Villa Miranda Lunamatrona

Villa Miranda Lunamatrona Villa Miranda è B&B, azienda agricola e Fattoria Didattica, Produciamo e Olio Extra vergine di oliva e spezie.

Villa Miranda è azienda agricola e turismo rurale situata nel territorio di Lunamatrona in Marmilla. Nel cuore della Sardegna
Ci occupiamo principalmente della produzione di prodotti di nicchia del mercato agroalimentare sardo. In origine Villa Miranda era un piccolo rifugio in azienda agricola dove poter soggiornare e organizzare assaggi dei prodotti appena raccolti nei campi. Con il tempo e con

la pazienza tutto è stato modernizzato e ampliato per poter accogliere i turisti e farli soggiornare in camere con vista in stile campagnolo e mangiare direttamente nel posto i prodotti del territorio. Da diversi anni siamo iscritti alle fattorie didattiche della Sardegna, collaboriamo con le scuole primarie del territorio, qui i bambini e i ragazzi possono avere un esperienza visiva, un contatto emozionale e toccare con mano le meraviglie della natura. Cosa caratterizza principalmente la vostra azienda agricola? La caratteristica peculiare della nostra azienda è da ricercarsi nel territorio in cui è situata, i nostri terreni sono privi di irrigazione e questo garantisce che sia rispettata l’antica tecnica dell’aridocoltura. L’aridocoltura è una tipologia di coltura particolare in quanto caratterizzata da assenza di irrigazione, un tempo veniva utilizzata in tutto l’asse mediterraneo, essa permette con i bassissimi apporti idrici delle piogge di mantenere una piccola parte di umidità del terreno, sfruttandolo in modo naturale. Questa tecnica ci permette di produrre prodotti dal sapore antico e di eccezionale raffinatezza. La nostra filosofia aziendale prevede non venga utilizzato nessun tipo di fertilizzante nel terreno.

01/02/2025
06/12/2024
30/11/2023

La qualità dei filati è inferiore rispetto a quella di vent’anni fa perché vengono quasi sempre mescolati con la plastica, riporta l’Atlantic. Ecco perché

12/11/2023

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI ITALIANI...indovinate un po' qual è la Regione con il maggior numero?
E...dove si trova il più antico albero d'Italia???
EH GIÀ...LA SARDEGNA!
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
L’albero più antico d’Italia ha oltre 4000 anni e si trova nel comune di Luras in provincia di Olbia Tempio. È il nonno di tutti gli olivi: si tratta infatti di una Olea europaea, la specie dalla quale derivano le cultivar da olio. In Sardegna lo chiamano il Patriarca o S’Ozzastru (cioè, l’Olivastro) e, secondo diversi esperti, è anche uno dei più antichi di tutta Europa.
🌳
Per avere un’idea delle gigantesche dimensioni di questo albero, che dal 1991 è stato dichiarato Monumento naturale, basta dire che la circonferenza del tronco è di undici metri e mezzo, mentre il diametro della chioma ne misura 21 ed è alto 14. Scolpito da nodi, piccole e grandi cavità, il Patriarca ha davvero l’aspetto di un saggio anziano. Segnato dagli anni, ma con le radici ancora ben piantate in una terra in cui di alberi antichi ne sopravvivono ancora molti. Nella località di Santo Baltolu di Carana, sulle sponde del lago Liscia, altri millenari fanno compagnia a S’Ozzastru.
🌳
A pochi metri di distanza, ad esempio, c’è un altro olivo di circa 2000 anni. Antichissimo per noi, un giovanotto per il Patriarca.
🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳🌳
È stato il ministero delle Politiche agricole e forestali (Mipaaf) a riconoscere il primato dell’olivo sardo. Lo stesso ministero sta portando avanti il censimento degli alberi monumentali d’Italia. Previsto dalla legge 10/2013, quella che ha istituito la Giornata nazionale degli alberi ogni 21 novembre, il censimento ha l’obiettivo di costruire una banca dati accessibile a tutti e navigabile su mappa. Gli alberi individuati sono tutelati dalla stessa legge del 2013 e, per quelli considerati beni paesaggistici, scatterà una doppia tutela.

23/05/2023
11/07/2022

Cambiamento climatico, una crisi che non può più essere ignorata

03/07/2022

Giovanni Atzeni detto Tittia vince il palio di su Zio Frac per la contrada del drago!
Fantino e cavallo sardi per una doppietta tutta isolana!

30/06/2022
29/06/2022

Un artista, per salvare gli alberi del lungomare destinati a essere abbattuti, dà loro un titolo e crea un museo

26/10/2021
26/09/2021

 

26/09/2021

La Marmilla sarà tra le protagoniste delle Giornate Europee del Patrimonio, in programma sabato 25 e domenica 26 settembre. A Barumini si potrà visitare gratu

Indirizzo

Lunamatrona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villa Miranda Lunamatrona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Villa Miranda Lunamatrona:

Condividi