Rifugio Fata

Rifugio Fata Rifugio Fata è una associazione Odv autofinanziata. Si basa sul volontariato. We have approx. 140 dogs and approx. 20 puppies at our shelter.

Adozione cani e sensibilizzazione al rispetto animale nel territorio di lamezia e dintorni
The Rifugio Fata cares for stray, unwanted and abandoned dogs. The Rifugio contains a large green courtyard for letting the dogs run free, a wooden shed for our puppies and a training area to exercise and help the dogs get ready for adoption and an area for visitors. In Southern Italy many dogs get abandone

d every year. Most of these dogs are not neutered and the population of stray dogs grows yearly. These poor animals have to live in very bad conditions meaning a life of suffering. The Staff of the Rifugio Fata not only cares for these dogs but also wants to raise the awareness and the education of the citizens towards animals and stray dogs. We entirely rely on private donations and volunteering. At the Rifugio we have a non-destruction policy never putting a healthy dog to sleep. Every year we find adoption places in Northern Italy at associated shelters. Thank you for your interest in our work.

Fa caldo e soprattutto per i cani ospiti al rifugio serve osservare lo stato del pelo. Dopo un lungo inverno i cani a pe...
27/05/2025

Fa caldo e soprattutto per i cani ospiti al rifugio serve osservare lo stato del pelo. Dopo un lungo inverno i cani a pelo lungo vanno portati al lavaggio ed eventuale tosatura o taglio a forbice quando necessario. Cominciamo da quelli più urgenti. Per prevenire fastidiose dermatiti serve portare quelli più bisognosi che presentano toppe. Ci potete aiutare con un contributo per cominciare a dare sollievo . Dobbiamo raggiungere 50 euro a cane per Alice, Axel, Kira, joys, Luce...
Cominciamo da alice
PayPal
Rifugiofata04@gmail con causale tosatura / lavaggio

24/07/2023

CONFORTARE un CANE che ha PAURA

Tutti i mammiferi cercano rassicurazioni nel contatto con i propri simili

Purtroppo, molto spesso, il consiglio che ci viene dato quando il nostro cane ha paura è di ignorarlo. L’idea (sbagliata) alla base di questo suggerimento è che, mostrandoci protettivi nei confronti del nostro cane, finiamo in realtà per giustificare le sue paure facendogli credere di aver ragione ad essere spaventato.
Ma non è affatto così.
Ecco perché:

➡️COMPORTAMENTISMO e il MITO dell’IGNORARE i CANI SPAVENTATI

La convinzione secondo cui confortare il nostro cane spaventato rinforzi le sue paure, nasce da un’errata interpretazione delle teorie del comportamentismo. La psicologia comportamentista sostiene che ‘possiamo guardare a tutto come a un rinforzo e una punizione’, quindi se do al cane qualcosa che gli piace, in quel momento sto rinforzando un comportamento. Attenzione però stiamo parlando di ‘comportamento’. Secondo gli psicologi comportamentisti è impossibile rinforzare una paura, ma ciò che possiamo rinforzare è dunque solo il comportamento. Ciò significa che quando conforto un cane che ha paura, non rinforzo affatto questo suo sentimento: ripetiamo, è impossibile rinforzare la paura.

➡️PERCHÉ SIAMO ISTINTIVAMENTE PORTATI a CONFORTARE un CANE che ha PAURA?

Confortare un cane spaventato è un istinto arcaico basato sulla protezione reciproca tra mammiferi. Quando gli offriamo aiuto e sicurezza, il suo cervello rilascia ossitocina, l'"ormone dell'amore", che lo calma e gli consente di esplorare il mondo in modo più sicuro, simile all'effetto di una "base sicura" come un genitore per un bambino. Ecco perché appena il cane ha paura a noi viene da confortarlo.

➡️Gli ERRORI che COMMETTIAMO QUANDO il CANE ha PAURA

Quando il nostro cane ha paura, l'errore principale è lasciarci influenzare dall'ansia e trasmettergliela attraverso il nostro comportamento e odore emotivo. Invece di ignorarlo, dovremmo rimanere calmi, offrirgli rifugio e conforto per infondergli fiducia.

➡️ATTENZIONE ai BAMBINI

Se per i cani ci viene detto, erroneamente, di non confortarli quando hanno paura, per i bambini il consiglio è di ignorarli quando piangono.
Il pianto dei cani e dei bambini ha diverse motivazioni e non dovremmo ignorarli. Mentre per i cani, il conforto è fondamentale per creare fiducia e sicurezza, per i bambini, la nostra presenza costante come una "base sicura" li aiuta a crescere come individui psicologicamente sani. Comprendere e vivere pienamente la relazione con il nostro cane può aiutarci a essere genitori e persone migliori.

21/07/2023

Muore d'infarto, in una strada assolata di Matera, alle ore 13.00, con queste temperature, le stesse per cui a noi è raccomandato di bere molta acqua e non uscire nelle ore più calde.
Ma il povero cavallo no: lui doveva trasportare la carrozza con dei turisti.
Persone convinte che basta pagare e tutto diventa, automaticamente, lecito.
Anche veder schiattare di fatica un animale nell'estate più calda degli ultimi settant'anni.

Mario Castronovo

21/07/2023

🏖️ Utilizziamo il secchiello per costruire castelli e non per tenere animali marini!
🦀 Sono un animale selvatico e sono delicato, ho bisogno di mantenere una certa temperatura del corpo e una certa umidità.
💧La temperatura dell'acqua in un secchiello sulla spiaggia diventa molto elevata e, anche se poi venissi liberato, per me vorrebbe dire morte certa.
📷 Cercami, osservami, fotografami, identificami, ma non mi tenere nel secchiello!

Siamo davvero bravi se il cane sceglie in libertà di seguirci ..
20/07/2023

Siamo davvero bravi se il cane sceglie in libertà di seguirci ..

SE CI IMPONIAMO CON LA FORZA ALLA RELAZIONE CON IL CANE MANCHERÀ SEMPRE QUALCOSA

"Siamo davvero bravi solo se il cane, pur potendo agire diversamente, sceglie di seguirci e di fare parte del nostro mondo."

Il trucco per ottenere un cane davvero educato non è chiederci:

“Perché non si sta comportando come desidero?”
ma
“Quali bisogni sta cercando di soddisfare comportandosi in quel modo?"

Per rispondere a questa domanda dobbiamo: da un lato aumentare le nostre conoscenze sul cane grazie a quello che la scienza ci insegna e dall’altro osservare il suo linguaggio corpo- reo, che comprende espressioni facciali, postura, gesti, comportamenti.

Non dobbiamo ragionare per stereotipi: ogni cane ha una sua personalità e bisogni specifici, perciò occorre imparare a relazionarci con l’essere unico che abbiamo di fronte, con le sue vocazioni e i suoi bisogni.

📖 Angelo Vaira, Dritto al cuore del tuo cane.

Indirizzo

Via Delle Rose
Lamezia Terme
88046

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rifugio Fata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rifugio Fata:

Condividi