12/02/2025
Perche il cavallo diventa nervoso con il vento ? Fare equitazione in inverno comporta numerosi disagi, il freddo, il fango, la pioggia e infine il vento che può creare nervosismo al cavallo.
I cavalli di per se sono di natura piuttosto guardinga e timorosi prestano attenzione a rumori improvvisi, oggetti strani, movimenti di ogni tipo … e sono pronti a scattare o come si dice nel gergo equestre “a scartare“. Con il vento, il cavallo tende ad essere più nervoso e agitato, in realtà, non è tanto il vento che infastidisce il cavallo quanto quello che provoca il vento nell’ambiente circostante.
Il movimento che crea il vento, qualsiasi movimento impercettibile è indice d’allarme tanto più se non riesce a individuare da dove proviene. Tutti i sensi vengono coinvolti.
Non solo la vista ma anche il suo olfatto molto sviluppato, può essere disorientato. Il vento porta odori da molto lontano,il cavallo potrebbe non riuscire ad individuarli oppure potrebbe trattarsi dell’odore di un predatore.
Anche i rumori del vento come il soffio o il movimento degli alberi che si piegano così come il tintinnio degli oggetti sono facilmente interpretabili dal cavallo come segnale di pericolo.
Movimenti, rumori oppure odori improvvisi contribuiscono a tenere sempre in allerta il cavallo durante le giornate più ventose.
In queste circostanze, prevale la parte istintiva del cavallo che provoca azioni improvvise per scappare lontano dal pericolo⚠️
Il cavaliere non deve mostrare agitazione, al contrario infondere sicurezza e calma.
Essendo un animale estremamente sensibile, il cavallo percepisce i nostri stati d’animo.
In ogni caso è preferibile non mo***re a cavallo se la giornata è molto ventosa, per evitare pericoli di ogni tipo 🐴