Nunzia Di Iorio Istruttrice Cinofila

Nunzia Di Iorio Istruttrice Cinofila Educatrice cinofila Csen. Istruttrice cinofila Escac Aieci. Tecnico sportivo Hoopers Csen. Esperta nella comunicazione del cane. Approccio cognitivo relazionale.

13/06/2025

CHIUSI IN CASA: IL COSTO INVISIBILE DI NON PORTARE A SPASSO IL TUO CANE

Non è un’esagerazione: la passeggiata quotidiana è vitale per un cane quanto l’ossigeno.
Perché anche se continua a scodinzolare, un cane che non esce si spegne dentro.
Non bastano il cibo, le coccole e un cuscino morbido.
Senza stimoli esterni, il suo mondo si restringe fino a diventare una prigione.

E il corpo?
La sedentarietà presenta presto il conto:

Sovrappeso

Atrofia muscolare

Problemi articolari e cardiovascolari

Razze come i labrador o i pastori tedeschi, predisposte alla displasia, peggiorano ancora più in fretta se non si muovono.
L’energia accumulata, se non trova sfogo, si fa sempre sentire.

Ma il colpo più duro è mentale.
Senza passeggiate, non ci sono odori nuovi, né suoni, né incontri con altri cani.
L’ansia cresce, lo stress esplode.
Arrivano i danni in casa, i latrati insensati, il leccarsi compulsivo.
E a volte, sì: la depressione.

Il tuo cane morde i mobili, abbaia nel vuoto o si isola?
Forse non è viziato.
È annoiato, frustrato… o triste.

Portarlo a spasso non è un lusso. È un bisogno biologico.
Camminare riduce il cortisolo, organizza la mente, dà sicurezza e rafforza il legame umano-cane.

Non importa se hai un giardino.
Non importa se piove.
Non importa se sei stanco.

Se hai scelto di avere un cane, hai scelto di essergli compagno.
Non il suo carceriere.

Perché un cane che non esce,
si spegne.
E l’ultima cosa che vogliamo…
è che quella coda che un tempo faceva muovere tutto,
non si muova più per niente.

28/04/2025

Ieri ho incontrato diversi cani con le loro famiglie , e diverse situazioni di vita.

Le situazioni più frequenti che ho riscontrato riguardano il non sentirsi sicuri per strada col proprio cane al guinzaglio, e l' utilizzo di guinzagli corti, e collari anziché pettorine.

In parte per la presenza sul territorio di diversi cani padronali lasciati liberi, e in parte perché molti proprietari non sono consapevoli che è molto importante per il cane andare a passeggiare in natura.

Poter camminare su un terreno morbido in cui anche scavare,annusare; un terreno irregolare che permette di fare movimenti diversi, è tutta un altra storia rispetto al giro dell' isolato sul marciapiede intorno casa.

Portare il cane in un bosco o in una pineta, con una pettorina adatta, e una longhina di almeno 5 metri, fa si che il cane si possa muovere più liberamente e si senta felice e appagato dalla passeggiata, non più frustrato nei suoi desideri.

È inoltre importante per i cani avere un gruppo di amici abituali con cui vedersi regolarmente , e instaurare un rapporto.

Ho diversi clienti che mi portano regolarmente cani in asilo giornaliero.

Sono cani di tutte le età ,che hanno nel tempo fatto amicizia col mio branco, ne hanno appreso la comunicazione e le strategie di adattamento, e con cui possiamo anche andare a fare insieme delle passeggiate in natura.

I cani in questo modo crescono e maturano, e diventano sempre più competenti e felici.

E io con loro 💞

Nel video Lola, uno dei miei cani, che ogni tanto bacchetta due cuccioli molto vivaci, che esagerano un po' 😁

31/01/2025
30/01/2025

Il ritorno a casa dopo 2 settimane di vacanza, è più bello se ad aspettarci c' è il nostro amico cane❤️

Chi sta con i cani belli a Capodanno, sta con i cani belli tutto l' anno!Auguri a tutti!
01/01/2025

Chi sta con i cani belli a Capodanno, sta con i cani belli tutto l' anno!
Auguri a tutti!

Indirizzo

Via Finestra
Ischia
80072

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nunzia Di Iorio Istruttrice Cinofila pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi