Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale

  • Casa
  • Italia
  • Massa
  • Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale

Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale Informazioni e consulenze sul comportamento del cane e del gatto e sulla relazione animale-persona

Sono un Medico Veterinario Esperto in comportamento animale. Sono anche Biologa Etologa. Questa pagina nasce per fare divulgazione e informazione, in modo semplice ma scientifico, su vari aspetti del comportamento animale (in particolare di cani e gatti) e sulla convivenza uomo-animale. Non mancheranno collegamenti ad altre pagine e ad eventi interessanti su natura, ambiente ed animali. Mi aggior

no costantemente per dare un servizio divulgativo e consulenziale sempre più avanzato. Effettuo visite e consulenze per proprietari di cani e gatti che abbiano bisogno di consigli per la gestione dei propri animali. I servizi che offro sul territorio e on line:
- visite comportamentali per proprietari di cani e gatti che abbiano bisogno di consigli per la gestione dei propri animali e per la diagnosi e il trattamento di problemi/patologie comportamentali (es. fobie, ansia, aggressività, eliminazioni inappropriate fuori lettiera, disfunzione cognitiva dell' animale anziano...);
- consulenze per canili e gattili;
- consulenze pre e post adozione per cani e gatti (cuccioli, adulti e anziani);
- docenze in corsi di formazione per proprietari, volontari e professionisti;
- lezioni singole di formazione/supporto per pet sitter, educatori cinofili, volontari, medici veterinari;
- accompagnamento del binomio cane-proprietario in natura. Inoltre mi occupo di ricerca scientifica a livello universitario. Formazione: Laurea 3+2 in Biologia, Master di II livello in Etologia degli animali d'affezione, Laurea in Medicina Veterinaria, abilitazione alla professione di Veterinario e iscrizione all'Ordine dei Medici Veterinari di Massa Carrara n° 179. Inserita nell'elenco FNOVI degli Esperti in comportamento. Dichiaro, sotto mia responsabilità, che il messaggio informativo è diramato nel rispetto delle norme vigenti.

https://www.vivavet.org/ È On line il sito dell'Associazione VIVA, Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali
25/08/2025

https://www.vivavet.org/ È On line il sito dell'Associazione VIVA, Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali

V.I.V.A. “Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali” è un’associazione scientifica e culturale composta da Medici Veterinari V.I.V.A. ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza relativa al benessere fisico ed emotivo degli animali

24/08/2025

Con delicatezza e rispetto (e preparazione professionale) si può entrare in relazione con gli animali. Non è mai, per me, comunque, un obiettivo da pormi avere l'animale che "si fa toccare" ("si fa" = subisce 🫣) o che mi tocca. Ma a volte, si possono avere questi risultati 😊 Filippo, gatto timido e pauroso. Nessuna forzatura.

Importante!
19/08/2025

Importante!

Il mancato inserimento del microchip e la mancata registrazione di un cane possono comportare sanzioni amministrative per il proprietario inadempiente

Info utili!
18/08/2025

Info utili!

I consigli della veterinaria: non far entrare l'animale in mare se questo è mosso, e di scegliere torrenti, fiumi e laghi senza correnti o fondali “melmosi”

NEWS! È nata l'Associazione culturale e scientifica V.I.V.A, Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali, della...
15/08/2025

NEWS! È nata l'Associazione culturale e scientifica V.I.V.A, Veterinari Italiani contro la Violenza sugli Animali, della quale sono vicepresidente. L'Associazione si propone di promuovere la tutela del benessere psico-fisico degli animali.
⏩ Per i colleghi Veterinari/e: se volete informazioni contattatemi o scrivete a [email protected].
V.I.V.A. ha l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza relativa al benessere fisico ed emotivo degli animali, coinvolgendo anche Educatori Cinofili, Educatori Esperti in area Comportamentale, Istruttori Cinofili, Consulenti della Relazione Felina, Operatori di Canile, Operatori di Gattile, Pet Sitter, Volontari di Canile, Volontari di Gattile, Coadiutori negli IAA, Allevatori e il pubblico in generale.
Gli obiettivi che l’associazione si propone, attraverso varie iniziative e progetti quali divulgazione, formazione, scambio tra professionisti e pubblico, aggiornamento dei professionisti sono:
Benessere Integrale: valutare e garantire il benessere psico-fisico degli animali promuovendo pratiche di gestione, educazione e/o riabilitazione etiche e rispettose delle esigenze specie specifiche e contrastare tutte le forme di maltrattamento.
Comunicazione Interspecie: favorire la comprensione delle emozioni e del comportamento degli animali migliorando la comunicazione tra esseri umani e gli animali stessi.
Relazione Armoniosa: rafforzare il legame tra gli esseri umani e gli animali promuovendo una convivenza armoniosa e arricchente.
Adozione Consapevole: fornire informazioni chiare e dettagliate per favorire un’adozione responsabile e duratura.
Sicurezza e Benessere: tutelare il benessere degli animali e allo stesso tempo la sicurezza degli esseri umani ponendo particolare attenzione all’interazione tra animali e bambini.
Prevenzione: promuovere la prevenzione delle aggressioni realizzate dai cani (nei confronti dei conspecifici e degli esseri umani) attraverso la trasmissione di conoscenze e di competenze al sistema famiglia interspecifico.
V.I.V.A. è stata fondata da un gruppo di Mediche e Medici Veterinarie/i Esperte/i in comportamento, ma desidera accogliere tra i propri associati tutte le Mediche Veterinarie e i Medici Veterinari iscritti agli ordini provinciali italiani, i laureati/e in Medicina Veterinaria e gli studenti/sse di Medicina Veterinaria al 5° anno di corso che condividono gli obiettivi e le finalità dell’Associazione.
Il Consiglio direttivo è composto da:
Dott.ssa GARGANI ALESSIA, Presidente
Dott.ssa RICCI EVA Vicepresidente
Dott.ssa GIUSSANI SABRINA Segretaria
Dott. FASSOLA FRANCO Consigliere
Dott.ssa LAUREANO ALESSANDRA Consigliera
I Soci fondatori sono:
Dott.ssa GARGANI ALESSIA
Dott.ssa RICCI EVA
Dott.ssa PIERANTONI LUDOVICA
Dott.ssa LAUREANO ALESSANDRA
Dott.ssa GIUSSANI SABRINA
Dott.ssa MANUNTA FEDERICA
Dott.ssa TAMAGNONE RAFFAELLA
Dott. FASSOLA FRANCO
Parlano di noi anche su: https://www.fnovi.it/node/51506
https://www.vet33.it/attivita-professionale/3099/v-i-v-a-nasce-l-associazione-veterinari-italiani-contro-la-violenza-sugli-animali.html

15/08/2025

🌞 𝗕𝘂𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 da tutto il team di 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗩𝗲𝘁 🐾

Oggi si festeggia, si rallenta, si respira un po’ di leggerezza…
E mentre c’è chi è in viaggio, chi si gode l’ombra in giardino o una coccola sul divano, noi vi auguriamo una giornata serena insieme ai vostri amici a quattro zampe 💛

Che sia una giornata fatta di passeggiate, giochi, relax… e tanto amore!

🐶🐱 E se avete bisogno, il nostro sito 𝗶𝗱𝗲𝗮𝗩𝗲𝘁 è sempre attivo per info, prenotazioni e consulenze online (tranne qualche giorno di ferie qua e là 😉)

👉 www.ideavet.it

14/08/2025
Grazie al collega Sacchettino per aver condiviso questo studio.Anche io utilizzo questo farmaco (così come anche integra...
10/08/2025

Grazie al collega Sacchettino per aver condiviso questo studio.
Anche io utilizzo questo farmaco (così come anche integratori o mix di essi) per aiutare gli animali ad essere più sereni durante le visite mediche e le manipolazioni volte alla cura.
Sottolineo che è fondamentale, tutte le volte che sia possibile, fare anche un percorso pratico di aiuto all'animale, in modo che "impari" che le manipolazioni e le visite non sono traumi.

Lo stress nel gatto 🐱: taglio delle unghie 💅 gabapentina 💊 ed addestramento 👨‍🔬.

Nella pratica clinica veterinaria quotidiana ci si imbatte spesso in gatti che patiscono lo stress da visita medica. Il taglio delle unghie, così come altre procedure mediche, può essere una fonte di stress non da poco per i felini. È per questo che la Scienza cerca di indagare nuove strategie per affrontare e ridurre lo stress nel gatto (e nel cane 🐶).

Un recente studio in doppio cieco ha esplorato l'efficacia del gabapentin, un farmaco spesso usato per ridurre l'ansia, durante un protocollo di desensibilizzazione per i gatti con fobia delle cure veterinarie.

Lo studio ha messo in evidenza che i gatti che hanno ricevuto il gabapentin sono progrediti significativamente più velocemente nel protocollo di addestramento alla procedura rispetto a quelli che hanno ricevuto un placebo. Il farmaco ha agito riducendo la paura, facilitando così l'apprendimento.

È stato osservato che una dose minima di 50 mg/gatto era sufficiente per accelerare il processo di apprendimento, mentre dosi inferiori non hanno mostrato un effetto misurabile. La dose anti-stress/ anti- ansia più utile è risultata essere quella già confermata da altri studi scientifici: 100mg/gatto.

Lo studio ha dimostrato che il gabapentin è un valido strumento per aiutare i gatti ansiosi a superare la loro paura del taglio delle unghie, rendendo il protocollo di training alla procedura più efficiente. Questo studio suggerisce un'opzione, ma ogni gatto è unico. Non bisogna somministrare mai farmaci ad un animale domestico senza prima aver consultato lo specialista di fiducia, che saprà consigliare la migliore soluzione per il benessere del paziente. L' obiettivo infatti non è "drogare", "stordire" come spesso si teme (per pregiudizi), ma ridurre sensazioni dolorose come ansie, paure irrazionali. Ridurre la risposta emotiva disregolata, permettendo alla corteccia e alla parte cognitiva di gestire la situazione con una risposta più funzionale.

Fonte www.mdpi.com/2076-2615/15/9/1326

(l' immagine, in cui il gatto mostra tutto il suo entusiasmo, godimento e desiderio di subire il taglio delle unghie 😅, è stata realizzata dall' AI).

💪🏼
10/08/2025

💪🏼

Indirizzo

Massa
54100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dott.ssa Eva Ricci Veterinaria Esperta in comportamento animale:

Condividi