Forum Veterinario

Forum Veterinario consulti facili veloci e settimanali
Veterinaria freelands,
Visite e vaccini a domicilio.

Don t stop 🤩🌷
16/08/2025

Don t stop 🤩🌷

a recently graduated veterinarian😍2016
25/07/2025

a recently graduated veterinarian😍2016

14/07/2025
😀😁
13/12/2024

😀😁

♥️work. With love
01/10/2024

♥️work. With love

Il CONIGLIO 🐇 Vive in media 8 o 9 anni ma ci sono casi fino a 13 anni ,un adulto oscilla tra i 2 e i 5 kg una femmina da...
29/10/2023

Il CONIGLIO 🐇

Vive in media 8 o 9 anni ma ci sono casi fino a 13 anni ,un adulto oscilla tra i 2 e i 5 kg una femmina dai 2 ai 6 kg.
Consumano all’ incirca 50granmi di cibo pro kg al giorno; hanno la necessità di avere sempre cibo a disposizione per poter gestire autonomamente i loro pasti poiché avendo una dentizione a crescita continua (ipsodonti a radice aperta o elodonti) devono continuamente sgranocchiare qualcosa per consumare i loro denti . Infatti è sempre buona pratica far visita ,almeno una volta L anno , al proprio Vet poiché è necessario controllare la crescita di essi in quanto potrebbe essere necwaaario doverli accorciare se fossero eccessivamente lunghi poiché se non dovessero trovare più spazio presso la cavità di alloggio ovvero quella buccale potrebbero perforare
L’orbita . Questa specie ha una maturità sessuale verso i 6-10 mesi (maschio) e 4-9 mesi (femmina ) nonostante le razze Giganti siano più tardive . Le femmine ovulano solo se effettuano una copula in alternativa non accade ! In quanto l’ovilazione è indotta dall’ accoppiamento .il coniglio è un mammifero la sua gravidanza dura circa 30 giorni massimo 35 in media partoriscono dai 2 ai 12 piccoli per parto ; per poi essere svezzati dopo 4/6settimane
Età suggerita per la sterilizzazione per il maschio è dopo i 3 mesi e per la femmina 5 mesi .

Cosa mangia un coniglio ??
Il coniglio è un erbivoro obbligato.
Si possono lasciare ad Libitum
-fieno
-lattuga romana
-erba .
In mancanza di erba somministrare: -radicchio
-invidia
-carote
-fi*****io
-sedano
-peperoni .
NB : Fino a 6 mesi di età si possono somministrare vegetali ricchi di calcio come erba medica e tarassaco dopo i 6 mesi sono tuttavia sconsigliati !!
La FRUTTA
Può essere offerta ma in piccole quantità come premio

I MANGIMI CONDROINDICATI sono :
Quelli a base di semi , cereali , carruba e frutta secca e i carboidrati (pane ,biscotti e patate )

Evitare dunque gli alimenti controindicati che possono predisporre a problemi gastroenterici e soprattutto cambi bruschi alimentari !!
LA VACCINAZIONE
Il coniglio viene vaccinato contro 3 virus 1) Mixomatosi
E 2) Malattia emorragica virale ceppo 1 (MEV 1); e ceppo 2 (MEV2) .
Con richiami annuali . Il coniglio è una presa a in natura ; quindi il mio consiglio è di tenerlo in ambienti sereni , privi di stress , con una temperatura in media tra I 15 e i 24 gradi . Fare attenzione quando lo si sposta o lo si maneggia incautamente , poiché anche solo per uno spavento che per noi proprietari potrebbe essere considerato “banale “ , loro potrebbero lasciarsi morire proprio perché in natura farebbero così se si trovassero in una situazione di predazione e/o paura .
Detto ciò ormai nelle famiglie è sempre più frequente trovarne uno soprattutto in ambulatorio capita spesso di doverli visitare i loro problemi principali sono proprio gastroenterici quindi allarmatevi sempre se non lo doveste vedere più mangiare o defecare . Un ‘altra nota importante è quella della pulizia della loro lettiera loro sono degli animali coprofagi, ovvero ingeriscono fisiologicamente le loro feci prodotte durante le ore notturne per cui non pulitela subito la lettiera la mattina presto ma aspettare .. 😀

29/10/2023

IPPOTERAPIA & BAMBINI

L'ippoterapia, "Equine-assisted activities and therapies (EAAT)" ,non è altro che un metodo naturale rivisitato da medici e applicato a livello scientifico sui disturbi dei bambini aventi spettro autistico(ASD) , è stato evidenziato in riviste scientifiche alcuni benefici che potrebbe apportare tra i quali psicomotori e sociali ; in quanto l ' approccio al cavallo permetterebbe una maggiore percezione attraverso il
Contatto e lo stimolo motorio dettato dal movimento dell' equide stesso che oltre a stimolare a livello nocicettivo il bambino permetterebbe una maggiore percezione dell' ambiente esterno attraverso esso stesso . Affinche si inzino a riscontrare effetti è stato fatto uno studio pubblicato :J Clin Med. 2021 Apr; 10(8): 1726. Published online 2021 Apr 16. doi: 10.3390/jcm10081726
PMCID: PMC8073280PMID: 33923582
Effectiveness of Equine-Assisted Activities and Therapies for Improving Adaptive Behavior and Motor Function in Autism Spectrum Disorder
Leonardo Zoccante,1 Michele Marconi,1,2 Marco Luigi Ciceri,1 Silvia Gagliardoni,1,2 Luigi Alberto Gozzi,1 Sara Sabaini,1 Gianfranco Di Gennaro,3 and Marco Colizzi1,4,5,*. Questo studio dimostrerebbe che sia necessario un tempo prolungato di corca 1 anno e che in 20 settimane si può gia riscontrare un miglioramento nella coordinazione del bambino ,con monte settimanali , affinche si possano valutare i benefici nei bambini affetti da autismo (ASD) come sopra citati . Questo studio è stato effettuato su circa 15 bambini (ASD) tra i 7 e i 15 anni lo scopo sarebbe ,non solo dimostrare i benefici ma permettere di stilare un protocollo scientifico ufficiale ,ben dimostrato affinché possa essere applicato in maniera ubiquitaria presso tutti i maneggi interessati a questo progetto .
Da mamma credo che sia una cosa importantissima l 'inclusione soprattutto per un sostegno psicologico sempre maggiore della nostra società davanti a queste problematiche e una comprensione e conoscenza piu intima di questo disturbo ! Mi auguro che in un futuro prossimo non dobbiamo sempre essere noi genitori a dover lottare per avere sempre piu diritti e benefici ma che sia la società stessa a darceli. Da veterinaria deduco che sia molto bello ed importante poter curare questi animali utilizzati per questi scopi : cavallo per ippoterapia , il cane-guida per i ciechi , il cane-salvataggio sia alpino ed acqautico o in altri contesti come il cane-allerta ,che fiuta in maniera preventiva gli sbalzi glicemici sull uomo (purtoppo questa figura non è ancora riconosciuta ufficialmente a differenza dei cani-guida e quindi non possono sempre entrare in posti pubblici ) . Mi auguro ,inoltre,che possano aumentare e apportare sempre più benefici di supporto nella societa per i piu deboli tutelandoli di conseguenza e non gravando sulle tasche delle famiglie .

Le mie micette 😻
26/08/2023

Le mie micette 😻

😻. COME AFFRONTARE IL CALDO ☀️CON UN GATTO ANZIANO IN CASA ?Buon giorno cari lettori oggi vorrei trattare un argomento m...
22/07/2023

😻. COME AFFRONTARE IL CALDO ☀️CON UN GATTO ANZIANO IN CASA ?

Buon giorno cari lettori oggi vorrei trattare un argomento molto interessante e attuale viste le elevate temperature di questo periodo :”come affrontare il caldo e che è precauzioni adottare in questa stagione ,con il nostro gatto anziano !??”

Solitamente i gatti per natura soprattutto in estate cercano automaticamente i posti più freschi della casa , benché sempre strategici per mantenere tutto sotto il loro stretto controllo ; mangiano meno di giorno cercando di alimentarsi prevalentemente nelle ore notturne nonché le più fresche della giornata ,e amano passare la maggior parte del loro tempo sdraiati a terra ,come se avessero lavorato 12 ore in fabbrica !:).

Evitate perciò gli sbalzi termici (per esempio passare da una stanza ben rinfrescata a una che non lo è) e L’ esposizione al caldo nelle ore di punta . Le conseguenze che il caldo provoca possono essere malessere e spossatezza e letargia e per combattere queste possiamo facilitare il suo riposo e prenderci cura della sua igiene spazzolandolo spesso per rimuovere la maggior parte del pelo morto e residuo dalla cute , inoltre possiamo inumidire un panno per passarlo principalmente su delle zone specifiche ovvero : la testa facendo ben attenzione a non bagnare le orecchie ⚠️ e i polpastrelli poiché se bagnamo le zampe potranno mantenere bassa la loro temperatura corporea .
Un altro suggerimento molto utile che voglio darvi riguarda la sua alimentazione affrite sempre cibo fresco specialmente umido poiché ha un quantitativo maggiore di acqua anche se con il caldo potrà irrancidire più facilmente quindi proponetegliene poco e in caso ne aggiungete successivamente un altra dose a differenza ,invece , delle crocchette che non irrancidiscono ma possono perdere parte del loro profumo se lasciate troppo tempo
Fuori (e si sa che i gatti mangiano principalmente con l’olfatto e poi con il
Gusto) in estate sarà quindi questo prodotto più sicuro rispetto ad altri . Ovviamente un gatto anziano preferirà di gran lunga ( sempre secondo le
Sue abitudini) il cibo umido poiché con il tempo la bocca e i denti potrebbero iniziare a mancare così da non avere dolore durante la
Masticazione ecco perché il cibo
Umido è sempre un prodotto consigliato da noi veterinari .
Un gatto è considerato anziano dopo circa 10 anni di età e per questo è consigliabile farlo visitare a scopo preventivo periodicamente per valutare il suo peso la sua alimentazione e il suo stato di idratazione facendo uno screening ematologico a scopo preventivo (non solo se manifesta delle anomalie), che rispetti il calendario delle vaccinazioni e dei richiami, che riceva un adeguato trattamento contro i parassiti esterni e interni e quindi una corretta prevenzione delle patologie più frequenti (insufficienza renale e ipertiroidismo ,malattie cardiache ,malattie infettive etc )
Lasciate a disposizione dell ‘acqua fresca o temperatura ambiente in più punti della casa, mi raccomando niente acqua dal frigo ⚠️ poiché potrebbe risultare essere troppo fredda e creare blocchi alla digestione , quindi acqua fresca ma no ghiacciata !!
Un animale anziano come in umana purtoppo ha una termoregolazione talvolta alterata motivo per cui potrebbero voler stare al sole per periodi prolungati a tutte le ore non c è nulla di sorprendente ecco perché tocca a noi aiutarli a stare in ambienti freschi e non farli stare eccessivamente sotto i raggi solari in quanto potrebbero essere soggetti al “ colpo di calore .”

Quest’ultimo è un evento emodinamico molto pericoloso,in quanto causa ipertermia e, di conseguenza, la morte del felino. I sintomi di un’eccessiva esposizione al sole sono:
* affanno;
* malessere generale;
* difficoltà respiratorie;
* mucose rosse;
* vomito;
* febbre.

Se state valutando un viaggio con il vostro pet ,approfittate delle ore più fresche e ventilate meglio se notturne valutate e programmate di fare più soste per abbeverarlo e farlo rinfrescare e inoltre cosa molto importate non lasciatelo mai solo dentro all abitacolo dell autovettura poiché la temperatura potrebbe aumentare in pochi minuti , che a sua volta potrebbe procurargli un colpo di calore (come prima citato).

Indirizzo

Grottaferrata
00046

Orario di apertura

Lunedì 17:05 - 20:00
Martedì 17:00 - 20:00
Mercoledì 17:00 - 20:00
Giovedì 17:05 - 20:00
Venerdì 17:00 - 20:00
Sabato 17:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forum Veterinario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi