Igiene e Sanità Pubblica ASL NO

Igiene e Sanità Pubblica ASL NO La pagina ha lo scopo di favorire la conoscenza, volta a promuovere e divulgare la cultura e le azio

27/06/2025

Dal 1° luglio 2025 prenderà servizio a tempo determinato presso il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara, il dott. Marco Bo
Biologo Specialista in Microbiologia e Virologia.

Ha conseguito la Laurea Magistrale in Biologia Sperimentale ed Applicata nel 2015 e il titolo di Dottore di Ricerca in Life Sciences and Biotechnologies nel 2020 presso l’Università degli Studi di Sassari. Nella stessa Università ha completato la Specializzazione in Microbiologia e Virologia nel 2024 acquisendo specifiche competenze nel campo della batteriologia, virologia, micologia e parassitologia medica.

La sua formazione si è arricchita con esperienze internazionali: ha svolto attività di ricerca presso la facoltà di medicina dell’Università di Oxford (UK), al Kennedy Institute of Rheumatology, e successivamente presso l’azienda di biotecnologie Cambridge Epigenetix, a Cambridge (UK).
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca a carattere nazionale e internazionale. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il ruolo dei fattori ambientali, principalmente virali e batterici, nello sviluppo di patologie neurologiche, reumatologiche e metaboliche.
È autore di 20 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali con impact factor.

Buon lavoro Dottore!

pubblica

“Luogo di lavoro che promuove salute”.  Riconoscimento alle Aziende che aderiscono alla Rete WHP Regione Piemonte
28/04/2025

“Luogo di lavoro che promuove salute”. Riconoscimento alle Aziende che aderiscono alla Rete WHP Regione Piemonte

01/04/2025

L’attività fisica rappresenta “un’opportunità di salute” che dovrebbe far parte di tutti i contesti di vita: nei luoghi di lavoro, nella scuola, nei luoghi di cura, nei luoghi del tempo libero e negli spostamenti quotidiani, perché rappresenta una strategia importante per la promozione della salute a tutte le età.

L’Asl Novara, nell’ambito del Piano locale della Prevenzione ha proposto l'iniziativa dal titolo "E' tempo di muoversi" a tutte le scuole, di ogni ordine e grado, per promuovere l’attività fisica in tutte le sue forme. Un modo per iniziare a divulgare i benefici del movimento fin da piccoli. E' stato chiesto alle scuole di organizzare, in questa giornata o nella settimana dal 7 all'11 aprile 2025 una breve camminata nei pressi della scuola (parco, viale, ecc.) oppure attività di gioco all’aperto nei cortili/giardini della propria struttura per promuovere il movimento e tutti i benefici che ne derivano. Molte scuole hanno aderito e organizzeranno giochi, camminate, visite guidate a piedi con il loro studenti e tanto altro. Anche alcuni nidi e micronidi hanno comunicato le iniziative che realizzeranno il 7 aprile lunedì e alcuni anche nell'intera settimana con i loro piccoli utenti (baby yoga, danza, camminate, ecc.). Allora lo slogan di questo 2025, promosso per celebrare la giornata mondiale dell'attività fisica, diventa realtà:

Ogni passo conta, ogni movimento conta, ogni minuto conta! 🦶🦶🦶

24/03/2025
17/03/2025

Le parole che vorremmo sempre sentire....

Un utente scrive al dott. Edoardo Moia Direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell'Asl Novara

12/03/2025

Il 6 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell'Attività Fisica ed è importante sottolineare l'importanza della Medicina sportiva e il ruolo che svolge in questo ambito.

Nell’Asl Novara, la Medicina dello Sport si articola in due sedi: a Novara e Borgomanero, il servizio dispone di due équipe di 3 medici sportivi, 2 infermieri, 2 assistenti sanitari e un addetto amministrativo.
Ogni anno, vengono effettuate circa 4000 visite d’idoneità agonistica, testimonianza del grande apprezzamento da parte dell'utenza e dell’impegno degli operatori, con priorità ai minori e ai diversamente abili per i quali la prestazione è gratuita

Dal 2022 il servizio di Medicina dello sport dell’Asl Novara ha avviato un ambulatorio (tra i pochi a livello regionale) di ecocardiografia dedicato esclusivamente ai soggetti tra gli 8 e i 40 anni.
L’obiettivo è di diventare riferimento di secondo livello anche per gli approfondimenti dei giovani inviati dalla medicina sportiva territoriale, dai Pediatri di Libera Scelta e dai Medici di Medicina Generale

La medicina sportiva dell’Asl Novara è un esempio di come la sanità pubblica, con un servizio aperto e accessibile, si impegna non solo a garantire il benessere degli sportivi, ma promuove anche una cultura della salute che coinvolge l'intera comunità. Un passo fondamentale verso un futuro in cui sport e salute camminino insieme, a beneficio di tutti

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://www.asl.novara.it/it/attivita/medicina-sport

Vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/medicina-sportiva-dellasl-novara-un-servizio-importante-per-salute-cittadini

27/02/2025

4 Marzo 2025 - Giornata Internazionale contro il Papilloma virus: Accesso Diretto alla Vaccinazione papilloma virus

In occasione della giornata del 4 marzo l'ASL di Novara ha organizzato un’apertura straordinaria ad accesso libero degli ambulatori del centro vaccinale del Servizio Igiene Pubblica di Novara, in Viale Roma 7, ingresso C1 - dalle 09:00 alle 12:00

Per saperne di più https://www.asl.novara.it/it/campagna-promozione-salute/4-marzo-2025-giornata-internazionale-contro-papilloma-virus-accesso-diretto-alla-vaccinazione

28/01/2025

La Regione Piemonte mette a disposizione l'App UBO "Una Buona Occasione" dove si possono trovare, per 500 alimenti, notizie, consigli e suggerimenti su come, dove e per quanto tempo conservarli (sia cotti che crudi, sia preconfezionati che sfusi, sia freschi che surgelati), su quali siano le porzioni raccomandate, sulla relativa impronta idrica e sugli apporti nutrizionali, sul riutilizzo degli avanzi e degli scarti, sulla stagionalità della frutta e della verdura, su come fare la lista della spesa e su tante altre cose e se proprio non trovi quello che stai cercando… chiedi all’esperto!

Scarica l'aggiornamento di UBO APP... e prova la nuova sezione MEMO SCADENZE!

Vai all'app: https://www.unabuonaoccasione.it/it/app

25/11/2024

Per favorire la vaccinazione anti-Covid e quella antinfluenzale, come da indicazioni ministeriali e regionali, l’Asl Novara organizza nella giornata di sabato 7 dicembre 2024 un “Open day” durante il quale sarà somministrato il vaccino antinfluenzale alle persone con più di 60 anni o con condizioni di rischio (previste dalla Circolare Ministeriale) e il vaccino anti-Covid alle persone di età pari o superiore ai 12 anni.

Sarà possibile vaccinarsi nelle sedi di:
• Arona - Sala Formazione – Ex Palazzina Nicotera (piano seminterrato, ingresso dal parcheggio di Piazzale Barberi) - dalle 9:00 alle 13:00;
• Novara – viale Roma, 7 (Palazzina A, ingresso A3 - piano seminterrato) - dalle 9:00 alle 13:00.
Per ricevere la vaccinazione occorre presentarsi in accesso diretto (senza prenotazione) in una delle sedi suindicate (Arona, Novara).

Vai al comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/sabato-7-dicembre-2024-open-day-per-somministrazione-vaccini-anti-covid-antinfluenzale-ad-arona

Edoardo Moia nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara
12/11/2024

Edoardo Moia nuovo Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara

Dal 1° novembre 2024 ha assunto l’incarico di Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’Asl Novara, il dott. Edoardo Moia, Direttore della Struttura Complessa Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP).

Edoardo Moia è Direttore della S.C. Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara dal 01/04/2021 ed è Specialista in igiene e medicina preventiva dal 1993.
Dal 1990 ha ricoperto il ruolo di medico del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl Novara.
Ha svolto attività nel settore della sanità pubblica, occupandosi in particolare di vaccinazioni e di medicina dei viaggi – in qualità di Referente dell’Ambulatorio per viaggiatori internazionali.
Dal 2004 ha assunto l’incarico di Dirigente di struttura semplice "Sorveglianza e controllo ambienti di vita".
Ha svolto il ruolo di responsabile del contact tracing durante la pandemia Covid e l'incarico di referente della campagna vaccinale Covid.

Il Dipartimento di Prevenzione è una struttura strategica dell’Azienda a cui afferiscono:
- n. 6 Strutture Complesse: Medicina Legale con valenza interaziendale, Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (SPRESAL), Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP), Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (SIAN), Servizio Igiene Alimenti di origine animale e loro derivati (SIAV area B), Sanità animale (SIAV area A);
- n. 5 Strutture Semplici a valenza dipartimentale: Servizio Igiene e Sanità Veterinaria (SIAV area C), Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria (P.M.P.P.V.), Unità Valutazione e Organizzazione Screening (UVOS), Vigilanza; Servizio di Epidemiologia

Leggi il comunicato stampa: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/edoardo-moia-nuovo-direttore-dipartimento-prevenzione-dellasl-novara

Indirizzo

Itala

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Igiene e Sanità Pubblica ASL NO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Igiene e Sanità Pubblica ASL NO:

Condividi