.
Con il primo passo del lupo verso l'uomo non si parla solo di auto-domesticazione ma si pone l'attenzione anche ai cambiamenti avvenuti nell'uomo. E' infatti probabile che anche l'uomo, riscontrando grandi benefici dalla vicinanza del cane, si orientò verso questa specie domesticandosi a sua volta.
Non a tutti gli uomini piacciono i cani, alcuni ne hanno addirittura timore, certo è che raramente restano indifferenti...è facile trovare persone fortemente attratte dai cani e molti di coloro che ci convivono parlano di una relazione di tipo famigliare.
Siamo due specie fortemente attratte l'una all'altra, in grado di entrare in consonanza emotiva provando un forte sentimento empatico. E' proprio per questi aspetti che si parla di co-evoluzione tra le due specie, che probabilmente si sono trovate vicine per utilità, fino a non poter fare a meno l'una dell'altra.
I cani hanno accompagnato l'uomo nella colonizzazione di tutto il pianeta e non esiste insediamento umano senza i cani intorno.
Abbiamo creato una relazione esclusiva con i cani e loro hanno domesticato loro stessi e noi, divenendo dipendenti gli uni dagli altri fino a diventare simili.
Con la domesticazione i geni che nei cani andavano modificandosi erano sovrapponibili a quelli che si modificavano nell'uomo. La vita in stretta vicinanza ha portato ad un incremento in entrambe le specie dell'attività della serotonina con riduzione dell'aggressività a favore della tolleranza verso gli altri. I geni che riducono i comportamenti di paura e di aggressività sono anche gli stessi che producono dei tratti fisici particolari:
orecchie cadenti, coda arrotolata, mantelli pezzati, muso schiacciato e cranio tondeggiante. Questi stessi tratti, mai presenti negli adulti di specie selvatiche, inducono nell'uomo risposte emozionali di tipo amichevole, facendoci percepire l'altro più amichevole, e in realtà lo sono diventati davvero!
L'amore tra cani e uomo nasce da una storia antica, scritta nei geni di entrambi e che come un fiume scorre nel dialogo tra le cellule.

Parliamo di gatti! https://webinar4vets.com/gatti-e-trasportino-cosa-ce-da-sapere/?fbclid=PAQ0xDSwLbLQJleHRuA2FlbQIxMQAB...
09/07/2025

Parliamo di gatti! https://webinar4vets.com/gatti-e-trasportino-cosa-ce-da-sapere/?fbclid=PAQ0xDSwLbLQJleHRuA2FlbQIxMQABpzTFWH60Y2rlz8jVImkfNWp01ej3QVHWUGFro7Yk7IIMFgCWJ5-x0ZiebTX0_aem_VNW6Sb6FTouYHg2DKUq9FA

Spesso i proprietari di gatti riportano che il proprio animale mostra paura ed è restio ad entrare e a permanere nel trasportino durante uno spostamento. In questo articolo troverete una discussione circa le possibili cause del disagio e alcuni consigli per abituare i gatti al trasportino. Gatti e ...

Indirizzo

Massa

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale:

Condividi