Orti di San Giorgio

Orti di San Giorgio ASSOCIAZIONE SPEZZINA DI ORTICULTURA

"L'orto come presidio delle idee da diffondere e coltivare in città"

22/07/2025

The Netherlands is turning water into farmland—literally. Faced with rising sea levels and limited land, Dutch innovators have built the world’s first floating farms, designed to grow food right on the water. In Rotterdam, a floating dairy farm milks 40 cows on a stable barge equipped with solar panels, rainwater collection, and robotic systems. It’s not just about milk—the team is now planning a floating vegetable and poultry farm, creating a self-sustaining, climate-resilient food hub.

But they’re not stopping at dairy. Wageningen University has already piloted floating hydroponic platforms that successfully grew leafy greens using no soil—just water, nutrients, and ingenuity. These futuristic farms are designed to float with the tides, making them immune to flooding and ideal for cities running out of land.

This modern approach to agriculture is cleaner, smarter, and scalable. It’s a glimpse of how we might feed cities in a world where land is scarce and waters are rising.

17/07/2025

Se avete un orto e continuate a chiedervi perché i vostri pomodori diventano neri sotto, la risposta è semplice, così come la soluzione.

👨‍🌾😀😃👨‍🌾
16/07/2025

👨‍🌾😀😃👨‍🌾

OrtiCultura
14/07/2025

OrtiCultura

07/07/2025
05/07/2025
03/07/2025

Oxythyrea funesta: vediamo più da vicino cos’è, quali danni può provocare alle tue piante e quali sono i migliori prodotti per debellarla.

Colleganza
03/07/2025

Colleganza

01/07/2025

🪴Nel caso questo luglio vi veda al lavoro nell'orto, sul balcone o in giardino, ho pubblicato i giorni migliori per eseguire i vari lavori secondo la biodinamica, più l'elenco delle pratiche migliori per questo mese, cosa seminare, cosa trapiantare e tutto quel che serve fare.
☺️ Buone coltivazioni! 🌺

Dialogo con Emilio Bertoncini, agronomo, guida ambientale e tecnico dell'animazione socioeducativa.
25/06/2025

Dialogo con Emilio Bertoncini, agronomo, guida ambientale e tecnico dell'animazione socioeducativa.

La scelta dell’interlocutore di un dialogo sugli orti urbani è stata per me semplice e immediata: chi meglio di te, Emilio, può guidarci nell’esplorare le multiformi sfaccettature di un tema, l’orticoltura urbana, al quale sei stato tra i primi in Italia a dedicare la tua attenzione di agron...

Indirizzo

La Spezia

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 20:00
Domenica 08:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Orti di San Giorgio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Orti di San Giorgio:

Condividi

Il nostro progetto

L’area degli ex vivai comunali della Spezia, racchiusa nel pieno cuore della città tra le mura del Castello San Giorgio e l’ ex convento delle Clarisse, affonda le sue radici storiche nell’Ottocento e rappresenta una zona dalla forte valenza culturale. Fino agli anni settanta dello secolo scorso erano attive le serre per coltivare e sperimentare piante da piantumare nei sottostanti giardini pubblici. Caduta in uno stato di abbandono nel 2014 e’ stata presa in concessione da due privati cittadini, fondatori dell’Associazione Orti di San Giorgio per riportare gli ex vivai comunali all'antico splendore.

La partnership tra Associazione Orti di San Giorgio che gestisce l’area, Slowfood e Lipu, nasce dal desiderio di concorrere alla costruzione di un progetto culturale comune per riconsegnare ai cittadini una memoria storica interrotta da anni, creando un’ alleanza che valorizzi quest’area nel tempo. L’ obiettivo vuole essere quello di realizzare un progetto unitario ed integrato che coinvolga i bambini, i disabili, gli anziani e in generale tutta la cittadinanza interessata nella riqualificazione e, conseguentemente, nella valorizzazione di questo spazio. Tale obiettivo sarà realizzato attraverso la realizzazione di un’ area verde che comprenda un orto urbano, un orto scolastico e un hortus conclusus , un agrumeto e un birdgarden che farà da cornice a detta area, e la realizzazione di attività didattiche per valorizzare l’area rivolte a bambini, adulti e disabili.